La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EIT ICT Labs: per accelerare la crescita in Europa attraverso l’innovazione DITECFER Forum Osmannoro, 20/6/2013 Paolo Magni – Business Developer EIT ICT.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EIT ICT Labs: per accelerare la crescita in Europa attraverso l’innovazione DITECFER Forum Osmannoro, 20/6/2013 Paolo Magni – Business Developer EIT ICT."— Transcript della presentazione:

1 EIT ICT Labs: per accelerare la crescita in Europa attraverso l’innovazione DITECFER Forum Osmannoro, 20/6/2013 Paolo Magni – Business Developer EIT ICT Labs

2 Outline  Cos’è E.I.T.  Le K.I.C. di E.I.T.  EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

3 Outline Cos’è E.I.T. Cos’è E.I.T.  Le K.I.C. di E.I.T.  EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

4 Cos’è E.I.T.  In Europa: è in corso una sfida d’innovazione significativa la base di ricerca è eccellente ci sono aziende dinamiche e talenti creativi ma le buone idee troppo raramente si trasformano in nuovi prodotti o servizi. cambiamento di mentalità: una cultura più innovativa e imprenditoriale!  INNOVAZIONE = crescita competitività benessere sociale.

5 Cos’è E.I.T.  creato nel 2008 (11/03/2008 – Regulation EC 294/2008)  che mira a rafforzare la capacità dell'Europa di innovare per: adattarsi velocemente al ritmo di sviluppo essere un passo avanti nella fornitura di soluzioni per gli emergenti problemi sociali sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze ed i desideri dei consumatori. L'EIT - Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (http://eit.europa.eu) - è un‘ente dell'Unione Europea:http://eit.europa.eu

6 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T.  EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

7 Le K.I.C. di EIT  EIT agisce operativamente tramite le KIC – Knowledge Innovation Communities.  Una KIC è una partnership: altamente integrata creativa incentrata sull'eccellenza che riunisce istruzione, tecnologia, ricerca, imprese e spirito imprenditoriale.  Scopo della KIC è produrre nuove innovazioni e nuovi modelli di innovazione che ispirino altri ad emularla.  «Le KIC devono diventare i soggetti guida per una crescita economica sostenibile e per la competitività in Europa, attraverso un'innovazione di livello mondiale.»

8 Le K.I.C. di EIT  Le KIC devono avere un orizzonte di lungo termine, da 7 a 15 anni, ma con obiettivi a breve, medio e lungo termine che ne perseguano la missione.  Al momento, sono operative 3 KIC:  Climate-KIC - www.climate-kic.org: climate change mitigation and adaptationwww.climate-kic.org  KIC Inno Energy - www.kic-innoenergy.com: need of new technologies for sustainable energy and a climate-neutral Europewww.kic-innoenergy.com  EIT ICT Labs – www.eitictlabs.eu: driving European leadership in ICT innovation for economic g rowth and quality of lifewww.eitictlabs.eu

9 KIC Activity co-funding model

10 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

11 EIT ICT Labs  EIT ICT LABS: guidare la leadership europea nel campo dell'innovazione ICT per la crescita economica e la qualità della vita collegando educazione, ricerca e imprese in Europa consentire l'emergere di un ecosistema europeo imprenditoriale concentrarsi e agire sulle sfide sociali.

12 First half 2010 – Creation of the KIC based on a preparatory grant EIT ICT Labs: genesi 2009 20102011 2012 April 2009 – Call for proposals EIT -KICS- 2009 August 2009 – Submission proposal EIT ICT Labs December 2009 – Selection of EIT ICT Labs as KIC Second half 2010 – KIC operating on own risk December 2010 – Signature of the Framework Partnership Agreement and Grant Agreement 2010

13 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

14 EIT ICT Labs – Core Partners

15 EIT ICT Labs – Affiliate Partners

16 EIT ICT Labs – Associated Partners  ELTE (Budapest)  The ELTE, Eötvös Lorand University of Sciences (Leading actor)  Budapest University of Technology and Economics  Cisco  GE Healthcare  LITE, London Innovation, Technology & Education  Imperial College London (Leading actor)  University College London  IBM  HP Labs  BT research

17 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

18 Nodi  I nodi eseguono la strategia EIT ICT Labs, perseguendo l’eccellenza nell’ambito del knowledge triangle: educazione ricerca innovazione.  Ogni nodo ha un profilo unico ed originale ed opera fisicamente in un Co-location Centre.  I nodi sono gestiti dai Core Partners locali, insieme agli Affiliate Partners.

19 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

20 Action Lines  Computing in the Cloud  Cyber-Physical Systems  Digital Cities of the Future  Health & Wellbeing  Intelligent Mobility and Transportation Systems  Future Networking Solutions  Privacy, Security & Trust in Information Society  Smart Energy Systems  Smart Spaces  Doctoral School  Master School

21 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines il nodo italiano il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

22 Il nodo italiano: Trento  Core partners:  Affiliate partners:  Focus: Experience and Living Labs Privacy, Security & Trust in Information Society Intelligent Mobility and Transportation Systems.

23 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines il nodo italiano Il Business Developement Accelerator Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

24 Business Developement Accelerator (BDA)  Un team di 24 biz-dev (in crescita) in 6 nazioni  Focalizzati sull’innovazione nei domini definiti dalle Action Lines  Basati sulle alleanze tra: grandi imprese PMI innovative tecnologie provenienti dai risulati della ricerca. generare Storie di crescita di successo a livello europeo (European Growth Success Stories)  Unico obiettivo: generare Storie di crescita di successo a livello europeo (European Growth Success Stories)!

25 EIT ICT Labs Business Strategy SMEs Support SMEs in growth strategies and access to customers large industries Support large industries by offering top talent and technology start-ups Support start-ups by offering business expertise and access to finance preferred innovation supplier Become a preferred innovation supplier building on the technology expertise in our Action Lines

26 European Success Stories EIT ICT Labs Innovation Booster Talent Identification Partners: Large industrial SME Startups Academia Research institutes Action lines Europe: FP7/8 ITEA FI PPP … Education SME Technologies People Business Ideation Innovation radar Access to finance Business modeling Entrepreneurial talent development Soft Landing Business Development Accelerator A European team of more than 20 business developers, spread over 6 countries, that offer an integrated support for all stages of the innovation chain. Technology Transfer Program

27 Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines il nodo italiano Il Business Developement Accelerator Le opportunità per le start-up/PMI innovative Le opportunità per le start-up/PMI innovative

28 EIT ICT Labs: come “entrare” Principali criteri per qualificarsi per il supporto del BDA Business in linea con una o più Action Line (non vincolante). Ambizione ad operare a livello internazionale / Europeo. Elevato potenziale di crescita e reale volontà. Un set di criteri è utilizzato per valutare start-up, PMI e partners da supportare

29 BDA - Innovation Booster Funnel N.B. Il processo non può essere automatizzato: il giudizio professionale dei Business Developer ha un ruolo fondamentale! La selezione

30 Business Catalysts 1  TTP – Technology Transfer Platform  Identificare tecnologie promettenti per definire una lista di tecnologie pronte all’uso per creare business  Soft Landing  Fornire un atterraggio morbido alle start-up/PMI accompagnate in uno dei 6 nodi  Open Innovation  Rinverdire l’innovazione open innovation nelle PMI, specialmente quelle di medie dimensioni  Access to Finance  Facilitare l’accesso del capitale di rischio nelle imprese EIT ICT labs attraverso, eventi, azioni, venture funding, investment readiness workshops

31 Business Catalysts 2  Business Modeling  Analisi, pianificazione, sviluppo del modello di business, per generare casi applicativi ma anche reti di esperti pan-europee, strumenti relativi a metodi allo stato dell’arte, knowledge information centre.  Entrepreneurial Talent development  Aumentare il rateo di business incubation collegando i talenti d’impresa dell’ecosistema EIT ICT Labs alle opportunità di innovazioni emergenti dalle Action Lines.  Team d’imprenditori, collegati alle opportunità di business, pronti per la creazione d’impresa.  Innovation Radar  Monitorare cosa succede in giro per anticipare ed esporre temi futuri con elevato potenziale innovativo e di business.

32 Alcuni esempi di European Growth Success Stories  Soft landing di una PMI in un’altra nazione.  Alleanze europee tra PMI per raggiungere un altro mercato europeo.  Accesso ad un mercato a livello europeo in particolare attraverso una grande impresa.  Tecnologie da far maturare al di fuori dei laboratori di ricerca in PMI o creando un start-up, anche in unaltro paese.  Imprenditori di un paese che guidano una opportunità di innovazione iniziata in un altro paese.  PMI/start-up aiutate a sviluppare il proprio modello di business.  PMI/start-up aiutate a perfezionare I loro prodotti/servizi grazie a fornitori/partner/clienti afferenti ad altri nodi (o al medesimo). Insieme ne creeremo di nuovi!

33 Fondazione Politecnico di Milano & EIT ICT Labs  Da gennaio 2013 la Fondazione Politecnico di Milano affianca il Politecnico di Milano, già affiliate partner del nodo italiano, come KIC partner EIT ICT Labs.  Nello svolgimento del suo ruolo la Fondazione Politecnico supporta le imprese e le startup innovative che intendono confrontarsi nel contesto europeo per creare valore economico e conoscenza.  Paolo Magni è assegnato come Business Developer FTE.

34 Grazie per la cortese attenzione A disposizione, a latere, uno spazio per approfondimenti 1 a 1. Domande?

35 Riferimenti Paolo Magni | Business Developer Italy EIT ICT Labs | Fondazione Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci 32 I-20133 Milan Italy  Office: +39 02-2399.9172  Fax: +39 02-2399.9155  Mobile +39 347.0006908  Skype: paolomagni  e-mail: paolo.magni@eitictlabs.eupaolo.magni@eitictlabs.eu  www.eitictlabs.eu | www.fondazionepolitecnico.it www.eitictlabs.euwww.fondazionepolitecnico.it

36


Scaricare ppt "EIT ICT Labs: per accelerare la crescita in Europa attraverso l’innovazione DITECFER Forum Osmannoro, 20/6/2013 Paolo Magni – Business Developer EIT ICT."

Presentazioni simili


Annunci Google