La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati."— Transcript della presentazione:

1 1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati

2 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo 1. Tariffe e/o tasse 2. Imposte 3. Trasferimenti da livelli superiori

3 3 Tariffe Utilizzate per finanziare servizi con caratteristiche di divisibilità (trasporti urbani, raccolta dei rifiuti, fornitura acqua, gas ed elettricità). Nell’ottica del principio del beneficio (o della controprestazione), rappresentano il prezzo pagato dall’utente del servizio

4 4 Tariffe In Italia le tariffe costituiscono una componente di rilievo delle entrate dei Comuni. Per molti servizi è stata definita a livello centrale la percentuale del costo complessivo che deve essere coperta attraverso una tariffa

5 5 Tasse Utilizzate per finanziare servizi che comportano esternalità di rilievo (es. scuola, servizio antincendio, polizia locale)

6 6 Imposte Utilizzate per finanziare quei servizi pubblici locali caratterizzati da indivisibilità dei vantaggi (viabilità, nettezza urbana, illuminazione, ecc.); interesse collettivo (es. sanità)

7 7 Imposte tributi propri sovrimposte addizionali compartecipazioni a imposte dei livelli superiori di governo Attenzione! Nel testo le definizioni di addizionale e sovraimposta sono rovesciate. Vanno corrette come indicato qui

8 8 Imposte Queste diverse tipologie di prelievo riconoscono agli enti margini di autonomia molto differenziati Addizionale: l’ente decentrato applica una propria aliquota (generalmente variabile entro limiti prefissati) all’imponibile di un’imposta prelevata da un livello superiore di governo Sovraimposta: l’ente decentrato applica una propria aliquota al gettito di un’imposta prelevata da un livello superiore di governo. Attenzione: le entrate dell’ente decentrato sono influenzate dalle modificazioni delle aliquote di propria competenza, eventualmente decise dal livello superiore di governo

9 9 Imposte Compartecipazione Una quota del gettito di un tributo di un ente di livello superiore viene ripartita fra gli enti decentrati sulla base di un qualche criterio (es. popolazione, base imponibile locale), deciso dall’ente sovraordinato. Sono utilizzabili per attuare la perequazione fiscale che si desidera mediante opportuna modulazione dei coefficienti di riparto

10 10 Quali imposte? Addizionali e sovraimposte a tributi degli enti di livello superiore hanno il vantaggio di non comportare eccessivi costi di amministrazione Le compartecipazioni possono aggiungersi ai tributi propri con una finalità perequativa

11 11 Imposte Tributi propri Gli enti decentrati possono accertare ed amministrare il tributo e, entro limiti fissati dall’ente di livello superiore, possono determinare alcuni importanti parametri (aliquota, minimi imponibili, struttura delle detrazioni, ecc.)

12 12 Autonomia tributaria Si sostanzia nella …. possibilità di introdurre o abolire, accertare e riscuotere imposte, possibilità di modificare o stabilire aliquote e basi imponibili, possibilità di concedere esenzioni e detrazioni Difficilmente realizzati tutti in pratica

13 13 1.Tributi propri: vantaggi della piena autonomia certezza delle entrate e possibilità di programmazione Responsabilità nel variare il livello delle entrate stretto collegamento tra entrate e spese trasparenza, visibilità accountability 13

14 14 1. Tributi propri: svantaggi della piena autonomia duplicazione delle amministrazioni; maggiori adempimenti per il contribuente; esportazione dell’imposta; concorrenza fiscale predatoria 14

15 15 2. Addizionali e sovraimposte: vantaggi Trasparenza Semplicità amministrativa 15

16 16 2. Addizionali e sovraimposte: svantaggi Disparità fiscali orizzontali (non omogenea distribuzione della base imponibile sul territorio) e necessità di un sistema perequativo ex post Problemi di attribuzione di base imponibile (es. imposta sulle società) Concorrenza di più livelli di governo sulla stessa base imponibile: esternalità fiscali (aliquote troppo alte e ….?) 16

17 17 3. Compartecipazioni Il grado di autonomia dipende dalle modalità di ripartizione Se sono distribuite sulla base di indicatori fisici (popolazione, territorio), in pratica sono assimilabili a trasferimenti Se sono distribuiti con modalità collegate in qualche modo alla base imponibile, si entra in un contesto di maggiore federalismo, ma si rischiano maggiori disparità Sistemi misti coniugano localizzazione e perequazione 17

18 18 3. Compartecipazioni Svantaggi: Riduce la responsabilizzazione di EL il gettito dipende dalle decisioni di un livello di governo superiore Vantaggi: Rende il sistema fiscali più semplice riducendo il numero di imposte Riduce i costi amministrativi Riduce le possibilità di concorrenza fiscale incontrollata 18

19 19 Indicatori relativi al finanziamento Entrate proprie (imposte e tariffe) sub- nazionali in % delle entrate totali nazionali Assegnazione di spesa e di finanziamento devono essere collegate.

20 20

21 21

22 22

23 23 La composizione delle entrate: il ruolo dei trasferimenti nei paesi federali 23

24 24 La composizione delle entrate: il ruolo dei trasferimenti nei paesi unitari 24

25 25 Composizione delle entrate Nel 2000, la quota di entrate tributarie va dal 4,9% dell’Irlanda al 74,9% della Svezia. Le altre entrate proprie variano tra il 5,7% della Svezia e il 45% dell’Australia. Maggiori sono le entrate tributarie e le altre entrate proprie, minore è l’ammontare di trasferimenti (Irlanda, Olanda). 25

26 26 Composizione delle entrate Non c’è una diretta corrispondenza tra la struttura istituzionale di un Paese e la quota di entrate proprie dei governi sub-nazionali. In alcuni Paesi unitari, i governi sub-nazionali gestiscono una quota di entrate proprie pubbliche maggiore che nei Paesi federali (esempio, Danimarca e Belgio). 26

27 27 I trasferimenti In tutti i Paesi, federali e unitari, la quota di spesa pubblica dei governi sub-nazionali eccede la quota di entrate. Il ruolo dei trasferimenti è rilevante, anche se nel tempo sembra diminuire Eccezione: UK, Irlanda, Belgio 27

28 28 Quale legame tra i diversi tipi di imposte e l’indice di decentramento? “As these different sources of taxation present different elasticity to monetary income, they may partly explain the different evolution of the decentralization index” (Ambrosanio e Bordignon, 2006) 28

29 29 Tenuto conto della effettiva autonomia in queste scelte, il grado di decentramento varia moltissimo. UK e Germania hanno lo stesso grado di decentramento delle entrate 29 Autonomia tributaria

30 30

31 31 Jourmaud and Kongsrud [2003]: l’effettiva autonomia 31

32 32 Vertical fiscal imbalance Disparità tra assegnazione di spesa ed assegnazione di entrata:Vertical fiscal imbalance Rende morbido il vincolo di bilancio Richiede l’introduzione di una regola fiscale.


Scaricare ppt "1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati."

Presentazioni simili


Annunci Google