La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, 16-17 ottobre 2013.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, 16-17 ottobre 2013."— Transcript della presentazione:

1 Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva maurizio.tirassa@unito.it INFN Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione

2 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Il trasferimento tecnologico funziona? USA:ca. 600 uffici TT nelle università meno del 10% in attivo (NB. “in attivo” ≠ “attivo”) “Alcune università hanno guadagnato molto denaro ma i vantaggi non sono generalizzati” (Nelson, 2003) Ma cosa significa “funzionare”? Cosa è che “funziona”, e come, e perché?

3 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione I casi di successo negli USA… Spese operative di Harvard = 44% dell’intero FFO italiano fonte http://www.roars.it/online/matteo-renzi-e-universita-parliamo-di-cose-concrete/

4 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Cos’è il TT ? “L'insieme dei flussi di scambio di comunicazioni e di interazioni che si verificano tra un certo ambito e un altro/altri ambiti, aventi per oggetto la tecnologia/conoscenza” (Luberto, Mazzei & Palermo, 1995) “Il movimento del know-how organizzativo tecnologico o relativo alla tecnologia tra i partner (individui, istituzioni, imprese) allo scopo di accrescere la conoscenza, l’esperienza e la forza della posizione competitiva di ogni partner” (Abramson et al. 1997) “Tutte quelle attività che portano all'adozione appropriata di un nuovo prodotto o procedura da qualsiasi gruppo di utenti” (Schmitt, 1985) “Il processo per mezzo del quale è possibile rendere utilizzabile, il più velocemente possibile, il modo migliore di fare qualcosa” (Hodgkins, 1989) “Il trasferimento sistematico della conoscenza per la manifattura di un prodotto o la fornitura di un servizio” (Yu, 1991) “Movimento della scienza e della tecnologia da un gruppo all’altro in modo tale da permetterne l’utilizzo” (Abbott, 1985) …

5 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Nella pratica… TT @Unito /1 Voce “Enti e imprese” “…mette a disposizione…” “…l’elenco dei brevetti…”

6 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Nella pratica… TT @Unito /2

7 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Trasferimento tecnologico Ente di ricerca Nucleo TT Attori economici Attori economici Attori economici Società

8 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione TT come processo lineare Processi sequenziali Professionalità separate e mansionate Gestione della proprietà intellettuale Accento sul contratto Trasferitori:burocrati verso l’interno negoziatori verso l’esterno? Trasferimento come “vetrina” Ricercatori Tecnologi Mondo esterno Ricercatori Trasferitori TecnologiMondo esterno

9 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Approccio sistemico Ricercatori Nucleo TT Management Società Attori economici, sociali, istituzionali, …

10 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione TT come proprietà di sistema E’ l’ente di ricerca che fa trasferimento, non il nucleo TT Il trasferimento è un modo di guardare… il mondo la conoscenza l’organizzazione Il nucleo TT può fare da catalizzatore, centro di gravità, … L’ente di ricerca vive in un contesto (in più contesti)

11 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione TT come processo di sistema Nucleo TT staff competenze multidisciplinari formazione contenuti, non (solo) burocrazia stretta interazione/integrazione con i ricercatori relazioni con il management Sense-making del TT da parte dell’organizzazione da parte dei ricercatori da parte del management da parte del nucleo TT Comunicazione, common ground, …

12 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione I partner Altri enti di ricerca Imprese, industrie, business, … Istituzioni Società “in generale” Mass media, opinione pubblica etc. Quali architetture? Quali partnership? Quali interazioni? Quali rapporti di forza? Quale questioni politiche, civiche e morali?

13 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Persone Costituenti, non sempre esplicitati (Wallace et al., 1998) le tecnologie stesse chi sviluppa la conoscenze e idea le tecnologie chi usufruisce delle tecnologie i facilitatori di trasferimento di tecnologie (nucleo TT) i metodi di trasferimento caratteristiche socio-economiche regionali/nazionali inerenti il TT. Il trasferimento di tecnologie riguarda più le persone che le tecnologie.

14 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Revisione del modello sistemico Ricercatori Società Attori economici, sociali, istituzionali, … Nucleo TT Management

15 Maurizio Tirassa Università di Torino INFN - Napoli, 16-17 ottobre 2013 Trasferimento di tecnologie: sense-making e comunicazione Grazie


Scaricare ppt "Maurizio Tirassa Università di Torino Dipartimento di Psicologia e Centro di Scienza Cognitiva INFN Napoli, 16-17 ottobre 2013."

Presentazioni simili


Annunci Google