BRASILE ERIKA PERSI 3F ANNO 2011/2012 ISTITUTO “G.RANDACCIO” TESINA DI TUTTE LE MATERIE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BRASILE ERIKA PERSI 3F ANNO 2011/2012 ISTITUTO “G.RANDACCIO” TESINA DI TUTTE LE MATERIE."— Transcript della presentazione:

1 BRASILE ERIKA PERSI 3F ANNO 2011/2012 ISTITUTO “G.RANDACCIO” TESINA DI TUTTE LE MATERIE

2 BRASILE!!!

3 GENERALITÁ DEL BRASILE Il Brasile è una repubblica federale dell'America meridionale. La sua lingua ufficiale è il Portoghese, confina a Nord con la Colombia,Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guyana Francese, a Sud con l'Uruguay e ad Ovest con l'Argentina, il Paraguay, la Bolivia e il Perù infine ad Est si affaccia sull'Oceano Atlantico.

4 CARTINA DEL BRASILE

5 LE CITTÁ PRINCIPALI La capitale del Brasile è “Brasilia”. Le città principali del Brasile sono: San Paolo, Rio de Janeiro, Salvador e Belo Horizonte.

6 SAN PAOLO San Paolo è la città più popolosa ed è un importante centro industriale.

7 RIO de JANEIRO Rio de Janiero è la città più famosa del Brasile, per le sue spiagge turistiche, per i stupendi alberghi,i numerosi grattacieli stile nordamericano, ma sopratutto la meravigliosa statua di Gesù che si chiama “Cristo Renditore” che si trova nel monte Carcovado.

8 SALVADOR Salvador appartiene alla regione nord orientale del Brasile. Salvador è la terza città più popolosa dopo San Paolo e Rio de Janeiro. Il nome esteso è Sao Salvador da Bahia de Todos os Santos ma per i brasiliani è più semplice chiamarlo “Salvador”.

9 BELO HORIZONTE Questa città “Belo Horizonte” è importante perchè è al centro di un'importante area mineraria.

10 L'ECONOMIA Fin dagli anni trenta del Novecento il Brasile ha avviato un processo di industrializzazione e oggi si colloca tra le prime dieci potenze industriali del mondo. Il sviluppo dell'industria è stato favorito soprattutto dagli stranieri(molti cinesi).

11 L'AGRICOLTURA Il settore agricolo del paese è basato sui prodotti da piantagione: circa un quarto della produzione mondiale del caffè proviene dai distretti di Sao Paulo. Il Brasile è inoltre uno dei primi produttori mondiali di canna da zucchero dalla quale si ricava zucchero raffinato e alcool per combustibili, e di cacao.

12 La desertificazione

13 L'INDUSTRIA Il Brasile è un paese ricco di risorse minerarie che alimentano un'importate industria estrattiva. La risorsa principale è il “ferro”, del quale il paese è il secondo produttore del mondo. Il Brasile inoltre è uno dei maggiori produttori di stagno, cristalli di quarzo e berillio. Più tradizionale è l'estrazione di minerali preziosi :oro,argento e diamanti.

14 LA FLORA Nel bacino amazzonico domina la foresta pluviale,la vegetazione e composta da centinai di specie di piante :palme,alberi da fusto oltre a piante dalle quali si ricava il caucciu. Lungo la costa ci sono foreste di alberi di cacao,palme nane e numerose altre specie. I frutti maggiormente coltivati sono l'ananas,il mango,la banana,l'uva,l'arancia e il fico.

15 LA FAUNA La fauna è molto varia. Tra i mammiferi di grandi dimensioni sono diffusi i puma,il giaguaro,il gattoparto americano e le volpi. Nelle regioni meridionali sono presenti numerosissimi cervi, mentre le foreste sono popolate da scimmie,uccelli,soprattutto di pappagalli e tucani.

16 IL CLIMA Il clima del Brasile presenta differenze da regione a regione: lungo la fascia costiera settentrionale e di tipo tropicale,lungo le coste meridionale è caratterizzato da variazioni di stagioni con inverni con giornate tiepide e serate fresche, il clima centrorientale è sudtropicale cioè le temperature variano alle diverse altitudini e si verificano spesso dei periodi di siccità. Nella regione amazzonica il clima equatoriale è umido e influenzato dagli alisei (cioè che portano abbondanti piogge).

17 I popoli indigeni comprendono molti gruppi etnici,ed i primi esploratori portoghesi dichiarano questa gente con il nome di indios. La popolazione indigena è stata in gran parte uccisa dai conquistadores ai tempi della colonizzazione. Il Brasile conquistato nell'anno 1500 dal portoghese Don Pedro Cabral, divenne colonia portoghese fino a quando divenne stato indipendente, nel 1822. I POPOLI INDIGENI

18 FORMA DI GOVERNO Il Brasile è una repubblica federale di tipo presidenziale. Il presidente del Brasile è Dilma Rousseff e il vice presedente è Michel Temer, essi restano in carica per 4 anni.

19 NELL'800 L'ARRIVO DI GARIBALDI

20 GIUSEPPE GARIBALDI L'ARRIVO Giuseppe Garibaldi nato a Nizza nel 1807, a 25 anni s'imbarcò come capitano di un mercantile e nello stesso periodo si avvicina ai movimenti patriottici. Nel 1836 sbarca a Rio de Janeiro e successivamente combatte in Brasile e Uruguay accumulando esperienze di guerriglia.

21 IL VERISMO Il verismo è una corrente che è nata all'incirca del 1875 e il 1895 sotto l'influenza del clima positivista, quell'assoluta fiducia nella scienza, nel periodo sperimentale e negli strumenti infallibili della ricerca che si sviluppa nel 1830 alla fine del XIX secolo. Inoltre il Verismo si ispira in maniera evidente al Naturalismo, un movimento letterario diffuso in Francia a metà ottocento.

22 LA SAMBA la samba è una danza originaria del Brasile. Il samba più conosciuto a livello internazionale è quasi un inno per questa nazione. La samba si sviluppò come genere alternativo di musica all'inizio del XX secolo a Rio de Janeiro sotto la forte influenza degli afrobrasiliani immigrati dallo stato brasiliano di Bahia. La Samba trova la sua origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti nell'Africa occidentale. Nel 1917, venne inciso il primo disco. Alla sua formazione contribuirono le tradizioni musicali di varie etnie africane. Il termine samba sembra derivi da due parole africane: sam ("paga!") e ba ("ricevi!").

23 LA MIA SAMBA

24 THE AMERICAN CIVIL WAR The American Civil War broke out in 1861 and endet in 1865. The cause was : THE SLAVERY. The economy of the South was based on agricolture and therefore it was in favour of slavery, instead the economy of the North was based on industry and against slavery and when Abram Lincoln, a Republican and an opponent of slavery, was elected President of the Union, South Carolina and other ten Southern states seceded from the Union. The President Lincoln refused to recognize the secession and the Civil War broke out. After many battles, the Union forces, led by General Grant, defeated the Confederate army, led by General Lee and on April 9th 1865, Grant and Lee signed the terms of surrender. The slavery endet and the Negroes became free wage earners

25 LA GUERRA CIVILE AMERICANA La Guerra civile americana scoppiò nel 1861 e finì nel1865. La causa fu: la schiavitù. L'economia del Sud era basata sull' agricoltura e quindi era a favore della schiavitù, invece l'economia del Nord era basata sull'industria e contro la schiavitù e quando Abram Lincoln, un repubblicano opponente della shiavitù, venne eletto Presidente del'Unione,il Sud Carolina e altri dieci stati del Sud si separarono dall'Unione. Il presidente Lincoln rifiutò di riconoscere la secessione e la guerra civile scoppiò. Dopo molte battaglie, le forze dell'Unione, guidate dal generale Grant, sconfisse l'esercito confederato, guidato dal generale Lee e il 9 aprile 1865, Grant e Lee firmarono i termini della resa. La schiavitù finì e i Negri divennero liberi e salariati.

26 DAS SCHULSYSTEM Mit 6 jahren gehen die kinder in die Grundschule. Sie dauert 4 jahre. Mit 10 jahren mussen die kinder wahlen, und zwar zwischen: -hauptschule (5 jahren lang) -realschule (6 jahren lang) -gymnasium (9 jahren lang) Das gymnasium endet mit dem Abitur. Danach kann man an der Universitat studieren. In deutschland gehen die noten von 1 bis 6: -1 sehr gut, 2 gut, 3 befriedigend, 4 ausreichend, 5 mangelhaft, 6 ungenungend.

27 Mit zwei “funfen” oder “sechsen” man muss das jahr wiederholen. Die sommerfieren dauern in deuchland nur 6 wochen! Es gibt aber auch herdstferien und pfingstferien. Die weihnachtsferien dauern 2 wochen. Die osterferien 10-12 tage. Der samstag ist uberall in Deutschand schulfrei, d.h. Man geht nicht in die schule!

28 Il termine fotografia, rappresenta la sintesi del processo"disegnare con la luce” La fotografia è un processo per la registrazione permanente e statica di un'immagine, proiettata per mezzo di un sistema ottico su un elemento fotosensibile: emulsione chimica per la fotografia fotochimica, ovvero quella tradizionale dalle origini ai giorni nostri, sensore elettronico per la fotografia elettronica, oggidì digitale. La parola fotografia deriva dalle due parole greche: luce (phôs) e grafia (graphè). La fotografia nasce dai risultati ottenuti sia nel campo dell'ottica, con lo sviluppo della camera oscura, sia in quello della chimica, con lo studio delle sostanze fotosensibili.otticachimica

29 Nel 1816 Niépce dopo 3 anni di studio ottenne la sua prima immagine fotografica (che ritraeva un angolo della sua stanza di lavoro) utilizzando un foglio di carta sensibilizzato. L'immagine non poté essere fissata completamente, e Niépce fu indotto a studiare la sensibilità alla luce di altre sostanze, La prima produzione con la nuova sostanza fotosensibile risale al 1822. Tra il 1840 e il 1870 i processi e i materiali fotografici vengono perfezionati.

30 Gli sforzi furono anche indirizzati al perfezionamento dei materiali sensibili, dei procedimenti di sviluppo e degli strumenti ottici. Tra le innovazioni più importanti si ricordano: l'introduzione degli apparecchi fotografici portatili (1880); l'introduzione delle pellicole in rullo,realizzate inizialmente con supporto in carta (1888) e successivamente con supporto in celluloide (1891).

31 Negli ultimi anni lo sviluppo della fotografia digitale ha avuto implicazioni incredibili sia nella fase di ripresa delle immagini che in quella di riproduzione. Oggi il processo è alla portata di tutti grazie alle immagini digitali che possono essere ritoccate, modificate e trasferite con il computer di casa.

32 LA NATURA DELLA LUCE Tutti noi siamo abituati a muoverci, in una stanza perchè ne vediamo gli ostacoli. Tutto questo è grazie alla presenza della luce. La luce solare o artificiale vengono riflesse dagli oggetti e arrivano ai nostri occhi. La luce è organizzata da “fotoni” che sono delle particelle elementari di energia luminosa.

33 CORPI O SORGENTI LUMINOSI Alcuni oggetti come il Sole (una stella), una candela, una torcia elettrica, emettono luce propria, ma la maggior parte dei corpi non è in grado di emettere luce eppure sono visibili. Si chiamano corpi luminosi o sorgenti luminose quei corpi illuminati che non emettono luce propria, ma diffondono quella delle sorgenti luminose.

34 CORPI TRASPERENTI ● Si dicono trasparenti quei corpi che, come il vetro permette il passaggio della luce e la visione degli oggetti posti dietro di loro; altri oggetti trasparenti come l'acqua, l'aria.

35 CORPI OPACHI ● Si dicono opachi quei vetri che non lasciano passare la luce, come il legno, la pietra, i metalli e il cartone.

36 CORPO TRASLUCIDO ● Si dicono traslucidi quei corpi che, come il vetro smerigliato, permette il passaggio della luce impedendo però di distinguere nitidamente gli oggetti posti dietro di loro.

37 LA LUCE IN LINEA RETTA La luce si propaga in linea retta, cioè ogni raggio luminoso originato da una candela, da una lampada o dal sole si illumina lungo una traiettoria diritta e senza curve. Il raggio luminoso si può vedere perchè lungo il suo cammino incontra della polverina sottile microscopica presente nella stanza che lo diffonde rendendolo visibile.

38 IL MIO ESPERIMENTO IN LINEA RETTA ● Attraverso i due fori che vediamo, mettiamo la pila accesa nel primo foro e automaticamente la luce oltrepassa al secondo e forma la linea retta.

39 L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal sole forniscono luce e calore: -la luce per produrre elettricità con pannelli fotovoltaici. -il calore per riscaldare l'acqua con i pannelli solari.

40 SOLARE TERMICO Il solare termico sono i pannelli solari che scaldano l'acqua per usi domestici. Essa assorbe il calore e lo porta in un circuito chiuso nel serbatoio che contiene l'acqua per riscaldare. Esistono due tipi principali di collettori: -il pannello vetrato è il modello più semplice che serve a riscaldare l'acqua per usi sanitari. -il pannello a tubi sottovuoto ha un alto rendimento di riscaldamento invernale per le case.

41 PANNELLO A TUBI SOTTOVUOTO

42 PANNELLO PIANO VETRATO

43 SOLARE TERMODINAMICO A CONCENTRAZIONE ● Questa centrale elettrica è una piattaforma coperta con migliaia di specchi parabolici disposti su strutture fisse. Per circa otto ore al giorno, riflettono i raggi solari su un lunghissimo tubo ricevitore. Nell' edificio della centrale il calore viene trasferito all'acqua che diventa vapore, è aziona il gruppo turbina- alternatore.

44 CENTRALE SOLARE A SPECCHI PIANI Questa centrale elettrica è una piattaforma coperta da centinaia di eliostati, sono dei grandi pannelli ricoperti di specchi piani. Ogni eliostato è montato su un grosso gambo cilindrico.

45 SOLARE FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico è la tecnologia per produrre energia elettrica direttamente dal sole. Il modulo fotovoltaico è l'unità pratica di montaggio,cioè il pannello che contiene le celle. L'impianto più diffuso è formato da 20 o 30 m2 di moduli, che vengono integrati sui tetti degli edifici.

46 CENTRALE FOTOVOLTAICA ● Questa centrale è una piattaforma con centinaia di enormi pannelli disposti parralleli orientati tutti nella stessa direzione. La centrale funzione 8 ore al giorno ed è collegata alla rete nazionale che fornisce l'energia quando manca il sole.

47 La pallavolo, nata ufficialmente nel 1895, per merito riconosciuto a William Morgan, istruttore di educazione fisica presso un college nel Massachusetts (USA ), è uno sport giocato da due squadre composte da massimo 12 persone. Ogni squadra mette in campo 6 giocatori con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.William MorganMassachusettsUSAsportsquadrepallonerettangolare È presente nel programma dei Giochi olimpici estivi dal 1964 ed è uno degli sport più praticati a livello scolastico.Giochi olimpici LA PALLAVOLO

48 Il campo è diviso in due dalla linea di metà campo, tracciata sotto la rete; Tutte le linee devono essere larghe 5 cm e devono avere un colore chiaro (preferibilmente bianco), contrastante con la superficie di gioco.

49 La rete è posta ad un'altezza nella sua parte superiore di 2,43m per le gare maschili e 2,24m per le gare femminili di serie. Le dimensioni della rete sono: un metro di altezza e da 9,50 a 10 m di lunghezza. Due bande bianche verticali, larghe 5 cm e alte 1 metro, sono fissate nella rete esattamente al di sopra di ciascuna linea laterale. Al loro interno vengono inserite le antenne che sono due astine in fibra di vetro di 1,80 m di altezza e ogni antenna si estende 80 cm al di sopra della rete e servono a delimitare lo spazio di passaggio della palla.fibra di vetro

50 FINE TESINA ESAME TERZA MEDIA DI: ERIKA PERSI 3F


Scaricare ppt "BRASILE ERIKA PERSI 3F ANNO 2011/2012 ISTITUTO “G.RANDACCIO” TESINA DI TUTTE LE MATERIE."
Annunci Google