La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’esperienza del progetto ISO.NEW Risultati raggiunti e domande aperte Antonia Barillari – Project Leader Fabrizio Valencic – CoProject Leader.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’esperienza del progetto ISO.NEW Risultati raggiunti e domande aperte Antonia Barillari – Project Leader Fabrizio Valencic – CoProject Leader."— Transcript della presentazione:

1

2 L’esperienza del progetto ISO.NEW Risultati raggiunti e domande aperte Antonia Barillari – Project Leader Fabrizio Valencic – CoProject Leader

3 QUALE PROBLEMA HA AFFRONTATO ISO.NEW DAL FORMULARIO DEL PROGETTO - APRILE 2005 Scarsa disponibilità di opportunità lavorative per le persone svantaggiate che integrino interventi e progettualità di tipo sociale e sanitario con attività economiche stabili. Accesso limitato e marginale delle persone svantaggiate al mondo del lavoro, con interventi spesso casuali, senza percorsi sistematici e personalizzati di inserimento o reinserimento con rischio di possibile cronicizzazione dell’esclusione, mantenimento della distanza dal mondo del lavoro e conseguente marginalizzazione sociale dell’individuo. Cooperative sociali isontine scarsamente incisive come soggetto di inclusione con ruolo passivo nei confronti della Pubblica Amministrazione, con portafoglio clienti poco diversificato e limitata autonomia organizzativa e culturale. Scarsa attività di Rete tra il sistema pubblico dei servizi sociali e quelli del lavoro riconoscibilità,operatività ed organico collegamento Scarse relazioni tra la cooperazione sociale la PA e le imprese for profit

4 IMPRESA SOCIETA’ Pianificazione Territoriale Piani di Zona Patti Territoriali Piano Lavoro Provinciale CENTRI PER L’IMPIEGO COOPERATIVE SOCIALI Serv.Sociali DSM Sert Cisi Carcere Comuni Provincia Regione Az.S.S.n°2 Altri Enti ….Qualificati Opportunità di inserimenti lavorativi … Volontariat o Percorsi Inserimento PROCEDURA Monitoraggio Valutazione Imprese Profit Percorsi Inserimento Convenzioni art.14 Biagi Know-How Responsabilità Sociale Formazione Disoccupati Deboli Svantaggiati Disabili Affidamento commesse di lavoro ai sensi dell’art.5 della Legge 381/91

5 LE MACROFASI DEL PROGETTO DAL FORMULARIO DEL PROGETTO - APRILE 2005 SVILUPPO DELLA COOPERATIVA/ IMPRESA SOCIALE Responsabile UNIONE COOPERATIVE GORIZIA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRANSNAZIONALE Responsabile ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE SVILUPPO DELLE COMPETENZE Responsabile ENAIP CSF GORIZIA SVILUPPO DELLA RETE DEL TERZO SETTORE Responsabile LEGACOOP FVG SVILUPPO DELLA RETE TERRITORIALE Responsabile PROVINCIA DI GORIZIA TUTELA DEL LAVORATORE Responsabile CGIL–CISL-UIL

6

7 I CITTADINI SVANTAGGIATI LE COOPERATIVE SOCIALI L’ECONOMIA SOCIALE COMMESSE PUBBLICHE/PRIVATE IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE

8 I CITTADINI SVANTAGGIATI DELL’ISONTINO CHI SONO Le definizioni normative SVANTAGGIATI L. 381/1991, L.R. 7/1992, L.R. 20/2006 gli invalidi fisici, psichici e sensoriali,gli ex degenti di ospedali psichiatrici,anche giudiziari, i soggetti in trattamento psichiatrico i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazione di difficoltà familiare,le persone detenute o internati negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno altre persone in stato o a rischio di emarginazione sociale segnalate dagli enti locali e appartenenti alle categorie di lavoratori svantaggiati e di lavoratori disabili di cui all'articolo 2, primo paragrafo, lettere f) e g), del regolamento (CE) n. 2204/2002 della Commissione, del 5 dicembre 2002 La condizione di persona svantaggiata risulta da documentazione proveniente dalla pubblica amministrazione. E' fatto salvo il diritto alla riservatezza. DISABILI persone iscritte nell’elenco Ex art 8 della L.68/99 - Invalidi civili fisici, psichici e sensoriali con % superiore al45% - Invalidi del lavoro con % superiore al 33 - non vedenti e sordomuti

9 I CITTADINI SVANTAGGIATI DELL’ISONTINO QUANTI SONO : Le persone iscritte nell’elenco della L.68/99

10 I CITTADINI SVANTAGGIATI DELL’ISONTINO QUANTI SONO : LA RICERCA INIZIALE

11 I CITTADINI SVANTAGGIATI DELL’ISONTINO QUANTI SONO : LA BANCA DATI

12 I CITTADINI SVANTAGGIATI DELL’ISONTINO QUANTI SONO : LA BANCA DATI

13 I CITTADINI SVANTAGGIATI DELL’ISONTINO LE MODALITA’ DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Persone disabili - obbligo di assunzione a carico aziende private ed enti pubblici in % variabile sulla dotazione organica - specifico quadro normativo di riferimento L.68/99 L.R. 18/2005 Capo II “Inserimento lavorativo delle persone disabili” - servizi dedicati all'interno dei Centri per l'impiego - strumenti differenziati secondo la fase di inserimento Persone svantaggiate - obbligo di assunzione esclusivamente da parte delle cooperative sociali di tipo B - assenza di quadro normativo organico sia nella definizione dello svantaggio L.381/91, L.R. 20/06,diret.CE.2004/02 che nei supporti all'inserimento (strumenti genericamente definiti borse lavoro gestite autonomamente dai diversi servizi) - servizi all'interno dei CPI disomogenei nella presenza e nella metodologia

14 LA PRASSI DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO Soggetti pubbliciCooperazione sociale Commesse di servizi con procedure generiche e non finalizzate che non prendono in considerazione anche la competenza della cooperativa sociale di inserire le persone svantaggiate Servizi Sanitari e sociali Cooperazione sociale Richieste dirette di inserimento lavorativo persone in carico ai servizi stessi legate al rapporto alla specifica cooperativa o alla area di cooperative, senza connessione con le commesse che i soggetti pubblici stanno affidando, e con una scarsa presenza di cultura del lavoro Centri per l'impiego Cooperazione sociale Rapporti assenti od occasionali I CITTADINI SVANTAGGIATI DELL’ISONTINO

15 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE LA SPERIMENTAZIONE DI ISO.NEW La centralità dei Centri per l’impiego Cooperazione Sociale Settore privato Convenzione quadro art 14 Legge Biagi Riserva servizi e Procedure di gara mirate Centro per l’Impiego Ufficio inclusione sociale Servizi sanitari e sociali territoriali Protocollo d’intesa servizi socio-sanitari Servizio lavoro Enti Pubblici Protocollo d’intesa cooperazione – Servizi del Lavoro

16 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE Il Servizio di Inclusione Sociale Nell’area del collocamento ordinario all’interno dei due centri per l’impiego è stato costituito dal 1.10.2007 un servizio specialistico radicato nell’operatività dei due CPI composto da 1 operatore “storico” con competenze giuslavoristiche 1operatore aggiunto con competenze psicologiche CPI Gorizia CPI Monfalcone 1 operatore “storico” con competenze giuslavoristiche 1operatore aggiunto con competenze psicologiche Operano in stretto raccordo

17 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE il servizio specialistico denominato Servizio di Inclusione Sociale rivolto ai lavoratori in situazione di svantaggio e in raccordo con il collocamento mirato con funzione di snodo tra i Servizi del territorio che hanno in carico i soggetti svantaggiati e le realtà produttive con particolare riferimento alla Cooperazione Sociale, che faciliti e sostenga le azioni di mediazione al lavoro laddove già esistono e metta in campo azioni positive e strumenti specifici, laddove i soggetti pur seguiti da un servizio specialistico non ne abbiano già fruito o necessitino di ulteriori strumenti di sostegno. Dal “ Protocollo d’intesa per il sostegno al sistema dell’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate” :

18 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE LE FUNZIONI Raccordi stabili con la cooperazione sociale, per il supporto degli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate all’interno delle stesse ed al loro monitoraggio. Raccordi stabili con gli enti pubblici del territorio in particolare finalizzati al monitoraggio delle procedure di appalto al fine identificare le figure professionali che conseguentemente andrebbero ricercate/formate. Raccordi stabili con il mondo produttivo for profit per la promozione del collocamento di persone svantaggiate nell’ambito delle vacancy rilevate nel settore Implementazione della banca dati delle persone svantaggiate sulla base delle informazioni fornite dai servizi nelle modalità condivise. Valutazione delle persone da avviare. Integrazione e collaborazione con i servizi di presa in carico nella definizione del programma di inserimento lavorativo Mantenimento di raccordi sistematici con il Servizio disabili del Centro per l’impiego anche al fine di rendere omogenee le metodologie Mantenimento di raccordi con il Servizio del lavoro provinciale al fine di individuare un sistema incentivante nei confronti del mercato profit a sostegno delle azioni di inserimento Azioni di sensibilizzazioni con enti ed associazioni di categoria ed altri.

19 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE GLI STRUMENTI LA BANCA DATI DEI CITTADINI SVANTAGGIATI Progettazione aree da inserire –Area presa in carico dei servizi –Area progetto –Area curriculum formativo e professionale –Area elementi da considerare per il miglior inserimento possibile –Area orientamento Sperimentazione scheda su cartaceo Costruzione Identificazione di misure di tutela della privacy e di “consenso informato” Identificazione modalità informatiche per la condivisione

20 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE GLI STRUMENTI LA BANCA DATI DEI CITTADINI SVANTAGGIATI

21 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE GLI STRUMENTI - La valutazione delle competenze delle persone condivisa con i servizi sociosanitari di presa in carico - Colloqui approfonditi di orientamento - Costruzione di percorsi formativi costruiti in funzione di specifici bisogni di figure professionali del mercato del lavoro locale (temporalmente coerenti con le esigenze delle imprese e con i percorsi delle persone) - Selezione dei partecipanti effettuata dal servizio inclusione d’intesa ( coerentemente alle progettualità in atto) con i Servizi socio-sanitari Percorsi formativi realizzati (da febbraio 2008) Corso di cleaning urbano - 14 partecipanti di cui Servizi psichiatrici 7 Sert 5 Servizi Sociali 2 Corso di digitalizzazione informatica- 13 partecipanti di cui Servizi psichiatrici 4 Collocamento mirato 5 Servizi sociali 4

22 IL SERVIZIO DI INCLUSIONE SOCIALE GLI STRUMENTI LE AZIONI DI MEDIAZIONE Il raccordo con le aziende imprese sociali ed imprese for profit - L’analisi delle figure professionali - La presentazione dei lavoratori - I tirocinii : inserimenti temporanei nell’ambiente dilavoro finalizzati all’acquisizione di specifiche competenze connesse alla mansione disponibile ed al consolidamento di competenze di tipo trasversale e comportano in caso di esito positivo l’impegno dell’azienda all’assunzione della persona. Tirocini attivati (da marzo 2008) in cooperative sociali 5 in aziende private 4 in enti pubblici 1 avviamenti con assunzione diretta 7

23 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO QUALCHE DATO

24 LA DIMENSIONE ECONOMICA (Fonte Osservatorio della cooperazione sociale Isontina 200/2005 a cura di FINRECO) 200120022003200420052006 Cooperative di tipo A1.660.3861.445.4721.502.3601.282.5191.347.3751.286.124 Cooperative di tipo B2.496.9602.290.8012.561.2592.577.0672.645.5123.291.317 Cooperative Miste3.735.8113.830.8364.336.9635.200.5617.061.9297.590.325 Totale7.893.1577.567.1098.400.5829.060.14711.054.81612.167.766 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO

25 LA DIMENSIONE ECONOMICA (Fonte Osservatorio della cooperazione sociale Isontina 200/2005 a cura di FINRECO)

26 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO LA DIMENSIONE OCCUPAZIONALE (Fonte Osservatorio della cooperazione sociale Isontina 200/2005 a cura di FINRECO) 200120022003200420052006 Cooperative di tipo A *687069616347 Cooperative di tipo B88102110 115134 Cooperative Miste **223268304323465446 Totale379440483494643627 Occupati 2001 – 2006 (dati non definitivi) * Il decremento del numero di occupati nel 2006 è da attribuirsi ad una sola cooperativa ** Il decremento del numero di occupati nel 2006 è da attribuirsi ad una sola cooperativa

27 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO LA DIMENSIONE OCCUPAZIONALE (Fonte Osservatorio della cooperazione sociale Isontina 200/2005 a cura di FINRECO) 200120022003200420052006 Cooperative di tipo B353840444551 Cooperative Miste18 20222838 Totale535660667389 20052006 Totale addetti attività di tipo B163198 Soggetti svantaggiati7389 Percentuale di inserimento44,79%44,95% Soggetti svantaggiati 2001 – 2006 (dati non definitivi)

28 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO QUALCHE CONSIDERAZIONE Prevalenza cooperazione di tipo plurimo A+B che rappresenta quasi la metà della presenza regionale delle tipologia di cooperative, estremamente limitato il settore A, stabile il settore B Dimensionamento finanziario nella fascia medio bassa con solo 3 cooperative oltre il milione di euro di fatturato e sei oltre i 500.000 euro Are prevalenti di servizi : gestione asili Nido, gestione servizi per disabili, gest. Servizi minori per la coop A, servizi pulizia ambienti e urbana, gestione del verde,edilizia, segnaletica stradale per la coop B, gestione servizi disabili fisici/psichici, gestione progetti riabilitativi, Lavanderia per coop A+B Trend occupazionale in crescita progressivamente più ridotta in generale, con incrementi più accentuati per le persone svantaggiate, trainata dal settore plurime Incremento rilevante di utilizzo di strumenti propedeutici all’inserimento con stabilizzazioni più rilevanti nel settore B (44.8% medio rispetto al 5,4% di stabilizzazione delle coop plurime - dato 2005) Prevalenza occupazione femminile (75% medio nel quinquennio di tutte le forme contrattuali di rapporto di lavoro) mentre la prevalenza di lavoratori svantaggiati è di genere maschile ( 65/70% nel quinquennio) Servizio con il quale vi è un maggior raccordo per presa in carico persone svantaggiate presenti in cooperativa e per strumenti propedeutici ospitati Dipartimento salute mentale

29 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO IL FABBISOGNO FORMATIVO DELLE COOPERATIVE

30 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO IL PERCORSO FORMATIVO

31 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO IL PERCORSO INTEGRATO DI FORMAZIONE GENERALE E CONSULENZA INDIVIDUALE PER CIASCUNA COOPERATIVA HA PORTATO ALLA DEFINIZIONE DI : Le Linee guida per la costruzione del Bilancio Sociale La condivisione di uno schema di Bilancio Sociale delle cooperative del territorio Lo sviluppo di un softwere dedicato alla gestione dei dati La redazione del Bilancio Sociale da parte delle 6 cooperative partecipanti alla seconda fase IL PERCORSO FORMATIVO

32 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO Per dotarsi di strumenti di comunicazione efficaci delle proprie caratteristiche di impresa e della propria mission la cooperazione sociale sta realizzando un catalogo con una serie di pagine informative dedicate a ciascuna cooperativa sociale con sede nella provincia di Gorizia e che verranno inserite anche nel sito www.isonew.it comprensive di : Indirizzo e riferimenti Breve storia e mission Dati di dimensionamento Certificazioni (Iso,ambientali, etiche) Rete associativa Attività e servizi prodotti (ambiti merceologici,elenco esperienze ed attività realizzate, esperienze e progettualità rilevanti) LA COMUNICAZIONE

33 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO Un modello di “Rating Sociale” per le cooperative sociali Una valutazione dell’equilibrio economico finanziario attraverso l’analisi dei bilanci di annualità di tutte le cooperative sociali della regione attreverso i rapporti degli Osservatori provinciali elaborati da FINRECO OBIETTIVO fornire informazioni INTEGRATIVE e NON ALTERNATIVE rispetto a quelle elaborate dal sistema bancario attraverso la proposta di un modello di posizionamento relativo delle singole cooperative basato su opportuni dati di bilancio raffrontabili all’intero universo delle cooperative sociali della regione attraverso l’individuazione di una serie di indicatori finanziari di riferimento sintetizzati in 3 “componenti principali” (le 3 componenti spiegano il 77,3% della variabilità) L’ACCESSO AL CREDITO

34 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO L’ACCESSO AL CREDITO Coop_000 -4.0 -2.0 0.0 2.0 4.0 Z-RFCI05 Z-CMGG05 Z-RMONF05Z-ROFMOL05 Z-IIND05 Coop_000 -4.0 -2.0 0.0 2.0 4.0 IS1 IS2IS3 Grafici polari per i 5 indicatori di base Grafici polari per i tre indicatori sintetici Come indicatore assoluto è possibile utilizzare l’area del triangolo individuato. rapportando l’area al valore massimo ammesso dal criterio di selezione (relativo al triangolo più esterno del grafico) determinato nel caso in cui tutti gli indicatori assumono una valore di 4, si ottiene un indicatore relativo

35 LA COOPERAZIONE SOCIALE DELL’ISONTINO LA TUTELA DEL SOCIO-LAVORATORE Le Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL partner del progetto hanno attivato una serie di strumenti per promuovere : Una maggiore consapevolezza del ruolo del sociolavoratore Una maggiore tutela del rapporto di lavoro del socio E nello specifico - L’analisi dei Regolamenti delle cooperative sociali locali per la definizione di un Regolamento tipo - La predisposizione di un Vademecum informativo su contenuti giuridici, contrattuali ed economici del rapporto di lavoro - L’apertura di uno sportello INFOPOINT ISO.NEW a disposizione dei Soci-lavoratori per quattro giorni alla settimana, alternativamente nelle due sedi, di mattina e di pomeriggio, per un totale di 214 giornate nel periodo di apertura ( gennaio 2007 – giugno 2008) per agevolare la fruizione da parte dei lavoratori anche turnisti e dedicato a fornire informazioni ad affrontare problematiche e se del caso a risolverle direttamente con la cooperativa di appartenenza

36 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO Forme gestionali Alto e Basso Isontino 45% 8% 17% 8% 9% 5% 8% Diretta In convenzione Privato for profit Società partecipate Cooperative sociali Cooperative non sociali Altre organizzazioni non profit LA COMMITTENZA PUBBLICA Fonte: Il rapporto di committenza degli enti pubblici a cura di Giulia Bigot

37 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO In totale le committenze dei Comuni verso la cooperazione sociale riguardano 18 cooperative, un Consorzio e due A.T.I. Tra questi 21 soggetti, 14 hanno sede in provincia di Gorizia e 7 hanno sede in altre province. LA COMMITTENZA PUBBLICA Fonte: Il rapporto di committenza degli enti pubblici a cura di Giulia Bigot

38 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO INDICATORI min 1 Max 6V.M. Affidabilità4,6 Competenza/professionalità4,2 Economicità4 Flessibilità verso le esigenze dell’Ente 5 Soddisfazione complessiva4,6 MEDIA4,5 Comuni: valori medi per indicatore di qualità dei servizi affidati a cooperative sociali INDICATORI min 1 Max 6V.M. Affidabilità4,6 Competenza/professionalità4,2 Economicità4 Flessibilità verso le esigenze dell’Ente5 Soddisfazione complessiva4,6 MEDIA4,5 Enti pubblici e partecipati : valori medi per indicatore di qualità dei servizi affidati a cooperative sociali LA COMMITTENZA PUBBLICA Fonte: Il rapporto di committenza degli enti pubblici a cura di Giulia Bigot

39 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO Comuni: possibilità di esternalizzare servizi attualmente in gestione diretta ( solo comuni già affidatari) Comuni: possibilità di esternalizzare servizi attualmente in gestione diretta (tutti) LA COMMITTENZA PUBBLICA Fonte: Il rapporto di committenza degli enti pubblici a cura di Giulia Bigot

40 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO Tra i servizi non ancora esternalizzati alla Cooperazione Sociale, alcuni Comuni hanno indicato tipologie di servizi già attualmente affidati ad altri attori, come : - la pulizia di edifici comunali, - i servizi ambientali - la gestione dei centri estivi - la gestione delle mense scolastiche e servizi maggiormente originali, che in nessun caso sono stati fino ad ora esternalizzati nell’Isontino. Si tratta ad esempio: - della pulizia delle strade, - dei servizi di trasporto funebre, - della gestione delle farmacie comunali, - dei servizi di trasporto scolastico, - dei servizi informativi (URP e Informagiovani). LA COMMITTENZA PUBBLICA Fonte: Il rapporto di committenza degli enti pubblici a cura di Giulia Bigot

41 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO CONSIDERAZIONI - La lettura dei dati raccolti evidenzia una varietà piuttosto ampia di settori in cui la cooperazione sociale agisce e una rilevante disponibilità da parte delle amministrazioni pubbliche e partecipate a prevedere in futuro ulteriori collaborazioni (76% per i Comuni, 54% Enti Pubblici e partecipati). - I rapporti positivi intrattenuti sino ad ora con le cooperative sociali sono ritenuti motivo di fiducia in possibili nuove collaborazioni - La maggior parte degli Enti ritiene, inoltre, che gli attuali problemi economici li spingono ad avviare processi virtuosi di ristrutturazione organizzativa del personale e che le esternalizzazioni avvengono solo nel momento in cui gli addetti interni non sono più sufficienti per garantire la gestione di un servizio. - I servizi ad avere maggiore probabilità di subire ulteriori quote di esternalizzazione sono quelli già in parte affidati, quando risultano a livello organizzativo più facili, più convenienti e più urgenti da esternalizzare. Questi dati indicano che la valutazione sul ruolo della cooperazione sociale è contrastante e pare solo in parte coglierne la rilevante funzione sociale. L’affidamento di servizi alla cooperazione sociale è considerata una scelta eticamente responsabile ma il tema della convenienza economica risulta in molti casi prevalere su altre considerazioni. LA COMMITTENZA PUBBLICA Fonte: Il rapporto di committenza degli enti pubblici a cura di Giulia Bigot

42 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO COMUNI ITEM N.% Per nulla problematico 28 Scarsamente problematico 624 Abbastanza problematico 1664 Molto problematico 14 TOTALE25100 ENTI PUBBLICI ITEM N.% Scarsamente problematico 218,2 Abbastanza problematico 545,4 Molto problematico 327,3 Non so19,1 TOTALE11100 La percezione del livello di problematicità della collocazione occupazionale di persone svantaggiate non pare essere sufficientemente diffusa tra le persone intervistate. Appare evidente che tra i responsabili intervistati è poco diffusa la consapevolezza di quale ruolo possa giocare, nel contesto dell’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, la Cooperazione Sociale. LA COMMITTENZA PUBBLICA Fonte: Il rapporto di committenza degli enti pubblici a cura di Giulia Bigot

43 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LA COMMITTENZA PUBBLICA LA COSTRUZIONE DELLA PARTNERSHIP - Coinvolgimento del livello politico con incontri dedicati - Costruzione di un tavolo tecnico composto da funzionari dei servizi “non sociali” gare e contratti, uffici tecnici, segreteria, economato, ecc (13 comuni partecipanti) OBIETTIVI - implementazione di informazione e contenuto valoriale dell’affidamento di servizi alla cooperazione sociale con la finalizzazione del consolidamento e costruzione di nuovi posti di lavoro per persone svantaggiate ; - elaborazione condivisa di strumenti amministrativi che garantissero la legittimità giuridica e l’efficacia sociale - sensibilizzazione delle amministrazioni pubbliche a partire dalla consapevolezza diffusa all’interno della struttura tecnico-operativa

44 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LA COMMITTENZA PUBBLICA LA COSTRUZIONE DELLA PARTNERSHIP GLI STRUMENTI ELABORATI L’Atto di indirizzo da assumersi dall’organo politico collegiale che definisce : -la volontà di affidamento di settori in via esclusiva -l’individuazione dei settori -l’ulteriore procedura in settori innovativi -la procedura di gara competitiva con la valorizzazione della duplicità della competenza della cooperazione sociale -l’utilizzo della clausola sociale nelle procedure soprasoglia -l’autorizzazione alla sperimentazione di procedure non competitive La Procedura di gara tipo che : - Riconosce la qualità del progetto tecnico di servizio e del progetto di inserimento sociale attraverso adeguati criteri ed indicatori - Vincola la cooperazione sociale al reclutamento dlle persone svantaggiate attraverso il servizio di inclusione del servizio del lavoro - Prevede l’impegno del Centro per l’impiego a supportare ed a monitorare i percorsi di inserimento lavorativo presso la cooperativa affidataria

45 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LA COMMITTENZA PUBBLICA LA COSTRUZIONE DELLA PARTNERSHIP GLI STRUMENTI ELABORATI La definizione di una clausola sociale per le procedure di affidamento soprasoglia Si propone l’introduzione nei capitolati di una serie di impegni a carico della ditta affidataria del seguente tenore: - Ai sensi dell’art. 5, comma 4, della Legge 8/11/1991, n. 381 e successive modificazioni, la ditta vincitrice ha l’obbligo di eseguire l’appalto con l’impiego di numero….. persone svantaggiate di cui all’art. 4, comma 1, della medesima legge e con l’adozione di specifici programmi di recupero e inserimento lavorativo. - A tal fine la ditta si impegna a reclutare la/le persona/e svantaggiata/e da assumere in caso di affidamento del servizio attraverso l’ufficio di inclusione sociale del Centro per l’impiego competente territorialmente (Gorizia o Monfalcone) ed a consentire il monitoraggio da parte del CPI competente

46 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LA COMMITTENZA PUBBLICA LA COSTRUZIONE DELLA PARTNERSHIP

47 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LA COMMITTENZA PRIVATA LA SITUAZIONE PRE-ESISTENTE La tipologia di rapporto ipotizzata dal D.Lgs 276/03- Legge Biagi Servizi del Lavoro e Organizzazioni Sindacali e Associazioni datoriali e Cooperative sociali, finalizzata all’inserimento in cooperativa di persone svantaggiate e disabili, in relazione all’affidamento di commesse di lavora dalle imprese alle cooperative. Tale modalità è utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di cui alla L. 68/99 Tipologia di rapporto prevista dal protocollo sul Welfare L.247/07 (in attesa di regolamento applicativo) Azienda e Cooperativa Sociale finalizzata all’inserimento esclusivamente di persone disabili, maggiori vincoli a tutela del lavoratore e condizioni ancora da definire Rapporti occasionali ed esclusivamente bilaterali collegati a specifiche realtà territoriali Convenzione trilaterale quadro su base territoriale validata dalla regione Convenzione bilaterale con convenzione quadro non prevista

48 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LA COMMITTENZA PRIVATA IL RAPPORTO DI PARTNERSHIP CON LE AZIENDE PROFIT OBIETTIVI - Favorire il confronto e la riflessione, da parte degli attori locali (istituzioni pubbliche, parti sociali, imprese circa le opportunità e le strategie attraverso cui sostenere il ruolo e la funzione della cooperazione sociale in Provincia di Gorizia ; -Individuare punti di confronto e ambiti entro cui sviluppare accordi e interazioni tra imprese e referenti della cooperazione sociale, in una logica di accordo e collaborazione futura ; -Attivare collaborazioni e partnership costruttive tra la cooperazione sociale e le imprese di produzione locale, sia attraverso l’esternalizzazione di processi produttivi che l’outsourcing di servizi, in modo da evitare derive incongrue rispetto alla mission di servizio ; - Individuare modalità formalizzate attraverso cui stabilire accordi e convenzioni tra istituzioni, imprese e soggetti della cooperazione sociale attraverso cui sviluppare le collaborazioni e le partnerships individuate, anche attraverso l’utilizzo di strumenti giuridici previsti dall’ex art 14 del D.Lgs 276/03 ora inserito come art. 12 bis della L.68/99 ; L’azione è tutt’ora in corso e l’obiettivo finale è quello di validare una convenzione tipo in via sperimentale e di attivare specifici legami tra Cooperative Sociali ed Aziende reciprocamente interessate alla fornitura/outsourcing

49 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LE IMPRESE ADERENTI AL GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE Aeroporto Friuli Venezia Giulia Fincantieri s.p.a Coop Consumatori Nordest Ilcam SpA La Giulia Ondulati ed imballaggi So.Te.Co. LA COMMITTENZA PRIVATA IL RAPPORTO DI PARTNERSHIP CON LE AZIENDE PROFIT

50 L’ECONOMIA SOCIALE DELL’ISONTINO LA COMMITTENZA PRIVATA IL RAPPORTO DI PARTNERSHIP CON LE AZIENDE PROFIT Esiti del focus group

51 Il SISTEMA ISO.NEW PER FAVORIRE L’ACCESSO AL LAVORO DEI CITTADINI SVANTAGGIATI - Un Servizio specialistico dedicato con funzioni di snodo e di raccordo - Una Rete pubblico/privata sostenuta da raccordi, funzioni e compiti precisi - Procedure di gara ed affidamento servizi alla Cooperazione Sociale mirate - Protocollo d’intesa Servizio del Lavoro Servizi Sanitari e Sociali di impegno ad assumere le metodologie di lavoro e le procedure operative condivise per l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate - Protocollo d’intesa tra Cooperazione Sociale e Servizio del Lavoro di impegno a effettuare i reclutamento del personale svantaggiato mediante i Centri per l’impiego e a accogliere il supporto metodologico all’inserimento - Protocollo d’intesa Associazioni datoriali e le Aziende per l’affidamento di commesse alla cooperazione sociale utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo ai sensi della l.68/99 …….la possibile estensione della Rete ad altri soggetti del territorio che lo hanno già richiesto ( Associazioni femminili, Caritas diocesana, e altre) L’ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA ED I STRUMENTI

52 COSA LASCIA IL PROGETTO ISO.NEW La definizione dell’architettura del “Sistema” Una poderosa produzione di documenti di ricerca per approfondire i contenuti del progetto e disponibili sia stampati nella collana “I Quaderni di ISO.NEW” sia integralmente scaricabili dal sito www.isonew.it Gli esiti di una seppur breve sperimentazione del “Sistema”

53 COSA LASCIA IL PROGETTO ISO.NEW ESISTE UN LUOGO IN CUI I DECISORI POLITICI “LEGGONO” ISTITUZIONALMENTE IL PROBLEMA DELL’ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO DEI CITTADINI SVANTAGGIATI? ESISTE UN REALE INTERESSE A PROMUOVERE UNA SERIA POLITICA DI ACCESSO AL LAVORO DEI CITTADINI SVANTAGGIATI ? LA COOPERAZIONE SOCIALE ISONTINA PUO’ ESSERE CONSIDERATA STRATEGICA PER RAGGIUNGERE QUESTO OBIETTIVO E A QUALI CONDIZIONI ? IL SISTEMA ISO.NEW SODDISFA LE ESIGENZE DEGLI STAKEHOLDERS ? SI RITIENE POSSIBILE E AUSPICABILE UNA CONVERGENZA TRA LE POLICHE SOCIALI, QUELLE DELL’OCCUPAZIONE, DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DELLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE IN QUESTO TERRITORIO ? UNA SERIE DI DOMANDE APERTE

54 Grazie per la Vostra attenzione


Scaricare ppt "L’esperienza del progetto ISO.NEW Risultati raggiunti e domande aperte Antonia Barillari – Project Leader Fabrizio Valencic – CoProject Leader."

Presentazioni simili


Annunci Google