La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto."— Transcript della presentazione:

1 IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

2 LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto. Solitamente è enunciato con un certo grado di astrazione e ampiezza. La definizione delle finalità permette una prima identificazione dei destinatari e lo stile di intervento. Obiettivo generale: alla finalità è accostato l’obiettivo generale Obiettivo specifico: a ciascun obiettivo generale è accostato un obiettivo specifico

3 esempio finalità: favorire l’inserimento lavorativo delle donne immigrate in situazione di svantaggio sociale Obiettivo generale: conseguire l’inserimento di n° 8 donne in un contestpo lavorativo dopo adeguata formazione Obiettivi specifici: individuazione tra 20 candidate 10 donne che usufruiranno del progetto Individuare per ogni donna interessi e capacità Sostenere le donne nell’acquisizione di competenze professionali

4 OBIETTIVI Gli obiettivi devono essere: - chiari e comprensibili: enunciare l’obiettivo senza ambiguità - misurabili: far uso di indicatori -Realizzabili in un tempo determinato -Verificabili Nella formulazione di finalità e obiettivi è meglio utilizzare un verbo dominante ( ed in positivo) che qualifichi l’azione che si intende realizzare e di scomporre gli obiettivi in modo che ogni punto corrisponda a un solo obiettivo specifico

5 PIANIFICAZIONE Una volta definita la finalità e gli obiettivi generali e specifici occorre individuare le azioni graduali e necessarie da compiere per conseguirli. Si identificano delle fasi di lavoro che possono comprendere una o più azioni da realizzare in un tempo determinato. A ciascuna azione vanno abbinate le risorse umane necessarie per la realizzazione dell’azione stessa. Nella fase di pianificazione si deve prevedere la durata delle azioni

6 PIANIFICAZIONE AZIONI In questa fase gli obiettivi e le strategie vengono concretizzate in termini operativi (azioni). Le azioni consistono in attività caratterizzate da specifiche finalità, tempi e costi. Con la pianificazione vengono organizzate: – Le attività e le responsabilità strettamente correlate al raggiungimento degli obiettivi specifici – I compiti da eseguire – Le risorse necessarie – Gli indicatori per verificare/controllare lo stato di avanzamento ed il livello qualitativo delle singole azioni

7 INDIVIDUAZIONE ELEMENTI CRITICI Nessun progetto si svolgerà esattamente secondo il suo piano. Le variabili su cui di norma si concentrano i rischi riguardano soprattutto tempi e costi. Presupposto per l'individuazione degli "elementi critici" di un progetto è la rappresentazione chiara di tutte le attività necessarie per il suo completamento e di tutti i legami logici che intercorrono tra le attività secondo l'iter logico prefigurato.

8 DEFINIZIONE RISORSE Le domande a cui rispondere sono: – quanto durerà il progetto? – quante risorse impegnerà? – quanto costerà? Un progetto avviato tende a continuare anche nel caso in cui tempi e costi aumentino grandemente mentre le risorse disponibili tendono a diminuire

9 PIANIFICAZIONE LAVORI 1-Definire un calendario dei giorni validi per il progetto. 2- Per ogni attività prevedere l'impegno in tempi/persone. 3- Stabilire un programma che mostri i rapporti causa-effetto,i vincoli dei lavori in parallelo e dei lavori in sequenza. 4- Riportare i valori su un diagramma temporale

10 ESECUZIONE LAVORI Distribuzione dei carichi di lavoro compatibili con le disponibilità e con le competenze. Riunioni di controllo e verifica dei lavori. Rilevazione costante degli stati di avanzamento. Controllo qualità dei lavori ed eventuali correttivi.

11 MONITORAGGIO Deve essere costante in tutte le fasi del progetto. è finalizzato alla tempestiva rilevazione dell'insorgenza di criticità, anomalie e devianze dalla norma ed ha lo scopo di consentire correttivi e modifiche e perfino la possibilità di fermare il progetto. Il controllo deve avere ad oggetto una variabile o un processo e deve essere sorretto da precisi indicatori quantitativi. Si effettua una raccolta sistematica di dati sugli input (risorse), sulle attività svolte, sugli output (risultati diretti ed immediati);

12 VERIFICA E VALUTAZIONE Verifica: – è l‘analisi in merito all’adempimento delle attività in modo fedele e conforme alla programmazione delle stesse. Valutazione: – riguarda il livello di raggiungimento degli obiettivi E include una verifica del ritorno delle attività”; richiede la partecipazione del numero più ampio possibile degli “stakeholder”; – Si basa su un sistema condiviso fin dalla fase della sua ideazione e definizione

13 Pianificazione faseCosa (azione) Quali risultati mi aspetto quandoChi?Quanto costa?

14 ESEMPIO 1-Finalità: favorire l’inserimento lavorativo delle donne immigrate in situazione di svantaggio sociale 2-Obiettivo generale :conseguire l’inserimento di n° 8 donne in un contesto lavorativo dopo adeguata formazion 3-Obiettivi specifici: individuazione tra 20 candidate 10 donne che usufruiranno del progetto -Individuare per ogni donna interessi e capacità -Sostenere le donne nell’acquisizione di competenze professionali 4 -Azioni -selezione delle donne interessate attraverso colloqui individuali e bilancio di competenze -costruzione del percorso formativo -formazione in aula -formazione esperienziale in aziende precedentemente contattate 5-Risorse umane dedicate: uno psicologo un formatore

15 TEMPO La variabile tempo nella fase di pianificazione e nella realizzazione è fondamentale; spesso non viene considerata e causa molti fallimenti. Esiste nel processo di maturazione e cambiamento una gradualità sequenziale e una opportunità temporale per compiere i passi necessari. E’ utile e spesso richiesto nei formulari l’utilizzo del cronogramma

16

17


Scaricare ppt "IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto."

Presentazioni simili


Annunci Google