La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte."— Transcript della presentazione:

1 NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

2 Annata 2010/2011 L’autunno è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni, soprattutto durante il mese di novembre che hanno compromesso le colture seminate tardi o su terreni pesanti. Durante le fasi di piena levata-botticella, il brusco innalzamento delle temperature ha comportato una fase di stress dei cereali vernini soprattutto su terreni leggeri, che ha comportato un ricorso all’irrigazione dove possibile. Anticipo della spigatura di 1 settimana/10 gg. Importante ritorno delle precipitazioni nella prima decade di giugno, troppo tardi per un recupero della coltura.

3 ANDAMENTO CLIMATICO NELL’ANNATA AGRARIA 2010/2011

4

5 Annata 2010/2011 Mancanza dell’investimento ottimale che garantisse livelli di resa buoni. Campagna di raccolta molto anticipata e breve. Buona sanità della coltura durante l’anno, scarsa incidenza di septoria e fusariosi, se non tardivamente e su certe Cultivar. Peso ettolitrico buono. Contenuto proteico medio- buono, con sensibili differenze dovute alla tecnica di concimazione

6 Qualità della produzione granicola piemontese nel 2011

7

8 Media della qualità delle produzioni granicole piemontesi dal 2008 al 2010

9 Risultati sperimentazione ORZO Impostazione della prova: 2 località di prova: Cigliano (VC) e Cuneo 28 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche La prova di Cuneo non è stata considerata a causa di ristagni idrici durante il periodo invernale che hanno compromesso l’emergenza e l’investimento della stessa

10 Caratteristiche produttive medie delle 28 cultivar commerciali di orzo nella località di prova di Cigliano (2010-2011)

11 Produzione e peso ettolitrico delle cultivar in prova (valori medi delle 11 località dell’Areale Nord ). Anno 2010-2011 Produzione media: 54 q/ha – Peso ettolitrico medio: 63 kg/hl

12 CONCLUSIONI Tra le Cultivar Polistiche si confermano rispetto all’anno scorso Sixtine, Explora e Estival, molto bene Alimini. Tra le novità sono interessanti Shangrila e Gigga, che accompagnano una buona resa ad un peso ettolitrico sopra la media. Tra le Cultivar Distiche si conferma Flanelle, sia dal punto di vista produttivo che del peso ettolitrico, molto interessante anche Panaka e Clarica. Si conferma Cometa come produttote, ma perde qualcosa in peso ettolitrico

13 Risultati sperimentazione FRUMENTO TENERO Impostazione della prova: 3 località di prova: Cigliano (VC), Riva Presso Chieri (TO) e Cuneo 30 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche

14 Caratteristiche produttive e merceologiche delle varietà in prova nelle tre località in Piemonte

15 Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 3 località in prova in Piemonte). Anno 2010-2011 Produzione media: 42 q/ha Peso ettol. medio: 75,1 kg/hl

16 Produzione (t/ha) nelle 6 località di prova Piemonte e Lombardia Importante differenza produttiva tra le due Regioni: 69,8 q/ha Lombardia 42,1 q/ha Piemonte

17 Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 11 località dell’Areale Nord). Anno 2010-2011. Dati del CRA – Unità di ricerca di S.Angelo Lodigiano. Produzione media: 56,2 q/ha Peso ettol. medio: 77,5 kg/hl

18 Indici produttivi delle varietà in prova dal 2007 al 2011, per almeno due anni in Piemonte

19 Produzione e tenore proteico (valori medi delle 3 località in prova in Piemonte). Anno 2010-2011 Produzione media: 42 q/ha Tenore proteico medio: 12 % Frumenti Panificabili Superiori e di Forza

20 CONCLUSIONI Le varietà più produttive sono state: Feria, Solehio, Sirtaky e Bandera confermando i risultati dello scorso anno. Tra le varietà panificabili interessante il potenziale di Asuncion. Tra i panificabili superiori si conferma come novità interessante Tiepolo e Arrocco.

21 Risultati sperimentazione GRANO DURO Impostazione della prova: 1 località di prova: Cigliano (VC) 30 cultivar a confronto Disegno sperimentale a blocchi randomizzati per tre repliche

22 Caratteristiche produttive delle 30 cv di grano duro in prova( Valori medi Cigliano). Anno 2010-2011

23 Produzione e peso ettolitrico (valori medi delle 8 località dell’Areale Nord). Anno 2010-2011. Dati del CRA – Unità di ricerca di Roma.

24 CONCLUSIONI A livello Nord Italia le varietà che hanno ottenuto i risultati più interessanti sono Kanakis, Arnacoris, Sculptur, Ramirez e Karur. Dai dati della sola località piemontese e in base ai risultati degli anni precedenti si confermano su buoni livelli produttivi e di stabilità le varietà Arnacoris, Karur, Kanakis, Ramirez e Sculptur. Senza dimenticare le buone performance di Iride e Saragolla.


Scaricare ppt "NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte."

Presentazioni simili


Annunci Google