La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

9 settembre 2008 - giorgio de marzi Impresa e Ricerca insieme per il futuro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "9 settembre 2008 - giorgio de marzi Impresa e Ricerca insieme per il futuro."— Transcript della presentazione:

1 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Impresa e Ricerca insieme per il futuro

2 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Abruzzo Regione del Mezzogiorno d’Italia I dati SVIMEZ (http://www.svimez.it/ ):http://www.svimez.it/ –PIL del Mezzogiorno, nel 2007, è cresciuto dello 0,7% contro un 1,7% dell’Italia Centro-Nord ed un 2,7% della media europea. Per l’Abruzzo: –Indicatori su Formazione e Ricerca superiori a quelli delle altre regioni del Mezzogiorno indicano potenzialità del sistema costituito da 8 Atenei e 72 Laboratori di Ricerca pubblici e privati. –Nel periodo 2001-2007 l'Abruzzo risulta essere l'unica regione italiana a crescita nulla (PIL 0%).

3 9 settembre 2008 - giorgio de marzi L’Innovazione in Europa La Commissione Europea misura e studia la capacità d’innovazione espressa dagli stati membri. Gli indicatori analizzati dalla Pro-INNO Europe ® portano alla valutazione del Summary Innovation Index (SII) Dati ed criteri di analisi sono disponibili nel sito: http://www.proinno-europe.eu/index.cfm?fuseaction=page.home

4 9 settembre 2008 - giorgio de marzi

5 Dimensions of Innovation Innovation drivers (input dimension)‏ measure the structural conditions required for innovation potential; Performance is relatively worse for Italy Knowledge creation (input dimension)‏ measures the investments in R&D activities; Innovation & entrepreneurship (input dimension)‏ measures the efforts towards innovation at the firm level; Performance is relatively worse for Italy Applications (output dimension)‏ measures the performance expressed in terms of labor and business activities and their value added in innovative sectors; Intellectual property (output dimension)‏ measures the achieved results in terms of successful know-how.

6 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Firm-level technology absorption University-industry research collaboration Governement effectiveness Trust Perception of corruption Innovation & entrepreneurship Innovation drivers Fattori socio-economici e normativi che maggiormente influenzano l’innovazione

7 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Governement effectiveness Snellire e semplificare l’apparato amministrativo e le procedure burocratiche negli Uffici Regionali e Locali. Procedere alla riforma dei Consorzi Industriali e dei Distretti Industriali. Adeguare le infrastrutture, in particolare le reti telematiche favorendo l’accesso alla banda larga. Promuovere un contesto sociale che favorisca l'utilizzo della conoscenza per lo sviluppo economico dell'Abruzzo.

8 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Firm-level technology absorption Gli Imprenditori devono valutare l'adeguatezza delle competenze disponibili in azienda traguardando i fabbisogni futuri di conoscenza in funzione dell’evoluzione delle tecnologie e del mercato (ex. costruzione di road- map technologiche per settore di business). Gli Imprenditori devono contrastare il rapido “decadimento” (<10 anni) delle competenze interne, causato dall’evoluzione tecnologica, deve essere contrastato, pena la rapida obsolescenza delle risorse (e relativo “disagio sociale”)‏.

9 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Firm-level technology absorption PMI e le Micro Imprese hanno una oggettiva difficoltà a far proprie ed utilizzare le nuove conoscenze. L’attuazione del modello dei Distretti Industriali, costituito come struttura “reticolare” con la logica di filiera produttiva, può consentire di superare questa difficoltà specialmente quando le nuove tecnologie vengono utilizzate in sevizi trasversali utili a tutta la filiera produttiva. Possibilità per le nuove imprese nascenti (ex.spin-off) di innestarsi in tali reti.

10 9 settembre 2008 - giorgio de marzi University-Industry research collaboration Rafforzare l'azione in atto di avvicinamento Università- Imprese abruzzesi, ad esempio formalizzando in un documento condiviso gli obiettivi,i programmi ed le azioni che possono vederli impegnati in modo coordinato e compartecipe. Monitorare la collaborazione Università-Imprese, ad esempio attraverso l’analisi dei lavori di tesi: –Tesi sviluppate in un'azienda –Tesi che hanno originato soluzioni innovative –Neo laureati che, svolta la tesi, continuano in azienda una esperienza di tirocinio. –Neo lauretati che hanno trovato occupazione in Abruzzo.

11 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Trust Dare ai giovani dei modelli positivi da seguire. Premiare i comportamenti virtuosi. Incoraggiare l’intraprendenza e la creatività. Individuare quei talenti che l'Industria Abruzzese non deve lasciar fuggire. Disporre di una strategia politica ed economica “lungimirante”, stabile ed in grado di traguardare un intervallo di tempo di almeno 10 anni (tanti sono gli anni d’impegno scolastico necessari a formare un giovane dopo la scuola dell’obbligo).

12 9 settembre 2008 - giorgio de marzi Giorgio De Marzi giorgio.demarzi@technolabs.it


Scaricare ppt "9 settembre 2008 - giorgio de marzi Impresa e Ricerca insieme per il futuro."

Presentazioni simili


Annunci Google