La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sviluppare competenze digitali e di cittadinanza in un ambiente costruttivista: una sperimentazione nella scuola secondaria di secondo grado Prof. Fulvio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sviluppare competenze digitali e di cittadinanza in un ambiente costruttivista: una sperimentazione nella scuola secondaria di secondo grado Prof. Fulvio."— Transcript della presentazione:

1 Sviluppare competenze digitali e di cittadinanza in un ambiente costruttivista: una sperimentazione nella scuola secondaria di secondo grado Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico fulvio.benussi@unimib.it Inizio

2 Flipped classroom 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 1 Immagine reperita al link: http://www.mindtickle.com/blog/4-signs-invest-flipped-classroom/ Ritorno

3 Ricerca avanzata, con operatori booleani, per termini antagonisti, “scalettamento dei dati”, ecc. Ricerca avanzata, con operatori booleani, per termini antagonisti, “scalettamento dei dati”, ecc. DIGICOMP - INFORMAZIONE: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e analizzare le informazioni digitali, giudicare la loro importanza e rilevanza. 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 2 ricerche mirate su Internet ricerca Ipsos-Mori testate on line: italiane, straniere Reporters without borders fact checking studio fenomeni economici, elaborazione infografiche open data data journalism Ritorno

4 https://piazza.com/https://piazza.com/ DIGICOMP - COMUNICAZIONE: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 3 interazioni Ritorno

5 DIGICOMP - CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (elaborazione testi, tabelle grafici, immagini, podcast, video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; effettuare produzioni creative, multimediali imparando a rispettare i diritti di proprietà intellettuale e le licenze. 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 4 Torneo delle case Relazioni di economia Relazioni di diritto Elaborati di economia Elaborati di diritto Elaborati interdisciplinari

6 Campo di Quidditch rielaborazione da immagine tratta da: https://denkwerkzeuge.wordpress.com/2015/11/13/groupware-2/ 5 Relazione di economia Relazione di diritto Elaborato di economia Elaborato di diritto Elaborato interdisciplin are multitasking

7 Eempi di proposte di lavoro multitasking Proposta di lavoro 1le attività da svolgere e i correlati prodotti erano in numero inferiore a quello dei membri del gruppo (ripartizione) Proposta di lavoro 2numero di attività – prodotti richiesti era uguale o maggiore al numero dei membri del gruppo (attrribuzione per competenza) 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico GroupsMaker Sviluppi futuri Proposta di lavoro 3le attività da svolgere e i correlati prodotti saranno in numero inferiore a quello dei membri del gruppo (ripartizione e cooperazione) Es.: Google docs, Google sheets, Google slides Ritorno

8 DIGICOMP – SICUREZZA: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile. 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 7 Ritorno concorrenza sleale Immagine reperita al linK: https://blog.mistercredit.it/tag/furto-didentita/

9 DIGICOMP – PROBLEM-SOLVING: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie, risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 8 Ritorno competizione Immagine dal Link: www.schoolmeet.org/2015/04/23/why-is-problem-representation-so-important-for-problem-solving/

10 Questionario (compilato da 134 studenti) 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 9 Ritorno

11 Questionario (compilato da 134 studenti) 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 10 Ritorno

12 […] un ambiente di apprendimento costruttivista deve essere caratterizzato dai seguenti aspetti: costruzione e non riproduzione di saperi: agli allievi viene chiesto di costruire nuova conoscenza, quindi di apprendere, attraverso percorsi che richiedano loro di operare in modo attivo, non semplicemente esercitativo e applicativo, per trovare soluzioni a problemi per loro aperti e inediti; situazioni di apprendimento basate su casi realistici: spesso le attività svolte a scuola hanno senso solo al suo interno […] Carletti A.M., Varani A. (2016), La scuola italiana di fronte alla complessità, Rivista Italiana di Costruttivismo, Vol.4 Num.1 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 11

13 I ragazzi rispondono di avere appreso… a chiedersi se i valori in cui credono coincidono con le norme (29,1%), a chiedersi il perché delle cose (37,3%), come affrontare un problema nuovo (38,1%), a riflettere su come la Costituzione è realizzata nel quotidiano (38,8%), come agire per imparare con le nuove tecnologie (52,2%), a leggere con molta più attenzione le proposte di lavoro (66,4%), ad essere più consapevole del mondo in cui vivono (77,6%) 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 12

14 […] apprendimento collaborativo: affrontare compiti complessi impedisce a un unico soggetto di avere tutte le risorse necessarie, come avviene normalmente nella realtà; […] Carletti A.M., Varani A. (2016), La scuola italiana di fronte alla complessità, Rivista Italiana di Costruttivismo, Vol.4 Num.1 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 13

15 I ragazzi rispondono di avere appreso… 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico a lavorare in gruppo in modo organizzato (73,1%) a lavorare in gruppo su Piazza (75,4%) Questionario compilato da 134 studenti

16 […] pratiche riflessive e metacognitive: se, come abbiamo visto, ogni individuo/alunno sviluppa un suo personale percorso di costruzione della conoscenza, indagare personali processi mentali, schemi cognitivi e modalità di approccio a un problema diventa un fattore di sviluppo dei processi di apprendimento, producendo consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza e sviluppando empowerment; […] Carletti A.M., Varani A. (2016), La scuola italiana di fronte alla complessità, Rivista Italiana di Costruttivismo, Vol.4 Num.1 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 15 DEBRIEFINGDEBRIEFING DEBRIEFINGDEBRIEFING

17 […] dopo quanto detto, è evidente che la scelta e la decisione di come affrontare il problema, con quali criteri, approcci e direzioni, e quindi la relativa pianificazione e organizzazione del percorso, deve essere lasciata allo studente o alla decisione negoziata nel gruppo […] Carletti A.M., Varani A. (2016), La scuola italiana di fronte alla complessità, Rivista Italiana di Costruttivismo, Vol.4 Num.1 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 16

18 a confrontarsi con problemi di cui, all’inizio, ignoravano sia soluzione che possibile procedura risolutiva (52,2%) 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 17 I ragazzi rispondono di avere appreso… Ritorno

19 Una sperimentazione: “passata al pettine” framework DIGCOMP approccio costruttivista Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 08/09/201618

20 La sperimentazione L’esperienza è stata realizzata in sette classi del biennio del liceo delle scienze sociali a orientamento economico nel Liceo Statale Carlo Tenca di Milano. Riguarda un percorso didattico costruttivista realizzato affrontando con gli studenti le cinque aree di competenza digitale indicate framework DIGCOMP L’acquisizione delle competenze digitali del framework DIGCOMP è stata perseguita proponendo l’approccio digitale come supporto nello svolgimento di attività laboratoriali centrate su argomenti di Diritto e di Economia 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 19

21 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 20 Menu Framework DIGCOMP Esito sperimentazioneEsito sperimentazione (Digicomp) Apprendimento costruttivista The end

22 il percorso (DIGICOMP) Flipped classroom Flipped classroom (premessa) debate club Piattaforma di Q&A Piazza Sicurezza on line Problem solving 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 21 Torneo delle case al Menu

23 Questionario (compilato da 134 studenti) 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 22

24 Questionario compilato da 134 studenti

25 Metodologie didattiche lean back lettura o visione di contenuti unidirezionali item: spiegazione tradizionale, spiegazione con proiezione del libro di testo sulla LIM, spiegazione multimediale, spiegazione Flipped classroom, lezioni di laboratorio fondate su ascolto/visione di file multimediali lean forward metodologie didattica attive e collaborative item: debate club (dibattiti in classe), competizioni su Piazza (Torneo delle Case), esercitazioni di diritto in laboratorio, esercitazioni di economia in laboratorio 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 24 Click al Menu

26 Grazie per l’attenzione fulvio.benussi@unimib.it 08/09/2016 Prof. Fulvio Oscar Benussi Liceo delle scienze sociali a orientamento economico 25


Scaricare ppt "Sviluppare competenze digitali e di cittadinanza in un ambiente costruttivista: una sperimentazione nella scuola secondaria di secondo grado Prof. Fulvio."

Presentazioni simili


Annunci Google