Scaricare la presentazione
1
Statua di Augusto loricato Musei Vaticani
11/10/2011 Marianna Molica Franco
2
Marianna Molica Franco
Dopo le guerre civili Desiderio di pace e stabilità Necessità di riformare lo Stato Propaganda di Ottaviano Chiusura del tempo di Giano 11/10/2011 Marianna Molica Franco
3
Ottaviano diventa Augustus
Cerimonia del 27 a.C.: restaurazione della repubblica Console, rinuncia formalmente a tutti i poteri Augustus: - augere - augur - auctoritas 11/10/2011 Marianna Molica Franco
4
Marianna Molica Franco
Monumentum Ancyranum «Dopo di allora fui superiore a tutti per autorità (auctoritate), ma non ebbi potere (potestatem) più ampio dei miei colleghi di magistratura» (dalle Res Gestae) 11/10/2011 Marianna Molica Franco
5
Marianna Molica Franco
Anno 23 a.C. Augusto si ammala in Spagna; e se morisse? Due ipotesi: Marcello (figlio di Ottavia), che muore (Eneide VI) Agrippa, e in futuro i suoi figli Depone il consolato Assume l’imperium proconsulare maius et infinitum e la tribunicia potestas 11/10/2011 Marianna Molica Franco
6
Concentrazione di titoli e cariche
Princeps senatus Augustus Tribunicia potestas Pontificato massimo Proconsolato maius et infinitum Pater patriae 2 a.C. 11/10/2011 Marianna Molica Franco
7
Riforma del 23 a.C.: tre teorie
Roma è ancora una città-stato È diventata una monarchia assoluta È una diarchia (il senato alla pari del principe); infatti, secondo lo studioso Mommsen: - il senato ha acquisito ulteriori privilegi - i comizi non funzionano più - il senato ha anche funzione di tribunale 11/10/2011 Marianna Molica Franco
8
Provvedimenti di Augusto
Nuovi organi di governo (i prefetti) Riorganizzazione delle province Riforma militare Riforma monetaria Politica economica Politica familiare e sociale 11/10/2011 Marianna Molica Franco
9
1. Nuovi organi di governo
Praefectus urbis: funzioni di polizia, deve essere un senatore Praefectus vigilum: vigilanza notturna e contro il fuoco, cavaliere Prefectus annonae: approvigionamento della città, cavaliere Praefectus praetorio: capo del quartier generale del principe, cavaliere 11/10/2011 Marianna Molica Franco
10
2. Riorganizzazione delle province
Vedere carta a p. 397 PROVINCIAE POPULI (senatorie) Più tranquille, non serve un grosso esercito Governate da magistrati con imperium (proconsoli e propretori) I tributi vengono versati nelle casse dello Stato (aerarium) PROVINCIAE CAESARIS (imperiali) Più instabili, hanno bisogno di un grosso esercito Governate direttamente dal principe o da un suo legato senza imperium I tributi appartengono al principe e al suo patrimonio (fiscus) L’Egitto è un possedimento personale del princeps 11/10/2011 Marianna Molica Franco
11
Marianna Molica Franco
11/10/2011 Marianna Molica Franco
12
L’Italia viene divisa in 11 regioni
11/10/2011 Marianna Molica Franco
13
Marianna Molica Franco
Domande di ripasso Che cosa significa il termine “Augustus”? Che cosa vuol dire che Roma aveva una costituzione mista? Che cosa sosteneva Mommsen a proposito della riforma costituzionale sotto il principato augusteo? Chi erano i praefecti? Che caratteristiche avevano le province imperiali? 11/10/2011 Marianna Molica Franco
14
Marianna Molica Franco
La pax Augustea Chiusura del tempio di Giano per tre volte: Dopo Azio Dopo la guerra in Spagna (25 a.C.) Nel 10 a.C. (dopo spedizione in Arabia) 11/10/2011 Marianna Molica Franco
15
Confine renano e danubiano
Conquista di Rezia, Vindelicia e Norico Pannonia Mesia MA non riesce a sottomettere la Germania: Teutoburgo 9 d.C. 11/10/2011 Marianna Molica Franco
16
Marianna Molica Franco
Confine orientale Azioni diplomatiche: Egitto, grazie a Cornelio Gallo e ai prefetti Regni ai confini dei Parti 11/10/2011 Marianna Molica Franco
17
Marianna Molica Franco
3. Riforma militare Riduce il numero delle legioni da 50 a 25 Reclutamento volontario regolare con possibilità di carriera I provinciali che si arruolano ottengono la cittadinanza romana I veterani vengono ricompensati con della terra Disciplina rigorosa, frequenti trasferimenti Crea un corpo di PRETORIANI a difesa personale del principe 11/10/2011 Marianna Molica Franco
18
Marianna Molica Franco
4. Politica monetaria NB: L’apparato burocratico e il mantenimento dell’esercito hanno incrementato le spese dello Stato Doppia monetazione: d’oro (aureus) e d’argento (denarius), coniata dall’imperatore di rame (sestertius), coniata dal senato 11/10/2011 Marianna Molica Franco
19
Marianna Molica Franco
5. Politica economica Augusto non interviene sui liberi scambi Commerci favoriti da: Stabilità politica e militare Nuove reti stradali Efficiente sistema postale 11/10/2011 Marianna Molica Franco
20
Marianna Molica Franco
6. Politica familiare Augusto cerca di ristabilire il mos maiorum È convinto che uno Stato sia forte se ha un gran numero di cittadini (popolazionismo) QUINDI: leges Iuliae Regole per evitare matrimoni improbabili L’adulterio diventa un crimine Svantaggi fiscali ed ereditari per i celibi e per chi non ha figli Premi in denaro per le famiglie numerose 11/10/2011 Marianna Molica Franco
21
Organizzazione della cultura
Monumenti a Roma: completa il foro Giulio e aggiunge il foro Augusto,Pantheon, Mausoleo Arti figurative: discendenza da Venere ed Enea Monete Pubbliche cerimonie Culto di Roma e dell’imperatore 11/10/2011 Marianna Molica Franco
22
Marianna Molica Franco
FILMATI DELLA SOPRINTENDENZA ROMANA SU YOUTUBE 11/10/2011 Marianna Molica Franco
23
Marianna Molica Franco
Letteratura Res gestae Tito Livio Mecenate Virgilio: Bucoliche, Georgiche, Eneide Cornelio Gallo, Orazio, Properzio, Ovidio Damnatio memoriae 11/10/2011 Marianna Molica Franco
24
Successione di Augusto
Agrippa e i suoi figli (Gaio e Lucio, avuti da Giulia) muoiono prima di Augusto Altra possibilità: i figli di Livia Drusilla, Tiberio e Druso Maggiore (che però muore in Germania nel 9 a.C.) Augusto adotta Tiberio, che riceve imperium e tribunicia potestas Augusto muore nel 14 d.C. 11/10/2011 Marianna Molica Franco
25
Marianna Molica Franco
BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: D. Manacorda – G. Pucci, Storia antica, Zanichelli, 1990. G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002. C. Frugoni – A. Magnetto, Le origini del nostro futuro, Zanichelli, 2003. E. Cantarella - G.Guidorizzi, L’eredità antica e medievale, Einaudi Scuola, 2005. M. Bettini – M. Lentano – D. Puliga, Il nuovo ‘Sulle spalle dei giganti’, B.Mondadori, 2010 (per la cronologia). Immagini (e informazioni) dai siti: 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.