La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA."— Transcript della presentazione:

1 IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA

2 I Pianeti I pianeti del Sistema Solare sono nove e quasi tutti si muovono in senso antiorario; percorrono orbite ellittiche intorno alla nostra stella: il SOLE, che li illumina di luce riflessa Mercurio, Venere, Marte e la Terra sono situati più vicini al Sole e sono costituiti da materiale roccioso Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone hanno grandi dimensioni e sono più lontani dal Sole

3 Il Sole Il Sole produce luce ed energia perché è una stella di dimensioni e luminosità media. Il sole e le altre stelle sono corpi celesti formati da una massa di gas a temperature altissime. Il Sistema Solare, cioè l’insieme dei corpi celesti che ruotano intorno al Sole, comprende nove pianeti. I Pianeti Lo sapevi che …

4 La luna La luna è l’unico satellite che la Terra possiede. Essa, come la Terra, ha un moto di rotazione, intorno a se stessa e un moto di rivoluzione, intorno alla Terra; inoltre la luna, insieme alla Terra ruota intorno al Sole. Osservazioni sulla realtà

5 I pianeti … MERCURIO è il più vicino al Sole. E’ senza atmosfera e la sua superficie presenta numerosi crateri. VENERE brilla nel cielo più di ogni altro astro ed è avvolta da una spessa atmosfera. MARTE è il pianeta a noi più vicino. E’ detto pianeta rosso per il caratteristico colore rosso del suo suolo. TERRA

6 I pianeti … Giove è il più grande pianeta del Sistema Solare: la sua massa è 318 volte più grande della Terra. E’ circondato da 17 satelliti. Saturno è inconfondibile per gli anelli che lo circondano, formati da finissime polveri e frammenti di ghiaccio. Urano visto dal Telescopio si presenta come un disco verde pallido. E’ circondato da molti satelliti e da dieci anelli. Nettuno ha dimensioni e composizione simili a quelle di Urano. Possiede una grande macchia battezzata ”ciclone blu”. Plutone, il pianeta più lontano dal Sole, è stato scoperto nel 1930 ed è fatto di ghiaccio.

7 Lo sapevi che … Anticamente gli scienziati credevano che fosse il Sole a girare intorno alla Terra. Questa convinzione, venne ribaltata nel XVI secolo, dall’astronomo italiano Galileo Galilei, che per primo costruì il Telescopio con cui osservare i corpi celesti.

8 L’eclissi Un’affascinante fenomeno provocato dalla Luna è: l’eclissi (cioè oscuramento). A volte, percorrendo la sua orbita la Luna viene a trovarsi tra la Terra e il Sole: la sua ombra copre del tutto (eclissi totale) o in parte (eclissi parziale) il disco del Sole ed esso scompare alla nostra vista. Avviene allora l’eclissi solare. Quando invece è la Terra a trovarsi tra la Luna e il Sole, avremo una eclissi lunare.

9 LA teRRA La Terra ruota: Su se stessa Intorno al Sole
La Terra è il pianeta in cui viviamo. Essa ha una forma quasi sferica e i suoi punti estremi sono: il Polo Nord e il Polo Sud. Gli scienziati per descriverla hanno disegnato una linea immaginaria, che attraversa il Pianeta passando per entrambi i poli: l’asse terrestre. La Terra ruota: Su se stessa (per compiere un giro completo impiega 24 ore) Moto di rotazione Intorno al Sole (per compiere un giro completo impiega 365 giorni e 6 ore) Moto di rivoluzione Osservazioni sulla realtà

10 Galileo Galilei è scienziato italiano che ha studiato i corpi celesti (gli astri) attraverso l’osservazione dei loro movimenti nell’Universo. Ha inventato il Telescopio, strumento formato da una serie di lenti di ingrandimento, che permette di vedere i corpi celesti nello spazio.

11 Giorno e Notte E’ a causa di questo movimento che noi sperimentiamo il giorno e la notte. I raggi del Sole colpiscono la superficie del nostro Pianeta rivolta nella direzione del Sole. La parte che non viene colpita resta in ombra: abbiamo così una parte illuminata (il giorno) e una buia (la notte). La Terra ruotando intorno al proprio asse, fa in modo che la parte illuminata progressivamente diventi buia e che la parte ancora in ombra venga esposta ai raggi del Sole.

12 Lo sapevi che … Il percorso seguito dalla Terra che ruota intorno al Sole si chiama orbita. L’orbita della Terra non disegna un cerchio, ma un’altra figura geometrica detta elisse. In una elisse non c’è un solo centro: i punti intorno ai quali è costruita sono due e si chiamano fuochi. Uno dei due fuochi di questa elisse è occupato dal Sole.

13 Le stagioni Nella posizione opposta quella indicata come inverno, avviene il contrario: i raggi del sole colpiscono più debolmente questa parte, che perciò risulterà più fredda. Il moto di rivoluzione determina l’affascinante fenomeno delle stagioni. Nella posizione che indica la stagione dell’estate i raggi del sole colpiscono più direttamente la metà della Terra che si trova sopra la linea dell’equatore. Nei due punti centrali del percorso (la primavera e l’autunno) il freddo e il caldo sono invece in una posizione di equilibrio.


Scaricare ppt "IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA."

Presentazioni simili


Annunci Google