Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRomano Bini Modificato 8 anni fa
1
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.
2
1) Approcci quantitativi e qualitativi
3
Verifica(re): Verum = vero + Facere = fare Verifica dell‘intervento
4
Verifica(re): Verum = vero + Facere = fare Intervento: Inter = tra + Venire = venire, porsi Implica una serie di azioni (CAUSA) volte ad produrre un determinato risultato (EFFETTO) Verifica dell‘intervento
5
Verifica(re): Verum = vero + Facere = fare Intervento: Inter = tra + Venire = venire, porsi Implica una serie di azioni (CAUSA) volte ad produrre un determinato risultato (EFFETTO) Verifica dell‘intervento: Valutare se é VERO che l’intervento (serie di azioni=Processo) ha effettivamente prodotto gli effetti attesi (conseguenze prodotte da queste azioni=Esito) Intervento Esito (efficacia) Verifica dell‘intervento
6
Fate degli esempi di: Intervento (causa) Esito (effetto) Verifica dell‘intervento InterventoEsito
7
Questa verifica può essere condotta da una prospettiva che privilegia (1) l‘oggettività (della ns osservazione) o la (2) soggettività (dei soggetti che hanno beneficiato o meno dell‘intervento) La logica della verifica dell‘intervento
8
Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo Cos’è la realtà (Ontologia) Cos’è la conoscenza (Epistemologia) La logica della verifica dell‘intervento
9
Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo Cos’è la realtà (Ontologia) Cos’è la conoscenza (Epistemologia) 2)Metodologia Quali principi regolano la produzione di conoscenza scientifica? La logica della verifica dell‘intervento
10
Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo Cos’è la realtà (Ontologia) Cos’è la conoscenza (Epistemologia) 2)Metodologia Quali principi regolano la produzione di conoscenza scientifica? 3)Metodo In che modo i dati devono essere raccolti, analizzati e interpretati? La logica della verifica dell‘intervento
11
Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo Cos’è la realtà (Ontologia) Cos’è la conoscenza (Epistemologia) 2)Metodologia Quali principi regolano la produzione di conoscenza scientifica? 3)Metodo In che modo i dati devono essere raccolti, analizzati e interpretati? Quantitativo (oggettività) Qualitativo (soggettività) La logica della verifica dell‘intervento
12
a) Nomotetico (nomos = legge und thesis = porre, proporre, proposizione) : - tendenza alla generalizzazione (scienze Naturali) - sviluppare leggi per spiegare fenomeni in modo obiettivo Generalizzabilità - verifica di teorie (solitamente quantitativo) I paradigmi scientifici
13
a) Nomotetico (nomos = legge und thesis = porre, proporre, proposizione) : - tendenza alla generalizzazione (scienze Naturali) - sviluppare leggi per spiegare fenomeni in modo obiettivo Generalizzabilità - verifica di teorie (solitamente quantitativo) b) Idiografico (idios = prprio, singolare, personale e graphein = descrivere) : - tendenza a specificare (scienze Umane) - comprendere il significato di fenomeni singoli, soggettivi e casuali Contestualizzazione - sviluppo di teorie (solitamente qualitativo) Deduzione Induzione Abduzione I paradigmi scientifici
14
a) Spiegare [Nomotetico]: „collegare fenomeni sulla base delle regolarità da noi osservate“ La logica dei paradigmi scientifici
15
a) Spiegare [Nomotetico]: „collegare fenomeni sulla base delle regolarità da noi osservate“ b) Comprendere [Idiografico]: „ri-costruire in che modo un altra persona collega o ha collegato fenomeni sulla base delle regolarità da lui osservate“ Köckeis-Stangl, 1980 La logica dei paradigmi scientifici
16
(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico
17
(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Realtà singola, tangibile e frammentabile
18
(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti
19
(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti
20
(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti Realtà molteplice, socialmente e psicologicamente costruita
21
(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti Realtà molteplice, socialmente e psicologicamente costruita Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono inestricabilmente connessi
22
(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti Realtà molteplice, socialmente e psicologicamente costruita Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono inestricabilmente connessi
23
(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione
24
(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza)
25
(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria ipotesi osservazione
26
(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria ipotesi osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione
27
(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria ipotesi osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione Intensiva (profondità)
28
(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria ipotesi osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione Intensiva (profondità) Induzione/Abduzione teoria implicita osservazione nuova teoria implicita nuova osservazione …
29
(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria ipotesi osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione Intensiva (profondità) Induzione/Abduzione teoria implicita osservazione nuova teoria implicita nuova osservazione …
30
(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti
31
(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti Correlazionale
32
(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti Correlazionale Disegno Naturalistico Studio del caso Analisi della conversazione Disegno Grounded Theory Disegno etnografico
33
(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti Correlazionale Disegno Naturalistico Studio del caso Analisi della conversazione Disegno Grounded Theory Disegno etnografico
34
(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale
35
(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica
36
(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica Validità interna Validità descrittiva Validità interpretativa Validità esplicativa
37
(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica Validità interna Validità descrittiva Validità interpretativa Validità esplicativa Validità esterna Trasferibilità
38
(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica Validità interna Validità descrittiva Validità interpretativa Validità esplicativa Validità esterna Trasferibilità
39
Teoria ↓ Ipotesi ↓ Raccolta dati ↓ Analisi dati ↓ Interpretazione dati ↓ Verifica ipotesi Conoscenza iniziale ↓ Raccolta dati ↓ Analisi dati ↓ Interpretazione dati ↓ Sviluppo ipotesi ↓ Teorie
40
Raccolta dati: (chiusa) Misurazione: Test e questionari Interviste strutturate Protocolli chiusi d‘osservazione
42
Raccolta dati: (aperta) Esplorazione empatica: Interviste aperte e/o semi- strutturate Discussiooni di gruppo (focus group) Protocolli d‘osservazione naturalistici (chiusa) Misurazione: Test e questionari Interviste strutturate Protocolli chiusi d‘osservazione
43
Raccolta dati: (aperta) Esplorazione empatica: Interviste aperte e/o semi- strutturate Discussiooni di gruppo (focus group) Protocolli d‘osservazione naturalistici (chiusa) Misurazione: Test e questionari Interviste strutturate Protocolli chiusi d‘osservazione Modalità di risposta „a priori“„emergente“ Categorie
44
Raccolta dati: (aperta) Esplorazione empatica: Interviste aperte e/o semi- strutturate Discussiooni di gruppo (focus group) Protocolli d‘osservazione naturalistici (chiusa) Misurazione: Test e questionari Interviste strutturate Protocolli chiusi d‘osservazione Modalità di risposta „a priori“„emergente“ Categorie
45
Analisi dei dati: (Statistica) ANOVA, t-test, chi-quadro, ecc. (disegni sperimentali e quasi- sperimentali) Coefficienti di correlazione, Analisi della regressione, Analisi delle serie temporali, ecc. (disegni correlazionali)
46
Analisi dei dati: (Interpretazione) Analisi biografica Metodi ducumentari Analisi del contenuto ecc. Istanze ricorrenti di qualche tipo vengono identificate nel set di dati e raggruppate/confrontate (Statistica) ANOVA, t-test, chi-quadro, ecc. (disegni sperimentali e quasi- sperimentali) Coefficienti di correlazione, Analisi della regressione, Analisi delle serie temporali, ecc. (disegni correlazionali)
47
Analisi dei dati: (Interpretazione) Analisi biografica Metodi ducumentari Analisi del contenuto ecc. Istanze ricorrenti di qualche tipo vengono identificate nel set di dati e raggruppate/confrontate (Statistica) ANOVA, t-test, chi-quadro, ecc. (disegni sperimentali e quasi- sperimentali) Coefficienti di correlazione, Analisi della regressione, Analisi delle serie temporali, ecc. (disegni correlazionali)
48
Interpretazione dei dati: Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico
49
Interpretazione dei dati: (Inferenza Deduttiva) Studi sperimentali: causa-effetto Studi correlazionali: co-variazioni Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico
50
Interpretazione dei dati: (Inferenza Deduttiva) Studi sperimentali: causa-effetto Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico
51
Interpretazione dei dati: Tentativo di offrire una descrizione „densa“ e „significativa“ dei dati, di comprenderla, e di inquadrarla teoricamente (Inferenza Deduttiva) Studi sperimentali: causa-effetto Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico (Inferenza Induttiva e/o Abduttiva)
52
Interpretazione dei dati: Tentativo di offrire una descrizione „densa“ e „significativa“ dei dati, di comprenderla, e di inquadrarla teoricamente Sviluppo e revisione continua della teoria iniziale (Inferenza Deduttiva) Studi sperimentali: causa-effetto Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico (Inferenza Induttiva e/o Abduttiva)
53
Interpretazione dei dati: Tentativo di offrire una descrizione „densa“ e „significativa“ dei dati, di comprenderla, e di inquadrarla teoricamente Sviluppo e revisione continua della teoria iniziale (Inferenza Deduttiva) Studi sperimentali: causa-effetto Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico (Inferenza Induttiva e/o Abduttiva)
54
a) Processo: -„tutto ciò che accade all‘interno del contesto relazionale dell‘intervento” -“Azioni, percezioni, pensieri e sentimenti del clinico, del cliente così come la loro relazione” Dimensioni essenziali dell‘intervento
55
a) Processo: -„tutto ciò che accade all‘interno del contesto relazionale dell‘intervento” -“Azioni, percezioni, pensieri e sentimenti del clinico, del cliente così come la loro relazione” b) Esito: -„Ogni modificazione a breve, medio e lungo termine osservabile nel cliente a seguito dell‘intervento del clinico“ esempio? Dimensioni essenziali dell‘intervento
56
Rispondono alla domanda: 1) “L‘intervento è efficace?“ ricerca sull‘Esito Tipi di valutazione dell‘intervento
57
Rispondono alla domanda: 1) “L‘intervento è efficace?“ ricerca sull‘Esito 2) “Cosa accade nel corso dell‘intervento?“ ricerca sul Processo Tipi di valutazione dell‘intervento
58
Rispondono alla domanda: 1) “L‘intervento è efficace?“ ricerca sull‘Esito 2) “Cosa accade nel corso dell‘intervento?“ ricerca sul Processo 3) “Quali caratteristiche dell‘intervento sono efficaci nel produrre un esito dell‘intervento?“ ricerca sul processo-Esito Tipi di valutazione dell‘intervento
59
La psicoterapia Psicoterapia: -trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità (dal modesto disadattamento all'alienazione profonda) che: compromettono il benessere psicosociale di una persona possono manifestarsi sotto forma di sindromi specifiche (nevrosi, psicosi, disturbi di personalità, ecc.) -Utilizza strumenti quali la parola, l‘ascolto e la relazione [PROCESSO] con il fine di modificare emozioni, pensieri e comportamenti alla base del malessere [ESITO]
60
La psicoterapia Psicoterapia: -trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità (dal modesto disadattamento all'alienazione profonda) che: compromettono il benessere psicosociale di una persona possono manifestarsi sotto forma di sindromi specifiche (nevrosi, psicosi, disturbi di personalità, ecc.) -Utilizza strumenti quali la parola, l‘ascolto e la relazione [PROCESSO] con il fine di modificare emozioni, pensieri e comportamenti alla base del malessere [ESITO] -Diverse scuole: Psicoanalitica e psicodinamica Cognitivo-comportamentale Umanistico relazionale Sistemico-familiare, ecc. diversi Processi Esiti
61
Tipi di ricerca 1) Ricerca di esito : confronta prima e dopo (ed eventualmente anche durante) indici clinici di benessere e/o „buon funzionamento“ del cliente. Ad es.:
62
Tipi di ricerca 1) Ricerca di esito : confronta prima e dopo (ed eventualmente anche durante) indici clinici di benessere e/o „buon funzionamento“ del cliente. Ad es.: - Sintomi psicologici - Struttura di personalità - Benessere psico-sociale -Livello di funzionamento comportamentale - ecc. Pre-Terapia (T-1) Post-Terapia (T-2) - Sintomi psicologici - Struttura di personalità - Benessere psico-sociale -Livello di funzionamento comportamentale - ecc.
63
Es.: Beck Depression Inventory Valutazione standardizzata della depressione per scopi di ricerca 21 Items (likert-scala a 4 punti[0-3]) Somma (min=0; max=63) Cut-off=18 (depressione clinicamente significativa)
64
Es.: Beck Depression Inventory
65
2) Ricerca sul processo: Valuta aspetti specifici dell’intervento (da parte del clinico e/o del cliente. Ad es.: Tipi di ricerca
66
2) Ricerca sul processo: Valuta aspetti specifici dell’intervento (da parte del clinico e/o del cliente. Ad es.: Insight Resistenza Alleanza terapeutica Interventi clinici Tipi di ricerca
67
2) Ricerca sul processo: Valuta aspetti specifici dell’intervento (da parte del clinico e/o del cliente. Ad es.: Insight Resistenza Alleanza terapeutica Interventi clinici Tipi di ricerca
68
3) Ricerca di processo-esito : Valuta quali aspetti del processo dell’intervento producono gli effetti desiderati. Ad es.: Însight Resistenza Alleanza terapeutica Interventi clinici Esito Tipi di ricerca
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.