Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNiccoletta Masini Modificato 8 anni fa
1
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
ASSE LINGUISTICO Attività Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
2
nella fase operativa studenti di classe prima di tre Istituti di
L’attività di sperimentazione didattica ha coinvolto nella fase di progettazione insegnanti dei tre ordini di scuola: primaria, secondaria di 1° grado, secondaria di 2°grado; nella fase operativa studenti di classe prima di tre Istituti di Istruzione Secondaria Superiore: IPSSAR “ E. Zegna” IIS “Q. Sella” IIS “R. Vaglio”
3
PREMESSA Visti i risultati OCSE-PISA ed Invalsi
in Piemonte e in Italia si è ritenuto opportuno proporre testi espositivi di tipo discontinuo
4
Situazione Problematica:
Comprensione di un articolo di giornale di carattere storico-economico corredato da tabelle e grafici. Il testo scelto, tratto dal quotidiano “Il Sole 24 ore”, presenta difficoltà di carattere lessicale e concettuale; inoltre presuppone conoscenze di ordine storico, economico e politico non padroneggiate dagli studenti, ma facilmente acquisibili attraverso approfondimenti.
5
Predisposizione del lavoro in classe
Suddivisione degli alunni in gruppi eterogenei (4/5 unità per gruppo), selezionati dal docente I ruoli all’interno del gruppo emergeranno in modo spontaneo Ogni gruppo disporrà di materiale comune, ma consegne in parte diverse. Tempistica: 10 ore
6
Predisposizione del lavoro in classe
Ogni gruppo dovrà: Eseguire una ricerca lessicale partendo da parole chiave complesse individuate dall’insegnante; Elaborare una mappa concettuale; Esporre oralmente una sintesi del testo e commentare il grafico assegnato
7
Traguardi Intermedi Leggere e comprendere un testo espositivo discontinuo (articolo di giornale corredato da tabelle e grafici) Ampliare le conoscenze lessicali attraverso l’approfondimento di termini complessi Rielaborare e concettualizzare i contenuti attraverso mappe Esporre oralmente gli elaborati prodotti
8
Obiettivi formativi “trasversali”
Migliorare le capacità comunicative Sviluppare il senso di responsabilità Sviluppare l’autostima
9
Valutazione Sono oggetto di valutazione:
L’osservazione del lavoro di gruppo (valutazione individuale) La rielaborazione testuale (valutazione del gruppo) L’esposizione orale del lavoro (valutazione individuale e del gruppo)
10
Osservazione del lavoro di gruppo
Per poter valutare il momento del lavoro di gruppo, è stata elaborata una griglia di osservazione, per verificare: Competenze operative Competenze relazionali
11
Ambiti osservati Comunicazione (produzione e ascolto)
Risoluzione dei problemi (capacità di individuare dati e renderli più chiari per il gruppo; proporre strategie e soluzioni) Collaborazione e partecipazione (organizzare operativamente il lavoro, mantenere l’attenzione sul compito, incoraggiare al raggiungimento degli obiettivi)
12
Valutazione della comprensione testuale
Valutazione della mappa concettuale prodotta dal gruppo Valutazione degli approfondimenti lessicali svolti dal gruppo
13
I gruppi espongono il loro lavoro secondo due modalità:
Esposizione I gruppi espongono il loro lavoro secondo due modalità: dei singoli di un relatore. In una classe viene utilizzato il supporto della LIM per la presentazione delle mappe prodotte dal gruppo
14
Questionario finale Al termine del lavoro viene somministrato agli alunni un questionario di auto-valutazione e riflessione sui seguenti argomenti: Il lavoro in gruppo (come mi percepisco all’interno del gruppo, come contribuisco alla risoluzione dei problemi, ecc.) La comprensione di testi discontinui (difficoltà, strategie di analisi, ecc.)
15
Interesse e partecipazione attiva della maggior parte degli alunni;
Punti di Forza Interesse e partecipazione attiva della maggior parte degli alunni; gli studenti hanno messo a disposizione del gruppo le loro capacità e competenze sentendosi valorizzati; gli studenti con maggiori difficoltà nella comprensione linguistica hanno avuto, in genere, ruoli esecutivi (ricerche lessicali sul dizionario, riordino del materiale,ecc.), ma hanno potuto osservare e mettere in atto le strategie dei compagni; alcuni studenti, solitamente meno produttivi, hanno saputo assumere ruoli di leadership, determinando quindi un’inversione di ruoli utili al dinamismo della classe.
16
Punti di Forza l’interazione tra gli alunni ha facilitato la comprensione testuale e dei nessi logici tra le parti del testo discontinuo; l’utilizzo della LIM per la presentazione delle mappe ha suscitato interesse e ha rivelato competenze organizzative da parte dei gruppi; l’attività e la metodologia adottata ha migliorato alcune competenze trasversali utili in ogni disciplina, in particolare nell’individuare i nessi logici all’interno dei testi ed elaborare mappe concettuali.
17
Punti di debolezza Nonostante la progettazione dell’intero percorso sia stata condivisa da docenti di tre ordini di scuola, il testo scelto si è rivelato adatto soltanto per studenti della Scuola Secondaria, visto che le conoscenze pregresse necessarie per una comprensione approfondita erano numerose e spaziavano in campi diversi: storico, politico, economico.
18
Punti di debolezza L’attività si è mostrata complessa ed impegnativa per gli insegnanti sia nel momento della progettazione (scelta del testo, predisposizione delle griglie, definizione delle consegne), sia nella fase esecutiva, in particolare durante l’osservazione del lavoro dei gruppi che avrebbe richiesto, per essere più efficace, la compresenza di un altro docente.
19
Punti di debolezza L’attività risulterebbe più proficua se svolta in classi poco numerose, in modo da ridurre il numero di gruppi da osservare.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.