La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’astronomia per i bambini:. SITI WEB

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’astronomia per i bambini:. SITI WEB"— Transcript della presentazione:

1 L’astronomia per i bambini:

2 SITI WEB http://www.nasa.gov/topics/solarsystem/videos/index.html http://www.nasa.gov/content/goddard/small-solar-eruptions-affect- unprotected-planetshttp://www.nasa.gov/content/goddard/small-solar-eruptions-affect- unprotected-planets http://svs.gsfc.nasa.gov/cgi- bin/details.cgi?aid=11864&button=recenthttp://svs.gsfc.nasa.gov/cgi- bin/details.cgi?aid=11864&button=recent http://www.astrogeo.va.it/astronom/sole/sole.htm

3 IL BIG BANG: Molti scienziati sostengono che l’universo sia nato da una grande, grandissima esplosione, che loro chiamano “big bang”, cioè “il grande botto”. Dopo questa esplosione la materia incandescente che era stata sparsa nell’universo, piano, piano si raffreddo’ e formo’ dense nubi gassose, che con il tempo si trasformarono in stelle. Le stelle sono grandissime nubi gassose, sono delle enormi sfere che emettono calore e luce. La stella a noi piu’ vicina é il Sole. Gruppi di miliardi di stelle formano le galassie, ad esempio la galassia in cui abitiamo sul nostro pianeta si chiama Via Lattea.

4 DISEGNAMO IL SOLE

5 I PIANETI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE Attorno alle stelle orbitano i pianeti che sono fatti di gas o di roccia. Ad esempio intorno al nostro Sole orbitano otto pianeti : Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e la Terra.

6 DISEGNA I PIANETI

7 IL SOLE Il Sole è la stella piu’ vicina alla Terra formata da idrogeno e da altri gas ed è per noi l’oggetto piu’ luminoso che si vede nel cielo. Il Sole è molto grande, il suo diametro è 100 volte quello della terra. Al centro del Sole abbiamo il nucleo che é la sua parte piu’ calda che raggiunge oltre 14 milioni di gradi. L’energia prodotta dal sole è data dagli atomi di idrogeno che scontrandosi tra loro esplodono, come milioni di bombe al secondo. Il calore del Sole passa dal suo interno alla superficie che si chiama corona cioè la parte piu’ esterna fatta di uno strato gassoso che avvolge il nucleo. Il Sole rilascia nello spazio un insieme di gas caldi che vengono chiamati “vento solare” e quando questi venti raggiungono l’atmosfera terrestre, nelle regioni polari si verificano fenomeni luminosi detti “aurore polari”.

8 DISEGNARE IL NUCLEO

9 Cosa vuol dire quando leggiamo che il Sole da la vita? La nostra stella é a una distanza perfetta da noi, ne troppo lontana ma nemmeno troppo vicina. Quando un pianeta si trova ad una “giusta distanza di sicurezza” dalla sua stella si dice che é nella zona “riccioli d’oro”. Se un pianeta fosse troppo vicino a una stella non potrebbe esserci vita su di esso perché tutto sarebbe troppo caldo e brucerebbe. Se invece fossimo troppo distanti, tutto sarebbe troppo freddo e si ghiaccerebbe. Insomma la nostra Terra si é proprio posizionata alla giusta distanza per farci vivere bene : permettendo alla piante la fotosintesi, all’acqua di non evaporare o ghiacciarsi tutta, a noi e agli animali di vivere!

10 LA LUNA L’oggetto per noi piu’ luminoso visibile al buio è la Luna, che orbita intorno alla Terra da 4 milioni di anni. La Luna è una sfera rocciosa con enormi buchi sulla superficie detti “mari lunari” e monti molto alti. Secondo molti studiosi la Luna si è formata dopo l’impatto tra la Terra ed un altro pianeta, questo scontro ha creato polveri e frammenti di roccia, che poco a poco si sono aggregati formando una sfera. Il tempo che la Luna impiega a ruotare su se stessa è lo stesso che impiega a girare intorno alla Terra, ecco perché noi riusciamo a vedere sempre la stessa faccia della Luna.

11 DISEGNARE LA LUNA

12 L’UOMO SULLA LUNA Il 20 Luglio 1969 tre astronauti della missione Apollo 11 raggiunsero la Luna e fecero una bella passeggiata sulla sua superficie. Sulla Luna non c’è la stessa foza di gravità che abbiamo sulla terra e quindi gli astronauti hanno dovuto indossare delle scarpe pesantissime per restare attaccati al suolo e non volare via. La Luna in realtà non risplende di luce propria, ma riflette quella del sole, un po’ come fanno le superfici specchiate quando vengono colpite da un raggio di Sole. Dopo la Luna i corpi piu’ luminosi visti dalla Terra sono Giove e Venere.

13 Laboratorio 1 – le proporzioni Per capire come degli oggetti possono sembrarci piccoli o grandi a seconda della distanza da dove li osserviamo proponiamo un piccolo esperimento. Impariamo perché la Luna sembra grande quanto il Sole e perché il nostro Sole ci sembra piu’ grande della altre Stelle. 3 palle di eguale grandezza Una palla di dimensioni doppie rispetto alle altre 3 Mettere le 3 palle sul pavimento a distanza di 1mt,5mt e 10mt – quale palla sembra piu’ grande o piu’ piccola? Come mai? Mettere la palla grande a 10mt di distanza dietro una piccola – quale sembra la piu’ grande e per quale motivo?

14

15 ORIGAMI CON LE STELLE

16 http://www.nasa.gov/mission_pages/sunearth/videos/index.html

17

18

19

20 LE GRANULAZIONI

21 Laboratorio – le granulazioni Come possiamo ricreare l’effetto delle granulazioni nel nostro piccolo laboratorio. Una pentola da cucina larga almeno 20 cm 3 cucchiai grandi di erbe secche come alcune spezie da cucina (es origano) Mezzo litro di acqua e un fornello da cucina o un fuoco dove far bollire l’acqua. Mettiamo l’acqua nella pentola e lasciamo cadere le erbe secche, poi alziamo la temperatura con l’utilizzo di un fornello o di un fuoco.cosa osservo dopo qualche minuto? Le erbe secche formeranno, seguendo la corrente che si forma nell’acqua calda, lo stesso effetto delle granulazioni sulla superficie solare.

22

23 IL VENTO SOLARE

24 AURORA POLARE

25 DESSINER UNE AURORE POLAIRE

26 perchè il Sole a volte sparisce? A voi non capita mai di giocare a nascondino? A me si e mi diverto sempre un sacco! In realtà anche se gli altri non ci vedono, non é che siamo proprio scomparsi o andati via, magari ci nascondiamo solo dietro un albero. Anche il Sole a volte gioca a nascondino. I pianeti del sitema solare girano tutti intorno al sole, proprio come facciamo anche noi sulla Terra. Tra la Terra e il Sole pero’ a volte si mette in mezzo la Luna e come per farci un dipetto nasconde la nostra stellina. Cosi anche se la luna e un sacco piu’ piccola del Sole, riesce a coprirlo e per qualche minute ci sembra che la nostra stella ci abbia abbandonato – in quei pochi minuti se ci fate caso noterete che anche la temperature scende un po perche’ non veniamo piu’ colpiti in modo doretto dai raggi solari. Pensate se il Sole si nascondesse per un sacco di tempo, brrrrrrrrr che freddo! Questo fenomeno si chiama “eclissi solare”.

27 L’ECLISSE SOLARE

28 Laboratorio – l’eclisse Come puo’ accadere che il Sole scompaia nel cielo? Impariamo come la Luna, anche se é molto piu’ piccola del Sole, puo’ oscurarlo. Una palla piccola Una palla di dimensioni doppie di quella piccola Posizionare la palla grande a un metro di distanza, dietro la palla piccola. Tu mettiti dietro la palla piccola come se la stessi guardando dalla Terra. Cosa osservi? La palla piccola “la Luna” a questa distanza copre completamente la palla grande “il Sole”.

29 DISEGNARE L’ECLISSE

30 Laboratorio – l’ombra del Sole I raggi solari che arrivano sulla Terra quale effetto visivo provocano sugli oggetti che ci circondano. Impariamo come il Sole influenza le ombre sul nostro pianeta. Una bella giornata di Sole Vari oggetti piccoli e grandi Osserviamo gli oggetti che ci sono fuori dalla scuola come gli alberi, le panchine, le sedie qualunque cosa. Facciamolo a ore diverse della stessa giornata. Cosa osserviamo? L’ombra si muove sempre in circolo e cambia sia durante l’arco della giornata che durante tutto l’anno. Ripeti l’esperimento in stagioni diverse e descrivi cosa vedi.

31 DISEGNARE LE OMBRE

32 Laboratorio – l’ombra del Sole Scegliere un albero e disegnare la sua ombra al mattino, a mezzo giorno e alla sera. Poi commentare in classe. Osservare come cambia la luce del Sole in classe a seconda dell’ora. Poi commentare in classe. Proviamo a costruire un orologio solare. Poi commentiamo in classe. Proviamo a ripetere gli stessi esperimenti in Inverno ed in Estate. Poi commentiamo in classe.

33 DISEGNA LE STAGIONI


Scaricare ppt "L’astronomia per i bambini:. SITI WEB"

Presentazioni simili


Annunci Google