La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO DI COOPERAZIONE REGGIO CALABRIA CITTA’ DEL MEDITERRANEO SAN PAOLO APOSTOLO Progetto “MEDMISSION” - Programma Comunitario INTERREG III B ARCHIMED.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO DI COOPERAZIONE REGGIO CALABRIA CITTA’ DEL MEDITERRANEO SAN PAOLO APOSTOLO Progetto “MEDMISSION” - Programma Comunitario INTERREG III B ARCHIMED."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO DI COOPERAZIONE REGGIO CALABRIA CITTA’ DEL MEDITERRANEO SAN PAOLO APOSTOLO Progetto “MEDMISSION” - Programma Comunitario INTERREG III B ARCHIMED

2 Seguendo le tracce dell’apostolo Paolo, il progetto “MEDMISSION” - programma comunitario INTERREG III B ARCHIMED - di cui la città di Reggio Calabria è partner - propone l’istituzione di un network tra le città- stazioni mediterranee visitate dall’apostolo Paolo durante il suo cammino missionario, mirando alla protezione, alla promozione, e alla valorizzazione del loro patrimonio culturale comune. Premessa

3 Obiettivo Generale L’obiettivo generale del progetto può riassumersi nello sviluppo di un network sostenibile che si avvantaggia delle tecnologie ICT ed esporta sinergie con i settori locali chiave nel bacino del mediterraneo.

4 Obiettivi Specifici SS viluppo di monumenti informativi nelle località che sono punti del cammino(sulle isole). CC reazione di un network culturale e promozione dell’attività di gruppo (meetings, workshops, seminari e festival). II ncremento pilota degli strumenti ICT per la salvaguardia e la messa in luce del patrimonio dell’apostolo Paolo nell’area ( DVD, siti web, piattaforme e-learning, contenuti di studio e “giochi” di simulazione). SS tabilire il “prodotto”/”marchio” del “percorso“ in termini turistici e culturali, così come la promozione generale delle attività del “cammino”.

5 Le Attività  R Ricerca scientifica e documentazione del cammino dell’apostolo Paolo all’interno del bacino del mediterraneo. DD iffusione di un insegnamento di base nelle scuole, università ed istituti di ricerca attraverso gli strumenti ICT. MM ateriale pubblicitario e promozionale.  R ealizzazione - valorizzazione degli studi: per la determinazione di una strategia comune del network che concerne l’utilizzo del “marchio” in aggiunta alle altre città/stazioni e ulteriori utilizzi.  G ruppi d’incontro sull’importanza di un network e della protezione culturale dell’area.

6 LA RETE Reggio Calabria Tessalonica Rodi Pafos Prefettura del Dodecaneso Lesvos Fondazione Temi Zammit

7 Prefettura del Dodecaneso ( Lead Leader ) E’ il corpo locale di governo che comprende 15 isole dell’area sud-est dell’Egeo. La prefettura di Dodecaneso è caratterizzata da una grande varietà di risorse culturali Comune di Reggio Calabria (Partner) Sono state avviate un gran numero di attività con lo scopo di avere un impatto sulla macchina economica della città attraverso campagne informative e comunicative che riguardano le opportunità di sviluppo per i giovani imprenditori. Municipalità di Pafos (Partner) Il piano strategico della Municipalità di Pafos si focalizza sulla promozione e sulla salvaguardia del patrimonio locale e il riposizionamento del prodotto “locale” Metropoli di Rodi (Partner) Rodi è in cooperazione con l’agenzia ecclesiastica RNN offre l’opportunità attraverso il sito web ai visitatori di avere accesso diretto ai siti Ortodossi, stazioni radio ecclesiali, librerie elettroniche. “Ministry of Aegean and Insular Policy”(Partner) Fu istituita nel 1985 per decisione del Parlamento Ellenico. E’ inoltre responsabile dell’organizzazione del “Aegean Theatre Festival”, come meeting internazionale del cinema. Metropoli di Tessalonica (Partner) Agisce come corpo amministrativo e spirituale per tutte le Sacre Chiese, e per molte istituzioni culturali le quali sono all’interno del suo limite geografico. Fondazione Temi Zammit (Partner) E’ una fondazione no-profit che si occupa di “fornire ricerca, educazione e servizi di supporto” alla comunità Maltese Prefettura di Lesvos (Partner) La prefettura di Lesvos ha incrementato il numero di progetti riguardo alle informazioni sulla società e lo sviluppo locale.

8 CALENDARIO ATTIVITA’ Pacchet to lavoro n° Azio ne n° Inizio (mm/aa) Fine (mm/aa) Descrizione delle attività,, componenti,significati Numero dei partners respon. Numero partners coinvoltiCittà coinvolte Risultat i attesi WP1 1 01/01/2006 31/12/200 7 Progetto manageriale e amministrazione PP1TUTTI Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos 2 01/01/200 6 31/12/200 7 Coordinazione Progetto (6 progetti incontri a Rodi, Lesvos, Atene, Malta,Pafos Reggio Cal.) PP1 TUTTI Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos WP2 301/04/2006 31/10/200 6 Progetto focus area studio- descrizione della vita dell’Ap.Paolo e del suo itinerario dal punto di vista storico scientificoPP3 PP2,PP4, PP7 PP8 Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos 4 Studi (uno in Ogni paese)- descrizi one ell’itine rario dell’Ap. Paolo e conten uti storico – Scientif ico della preghie ra 415/04/2006 15/09/200 7 Serie di eventi per la creazione di un Network Mediterraneo culturale sull’Ap. Paolo. PP1 TUTTI Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos 4 incontr i del networ k(Mitili ni, Pafos, Reggio, Malta ) 1°festiv al Rodi Pacchet to lavoro n° Azio ne n° Inizio (mm/aa) Fine (mm/aa) Descrizione delle attività,, componenti,significati Numero dei partners respon. Numero partners coinvoltiCittà coinvolte Risultat i attesi WP1 1 01/01/2006 31/12/200 7 Progetto manageriale e amministrazione PP1TUTTI Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos 2 01/01/200 6 31/12/200 7 Coordinazione Progetto (6 progetti incontri a Rodi, Lesvos, Atene, Malta,Pafos Reggio Cal.) PP1 TUTTI Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos WP2 301/04/2006 31/10/200 6 Progetto focus area studio- descrizione della vita dell’Ap.Paolo e del suo itinerario dal punto di vista storico scientificoPP3 PP2,PP4, PP7 PP8 Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos 4 Studi (uno in Ogni paese)- descrizi one ell’itine rario dell’Ap. Paolo e conten uti storico – Scientif ico della preghie ra 415/04/2006 15/09/200 7 Serie di eventi per la creazione di un Network Mediterraneo culturale sull’Ap. Paolo. PP1 TUTTI Rodi,Lesvos,Tessalonica, Malta,Reggio cal,Pafos 4 incontr i del networ k(Mitili ni, Pafos, Reggio, Malta ) 1°festiv al Rodi Pacchet to lavoro n° Azio ne n° Inizio (mm/aa) Fine (mm/aa) Descrizione delle attività,, componenti,significati Numero dei partners respon. Numero partners coinvoltiCittà coinvolte Risultat i attesi 33 0/06/2007 :Costruzione di 5 monumenti informativi a Rodi : Kos, Lesvos, Reggio, Pafos, e uno che riguarda le arti a Malta. 11 5/09/2007 : 4 incontri del network (Mitilini, Pafos, Reggio, Malta) 1°festival Rodi. 33 0/09/2007 : Seminari per i protagonisti dell’industria del turismo. 33 1/12/2007 :Costruzione di un sito web multilingua che dia informazioni sull’itinerario sull’Apostolo Paolo.

9 Studio della città di Reggio Calabria sulla vita dell’Apostolo San Paolo e sugli itinerari dal punto di vista storico e scientifico Il comune di Reggio Calabria ha una popolazione di circa 180.000 abitanti. La città gode del tipico clima mediterraneo, e le più comuni coltivazioni dell’area sono alberi di ulivo, viti, alberi di limoni, faggi, grano, avena, mais etc.. E due particolari piante che solo in questa provincia riescono a crescere : il gelsomino e il bergamotto. Nella struttura promozionale della città, un gran numero di attività sono state avviate con lo scopo di avere un impatto sulla macchina economica della città attraverso campagne informative e comunicative che riguardano le opportunità di sviluppo per i giovani imprenditori sistemi di riserve turistiche e promozione di attività di scambi culturali.

10 Le campagne pubblicitarie, esposizioni, produzione di video promozionali, e significativi eventi culturali e nazionali sono frequenti, per rilanciare la città come “Città del Mediterraneo” in campo turistico internazionale, e suggeriscono al turista il modo di sfruttare le opportunità culturali della città durante tutto l’anno. Una delle maggiori risorse della città è la destagionalizzazione del turismo e la creazione di una base di attività economiche e produttive che comprendono grandi e piccole agevolazioni, con le quali le giovani generazioni possono essere impiegate e attraverso le quali il patrimonio storico e le attrazioni paesaggistiche possono essere scoperte. La storia, il patrimonio artistico e la vera conversione al Cristianesimo della città, sono strettamente collegate alla storia di San Paolo. Studio della città di Reggio Calabria sulla vita dell’Apostolo San Paolo e sugli itinerari dal punto di vista storico e scientifico

11 LA LEGGENDA DELLA COLONNA La leggenda della Colonna di San Paolo narra le origini del cristianesimo nella città di Reggio Calabria ed in Calabria. La chiesa reggina infatti fonda le sue origini sulla predicazione dell‘ apostolo Paolo, giunto in città da Siracusa "di li costeggiando giungemmo a Reggio" come ricordato negli atti degli apostoli (28, 13). Egli fu imbarcato su una nave romana come prigioniero, intorno al 61 d.C. Dopo la partenza da Siracusa, fu deciso di fare tappa a Reggio, centro visibile dal mare con le sue alte mura e le imponenti architetture. San Paolo quindi sbarcò in città con la speranza di evangelizzare la cittadinanza e compiere la sua missione. La leggenda narra che durante i suoi viaggi missionari San Paolo si sia fermato a Reggio Calabria. L’Apostolo Paolo camminava in mezzo alla gente che stava radunata nel Tempio di Diana ; cominciò quindi a pregare destando lo stupore e la costernazione di tutta la gente presente. Il pezzo di colonna custodito presso il Duomo.

12 I sacerdoti provarono a farlo tacere, ma Paolo chiese loro di lasciarlo parlare fino a che la candela sarebbe rimasta accesa e loro accettarono. La candela fu posizionata su una colonna e Paolo cominciò a pregare. Le sue parole furono così veloci che la folla fu catturata e nessuno badava allo scorrere del tempo. Non appena la candela finì di bruciare, l’intera colonna prese fuoco illuminando il viso dell’apostolo ; questo produsse un grande scalpore nella folla che iniziò ad ascoltare le parole di Paolo con grande riverenza. Da quella notte il cuore della gente di Reggio fu toccato dal messaggio Divino e la città fu la prima ad essere convertita dal Cristianesimo. Nella cattedrale di Reggio Calabria si può ancora vedere la colonna bruciata in cima alla quale è posto un pezzo di legno che esce dalla fornace per ricordare l’evento. LA LEGGENDA DELLA COLONNA Il pezzo di colonna custodito presso il Duomo.

13 FOTO San Paolo La Conversione di San Paolo Estasi di San Paolo

14 Chiese in onore di San Paolo Santuario di San Paolo alla Rotonda di Reggio Calabria Duomo di Reggio San Paolo Apostolo


Scaricare ppt "PROGETTO DI COOPERAZIONE REGGIO CALABRIA CITTA’ DEL MEDITERRANEO SAN PAOLO APOSTOLO Progetto “MEDMISSION” - Programma Comunitario INTERREG III B ARCHIMED."

Presentazioni simili


Annunci Google