La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia."— Transcript della presentazione:

1 1 I media narrativi

2 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia risorse web esplorare ComunicativiConferenze mediate dal computer… discutere AdattiviSimulazioni, ambienti virtuali, tutoriali sperimentare ProduttiviMicromondi..esprimere

3 3 Lezione, testo, audio, audiocassette, televisione, videocassette e cd I media narrativi sono forme di presentazione lineare non interattivi (non rispondono all’azione dell’utente). sfruttano la loro forma narrativa: da’ coerenza globale usa di link temporali, causali…. Consentono solo la descrizione delle concettualizzazioni del docente.

4 4 Una sequenza ottimale?

5 5 Lezione la lezione viene considerata come criterio di base per la classificazione. Non e’ –Discorsiva (permette solo al docente di comunicare le sue concezioni) – Interattiva (no domande) –adattiva, (contenuto prefissato) –non incoraggia la riflessione (dopo, sulle note)

6 6 Chi ascolta deve quindi mettere in atto una serie di attivita’ (matemageniche = per apprendere): individuando la struttura, riflettendo sulla relazione tra le conoscenze possedute e le informazioni nuove, e tra le varie informazioni fornite dal docente.

7 7 Retrospettivamente è possibile: riflettere su quanto udito, usando le note prese. Articolare la propria concezione in discussioni tutoriali, o in tesine che fanno ottenere un feedback dal docente.

8 8 Difficilmente si agisce a un livello esperenziale, di solito in modo vicario (è il docente che fa e gli studenti osservano) Di solito vengono distribuite delle dispense per tenere sotto controllo le incomprensioni

9 9 Secondo Laurillard si usa per: nella speranza di fare delle lezioni “ispirate” (ma quante a settimana?) far capire quale e’ il particolare punto di vista del docente Dice: si puo’ fare con il testo (Ma.. si fanno continuamente aggiornamenti.. difficile aggiornare continuamente lo scritto)

10 10 Il docente media.. Lezione aggiornabile Conveniente Uso di presentation manager (di rado la lezione e’ solo orale..) Forum? http://it.wikipedia.org/wiki/Forumhttp://it.wikipedia.org/wiki/Forum

11 11 Usare i presentation manager Critiche Edward Tufte focus del programma sul formato a spese del contenuto, della frammentazione e dell’appiattimento del testo in scalette a punti/bullett, del pre-formattamento delle presentazioni, dell’assenza di punteggiatura e pronomi. Altre critiche sono pervenute dai ricercatori che ne esaminano il costo cognitivo. L’elemento sotto esame in questo caso è la richiesta di elaborare ed integrare molte fonti di informazione (testi, figure, animazioni, ecc.). Cfr. autocontentwizart http://www.youtube.com/wat ch?v=HLpjrHzgSRM Pro utile strumento di presentazione delle informazioni: guida al docente nella produzione della lezione, al discente nell’individuazione dei punti chiave e della struttura della lezione può facilitare l’ascolto e la comprensione della lezione orale, perché può fungere da organizzatore anticipato, perché può rappresentare visivamente, tramite figure, filmati ed animazioni, il contenuto verbale espresso facilitando, tramite l’esposizione orale, la comprensione e l’integrazione delle informazioni. Powerpoint, openofficeimpress, googlepresentation + cmap, slideshare...

12 12 Nettuno..(lezione a distanza) e’ diversa? La struttura di ogni lezione è molto semplice. L'ambientazione è costituita da una cattedra, dietro la quale è sistemato il docente e uno schermo (vi si proiettano le schermate del computer o degli appunti). Titoli di testa introducono l'argomento, in coda vengono specificati il testo di riferimento e un secondo testo di approfondimento. Il montaggio è semplice e funzionale. Ci si serve di due telecamere che consentono tre tipi di inquadratura: il totale, il mezzo primo piano del docente, il dettaglio della schermata. Viene riconosciuto un assoluto primato della comunicazione verbale, relegando la componente video ad una semplice funzione di ridondanza rispetto a ciò che viene detto. È il trasferimento in video del modello della didattica universitaria: formazione come trasferimento di conoscenze.(Revoltella)

13 13 http://www.biztube.com.au/AFA_FirstAid_ FL.htmlhttp://www.biztube.com.au/AFA_FirstAid_ FL.html Lezione online?


Scaricare ppt "1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia."

Presentazioni simili


Annunci Google