La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

B ILANCIO DI GENERE 2011 DELL ’U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ERRARA Silvia Borelli Presidente del Comitato pari opportunità dell’Università degli studi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "B ILANCIO DI GENERE 2011 DELL ’U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ERRARA Silvia Borelli Presidente del Comitato pari opportunità dell’Università degli studi."— Transcript della presentazione:

1 B ILANCIO DI GENERE 2011 DELL ’U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ERRARA Silvia Borelli Presidente del Comitato pari opportunità dell’Università degli studi di Ferrara

2 I L R EGALO DI B RUNETTA Le pubbliche amministrazioni redigono annualmente un documento, denominato «Relazione sulla performance» che evidenzia «i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato» (art. 10 co. 1 d. lgs. 150/09).

3 Come si redige un bilancio di genere? «L’analisi di genere può riguardare la valutazione preventiva delle decisioni ( gender budgeting ), ed essere effettuata quindi sui bilanci di previsione e sui documenti programmatici, oppure può riferirsi alle decisioni e alle politiche di gestione delle risorse realizzate da un ente ( gender auditing ). Le due pratiche dovrebbero essere strettamente collegate e rappresentare le due fasi fondamentali per la costruzione di un bilancio di genere: partendo dalla valutazione delle politiche effettuate si dovrebbe fornire un’analisi utile per ridefinire quelle future». http://www.urp.gov.it/Sezione.jsp?idSezione=1466

4 G ENDER A UDITING, OVVERO C OSA EMERGE DAL BDG 2011? Segregazione orizzontale delle studentesse, maggiormente presenti nei settori umanistici (solo il 20,4% degli iscritti a Ingegneria è donna). Nell’ambito del PTA sono soprattutto le donne ad astenersi dal lavoro per impegni famigliari (11,2% ha fruito di congedi nel 2011 a fronte dell’1,7% di uomini; 10,2% lavoratrici a tempo parziale a fronte del 2,3% di lavoratori) Esiguo numero di professoresse donne (27 PO donne a fronte di 138 uomini e 63 PA donne a fronte di 132 uomini) + irrisorio numero di donne negli organi accademici (6 donne su 17 in SA; 3 Direttrici di Dipartimento a fronte di 16 Direttori; 3 donne tra i 22 del CDR)

5 G ENDER A UDITING, OVVERO COSA EMERGE DAL BDG 2011? Stereotipi sociali sul genere Doppio-ruolo delle donne Il fenomeno del «tubo che perde» La sindrome della lumaca

6 G ENDER B UDGETING, OVVERO COSA FARE DEL BDG 2011? Piano di Azioni Positive 2013- 2015 Piano della performance

7 Grazie per l’ascolto! Foto di Stefano Bigoni Per approfondire: She figures 2012 – Le donne nella ricerca UE http://ec.europa.eu/research/science- society/index.cfm?fuseaction=public.topic&id=1282 Report sulle donne nell’Università italiana http://www.menodizero.eu/saperepotere-analisi/247- report-sulle-donne-delluniverita-italiana.html


Scaricare ppt "B ILANCIO DI GENERE 2011 DELL ’U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ERRARA Silvia Borelli Presidente del Comitato pari opportunità dell’Università degli studi."

Presentazioni simili


Annunci Google