La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMUNE DI LISSONE STATISTICA ’’OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE’’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMUNE DI LISSONE STATISTICA ’’OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE’’"— Transcript della presentazione:

1 COMUNE DI LISSONE STATISTICA ’’OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE’’

2 COMUNE DI LISSONE Città di Lissone NUCLEI MONOFAMILIARI Contare fino a uno La solitudine non è facile, nemmeno da contare: non sono state poche, infatti, le difficoltà per realizzare questa statistica, che voleva indagare qualcosa in più nella presenza crescente dei nuclei unifamiliari a Lissone. Alla fine del 2013 nella nostra città le famiglie con un solo componente erano difatti 6.363 su 19.356: quasi un terzo del totale; appena dieci anni prima (2003) eravamo a 4.010 su 14.782, ovvero il 27%. Vuol dire che ogni anno a Lissone la solitudine guadagna mezzo punto sugli altri modi di vivere; che la metà delle nuove famiglie sono in realtà persone le quali - per scelta o per necessità - abitano da sole. Con questo, d'altronde, abbiamo scoperto l'acqua calda: nella vicina (e più «cittadina») Monza, ad esempio, le famiglie unipersonali hanno già raggiunto il 36,5%, il doppio rispetto a trent'anni fa e con un notevole balzo in avanti dal 1991, quando peraltro erano già il 21,3%. Di esse, oggi quelle costituite da anziani ultrasessantacinquenni sono ben il 42,3% e quelle fatte di over 75 il 27,6%. Ma crescono pure i single esteri: sempre a Monza le famiglie monopersonali straniere sono 3116, cioè il 15,4 % di quelle con un solo componente e ben il 47,8% del totale delle famiglie straniere.

3 COMUNE DI LISSONE Il trend, per società e culture come la nostra, sembra dunque segnato: più anziani soli, più stranieri soli, più giovani single, più solitudini «di ritorno», come quelle per separazione o per vedovanza. Ed è logico che una realtà del genere interpelli le amministrazioni: come far fronte alle necessità, crescenti e specifiche, di queste persone che per stato di vita non possono trovare supporti immediati nella loro stessa famiglia? Secondo dati del Settore politiche sociali del Comune di Lissone, ad esempio, gli anziani soli - esclusi i ricoverati in casa di riposo - che ricevono servizi comunali sono 94 (la somma degli aiuti erogati supera il totale perché alcuni anziani godono di più servizi): 47 usufruiscono del Servizio assistenza domiciliare (su un totale di 107 assistiti), 42 ricevono i pasti (su 54 in totale) e 36 hanno richiesto la teleassistenza (su 40 collegamenti). Ma sbaglierebbe chi confinasse la realtà della solitudine solo alla terza età, magari quella delle vedove. Proprio la ricerca effettuata dall'Ufficio anagrafe di Lissone, infatti, rivela che oltre la metà dei single maschi hanno tra i 30 e i 49 anni: segno evidente di una difficoltà (o di una scelta precisa) degli uomini in quella fascia d'età. E' pure rilevante (quasi mille persone, il 15% delle famiglie unipersonali e il doppio dei divorziati...) la quota dei coniugati che vivono da soli, anche qui soprattutto uomini. Sono dati da comprendere, dati che comunque fanno riflettere. La solitudine oggi non è più assimilabile a poche tipologie, tutto sommato «casuali» (la morte del coniuge, un celibato dovuto Città di Lissone NUCLEI MONOFAMILIARI 3

4 COMUNE DI LISSONE a cause contingenti); sono molto diversificate le ragioni per cui si vive da soli e dunque altrettanto disparati i bisogni che ne scaturiscono e le possibili risposte richieste alle istituzioni. La solitudine insomma non è facile, nemmeno da interpretare. Roberto Beretta, assessore Città di Lissone NUCLEI MONOFAMILIARI 4

5 COMUNE DI LISSONE La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno Jim Morrison La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà Fabrizio De Andrè 6363 cittadini vivono da soli: scelta, casualità, esiti di percorsi individuali o culturali, necessità..? Single per diversi motivi, una famiglia comunque. 3499 famiglie unipersonali, femminili, 2684 famiglie unipersonali maschili. Di queste 630 (9,9%) sono straniere : 330 al femminile, 296 al maschile. Differenze di genere e nazionalità ma anche anagrafiche e di stato civile: per le femmine si evidenzia età avanzata, (prevalenza fascia anagrafica 60 e 90 anni), l’essere vedove e a seguire Città di Lissone NUCLEI MONOFAMILIARI 5

6 COMUNE DI LISSONE nubile, coniugate (che vivono sole) o divorziate. Per i maschi si evidenzia una minore età (prevalenza fascia anagrafica 19- 49 anni), l’essere celibi e a seguire coniugati, vedovi e divorziati. Si vive da soli soprattutto nella fascia d’età tra 19 e 50 anni, per entrambi i generi, stranieri compresi. Nelle fasce d’età successive appare rilevante la quota dei divorziati e dei coniugati (che vivono soli), in maggioranza uomini, mentre per le femmine aumenta la quota di vedove (circa il 50%). Quale grado di scolarità caratterizza i single lissonesi? Il livello di istruzione più elevato si riscontra nelle fasce d’età inferiori a 40 anni, con comunque elevati livelli di scolarità anche nelle rimanenti fasce anagrafiche. I dati inerenti le professioni esercitate dai single indicano che quelle caratterizzate come intellettuali sono da ricondurre nelle fasce d’età comprese tra 18 e 29 anni, con presenze comunque significative fino a 50- 59 anni. Le attività più riconducibili a segmenti commerciali, artigianali, tecnici, interessano tutte le fasce d’età, con percentuali significative tra 18 e 70 anni. Città di Lissone NUCLEI MONOFAMILIARI 6

7 COMUNE DI LISSONE I single e i rapporti con famiglia d’origine: contatti giornalieri per il 46/%, una volta a settimana per il 17,2%, meno di una volta al mese per il 2,6%, con percentuali diverse per altri lassi temporali esaminati. Tempo libero in casa: privilegiata la televisione, seguita da lettura e internet, con fasce d’utilizzo tra 2-3 ore giornaliere. A un minor livello d’istruzione corrisponde un utilizzo maggiore della televisione e una minore propensione alla lettura. L’utilizzo di internet diminuisce con l’aumentare dell’età. Tempo libero fuori casa: l’attività maggiormente svolta è lo sport (20,8 %), seguita da volontariato (13,8%).frequenza di luoghi di ritrovo e socializzazione (11,9%), corsi di formazione (8,2%), cinema (6,9%), shopping (2,5%). Rilevante è la quota di soggetti, soprattutto in età avanzata, che non svolgono alcuna attività. La formazione scolastica non incide sul tipo di attività svolte nel complessivo tempo libero, le scelte sono singole e dettate da interessi e motivazioni specifiche. Single con attitudini e modi di vita diversi, dunque, come diversa e sfaccettata è l’individualità che ci contraddistingue. Mariagrazia Ronzoni Città di Lissone NUCLEI MONOFAMILIARI 7

8 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 8 Metodologia Analisi statistica Descrittiva: Nella prima parte del report si delinea un quadro generale dei nuclei monofamiliari a Lissone utilizzando il campione totale: si analizza il genere, l’età e lo stato civile dei 6.363 soggetti. Nella seconda parte dell’analisi si approfondiscono altri aspetti, quali il titolo di studio, la professione e il tempo libero dei soggetti presenti nel sottocampione, mettendo a confronto i nuclei monofamiliari con le altre tipologie di famiglie. Analisi statistica Descrittiva: Nella prima parte del report si delinea un quadro generale dei nuclei monofamiliari a Lissone utilizzando il campione totale: si analizza il genere, l’età e lo stato civile dei 6.363 soggetti. Nella seconda parte dell’analisi si approfondiscono altri aspetti, quali il titolo di studio, la professione e il tempo libero dei soggetti presenti nel sottocampione, mettendo a confronto i nuclei monofamiliari con le altre tipologie di famiglie. DESCRIZIONE DELLO STUDIO Target Nuclei monofamiliari registrati a Lissone al 31/12/2013 Campione Per l’analisi vengono utilizzati due campioni: -Il campione totale che comprende tutti i nuclei monofamiliari (6.363 soggetti); -Il sottocampione, che costituisce un sottoinsieme della popolazione totale lissonese di cui si analizzano informazioni aggiuntive recuperate dai 277 questionari somministrati ai cittadini lissonesi Per l’analisi vengono utilizzati due campioni: -Il campione totale che comprende tutti i nuclei monofamiliari (6.363 soggetti); -Il sottocampione, che costituisce un sottoinsieme della popolazione totale lissonese di cui si analizzano informazioni aggiuntive recuperate dai 277 questionari somministrati ai cittadini lissonesi

9 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 9 DESCRIZIONE DELLO STUDIO Fonti Campione totale  Ufficio Anagrafe del Comune di Lissone; Sottocampione  questionari somministrati nelle seguenti Associazioni e Centri: -Associazione Culturale Athena; -Circolo Culturale e Sociale Don Ennio Bernasconi; -Lissone in Movimento – Lissone più giovani (movimento politico); -Famiglia Artistica Lissonese; -Maestri Cattolici; -Circolo Filatelico culturale lissonese; -Associazione amici della banda + Corpo bandistico S. Cecilia 1858; -Consonanza Musicale; -Corale Verdi; -Coro città di Lissone; -Società sportive; -Centro anziani; Campione totale  Ufficio Anagrafe del Comune di Lissone; Sottocampione  questionari somministrati nelle seguenti Associazioni e Centri: -Associazione Culturale Athena; -Circolo Culturale e Sociale Don Ennio Bernasconi; -Lissone in Movimento – Lissone più giovani (movimento politico); -Famiglia Artistica Lissonese; -Maestri Cattolici; -Circolo Filatelico culturale lissonese; -Associazione amici della banda + Corpo bandistico S. Cecilia 1858; -Consonanza Musicale; -Corale Verdi; -Coro città di Lissone; -Società sportive; -Centro anziani; Obiettivo Individuazione del profilo dei soggetti appartenenti ai nuclei monofamiliari attraverso l’analisi delle caratteristiche anagrafiche e della vita sociale dei soggetti considerati.

10 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 10 ANALISI CAMPIONE TOTALE

11 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE Al 31/12/2013 si registrano a Lissone 6.363 nuclei familiari con un solo componente. Il 9,9% (630) di questi è rappresentato da stranieri. La quota di donne sole è maggiore anche nel sottogruppo degli stranieri. NUCLEI MONOFAMILIARI A LISSONE Classificazione per genere

12 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE NUCLEI MONOFAMILIARI STRANIERI A LISSONE suddivisi per area geografica e genere Totale nuclei monofamiliari cittadini stranieri per Area geografica Nuclei monofamiliari stranieri per genere Totale nuclei monofamiliari stranieri: 630

13 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 13 La maggioranza delle donne che vivono da sole è compresa nelle fasce d’età avanzate (dai 70 agli 89 anni). Per quanto riguarda gli uomini, invece, i soggetti che abitano da soli sono più giovani (prevalenza di uomini tra i 30 e i 49 anni). Anche per il sottoinsieme degli stranieri si registra la stessa tendenza. CLASSIFICAZIONE PER GENERE E CLASSE D’ETA’ totale nuclei monofamiliari nuclei monofamiliari stranieri

14 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 14 St. CivileDONNEUOMINItotale cel/nub136117373098 coniugati362617979 divorziati228250478 vedovi15482601808 TOTALE349928646363 Classificando per genere.. Tra le donne è altissima la porzione di vedove, mentre per gli uomini il gruppo prevalente è quello dei celibi. TOTALE NUCLEI MONOFAMILIARI Classificazione per genere e stato civile

15 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 15 DONNE UOMINI CLASSIFICAZIONE PER CLASSE D’ETA’ E STATO CIVILE Tra gli uomini e le donne sotto i 50 anni che vivono da soli, si registra una netta prevalenza di soggetti non sposati (anche nella fascia di età più elevata, 40-49, circa il 60% dei soggetti non è sposato). Nelle fasce d’età successive (50-59, 60-69) è rilevante la quota dei divorziati e dei coniugati (probabili separazioni) soprattutto per gli uomini; mentre per le donne sale al 50% la quota di vedove tra i 60 e i 69 anni.

16 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 16 Dall’analisi del campione totale dei nuclei monofamiliari si delinea il seguente quadro: La maggioranza dei nuclei monofamiliari è rappresentata da donne (55% nel gruppo generale e il 53% nel gruppo degli stranieri); La maggioranza delle donne sole è concentrata nelle fasce d’età più elevate (70-79 e 80- 89 anni) e si trova principalmente in condizione di vedovanza; Gli uomini che vivono da soli sono più giovani rispetto alle donne (la maggioranza di essi ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni) e sono in prevalenza celibi; SINTESI RISULTATI DEL CAMPIONE TOTALE

17 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 17 ANALISI SOTTOCAMPIONE

18 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 18 ABITA DA SOLO CLASSIFICAZIONE PER ETA’ E GENERE in base alla tipologia familiare Nella seconda parte dell’analisi si approfondiscono altri aspetti relativi ai nuclei monofamiliari mettendo a confronto due sottocampioni: i soggetti che abitano da soli (159) e i soggetti che abitano con qualcuno (118). NON ABITA DA SOLO La minor presenza, nella popolazione lissonese, di soggetti over 80 che abitano con qualcuno, si riflette sul campione di dati raccolto: nessun questionario pervenuto per le fasce d’età 80-89 e 90-99. ( )= base del campione

19 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 19 CLASSIFICAZIONE PER ETA’ E TITOLO DI STUDIO in base alla tipologia familiare ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO Tra gli individui più giovani (sotto i 40 anni) è più alto il livello di istruzione dei soggetti che abitano da soli. ( )= base del campione

20 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 20 CLASSIFICAZIONE PER ETA’ E PROFESSIONE in base alla tipologia familiare ABITA DA SOLONON ABITA DA SOLO Tra i giovani che abitano da soli (fascia 18-29) la categoria degli intellettuali è quella prevalente. Mentre, nella stessa fascia d’età, per chi abita con qualcuno, prevale l’attività di studio. ( )= base del campione

21 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 21 Percentuale di soggetti che abitano da soli Base:277 cittadini I soggetti che abitano da soli, hanno familiari che risiedono nel comune di Lissone? Base:159 cittadini I SOGGETTI CHE ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI

22 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 22 Base:116 cittadini Soggetti che abitano da soli e hanno familiari a Lissone Ogni quanto vede i suoi familiari? Base:40 cittadini Soggetti che abitano da soli e non hanno familiari a Lissone Ogni quanto vede i suoi familiari? I SOGGETTI CHE ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI

23 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 23 Percentuale di soggetti che non abitano da soli Base:277 cittadini I soggetti che non abitano da soli, con chi abitano? Base:118 cittadini I SOGGETTI CHE NON ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI

24 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 24 I SOGGETTI CHE NON ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI Analisi per fascia d’età Tra i 18 e i 29 anni la quasi totalità dei soggetti che non vivono da soli abita con i genitori, e solo una piccola percentuale (4%) convive con il partner. Nelle fasce d’età centrali ( tra i 30 e i 59 anni) la maggioranza dei soggetti abita con il coniuge e i figli.

25 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 25 TEMPO LIBERO IN CASA Confronto tra soggetti che abitano da soli e soggetti che non abitano da soli ( )= base del campione Quasi la metà dei soggetti che abitano da soli preferisce guardare la televisione nel tempo libero in casa; mentre solo un terzo del campione dei cittadini che non abitano da soli sceglie la stessa attività.

26 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 26 Tempo libero e frequenza nei soggetti che abitano da soli Tempo libero e frequenza nei soggetti che non abitano da soli TEMPO LIBERO IN CASA Frequenza delle attività – soggetti che abitano da soli / soggetti che non abitano da soli ( )= base del campione

27 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 27 TEMPO LIBERO IN CASA Analisi per età nei due gruppi considerati In entrambi i gruppi si osserva un minore utilizzo di internet all’aumentare dell’età, mentre si registra una tendenza opposta per il tempo libero trascorso davanti alla TV. ( )= base del campione ABITA DA SOLONON ABITA DA SOLO

28 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 28 TEMPO LIBERO IN CASA Analisi per titolo di studio nei due gruppi considerati ( )= base del campione ABITA DA SOLONON ABITA DA SOLO A un minor livello d’istruzione corrisponde un maggior utilizzo della televisione e una minor propensione alla lettura. Non ci sono differenze rilevanti tra i due gruppi a confronto.

29 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 29 TEMPO LIBERO FUORI CASA Confronto tra soggetti che abitano da soli e soggetti che non abitano da soli ( )= base del campione

30 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 30 Tempo libero e frequenza nei soggetti che abitano da soli Tempo libero e frequenza nei soggetti che non abitano da soli TEMPO LIBERO FUORI CASA Frequenza delle attività – soggetti che abitano da soli / soggetti che non abitano da soli ( )= base del campione

31 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 31 TEMPO LIBERO FUORI CASA Analisi per età nei due gruppi considerati ( )= base del campione ABITA DA SOLONON ABITA DA SOLO Per chi non abita da solo, l’attività maggiormente svolta è lo sport, soprattutto tra i più giovani. Per quelli che abitano da soli, al crescere dell’età aumenta la quota di chi non svolge nessuna attività fuori casa.

32 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 32 TEMPO LIBERO FUORI CASA Analisi per titolo di studio nei due gruppi considerati ( )= base del campione ABITA DA SOLONON ABITA DA SOLO Come si può osservare dai grafici, Il tipo di attività svolta fuori casa non sembra dipendere dal livello di istruzione.

33 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 33 APPENDICE

34 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 34 TEMPO LIBERO IN CASA Analisi professione nei due gruppi considerati ( )= base del campione ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO

35 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 35 TEMPO LIBERO FUORI CASA Analisi professione nei due gruppi considerati ( )= base del campione ABITA DA SOLONON ABITA DA SOLO

36 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 36 SINTESI DEI RISULTATI DALL’ANALISI EFFETTUATA EMERGONO I SEGUENTI ASPETTI: I nuclei monofamiliari a Lissone al 31/12/2013 sono rappresentati principalmente da vedove tra i 70 e gli 89 anni e da uomini celibi tra i 30 e i 49 anni. Il 73% dei soggetti che abitano da soli ha familiari vicini (residenti a Lissone) che, quasi nella metà dei casi, vede ogni giorno. Considerazioni tratte dal confronto dei nuclei monofamiliari con i soggetti che non abitano da soli: Nella fascia d’età dei giovani sotto i 40 anni, i nuclei monofamiliari hanno un livello d’istruzione più alto rispetto a quello osservato per le altre tipologie familiari. Ciò si registra poiché in questa fascia d’età la maggioranza degli individui che non vivono da soli è composta da studenti che abitano con i genitori. Si può supporre che questi ultimi, non avendo terminato gli studi, non abbiano ancora raggiunto l’indipendenza economica necessaria per staccarsi dal nucleo familiare di origine;

37 Città di Lissone STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE 37 TEMPO LIBERO IN CASA Da una prima analisi emerge che l’attività prevalente, tra quelle svolte in casa tra i soggetti che abitano da soli, è la visione della TV che è anche quella svolta con maggior frequenza. In realtà la discriminante non è la tipologia di nucleo familiare, ma l’età e il livello d’istruzione (queste due variabili sono strettamente correlate da una relazione inversa: all’aumentare dell’età diminuisce il livello d’istruzione). Per entrambi i gruppi familiari indagati si osserva che all’aumentare dell’età diminuisce il livello d’istruzione e aumenta l’utilizzo della televisione (e si riduce quello di internet). TEMPO LIBERO FUORI CASA I soggetti che non abitano da soli svolgono attività fuori casa con maggior frequenza rispetto a quelli che vivono da soli. L’attività principalmente svolta è lo sport, in particolare tra i più giovani. Tra i soggetti che vivono da soli è rilevante la quota di quelli che non svolgono nessuna attività fuori casa, soprattutto all’aumentare dell’età. SINTESI DEI RISULTATI


Scaricare ppt "COMUNE DI LISSONE STATISTICA ’’OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE’’"

Presentazioni simili


Annunci Google