La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il ruolo delle lingue europee nella formazione turistica Vito Pecoraro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il ruolo delle lingue europee nella formazione turistica Vito Pecoraro."— Transcript della presentazione:

1 Il ruolo delle lingue europee nella formazione turistica Vito Pecoraro

2 Dallanno 1995, gli abitanti dei paesi dellUE dovrebbero conoscere almeno due delle lingue ufficiali della comunità (Risoluzione del Consiglio europeo del 31 marzo 1995 concernente il miglioramento della qualità e diversificazione dell'apprendimento e dell'insegnamento delle lingue) Almeno nel campo del turismo, questo obiettivo ancora è lontano dallessere raggiunto; di solito, solo la lingua inglese è ben rappresentata (il che molti, forse, ritengono essere sufficiente) Tale dato sorprende ancora di più visto la straordinaria importanza delle lingue in questo settore

3 Un quadro realistico del fabbisogno linguistico nel campo del turismo Dai risultati di un progetto Leonardo (Europäische Sprachenqualifikation für Berufspraktiker), si evince una forte domanda della conoscenza delle lingue straniere nel comparto turistico. Diversi studi sottolineano: le situazioni di lavoro nelle quali si usano le lingue le abilità linguistiche principalmente richieste i deficit presenti nella formazione linguistica e tutti i campi annessi i problemi che si incontrano quando si usano le lingue straniere, in generale e in particolare

4 In che misura centrano le lingue straniere nellambito turistico? Quali lingue? La lingua inglese si pone al primo posto, per tutte le professioni La seconda lingua è unassoluta necessità (nel campo alberghiero si auspica pure la padronanza di una terza lingua) In genere, sono il francese, lo spagnolo e il tedesco che si contendono il secondo posto

5 Quali abilità sono richieste, di solito, nelle situazioni lavorative? Ci sono notevoli differenze tra le singole tipologie dimpresa, ma cè una netta prevalenza delle abilità parlare e ascoltare, cioè della comunicazione orale In alcuni settori, come quello delle agenzie di viaggio, ma anche alcune professioni del trasporto, scrivere e leggere risultano più importanti Labilità traduttiva (di mediazione) prende sempre più campo

6 Le certificazioni linguistiche Sembra una prassi quasi generale di non chiedere specificatamente un certificato di questo tipo. Per quanto riguarda la verifica delle lingue straniere, si effettua di consueto unintervista in lingua o si ricorre ad un test durante il colloquio di lavoro. Cè da sottolineare, però, che, attualmente, un tale certificato, presentato in sede di colloquio, attribuisce un certo vantaggio, meglio ancora se rilasciato da un ente (ri)conosciuto e prestigioso

7 Che tipo di conoscenza della lingua dovrebbe essere certificato? Si ritiene adeguata una formazione linguistica generale (almeno B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), che include però anche il linguaggio specifico del settore in questione Es. DELF (Diplôme d'Etudes de Langue Française) + CFTH (Certificat du français du tourisme et de l'hôtellerie)

8 Punti essenziali per la formazione linguistica del settore turistico Possedere una buona conoscenza di almeno due lingue straniere Prevedere più che altro lapplicazione pratica delle lingue (attenzione specialmente sullacquisizione della terminologia settoriale e sulle abilità orali; constatazione dellesistenza di differenze tra vari settori del turismo), da tenere conto nella formazione Tematiche essenziali da trattare: negoziazione, marketing, promozione, programmazione, management delle relazioni con i clienti

9 Linsegnamento delle lingue nel campo turistico Esiste lassoluta necessità di una intensificazione della formazione linguistica ed una unificazione dei contenuti, sia a livello nazionale che internazionale, in modo da arrivare a dei livelli che permettano un raffronto diretto a livello europeo Sarebbe auspicabile arrivare a delle qualifiche riconosciute reciprocamente dai vari Stati europei, anche attraverso la realizzazione di una certificazione autorevole, organizzata con dei criteri standard per tutta lEuropa e con la partecipazione di istituzioni accreditate


Scaricare ppt "Il ruolo delle lingue europee nella formazione turistica Vito Pecoraro."

Presentazioni simili


Annunci Google