La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: persone (residenti e non) frequentanti il centro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: persone (residenti e non) frequentanti il centro."— Transcript della presentazione:

1 Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: persone (residenti e non) frequentanti il centro storico Cliente: Comune di Treviso Periodo: ottobre-novembre 2015 1

2 IL CAMPIONE E IL BACINO DI GRAVITAZIONE L’indagine, realizzata tra i residenti della città di Treviso e persone comunque frequentanti il centro storico, ha coinvolto 990 soggetti divisi tra 595 femmine e 395 maschi. La rilevazione, svolta attraverso interviste face-to-face, ha interessato giorni feriali e festivi, in fasce orarie diversificate (8,30-13; 14-19) e in più aree di frequentazione (Duomo, Piazza Borsa, San Tommaso). L’età del campione vede una presenza importante nelle fasce 65-74 anni (17%), 45-54 anni (16%), 55-64 anni (15%). Gli intervistati risiedono per il 56% nel comune di Treviso, sono pensionati per il 27%, dipendenti privati per il 20% e studenti per il 16%. 2

3 Quantità totale interviste effettuate: 990 3

4 Giorni rilevazione e numero interviste per giorno Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 990 4

5 Fascia oraria rilevazione Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 5

6 Luogo rilevazione Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 990 6

7 Sesso intervistati Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 7

8 Luogo di residenza intervistati Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 8

9 Luogo di residenza intervistati nel dettaglio Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 9

10 Fascia di età intervistati Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 10

11 Professione intervistati Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 11

12 LA PRESENZA NEL CENTRO STORICO: FREQUENZA, MOTIVAZIONI, MEZZI IMPIEGATI Il 92% degli intervistati è solito frequentare il centro principalmente tutti i giorni (33%) o 1 volta a settimana (19%). Il centro è frequentato soprattutto per piacere e nel tempo libero (39%), per fare acquisti nei negozi (17%) e per motivi di lavoro o studio (14%). Gli acquisti al mercato e il disbrigo di pratiche varie (banche, Comune, posta, …) hanno un’incidenza del 9%. Il 41% degli intervistati raggiunge il centro in auto, a piedi il 27%, in bicicletta il 15%, in autobus/corriera il 13%. Ovviamente auto, autobus e corriera sono i mezzi più utilizzati da chi risiede fuori città. 12

13 Lei è solito/a frequentare il centro per effettuare acquisti o nel tempo libero? Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 13

14 Quante volte a settimana in genere si reca in centro? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 912 (risponde chi è solito frequentare il centro) 14

15 Per quale ragione oggi si è recato/a in centro? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 15

16 Solitamente con quale mezzo si reca in centro? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 16

17 QUALITA’ PERCEPITA SUI PARCHEGGI, MEZZI PUBBLICI, ATTIVITA’/SERVIZI La disponibilità dei parcheggi in città, sia quelli gratuiti che a pagamento, viene considerata come ‘scarsa’ al 33% ma anche ‘buona’ dal 24% degli intervistati. L’utilizzo dei mezzi pubblici avviene per il 48% principalmente durante la settimana (50%). Nel complesso l’offerta di attività e servizi del centro storico viene valutata al 57% come buona 17

18 Come valuta la disponibilità dei parcheggi in città, sia quelli gratuiti che a pagamento? Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 18

19 Le capita mai di utilizzare i mezzi pubblici? Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 19

20 In che occasione? Totale interviste -> 472 Periodo: ottobre - novembre 2015 20

21 Come valuta l’offerta di attività e servizi del centro storico? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 21

22 GLI ‘EVENTI’ ORGANIZZATI IN CITTA’ Complessivamente gli eventi organizzati in città (‘SUONI DI MARCA’, ‘TREVISO CUOR DI NATALE’, ‘TREVISO D’ESTATE’, TREVISO FIOR DI CITTA’’) sono conosciuti da più del 50% degli intervistati. Il livello di gradimento evidenziato da oltre il 60% è ‘buono’. La manifestazione meno conosciuta è ‘TREVISO CREATIVA’, nota solo al 38% delle persone coinvolte. 22

23 “SUONI DI MARCA” - notorietà Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 23

24 “SUONI DI MARCA” - valutazione Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 742 (chi conosce SDM) 24

25 “TREVISO CREATIVA” - notorietà Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 25

26 “TREVISO CREATIVA” - valutazione Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 375 (chi conosce TC) 26

27 “TREVISO CUOR DI NATALE” - notorietà Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 27

28 “TREVISO CUOR DI NATALE” - valutazione Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 588 (chi conosce TCDN) 28

29 “TREVISO D’ESTATE” - notorietà Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 29

30 “TREVISO D’ESTATE” - valutazione Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 545 (chi conosce TDE) 30

31 “TREVISO FIOR DI CITTA’” - notorietà Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 31

32 “TREVISO FIOR DI CITTA’” - valutazione Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 509 (chi conosce TFDC) 32

33 Notorietà eventi a confronto in % Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 990 33

34 LE ABITUDINI DI ACQUISTO Il 39% degli intervistati dichiara che in genere effettua i suoi acquisti nei negozi del centro, con casualità e quindi senza preferenze il 24%, nei centri commerciali il 20%. La preferenza al centro storico è motivata dalla presenza di negozi di fiducia (30%), dall’ambiente piacevole (17%) e dalla comodità risiedendo o lavorando in centro (16%). La preferenza ai centri commerciali per il 22% riguarda la maggior concentrazione di attività in un’unica sede, più varietà di negozi e prodotti per il 16% e maggior facilità di parcheggio per il 15%. Il 43% si reca in centri commerciali diversi da quelli presenti nel territorio trevigiano, il Tiziano di Olmi è frequentato dal 18% degli intervistati, Emisfero di Silea dal 16% e questa scelta è dovuta soprattutto alla vicinanza ad abitazione/sede di lavoro (38%) e alla maggior varietà di negozi e prodotti (18%). 34

35 Dove effettua i suoi acquisti generalmente? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 35

36 Per quale ragione ama far acquisti proprio nel centro storico? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 477 (risponde chi effettua i suoi acquisti generalmente al mercato o nei negozi del centro) (30%) (17%) (16%) (12%) (7%) (5%) (3%) (1%) 36

37 Per quale ragione ama far acquisti proprio nei centri commerciali? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 196 (risponde chi effettua i suoi acquisti generalmente nei centri commerciali) (22%) (16%) (15%) (14%) (12%) (9%) (6%) (3%) (2%)(1%) 37

38 In quale centro commerciale si reca per fare acquisti? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 196 (risponde chi effettua i suoi acquisti generalmente nei centri commerciali) (43%) (18%) (16%) (10%) (6%) (1%) 38

39 Perché in questo centro commerciale? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 196 (risponde chi effettua i suoi acquisti generalmente al centro commerciale) (38%) (18%) (10%) (7%) (5%) (3%) (1%)(2%) 39

40 LE AREE DI MIGLIORAMENTO DEL CENTRO STORICO ED IL LIVELLO DI GRADIMENTO Gli intervistati dichiarano che nel centro storico le principali aree di miglioramento sono i parcheggi costosi, il degrado e la mancanza di sicurezza. Nel complesso il centro viene comunque ritenuto sicuro per il 75% degli intervistati ed un luogo piacevole dove risiedere per il 60%. Chi ne è soddisfatto perché già ci risiede o chi vorrebbe abitare in centro ne evidenzia l’ambiente gradevole (46%), la possibilità di spostarsi a piedi (19%) ed il contesto di maggior pregio (10%) rispetto alla periferia. In centro è maggiormente apprezzato il contesto storico-architettonico (71%). La concentrazione degli acquisti si focalizza nel settore ‘abbigliamento’ (50%), alimentazione (27%) e cultura (12%). Chi non è soddisfatto di abitare in centro o chi non vorrebbe abitarvi motiva la sua posizione sostenendo di preferir risiedere in luoghi più tranquilli (52%) che offrono una miglior qualità di vita (22%). 40

41 Aspetti da migliorare nel centro storico ”Quanto è d’accordo che vada migliorata … la CARENZA DELL’OFFERTA COMMERCIALE E DEI SERVIZI” Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 41

42 Aspetti da migliorare nel centro storico “Quanto è d’accordo che vada migliorato … il DEGRADO” Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 42

43 Aspetti da migliorare nel centro storico ”Quanto è d’accordo che vada migliorata … la MANCANZA DI LOCALI PER IL DIVERTIMENTO” Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 43

44 Aspetti da migliorare nel centro storico ”Quanto è d’accordo che vada migliorata … la MANCANZA DI SICUREZZA” Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 44

45 Aspetti da migliorare nel centro storico ”Quanto è d’accordo che vada migliorata … la MANCANZA DI INIZIATIVE DI ANIMAZIONE E VALORIZZAZIONE” Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 45

46 Aspetti da migliorare nel centro storico ”Quanto è d’accordo che vada migliorata la realtà … dei PARCHEGGI COSTOSI” Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 46

47 Aspetti da migliorare nel centro storico ”Quanto è d’accordo che vadano migliorati … gli SCARSI COLLEGAMENTI CON IL TRASPORTO PUBBLICO” Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 47

48 Aspetti da migliorare nel centro storico a confronto Periodo: : ottobre - novembre 2015 Si evidenziano solo quanti si sono trovati “d’accordo” e “pienamente d’accordo” (accorpati in un unico valore) con gli aspetti elencati 48

49 Ritiene che il centro storico per cittadini e visitatori in genere possa ritenersi sicuro oppure no? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 990 49

50 Le piacerebbe risiedere nel centro di Treviso o, se già ci abita, ne è soddisfatto? Totale interviste -> 990 Periodo: ottobre - novembre 2015 50

51 Per quale ragione le piacerebbe/le piace (se già ci abita) abitare in centro? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 595 (risponde chi vorrebbe risiedere o è soddisfatto di risiedere in centro) (19%) (10%) (8%) (6%) (3%) (2%) (1%) (46%) 51

52 Cosa le piace maggiormente del centro? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 595 (risponde chi vorrebbe risiedere o è soddisfatto di risiedere in centro) 52

53 Dove le piace concentrare i suoi acquisti? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste -> 595 (risponde chi vorrebbe risiedere o è soddisfatto di risiedere in centro) (26,6%) (11,9%) (6,1%) (1,5%) (1,3%) (1,0%) (0,8%)(0,2%) (49,6%) 53

54 Per quale ragione non le piace (se già ci abita)/piacerebbe abitare in centro? Periodo: ottobre - novembre 2015 Totale interviste: 395 (risponde chi non vorrebbe risiedere o non è soddisfatto di risiedere in centro se già ci abita) 54


Scaricare ppt "Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: persone (residenti e non) frequentanti il centro."

Presentazioni simili


Annunci Google