La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017."— Transcript della presentazione:

1 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione
Regolamento e bandi 27/04/2017

2 I BANDI I bandi sono tre: Infanzia e primaria
Secondaria di 1° e 2° grado Sostegno

3 I TEMPI 30 marzo scadenza domande 12 aprile calendario prove scritte
Prove scritte: non prima del 27 aprile e primi di maggio Prove Orali: quando? Termine ? (improbabile entro 1 settembre: decorrenza solo giuridica 2016?) Si prevedono partecipanti ma domande (media 2 per ogni partecipante) e commissioni proporzionali a Circa commissari (5.000 effettivi e supplenti) (impatto su fine anno scolastico!)

4 CHI PUO’ ACCEDERE? PRIMARIA E INFANZIA
Tutti i diplomati dell’istituto magistrale entro il o comunque iscritti all’I.M. entro (per l’infanzia anche scuola magistrale) Tutti gli abilitati con laurea in scienze della formazione primaria Tutti gli abilitati TFA e PAS SECONDARIA Tutti gli abilitati ITP Tutti gli idonei (cioè coloro che hanno superato un concorso abilitante 1993, 1998 o i PAS) SOSTEGNO Tutti gli abilitati in possesso del titolo di specializzazione ITALIANO LINGUA 2 Tutti gli abilitati in lettere e lingue in possesso dei titoli specializzanti per italiano lingua 2 NON PUO’ ACCEDERE IL PERSONALE GIA’ DI RUOLO NELLA SCUOLA STATALE (contratto a tempo indeterminato) 27/04/2017

5 POSTI A CONCORSO-TOTALI
Posti comuni Posti di sostegno Posti di potenziamento 27/04/2017

6 POSTI A CONCORSO- Per grado
comuni sosteg. Infanzia Primaria Sec. 1° Grado Sec. 2° Grado Italiano Lingua 27/04/2017

7 POSTI A CONCORSO- GRUPPI
GRUPPO LETTERARIO GRUPPO MAT-SCIENTIFICO 5.541 GRUPPO LINGUISTICO GRUPPO SC-TECNOLOGICO 2.460 LABORATORI EDUCAZIONE MOTORIA GRUPPO MUSICALE GRUPPO ARTISTICO 27/04/2017

8 POSTI A CONCORSO- CLASSI
A022 Lettere 1° gr A023 Mat- Sc 1° gr A012 Lettere 2° gr A060 Tecnologia 1° gr A011 Lettere+Latino Una ventina di classi di concorso < 10 unità (quindi non tutte le classi in tutte le regioni) 27/04/2017

9 POSTI A CONCORSO-AMBITI
AD1 arte e disegno AD2 scienze motorie AD3 musica 1° gr. (?) AD4+8 lettere AD 5 lingue straniere AD6 filosofie AD7 matematica e fisica 27/04/2017

10 Le Prove di Concorso Prova Scritta (valore max 40 punti minimo 28)
Se prevista prova pratica, valore prova scritta max 30, prova pratica max 10 Prova Orale (valore max 40 punti minimo 28) Titoli culturali (valore max 20 punti) NB Questa volta non è previsto alcun test preselettivo. 27/04/2017

11 PROVA SCRITTA nazionale e computerizzata
8 quesiti, di cui 6 a risposta aperta inerenti la trattazione delle tematiche disciplinari, culturali e professionali volti ad accertare conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento 2 quesiti (5+5 domande a risposta multipla)di lingua inglese B2 per la primaria 2 quesiti (5+5 domande a risposta multipla) di una lingua comunitaria B2 (a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo) per infanzia e secondarie Per l’insegnamento della lingua straniera tutte gli 8 quesiti sono in lingua straniera. Nel caso di più prove scritte la media deve essere minimo 28 (7/10) e nessuna prova deve essere di media inferiore a 24 (6/10) Tempi della Prova Scritta: 150 minuti (circa 18 minuti a quesito) 27/04/2017

12 Livello di competenza B2
27/04/2017

13 PUNTEGGI PROVA SCRITTA
PRIMI SEI QUESITI Punteggio massimo 33 punti: da 0 a 5,5 a quesito (intero multiplo di 0,5?!) DUE QUESITI DI LINGUA STRANIERA Punteggio massimo 7 punti: da 0 a 3,5 a quesito (0,7 a domanda) TOTALE Punteggio massimo 40 punti Punteggio minimo 28 punti

14 PUNTEGGIO PER LE CLASSI DI CONCORSO DI LINGUA STRANIERA
Punteggio massimo 40 punti: 5 punti da 0 a 5 a quesito Punteggio minimo 28 punti

15 PUNTEGGIO CON PROVA PRATICA
Prova scritta: Punteggio massimo 30 punti: da 0 a 3,75 a quesito per multipli di 0,75 Punteggio minimo 18 ovvero La valutazione è effettuata congiuntamente tra scritto e pratico e l’attribuzione ad una di esse di un punteggio inferiore a 6/10 preclude la possibilità di proseguire Prova Pratica (massimo 10 punti, minimo 6)

16 PROVA ORALE (a cura della commissione)
Simulazione di lezione (35minuti) Argomento 24 ore prima (estratto dal candidato) Interlocuzione con commissione (altri 10 minuti) Con riferimento a: Tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC). Capacità di conversazione e comprensione nella lingua scelta dal candidato- Lingua Straniera B2 (inglese per la scuola primaria). Capacità didattica. Per gli insegnamenti di lingua straniera l’orale è TOTALMENTE in lingua. Punteggio massimo 40 punti, Punteggio minimo 28 punti. 27/04/2017

17 Prova orale (approfondimento)
La prova orale, distinta per ciascun posto o classe di concorso, ha per oggetto le discipline di insegnamento e valuta la padronanza delle medesime nonché la capacità di trasmissione delle stesse e la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La prova orale consiste: a) in una lezione simulata, della durata di 35 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale, su una rosa di tre. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi. b) in una interlocuzione immediatamente successiva, della durata di 10 minuti, sui contenuti della lezione e per accertare la conoscenza della lingua straniera. 27/04/2017

18 Punteggio finale Fino ad un max complessivo di p. 20
PUNTEGGIO DELLE PROVE (max 40+40) + TITOLI CULTURALI e DI SERVIZIO Abilitazione (idoneità per ITP) max p. 10 Altri titoli e abilitazioni max p. 10 Dottorato p.5 Ulteriore abilitazione p.2 Graduatoria di Merito precedente concorso p. 2 CLIL-liv. B2 p.1,5 Pubblicazioni max p.3 (1 per pubblicazione) Servizi punti 0,7 per ogni anno scol. (180gg) Fino ad un max complessivo di p. 20 27/04/2017

19 Ambiti disciplinari Ambiti disciplinari verticali:
AD 01 per aggregazione delle classi A – 01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) e A – 17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado); AD 02 per aggregazione delle classi A – 48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado); AD 03 per aggregazione delle classi A – 29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 30 (Musica nella scuola secondaria di I grado); AD 04 per aggregazione delle classi A – 12 (Discipline linguistico– letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado); AD 05 A – 24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A – 25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado), per sottocodici corrispondenti alle relative lingue straniere; I candidati sono collocati in una graduatoria concorsuale comune a ciascun ambito disciplinare nel limite massimo corrispondente alla somma dei posti banditi per ciascuna delle classi di concorso costitutive dell’ambito stesso. 27/04/2017

20 Ambiti disciplinari (continua)
Ambiti disciplinari orizzontali: AD 06 per aggregazione delle classi A – 18 (Filosofia e scienze umane) e A – 19 (Filosofia e storia); AD 07 per aggregazione delle classi A – 26 (Matematica) e delle classi A – 20 (Fisica) e A – 27 (Matematica e fisica); AD 08 per aggregazione dell’ambito disciplinare verticale AD 04 e delle classi A – 11 (Discipline letterarie e latino) e A – 13 (Discipline letterarie, latino e greco). I candidati sono collocati nelle rispettive graduatorie nel limite massimo corrispondente ai posti banditi per le distinte classi di concorso con una maggiorazione massima del dieci per cento. 27/04/2017

21 ISCRIZIONE AL CONCORSO
In una sola regione (per ciascun bando) Unica domanda Istanze On line Tassa di 10 euro per ogni classe di concorso o ordine di scuola 27/04/2017

22 La registrazione on line (per chi non fosse già registrato)
si accede al sito e ci si registra si stampano le ricevute e si consegnano in una scuola che provvede all’autenticazione (verifica dell’identità della persona) dopo l’autenticazione effettuata in una scuola si ri-accede al sito e si provvede a terminare la procedura 27/04/2017

23 PROBLEMATICITA’ Nell’attuale fase non sarebbe stato il caso di bandire un concorso nel momento in cui: Ancora numerosi precari anche abilitati non vedono prospettive di inserimento in ruolo nonostante le sentenze europee dicano che i precari “triennalisti” devono essere assunti in pianta stabile. Le stesse GAE non sono ancora esaurite. I docenti GAE della scuola dell’infanzia non sono stati minimamente interessati dai reclutamenti riservati alle GAE gli altri gradi di scuola. L’introduzione di due domande in lingua straniera nella prova scritta funziona di fatto come una preselezione (peraltro di scarsa e tutt’al più parziale congruità con il carattere del concorso) Il punteggio riservato ai servizi di insegnamento (p. 0,7 per anno), ancorchè migliorato rispetto all’iniziale (0,5) continua a penalizzare i precari. 27/04/2017

24 PROPOSTE DI AIUTO PROFESSIONALE
PROTEO FARE SAPERE, rispondendo ai suoi principi statutari di mutua assistenza e formazione tra i lavoratori della scuola, organizza corsi di preparazione in presenza con l’obiettivo di aiutare a superare le prove. 27/04/2017


Scaricare ppt "Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017."

Presentazioni simili


Annunci Google