La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione a Lazarus Liceo scientifico Luino A.S. 2009/2010.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione a Lazarus Liceo scientifico Luino A.S. 2009/2010."— Transcript della presentazione:

1 Introduzione a Lazarus Liceo scientifico Luino A.S. 2009/2010

2 Contenuti del corso Installazione di Lazarus (Scheda) Unità didattica di introduzione alla probabilità (prof. ssa D. Badiali) Esempi di applicazioni console e applicazioni GUI realizzate con Lazarus (prof. A. Privitera)

3 Cos’è LAZARUS Lazarus è un ambiente di programmazione costruito sul compilatore Free Pascal Ha un sistema di sviluppo integrato (IDE) che include un editor di codice con evidenziatore di sintassi e un editor visuale di form Permette di creare sia applicazioni console sia applicazioni con interfaccia grafica (GUI)

4 IDE (Integrated Development Environment) EDITOR DI CODICE EDITOR VISUALE DI FORM ANALIZZATORE OGGETTI

5 Applicazioni Console (esempi)

6 Applicazioni GUI (esempi)

7 Per realizzare una nuova applicazione console Esempio: somma tra due numeri interi.

8 Per realizzare una nuova applicazione GUI Componenti grafici disponibili Nella form si “disegneranno” i componenti grafici:  combobox  listbox  checkbox  campi edit  etichette (labels)  pulsanti  ecc… Prima di eseguire qualsiasi programma o applicazione, ricorda di salvare il progetto in una cartella dedicata. Una cartella deve contenere un solo progetto!!!


Scaricare ppt "Introduzione a Lazarus Liceo scientifico Luino A.S. 2009/2010."

Presentazioni simili


Annunci Google