La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STORIA TECNICA MUSICA ARTE GEOGRAFIA SCIENZE FRANCESE INGLESE LETTERATURA Lavoro curato da Chiara P.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STORIA TECNICA MUSICA ARTE GEOGRAFIA SCIENZE FRANCESE INGLESE LETTERATURA Lavoro curato da Chiara P."— Transcript della presentazione:

1 STORIA TECNICA MUSICA ARTE GEOGRAFIA SCIENZE FRANCESE INGLESE LETTERATURA Lavoro curato da Chiara P.

2 PRIMA GUERRA MONDIALE

3 D ECADENTISMO

4 D’ANNUNZIOD’ANNUNZIO Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri t'illuse, che oggi m'illude, o Ermione. Odi? La pioggia cade su la solitaria verdura con un crepitío che dura e varia nell'aria secondo le fronde più rade, men rade. Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura, nè il ciel cinerino. E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancóra, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immersi noi siam nello spirto silvestre, d'arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. Ascolta, ascolta. L'accordo delle aeree cicale a poco più sordo si fa sotto il pianto che cresce; ma un canto vi si mesce più roco che di laggiù sale, dall'umida ombra remota. Più sordo e più fioco s'allenta, si spegne. Sola una nota ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne. Non s'ode voce del mare. Or s'ode su tutta la fronda crosciare l'argentea pioggia che monda, il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta. Ascolta. La figlia dell'aria è muta; ma la figlia del limo lontana, la rana, canta nell'ombra più fonda, chi sa dove, chi sa dove! E piove su le tue ciglia, Ermione. Piove su le tue ciglia nere sìche par tu pianga ma di piacere; non bianca ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca. E tutta la vita è in noi fresca aulente, il cuor nel petto è come pesca intatta, tra le pàlpebre gli occhi son come polle tra l'erbe, i denti negli alvèoli con come mandorle acerbe. E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti (e il verde vigor rude ci allaccia i mallèoli c'intrica i ginocchi) chi sa dove, chi sa dove! E piove su i nostri vólti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella, su la favola bella che ieri m'illuse, che oggi t'illude, o Ermione. :LA PIOGGIA NEL PINETO

5 PASCOLIPASCOLI San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto : l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono ; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! X AGOSTO LAVANDARE Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! come l’aratro in mezzo alla maggese.

6 ERMETISMOERMETISMO

7 UNGARETTI Veglia Un'intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d'amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita Fratelli Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua fragilità Fratelli Soldati Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie. San Martino del Carso Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca E' il mio cuore il paese più straziato

8 ELETTRICITÀELETTRICITÀ

9 MODELLINO DI CIRCUITO IN PARALLELO  OCCORRENTE: Tavoletta di compensato 20 x 30 cm Pila da 4,5 v 2 lampadine da 2,5 v 2 portalampade Filo elettrico 1 m 2 puntine da disegno e un’attaches (per costruire l’interruttore) colore colla a caldo  OCCORRENTE: Tavoletta di compensato 20 x 30 cm Pila da 4,5 v 2 lampadine da 2,5 v 2 portalampade Filo elettrico 1 m 2 puntine da disegno e un’attaches (per costruire l’interruttore) colore colla a caldo

10 CANTI DI TRINCEA

11 FUTURISMOFUTURISMO L’UOMO RAZIONALE DI NICOLAY DIULGHEROFF

12 AFRICA AMERICA

13 LA RIPRODUZIONE

14 NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE

15 LA PREMIÈRE GUERRE MONDIALE

16 THE USA THE UNITED KINGDOM THE USA THE UNITED KINGDOM


Scaricare ppt "STORIA TECNICA MUSICA ARTE GEOGRAFIA SCIENZE FRANCESE INGLESE LETTERATURA Lavoro curato da Chiara P."

Presentazioni simili


Annunci Google