Fasci muscolari incrociati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tessuti del corpo umano Epiteliale Connettivo Muscolare nervoso.
Advertisements

IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Tessuti Epiteliali.
Tessuto Muscolare.
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO MUSCOLO LISCIO
Tessuto Muscolare S.Beninati.
Fibre afferenti Fibre efferenti
I tessuti animali.
Introduzione al corpo umano
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (1861)
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
MUSCOLO SCHELETRICO Formato da elementi cellulari multinucleati, denominati fibre muscolari, derivati per fusione dai mioblasti. Le fibre muscolari si.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato di Anatomia e Istologia Lezioni di Istologia Giuseppe Bertini Università degli Studi di Verona.
Le basi strutturali della contrazione muscolare
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
Organi e tessuti di Amphiuma
Mucosa Tonaca muscolare Sottomucosa Avventizia
Padiglione auricolare di ratto, Mallory-Azan
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Le parti del corpo umano
La cute morfologia e funzioni
Poriferi.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare:
Lezioni di Istologia BCM/BU
Organizzazione del corpo umano
Tessuto epiteliale e ghiandolare
I muscoli.
Siti web di Istologia.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il sistema muscolare.
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
09/09/12 27/11/11 Istologia
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
L’apparato tegumentario
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
Arteria e vena. Arteria e vena TIMO. Organo linfatico primario cioè organo in cui i linfociti fanno la loro prima comparsa e da cui migrano negli organi.
Tessuti organi apparati
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Dalla cellula all'organismo
I TESSUTI.
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
MUCOSA ORALE.
Transcript della presentazione:

Fasci muscolari incrociati Lingua di Ratto, sezione trasversale. Colorazione Mallory-Azan Epitelio con papille Lingua di Ratto, sezione trasversale. Colorazione Mallory-Azan Fasci muscolari incrociati

Epitelio con papille cheratinizzate Lingua di Ratto, sezione trasversale Lo strato superficiale è un artefatto dovuto alla coagulazione da parte del fissativo di sangue e muco. Epitelio con papille cheratinizzate Connettivo denso Lingua di Ratto, sezione trasversale Fibre muscolari striate in sezione trasversale e longitudinale

Connettivo denso 1 2 3 4 5 6 7 7 Lingua di Ratto, epitelio pavimentoso pluristratificato. 1) strato basale o germinativo; 2) due cellule in divisione; 3) strato malpighiano o spinoso; 4) strato granuloso; 5) strato lucido; 6) strato di desquamazione; 7) papilla linguale cheratinizzata. Lingua di Ratto, epitelio pavimentoso pluristratificato. 1) strato basale o germinativo; 2) due cellule in divisione; 3) strato malpighiano o spinoso; 4) strato granuloso; 5) strato lucido; 6) strato di desquamazione; 7) papilla linguale cheratinizzata.

Lingua di ratto, fibre muscolari striate, in sezione longitudinale e trasversale. Nelle fibre in sezione longitudinale notare la striatura trasversale e la presenza di molti nuclei (le fibre muscolari striate sono sincizi plurinucleati) Lingua di ratto, fibre muscolari striate, in sezione longitudinale e trasversale. Nelle fibre in sezione longitudinale notare la striatura trasversale e la presenza di molti nuclei (le fibre muscolari striate sono sincizi plurinucleati)

Tessuto adiposo bianco Lingua di Ratto. Attraverso il connettivo passano numerosi piccoli nervi. Nella foto ne appaiono tre, in sezione trasversale. Le guaine mieliniche non sono colorate, ma al centro dello spazio che appare vuoto si riconosce la sezione trasversale dell’assone (frecce). Lingua di Ratto. Attraverso il connettivo passano numerosi piccoli nervi. Nella foto ne appaiono tre, in sezione trasversale. Le guaine mieliniche non sono colorate, ma al centro dello spazio che appare vuoto si riconosce la sezione trasversale dell’assone (frecce).

Lingua di Ratto. Attraverso il connettivo passano numerosi piccoli nervi. Nella foto ne appaiono quattro, in sezione trasversale. Le guaine mieliniche non sono colorate, ma al centro dello spazio che appare vuoto si riconosce la sezione trasversale dell’assone (frecce). I piccoli nuclei rossi, presenti fra le fibre nervose, sono i nuclei delle cellule di Schwann. Lingua di Ratto. Attraverso il connettivo passano numerosi piccoli nervi. Nella foto ne appaiono quattro, in sezione trasversale. Le guaine mieliniche non sono colorate, ma al centro dello spazio che appare vuoto si riconosce la sezione trasversale dell’assone (frecce). I piccoli nuclei rossi, presenti fra le fibre nervose, sono i nuclei delle cellule di Schwann.