La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Teatro Romano di Sagunto BIOGRAFIA 1935 Giorgio Grassi nasce a Milano 1960 si laurea in architettura al Politecnico di Milano Dal 1961 al 1964 è stato.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Teatro Romano di Sagunto BIOGRAFIA 1935 Giorgio Grassi nasce a Milano 1960 si laurea in architettura al Politecnico di Milano Dal 1961 al 1964 è stato."— Transcript della presentazione:

1 Teatro Romano di Sagunto BIOGRAFIA 1935 Giorgio Grassi nasce a Milano 1960 si laurea in architettura al Politecnico di Milano Dal 1961 al 1964 è stato membro della redazione della rivista Casabella-continuità. Dal 1965 ha insegnato presso le facoltà di architettura di Milano, di Pescara e, come professore invitato, di Valencia, Losanna e Zurigo. Dal 1977 è ordinario di Composizione Architettonica alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Nel 1985 ha ricevuto il "Premio de Arquitectura de la Comunidad Valenciana" e nel 1992 la "Heinrich Tessenow Medaille in Gold" della Stiftung F.V.S. di Hamburg. Nel 1967 ha pubblicato La costruzione logica dell'architettura (Padova '67, Barcellona '73, Nimega '97, Torino '98), nel 1979 L'architettura come mestiere e altri scritti (Barcellona '79, Milano '80, Bruxelles '83, Atene 1998), nel 1988 Architettura lingua morta (Milano, Amburgo, New York '88), nel 1995 Progetti per la città antica (Milano '95, Basilea '96), nel 1996 I progetti, le opere e gli scritti (Milano '96) e nel 2000 Giorgio Grassi Scritti scelti (Milano 2000, Luzern 2001, Barcelona). Giorgio Grassi 7) LA COSTRUZIONE DELLA MEMORIA. Il Teatro romano di Sagunto e Giorgio Grassi a cura di Lorenzo Leombroni

2 Amsterdam 4714 Hits Unità residenziale Germania, Osnabrück Kulturgeschichtliches Museum Italia, Treviglio Edificio pubblico in piazza Garibaldi Germania, Berlin Edifici per uffici in Potsdamer Platz Spagna, Santiago de Compostela Scuola “Carme de Abaixo” Spagna, Valencia Biblioteca per il Nou Campus Paesi Bassi, Groningen Biblioteca pubblica centrale Germania, Berlin Neues Museum e completamento della Museumsinsel Casa dello studente di Chieti

3 CURRICULUM 1970 Restauro e ampliamento sede municipale del castello visconteo di Abbiategrasso 1976 Progetto per la casa dello studente per l'università di Chieti 1974 concorso per il palazzo della Regione a Trieste 1981 concorso per Lützowplatz a Berlino 1984 concorso per il Prinz-Albrecht Palaisa Berlino 1988 concorso per piazza Matteotti a Siena 1988 concorso per il padiglione Italia alla Biennale di Venezia 1982 progetto per la ricostruzione di Teora 1983 progetto per l'Almudin in Spagna 1984 progetto per il Belveret in Spagna 1985 progetto per la ricostruzione del teatro romano di Sagunto a Xativa 1986 progetto per lo Schlachthof di Marburg 1986 progetto per Valmarina a Bergamo 1987 progetto per un'isola artificiale nel Verbindingskanaal a Groningen 1989 progetto per la biblioteca municipale di Groningen 1989 progetto per il municipio di Gavà 1990 progetto per la biblioteca del Nou-Campus universitario di Valencia 1992 progetto per una scuola elementare a Santiago de Compostela 1993 concorso per un complesso edilizio a Potsdamerplatz, 1° classificato 1993 concorso per l'isola dei musei a Berlino, 1° classificato 1994 concorso per la Hypo Bank a Monaco 1995 concorso per il Museo 'Felix-Nussbaum-Haus' a Osnabrück 1995 concorso per la Biblioteca Hertziana a Roma 1996 concorso per il Wallraf-Richartz-Museum a Colonia 1997 progetto per la Kunsthalle A. Würth a Schwäbisch Hall 1997 progetto per la ricostruzione del castello di Nimega 1997 progetto per la sistemazione del nuovo presbiterio del Duomo di Pisa

4 DESCRIZIONE DELL’OPERA il Teatro Romano di Sagunto si presenta come “una rovina artificiale” sulla quale sono stati operati nel corso degli anni numerosi interventi di completamento e di consolidamento “di tipo mimetico” che sembrano quasi aver avuto come obiettivo la rovina stessa, cioè l’immagine del teatro in rovina così com’era. Di fronte alla scelta di restaurare le rovine del teatro in un improbabile stile ‘originale’ o di far emergere il problema dell’impossibile ricostruzione, perché una buona risposta conterrà sempre e comunque il segno della rovina da cui proviene, e anche il segno della sua impossibilità (tecnica, espressiva), la sua dichiarazione d’inefficacia”, Grassi non ha dubbi. Il progetto è un teatro ‘alla maniera’ degli antichi romani che intende raccogliere dal manufatto antico ogni traccia, ogni indicazione operativa, ma anzitutto la sua più generale lezione di architettura e cercare di portarla avanti con coerenza”. Tale restituzione avviene attraverso le opere di completamento o di liberazione, delle strutture edilizie esistenti e di ricostruzione di quelle parti necessarie all’individuazione dell’idea del teatro romano e dei suoi caratteri distintivi. Lo scenafronte, uno degli elementi principali dell’impianto scenico del teatro romano, costituisce, con la sua figura imponente ed il ricco apparato decorativo, il “luogo immaginario per eccellenza dell’azione teatrale”,ma anche un impianto architettonico particolare, una scena-fissa costituita da pochi elementi funzionali di composizione (la regia, la porta centrale;le due hospitalia,le porte laterali; le valvae, ecc.). Il progetto individua gli elementi utili dell’ordine inferiore dello scenafronte e quelli necessari degli ordini sovrapposti. La parte dello scenafronte a diretto contatto con il proscenio, è ricostruita attorno ai pochi frammenti archeologici rimasti, mentre per la parte soprastante - non necessaria all’azione teatrale, si è deciso di mettere in evidenza l’impossibilità di una ricostruzione che non sia in ‘stile’. Anche per lo spazio della cavea la ricostruzione è parziale: viene ripristinata solo la parte centrale (i gradini rivestiti e resi agibili, le scale restaurate, ecc.) “in modo che anche qui traspaia la rovina”privilegiando una soluzione architettonica di carattere incompiuto ritenuta più coerente con il resto degli interventi. BIBLIOGRAFIA D’APPROCCIO Saggi teorici di Giorgio Grassi e di Rafael Moneo, in ‘Casabella’, n. 666 (1999). G. GRASSI, L' architettura come mestiere e altri scritti, Milano, 1980.


Scaricare ppt "Teatro Romano di Sagunto BIOGRAFIA 1935 Giorgio Grassi nasce a Milano 1960 si laurea in architettura al Politecnico di Milano Dal 1961 al 1964 è stato."

Presentazioni simili


Annunci Google