La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 1 Incontro di Orientamento Nuovi Soci DISTRETTO 108 TA3.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 1 Incontro di Orientamento Nuovi Soci DISTRETTO 108 TA3."— Transcript della presentazione:

1 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 1 Incontro di Orientamento Nuovi Soci DISTRETTO 108 TA3

2 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 2 IL M.E.R.L. MEMBERSHIP EXTENSION RETENTION LEADERSHIP MEMBERSHIP EXTENSION RETENTION LEADERSHIP Cura, in collaborazione con i Presidenti di Circoscrizione, i Delegati di Zona ed i Lions Club, l’informazione e lo sviluppo lionistico dei Soci. Il MERL è coordinato dal Vice-Governatore

3 3 LIONS CLUBS INTERNATIONAL Associazione che si dedica all’interesse della Comunità senza scopi di lucro e senza fini politici

4 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 4 ASSOCIAZIONI di SERVIZIO L’Associazionismo di servizio soddisfa bisogni altruistici Monofunzionale Monofunzionale Polifunzionale Polifunzionale L’Associazione Internazionale dei Lions Clubs E’ L’ESPRESSIONE PIÙ SIGNIFICATIVA DELL’ASSOCIAZIONISMO DI SERVIZIO GENERICO

5 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 5 RADICI STORICHE Clubs di tipo anglosassone, espressione di regimi liberali, luogo di distensione ed interesse MELVIN JONES Dallas, Texas – USA 1879-1961 introduce l’ALTRUISMO come motivazione all’ASSOCIAZIONISMO “Sono completamente convinto che non si può arrivare tanto lontano se non si comincia a fare qualcosa per gli altri.”

6 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 6 Nel 1917 nasce a Chicago il “LIONS INTERNATIONAL“ con 25 Clubs ed 800 Soci Sono definiti via via l’Emblema, il significato della parola LIONS, le Finalità ed il Codice dell’Etica Lionistica RADICI STORICHE

7 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 7 1948SVEZIA, SVIZZERA, FRANCIA 1949NORVEGIA, INGHILTERRA 1950DANIMARCA, FINLANDIA 1951ITALIA, ISLANDA, OLANDA, GERMANIA OCCIDENTALE 1952BELGIO, SCOZIA, AUSTRIA 1953LUSSEMBURGO, LIECHTENSTEIN, PORTOGALLO 1954GRECIA, CIPRO 1955IRLANDA 1958MALTA, IRLANDA DEL NORD 1959SAN MARINO 1961PRINCIPATO DI MONACO 1963GALLES, TURCHIA 1964SPAGNA 1989UNGHERIA, POLONIA, ESTONIA …………………... 1996BOSNIA 1997MACEDONIA, ARMENIA 2002 MOLDAVIA 2003 CITTA’ DEL VATICANO ESTENSIONE DEL LIONS CLUB IN EUROPA

8 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 8 In Italia il Lionismo nasce dopo l’ultima guerra come fenomeno cultural-elitario a tendenza assistenziale In Italia il Lionismo nasce dopo l’ultima guerra come fenomeno cultural-elitario a tendenza assistenziale Ad una prima fase espansiva segue una seconda fase organizzativa Ad una prima fase espansiva segue una seconda fase organizzativa Nella seconda metà degli anni sessanta si entra nel vivo delle problematiche sociali Nella seconda metà degli anni sessanta si entra nel vivo delle problematiche sociali Negli anni settanta si comincia a partecipare ai problemi della cosa pubblica Negli anni settanta si comincia a partecipare ai problemi della cosa pubblica LIONS IN ITALIA

9 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 9 1951 Milano 1° Lions Club 1951 Milano 1° Lions Club 1952 Napoli 2° Lions Club e costituzione Distretto 108 Italy 1952 Napoli 2° Lions Club e costituzione Distretto 108 Italy 1953 Firenze 1° Congresso Nazionale e nascita di 5 Clubs: Firenze, Bergamo, Pescara, Como e Parma 1953 Firenze 1° Congresso Nazionale e nascita di 5 Clubs: Firenze, Bergamo, Pescara, Como e Parma 1954 Costituzione dei Clubs di Venezia e Padova 1954 Costituzione dei Clubs di Venezia e Padova 1956 Annuario Lions Distretto 108 ITALY 1956 Annuario Lions Distretto 108 ITALY 1959 il Distretto unico con più di 100 Lions Club si divide in 5 Distretti “ITALY” 1959 il Distretto unico con più di 100 Lions Club si divide in 5 Distretti “ITALY” 1960 1° Congresso Multidistretto 108 ITALY 1960 1° Congresso Multidistretto 108 ITALY 1995 Giuseppe Grimaldi - Presidente Internazionale 1995 Giuseppe Grimaldi - Presidente Internazionale LIONS IN ITALIA

10 10 Gli scopi del lionismo Gli scopi del lionismo Gli scopi L’Etica Gli Statuti Regolamenti Codice dell’etica lionistica InternazionaleMultidistrettualeDistrettualeClub FINALITA’ e REGOLE

11 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 11 LIONS CLUBS INTERNATIONAL MISSION Permettere a volontari di servire le loro comunità, soddisfare i bisogni umanitari, favorire la pace e promuovere comprensione internazionale per mezzo dei Lions Clubs VISION Essere Leader globale nella comunità e nel servizio umanitario (Riunione del Board 1-10-2007 New Delhi)

12 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 12 GLI SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE ORGANIZZARE i “Service Clubs” denominati “Lions Clubs” ed averne la sovrintendenza. COORDINARE l’attività dei Clubs ed uniformarne la loro amministrazione.

13 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 13 ORGANIZZAZIONE CLUB CLUB ZONA ZONA CIRCOSCRIZIONE CIRCOSCRIZIONE DISTRETTO DISTRETTO MULTIDISTRETTO MULTIDISTRETTO

14 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 14 IL CLUB IL CLUB E’ MEMBRO DEL LIONS INTERNATIONAL IL CLUB E’ MEMBRO DEL LIONS INTERNATIONAL ADERENDO ALL’ASSOCIAZIONE ACCETTA LA GIURISDIZIONE E CONDIVIDE SCOPI E FINALITÀ ADERENDO ALL’ASSOCIAZIONE ACCETTA LA GIURISDIZIONE E CONDIVIDE SCOPI E FINALITÀ STATUTO E REGOLAMENTO PROPRI, NON IN CONTRASTO CON QUELLI DELL’ASSOCIAZIONE STATUTO E REGOLAMENTO PROPRI, NON IN CONTRASTO CON QUELLI DELL’ASSOCIAZIONE COMPOSTO DA ALMENO 20 SOCI COMPOSTO DA ALMENO 20 SOCI

15 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 15 IL CLUB è... LUOGO DI INCONTRO FRA PERSONE CHE HANNO LA MEDESIMA ISPIRAZIONE ETICA E CONDIVIDONO GLI SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE LUOGO DI INCONTRO FRA PERSONE CHE HANNO LA MEDESIMA ISPIRAZIONE ETICA E CONDIVIDONO GLI SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE LUOGO DI DIBATTITO, DI CONFRONTO, DI ANALISI, DI PROPOSTE, DI PROGETTI... LUOGO DI DIBATTITO, DI CONFRONTO, DI ANALISI, DI PROPOSTE, DI PROGETTI... SITUAZIONE DOVE LE IDEE E LE DISPONIBILITA’ SI INCONTRANO PER DAR VITA AI SERVICE SITUAZIONE DOVE LE IDEE E LE DISPONIBILITA’ SI INCONTRANO PER DAR VITA AI SERVICE AMICIZIA BASATA SULLA CONDIVISIONE AMICIZIA BASATA SULLA CONDIVISIONE FORMAZIONE E INFORMAZIONE FORMAZIONE E INFORMAZIONE

16 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 16 IL CLUB … è AUTONOMO nella AMMINISTRAZIONE nella AMMINISTRAZIONE nella ELEZIONE DELLE CARICHE nella ELEZIONE DELLE CARICHE nella AMMISSIONE DEI SOCI nella AMMISSIONE DEI SOCI nella SCELTA DEI SERVICES DI CLUB e nel MODO DI SVOLGERLI nella SCELTA DEI SERVICES DI CLUB e nel MODO DI SVOLGERLI MA NON INDIPENDENTE Nel senso di agire da solo senza rapportarsi agli altri ed alla vita associativa Nel senso di agire da solo senza rapportarsi agli altri ed alla vita associativa

17 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 17 nel CLUB si realizzano... COMPRENSIONE INTERNAZIONALE COMPRENSIONE INTERNAZIONALE PRINCIPI DI BUON GOVERNO E CITTADINANZA PRINCIPI DI BUON GOVERNO E CITTADINANZA ATTIVO INTERESSE AL BENE CIVICO, CULTURALE, SOCIALE DELLA COMUNITA’ ATTIVO INTERESSE AL BENE CIVICO, CULTURALE, SOCIALE DELLA COMUNITA’ UNIONE DEI CLUBS NELL’AMICIZIA E SERVIZIO UNIONE DEI CLUBS NELL’AMICIZIA E SERVIZIO DISCUSSIONE ARGOMENTI DI INTERESSE PUBBLICO DISCUSSIONE ARGOMENTI DI INTERESSE PUBBLICO MIGLIORARE LE COMUNITA’ MIGLIORARE LE COMUNITA’

18 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 18 Presidente I Comitati del Club Il Tesoriere Il Segretario Consiglio Direttivo 3° vicePresidente Cerimoniere Assemblea dei Soci Past - Presidente Il CensoreI Consiglieri 2° vicePresidente 1° vicePresidente Il RIT Numero: vedi statuto Presidente Com. Soci GLI ORGANI DEL CLUB

19 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 19 Impegni del Socio Aderire ai principi del lionismo e comportarsi secondo le proposizioni del codice etico Aderire ai principi del lionismo e comportarsi secondo le proposizioni del codice etico Sostenere, diffondere e valorizzare l’immagine dell’Associazione Sostenere, diffondere e valorizzare l’immagine dell’Associazione Partecipare alle due riunioni mensili programmate dal Club ed alle attività Partecipare alle due riunioni mensili programmate dal Club ed alle attività Versare le quote richieste Versare le quote richieste Essere disponibile a dare il proprio apporto al Club assumendo le cariche alle quali sarà chiamato Essere disponibile a dare il proprio apporto al Club assumendo le cariche alle quali sarà chiamato

20 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 20 Capacità Professionali e di Leadership Nei Clubs Lions ha grande importanza la presenza di Soci che, per le proprie qualità professionali e morali, siano in grado di trascinare e farsi apprezzare nell’attività di gruppo con autorevolezza, carisma e capacità Nei Clubs Lions ha grande importanza la presenza di Soci che, per le proprie qualità professionali e morali, siano in grado di trascinare e farsi apprezzare nell’attività di gruppo con autorevolezza, carisma e capacità

21 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 21 L’anno sociale va dal 1° Luglio al 30 Giugno successivo RIUNIONI di Club (meeting): quindicinali Riunioni di Consiglio Direttivo: una volta al mese Ogni RIUNIONE di Club è anche ASSEMBLEA, quindi si può deliberare sui temi all’ordine del giorno Assemblea di Apertura e di Chiusura, rinnovo cariche Meeting “speciali”: Apertura, Festa degli Auguri, Charter, Chiusura, Visita del Governatore Meeting Interclub Congressi Distrettuali e Nazionale, Forum Europeo Convention La vita sociale

22 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 22 Distretto 108 TA3

23 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 23 STRUTTURA DISTRETTUALE Il Governatore Il Segretario Presidente di Circoscrizione Il Cerimoniere Il past Governatore Presidente di Circoscrizione Delegati Di Zona Delegati Di Zona Comitati Il Tesoriere Il vice Governatore Presidente di Circoscrizione Presidente di Circoscrizione Delegati Di Zona Delegati Di Zona CLUBS

24 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 24 I T A L Y

25 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 25 LIONS IN ITALIA LIONS IN ITALIA CLUBS 1.291 DISTRETTI 17 LIONS 49.533 Rapporto soci/CLUB 38 Fonte: Segreteria Nazionale - Gennaio 2008

26 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 26 ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

27 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 27 ORGANIZZAZIONE PRESIDENTE INTERNAZIONALE ANNO 2007 – 2008 M. AMARASURIYA – SRI LANKA ANNO 2006 – 2007 J. ROSS – U.S.A. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE INTERNAZIONALE

28 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 28 STRUTTURA INTERNAZIONALE Governatore Distrettuale Consiglio d’Amministrazione Internazionale (BOARD) guida l’Associazione nel raggiungimento dei suoi scopi ed obiettivi formulando la linea di condotta generale Comitato Esecutivo Agisce per conto del Consiglio d’Amministrazione quando i Soci non si trovano nella stessa località Amministratore Esecutivo Amministra la Sede Centrale e il suo personale e assiste il Presidente nella realizzazione degli scopi e degli obiettivi Presidente Internazionale Esegue le direttive e dirige le operazione dell’Associazione nel migliore interesse degli scopi e delle finalità del LCI Consiglio dei Governatori presieduto da un PDG Governatore Distrettuale Governatore Distrettuale

29 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 29 LA SEDE CENTRALE Situata ad OAK BROOK nello Stato dell’Illinois (USA) Situata ad OAK BROOK nello Stato dell’Illinois (USA) CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE INTERNAZIONALE (Board of Directors) (Board of Directors) PRESIDENTE INTERNAZIONALE Immediato Past Presidente Internazionale 1° Vice Presidente e 2° Vice Presidente 33 Direttori Internazionali Personale dipendente: 325 persone (294 a tempo pieno e 31 part-time), 70 dipendenti fuori sede

30 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 30 LIONS NEL MONDO (31.12.2007) NAZIONI 202 CLUBS 45.000 LIONS 1.300.000 IN EUROPA CLUBS 9.497 LIONS 273.283 IN ITALIA CLUBS 1.291 LIONS 49.533 DISTRETTO 108 TA3 (al 11.1.2008) CLUBS 50 LIONS 1932

31 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 31 Rapporti Internazionali Da oltre 20 anni i Lions celebrano il loro storico rapporto con le Nazioni Unite O.N.U. attraverso l’evento annuale della “Giornata Lions con le Nazioni Unite” che si tiene a New York

32 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 32 Rapporti Internazionali I Services che facciamo unitamente alla presenza di queste organizzazioni umanitarie ci riempiono di orgoglio e ci caricano di entusiasmo per operare sempre meglio I Services che facciamo unitamente alla presenza di queste organizzazioni umanitarie ci riempiono di orgoglio e ci caricano di entusiasmo per operare sempre meglio Organizzazioni umanitarie internazionali dove siamo presenti: ONU (PPI Pino Grimaldi - LC Enna) FAO (PID Massimo Fabio - LC Firenze) UNESCOUNICEF CONSIGLIO D’EUROPA (PID Giovanni Rigone - LC Pavia Host ) OMS (PDG Giuseppe Cantafio - LC Montù Beccaria )

33 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 33 Primi nel mondo ……… Il Financial Times ha pubblicato una graduatoria delle migliori ONG del mondo con cui cooperare. Il Financial Times ha pubblicato una graduatoria delle migliori ONG del mondo con cui cooperare. Fra 865 associazioni... A giudizio di 445 aziende... 1. Lions Club International 2. Environmental Defense 3. WRI 4. TechnoServe 5. Rotary International 6. GBC HIV/AIDS 7. Conservation International 8. WWF 9. Care 10. Greenpeace 11. Heartwatch 12. WBCSD 13. Unesco 14. FAO

34 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 34 OBIETTIVO DEL LIONS CLUB INTERNATIONAL SERVICE SERVICES

35 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 35 Osservare, capire le necessità della società e della comunità nella quale viviamo Osservare, capire le necessità della società e della comunità nella quale viviamo Individuare i bisogni primari Individuare i bisogni primari Pianificare l’ intervento Pianificare l’ intervento Realizzare il progetto Realizzare il progetto Verificare il risultato (bilancio sociale) Verificare il risultato (bilancio sociale) Dare pubblico risalto al Service Dare pubblico risalto al Service SERVICES

36 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 36 Il Service L’oggetto del Service Realizzazione degli SCOPI e rispetto dell’ETICA Realizzazione degli SCOPI e rispetto dell’ETICA Obiettivo: soddisfare un bisogno REALE, DIFFUSO, CONDIVISO Obiettivo: soddisfare un bisogno REALE, DIFFUSO, CONDIVISOAspetto Service umanitario Service umanitario Service sociale Service sociale Service culturale Service culturale Service promozionale Service promozionale Service di interesse pubblico Service di interesse pubblico Dimensione Di CLUB Di CLUB Di Zona Di Zona Di Circoscrizione Di Circoscrizione Distrettuale Distrettuale Nazionale Nazionale Internazionale Internazionale Entità 1 club realizza ogni anno service per 14.577 dollari (media calcolata con il rapporto annuale delle attività); 1 club realizza ogni anno service per 14.577 dollari (media calcolata con il rapporto annuale delle attività); 45.000 club realizzano ogni anno service per 672.495.310 dollari ( circa 450 milioni di euro ) 45.000 club realizzano ogni anno service per 672.495.310 dollari ( circa 450 milioni di euro )

37 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 37 I Service dei Lions Service internazionali: SightFirst 4,6 milioni di personecataratta Grazie a SightFirst, i Lions hanno ripristinato la vista a 4,6 milioni di persone con operazioni alla cataratta, hanno evitato che 20 milioni di persone subissero una grave perdita della vista e hanno migliorato i servizi di cure oculistiche per centinaia di milioni di persone. Il programma SightFirst è stato avviato dai Lions nel 1989 per sconfiggere la cecità prevenibile. All'epoca, l'80% della cecità mondiale era dovuta a cause assolutamente prevenibili. progetti a favore di operazioni alla cataratta costruzione o l'ampliamento di ospedali e cliniche oculistici distribuzione cure oculistiche formazione del personale qualificato. Alone we can do so little, together we can do so much – Helen Keller

38 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 38 I Service dei Lions Service internazionali: SightFirst Statistiche SightFirst  Sussidi approvati fino ad oggi: US$ 179 milioni  Progetti approvati: 739 in 88 paesi  Operazioni alla cataratta effettuate: 4.600.000: 2.5 milioni in Cina  Trattamenti per la cura dell'oncocercosi (cecità da fiume): oltre 60.000.000  Ospedali oculistici costruiti o ampliati: 207  Centri oculistici che sono stati attrezzati con apparecchiature più moderne: 314  Grande EFFICACIA: ogni 6 US$ donati prevenuta o ripristinata la vista ad una persona  Oftalmologi, infermieri oftalmici e personale specializzato affine, addestrato appositamente: 83.500  Volontari addestrati per prestare cure oculistiche primarie o per il controllo delle malattie: 56.000 Fonte: www.lionsclubs.org - Novembre 2005

39 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 39 I Service dei Lions Service internazionali: SightFirst SightFirst II: obiettivi periodo 2005-2008 periodo 2005-2008 controllo ed eliminazione delle maggiori cause di cecità prevenibile controllo ed eliminazione delle maggiori cause di cecità prevenibile lotta alle infezioni: eliminazione del tracoma in 10 paesi lotta alle infezioni: eliminazione del tracoma in 10 paesi organizzare almeno 70 milioni di trattamenti per la cecità da fiume organizzare almeno 70 milioni di trattamenti per la cecità da fiume migliorare i servizi per gli ipovedenti migliorare i servizi per gli ipovedenti potenziamento di almeno 200 strutture sanitarie potenziamento di almeno 200 strutture sanitarie impegnarsi a controllare la retinopatia impegnarsi a controllare la retinopatia promuovere programmi di prevenzione nei paesi sviluppati promuovere programmi di prevenzione nei paesi sviluppati Fonte: The LION - Novembre 2005

40 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 40 I Service dei Lions Service internazionali: SightFirst SightFirst II: impegno per i Clubs un anno nel periodo 2005-2008 un anno nel periodo 2005-2008 risorse fra 80 a 300 euro per socio risorse fra 80 a 300 euro per socio attribuzione di Melvin Jones ogni 1000$ versati attribuzione di Melvin Jones ogni 1000$ versati la raccolta fondi deve essere complementare ai Service del Club la raccolta fondi deve essere complementare ai Service del Club “Club Modello” che si sono già impegnati per raccogliere 400 US$ per socio: più di 400 fino ad oggi in tutto il mondo “Club Modello” che si sono già impegnati per raccogliere 400 US$ per socio: più di 400 fino ad oggi in tutto il mondo Fonte: The LION - Nov 2005 / Apr 2006

41 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 41 I Service dei Lions Service internazionali: Riciclaggio occhiali da vista L'Organizzazione Mondiale per la Sanità valuta che la vista di un quarto della popolazione mondiale si possa migliorare con l'uso di lenti correttive. Purtroppo, per molte persone, un paio di occhiali rappresenta un articolo non accessibile e una spesa impossibile da affrontare. Nei paesi in via di sviluppo, un esame della vista costa l'equivalente di un mese di salario e una comunità di centinaia di migliaia di persone può avere a disposizione un solo medico. 5.000.000 di paia di occhiali distribuiti ogni anno nel mondo

42 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 42 I Service dei Lions Service internazionali: Lotta al Diabete Si calcola che oltre 200 milioni di persone nel mondo siano affette da diabete e corrano il rischio di perdere la vista a causa della retinopatia diabetica. Dal 1982, LCIF ha assegnato quasi US$ 5 milioni all'Associazione Americana Diabetici (ADA) per la ricerca sulla retinopatia diabetica. AILD ASSOCIAZIONE ITALIANA LIONS PER IL DIABETE

43 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 43 I Service dei Lions Service internazionali: Lions Quest I programmi Lions-Quest insegnano ai giovani ad accettare la responsabilità, a comunicare in modo efficace, ad impostare obiettivi, a prendere decisioni sane e a resistere alle pressioni che spingono verso l'alcol e le droghe. Il progetto è rivolto soprattutto ai docenti della scuola media inferiore e del biennio della superiore, qualunque sia la disciplina di loro competenza, per prepararli, attraverso un corso di formazione intensivo, ad applicare la metodologia del progetto nelle classi  Corsi effettuati in Italia dall.a.s. 1992 al mese di dicembre 2003: N. 325  Docenti Partecipanti in Italia: N: 9.000  16.000.000 di persone coinvolte nel mondo www.lionsquest-italia.it

44 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 44 I Service dei Lions Service internazionali: Poster per la Pace "Pace in tutto il mondo" è il tema del concorso Un Poster per la Pace 2007-2008. I Lions Club possono sponsorizzare il programma nelle proprie comunità a favore di ragazzi che frequentano scuole locali o gruppi giovanili organizzati e finanziati. Possono partecipare ragazzi di 11, 12 o 13 anni al 15 novembre. Gli studenti dovranno descrivere visivamente come hanno interpretato il tema del concorso. 300.000 ragazzi ogni anno “Celebrate la pace” 2006-2007 Min-Ji Yi 13 anni California, USA

45 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 45 I Service dei Lions Service internazionali: Scambi giovanili Gli obiettivi del programma sono:  Favorire i contatti interculturali tra i giovani di paesi diversi  Consentire lo scambio di ideali e punti di vista culturali  Promuovere la comprensione e la buona volontà a livello internazionale e impegnarsi per il raggiungimento della pace e della comprensione nel mondo  Sviluppare il potenziale di leadership nei giovani meritevoli  Incoraggiare nei giovani il rispetto delle idee altrui Il primo campo internazionale venne organizzato, guidato e finanziato dai Lions svedesi nel 1974. 10.000 giovani l’anno, 400.000 fino ad oggi

46 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 46 Il programma LEO Il Club LEO Nel 1957, i Lions Jim Graver e William Ernst del Lions Club Glenside, Pennsylvania, USA, organizzarono il primo Leo club nel mondo. L’obiettivo del Programma Leo Club è: "Dare ai giovani di ogni parte del mondo l’opportunità di svilupparsi e di contribuire, individualmente e collettivamente, quali membri responsabili della comunità locale, nazionale ed internazionale". Service LIONS - Il Lion Club sponsor nomina l’ADVISOR Età: 12 - 28 anni (fino a 30 in Italia) LEO Motto: Leadership - Experience - Opportunity

47 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 47 Per i giovani quindi un’opportunità di sviluppo della propria personalità, grazie alla compartecipazione dei Lions, affinchè abbiano modo di formarsi in persone responsabili e portate al servizio Per i giovani quindi un’opportunità di sviluppo della propria personalità, grazie alla compartecipazione dei Lions, affinchè abbiano modo di formarsi in persone responsabili e portate al servizio I Leo Clubs aiutano i giovani a formarsi in leaders di domani dotati di spirito altruistico e di servizio verso la comunità I Leo Clubs aiutano i giovani a formarsi in leaders di domani dotati di spirito altruistico e di servizio verso la comunità Quali leaders della comunità i Leo acquisiscono sicurezza in se stessi e capacità organizzative, allacciando amicizie durature con giovani della loro età Quali leaders della comunità i Leo acquisiscono sicurezza in se stessi e capacità organizzative, allacciando amicizie durature con giovani della loro età Il programma LEO Il Club LEO www.portaleo.it

48 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 48 I Service dei Lions Service nazionali: 1959 SERVIZIO NAZIONALE CANI GUIDA PER I CIECHI  Nato nel 1959, è una Associazione riconosciuta (Ente Morale) con Decreto del Presidente della Repubblica del 10 marzo 1986 n° 179.  E' membro effettivo della "International Federatíon of Guide Dog Schools for the Blind"  E' iscritto al Registro del Volontariato della Regione Lombardia. E' riconosciuto dal Board del Lions lnternational ed autorizzato all'uso dell'emblema sociale e del nome Lions. Nel 2003 sono stati addestrati e consegnati 42 cani

49 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 49 I Service dei Lions Service nazionali 1961: Campana dei caduti di Rovereto 1961: Campana dei caduti di Rovereto 1963: Progetto e costruzione casa per anziani a Longarone 1963: Progetto e costruzione casa per anziani a Longarone 1968: Costruzione scuole elementari nella Valle del Belice 1968: Costruzione scuole elementari nella Valle del Belice 1975: Nasce il servizio del “libro parlato” a Verbania 1975: Nasce il servizio del “libro parlato” a Verbania 1976: Ricostruzione nel Friuli e in Carnia 1976: Ricostruzione nel Friuli e in Carnia 1977: A.I.D.D. contro la diffusione della droga con Rotary 1977: A.I.D.D. contro la diffusione della droga con Rotary 1981: Ricostruzione in Basilicata e Campania 1981: Ricostruzione in Basilicata e Campania 1987: Sostegno e promozione “Telefono Azzurro” 1987: Sostegno e promozione “Telefono Azzurro” 1989: Educazione al “primo soccorso” 1989: Educazione al “primo soccorso” 1999: Costruzione di un ospedale a Durazzo (Albania) 1999: Costruzione di un ospedale a Durazzo (Albania) 2003: Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l'organizzazione operativa Lions: Un progetto di formazione e lavoro per disabili 2003: Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l'organizzazione operativa Lions: Un progetto di formazione e lavoro per disabili 2006: Mai più bambini sordi 2006: Mai più bambini sordi 2007: Acqua per la vita – obiettivo Africa 2007: Acqua per la vita – obiettivo Africa … e tanti altri ancora … e tanti altri ancora

50 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 50 I Service dei Lions Service permanenti MD 2006: libro Parlato Lions 2006: libro Parlato Lions 2007: SO.SAN. 2007: SO.SAN. 2007: Progetto Sordità - Vincere la sordità è possibile 2007: Progetto Sordità - Vincere la sordità è possibile www.libroparlatolions.it www.solidarieta-lions.org

51 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 51 I Service dei Lions Service internazionali La Fondazione Lions Clubs International (LCIF) è sorta nel 1968 per appoggiare le iniziative svolte dai Lions Clubs nel mondo a favore delle comunità locali e di quella mondiale tramite i programmi di servizio umanitario, soccorso in caso di disastri e assistenza professionale LCIF è efficiente ed efficace. I costi amministrativi costituivano nel 2003-2004 il 10,8% Dal 1968, anno di fondazione, LCIF ha assegnato sussidi per un valore superiore a 350 milioni US$.

52 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 52

53 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 53 CONVENTION ANNUALE 91° Convention annuale di Lions Clubs International 23 al 27 giugno 2008 a Bangkok, Thailandia e poi …. 6-10 luglio 2009 - Minneapolis, Minnesota, USA 28-6 / 2-7 2010 - Sidney, AUSTRALIA

54 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 54 FORUM EUROPEO e poi …. 2009 Tampere, FINLANDIA 2010 Bologna, ITALIA 2010 Bologna, ITALIA 2011 Amsterdam, OLANDA

55 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 55 12° CONFERENZA DEL MEDITERRANEO dal 6 al 8 marzo 2008 a BEIRUT 13° ALL AFRICA CONFERENCE dal 7 al 9 febbraio 2008 a TUNISI

56 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 56 CONGRESSO NAZIONALE 56° Congresso Multidistretto 108 ITALY 16 al 18 maggio 2008 a CAORLE http://www.congressonazionalelions2008caorle.org

57 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 57 ASSEMBLEA DISTRETTUALE DI CHIUSURA 4 maggio 2008 a MONASTIER (TV)

58 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 58 Il sito Web Internazionale www.lionsclubs.org Centinaia di documenti Centinaia di documenti moduli moduli formazione on-line formazione on-line documentazione LCIF documentazione LCIF link link STRUMENTI INFORMATIVI

59 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 59 10 numeri all’anno 10 numeri all’anno Direttore eletto dall’assemble a dei delegati del Congresso Nazionale Direttore eletto dall’assemble a dei delegati del Congresso Nazionale La Rivista Nazionale STRUMENTI INFORMATIVI

60 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 60 Il sito Web Nazionale www.lions.it STRUMENTI INFORMATIVI Database: Indirizzario del Multidistretto 108 ITALY Database: Indirizzario del Multidistretto 108 ITALY Eventi di Club Eventi di Club

61 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 61 Unica per i 3 distretti Unica per i 3 distretti 108-Ta1 108-Ta1 108-Ta2 108-Ta2 108-Ta3 108-Ta3 Direttore Responsabile Direttore Responsabile 3 Condirettori 3 Condirettori La Rivista Distrettua le STRUMENTI INFORMATIVI

62 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 62 Documenti Documenti Service Service Temi di studio Temi di studio Convegni Convegni Rivista “on- line” Rivista “on- line” Rubrica “Eventi” Rubrica “Eventi” Il sito Web Distrettuale www.lions108ta3.org STRUMENTI INFORMATIVI

63 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 63 www.lionnet.com www.lionnet.com www.euroafricalions.org www.euroafricalions.org www.europaforum2008.org www.europaforum2008.org www.med-occ.com www.med-occ.com www.caniguidalions.it www.caniguidalions.it www.acquavitalions.org www.acquavitalions.org www.lionsquest-italia.it www.lionsquest-italia.it Altri siti di interesse STRUMENTI INFORMATIVI

64 Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 64 Incontro di Orientamento Nuovi Soci DISTRETTO 108 TA3 Grazie dell’attenzione ….


Scaricare ppt "Marghera - Monselice - gennaio 2008 Slide 1 Incontro di Orientamento Nuovi Soci DISTRETTO 108 TA3."

Presentazioni simili


Annunci Google