La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il mercato Dall’agorà greca a eBay Autore: Luca Montanari 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il mercato Dall’agorà greca a eBay Autore: Luca Montanari 1."— Transcript della presentazione:

1 Il mercato Dall’agorà greca a eBay Autore: Luca Montanari 1

2 2 L’AGORÀ GRECA Dall’VIII al I secolo a.C. commerciale È costituita da una grande piazza che rappresenta il centro politico, economico e commerciale della polis. I contadini vi portano i prodotti della terra, i mercanti vi espongono le merci e gli artigiani i manufatti. De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari 2

3 forum olitorium mercato delle verdure forum olitorium mercato delle verdure forum piscatorium mercato del pesce forum piscatorium mercato del pesce IL FORUM ROMANO Dal IV secolo a.C. al V secolo d.C. AGORÀ GRECA FORUM ROMANO Spazio nel quale i cittadini si riuniscono nei giorni di mercato e in occasione di feste religiose, elezioni o altri avvenimenti di carattere pubblico. Le primitive botteghe del forum romano sono progressivamente sostituite da edifici pubblici: il forum diventa il centro della vita politica con edifici civici e amministrativi. Vengono istituiti appositi forum boarium mercato dei bovini forum boarium mercato dei bovini forum suarium mercato dei suini forum suarium mercato dei suini forum vinarium mercato del vino forum vinarium mercato del vino 3

4 VIDEO La vita nel foro di Roma http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b867b45b-c6b1-4095-a1a1-7f97a8021583.html IL FORO DI ROMA IERI E OGGI Incisione colorata di Theodor J.H. Hoffbauer (1911). 4

5 IL MERCATO NEL MEDIOEVO Dal V al XV secolo d.C. 1 2 In seguito l’aumento del peso politico dei mercanti determina lo spostamento del mercato in strade o piazze spesso circondate da porticati. Talvolta anche in loggiati al pian terreno di edifici pubblici. In Italia sono detti broli, dal celtico broga “campo”. In principio il mercato si trova in spazi aperti di proprietà vescovile o imperiale, intorno ai quali sorgono edifici chiusi destinati al commercio. 5

6 LA LOGGIA DEL GRANO A FIRENZE I LUOGHI DELLA STORIA In alcuni casi sorgono anche edifici destinati al commercio di una specifica derrata come la Periodo Periodo: XIV secolo. Luogo Luogo: Firenze via de’ Calzaiuoli. A metà strada tra il duomo di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio. 6

7 LE GRANDI FIERE EUROPEE Dal XII al XIV secolo d.C. COME Ritrovi periodici di mercanti di professione. Centro di vendite, baratti e soprattutto scambi all’ingrosso. Vi affluiscono compratori e venditori da luoghi molto lontani. DOVE Le fiere più note e importanti a livello europeo sono quelle della regione dello Champagne nella Francia nordorientale. Lo Champagne è posto al crocevia di assi viari che uniscono il Mediterraneo al Mare del Nord e il Canale della Manica al Mar Baltico. QUANDO Si tengono con cadenza annuale e nei giorni festivi. Il termine “fiera” deriva infatti dal latino feria “festa”. 7

8 IL BAZAR ISLAMICO LO SAPEVI CHE… Il suq di Marrakech in Marocco. Il bazar (suq in arabo) rappresenta da sempre nel mondo islamico il centro di ritrovo cittadino e della vita commerciale. Può occupare una piazza, un gruppo di vie o interi quartieri. Comprende numerose botteghe raggruppate in base alle merci vendute. Le botteghe sono coperte da tende, stuoie, tetti in legno o in muratura. 8

9 Edifici di grande valore architettonico in cui i mercanti possono trattare le partite di merci ed eventualmente esporle. MERCATI COPERTI E LOGGE Dal XV al XVIII secolo d.C. Ai mercati all’aperto posti nelle diverse piazze delle città si affiancano MERCATI COPERTI Genova, Firenze, Haarlem MERCATI COPERTI Genova, Firenze, Haarlem LOGGE DEI MERCANTI Bologna, Padova, Ancona LOGGE DEI MERCANTI Bologna, Padova, Ancona Ancona 1451-1459. Loggia dei mercanti. 9

10 NUOVI MATERIALI E MERCATI XIX secolo d.C. Mercati centrali di maggiori dimensioni realizzati grazie a nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso di FERRO(strutture)VETRO (coperture) Si diffondono nuove tipologie di mercato MERCATI RIONALI MERCATI SPECIALIZZATI Parigi 1860. Il padiglione centrale di Les Halles. Struttura interna ed esterna portante in ghisa. 10

11 LA BOQUERIA A BARCELLONA I LUOGHI DELLA STORIA La costruzione dell’attuale struttura è iniziata nel 1840 ma la prima menzione del mercato La Boqueria è databile nel lontano 1217. Oggi è il mercato alimentare al coperto più famoso di Barcellona e probabilmente d’Europa. Si trova sulla famosa via denominata Rambla, di fronte alla fermata della metropolitana Liceu. 11

12 MERCATI GENERALI E AL MINUTO XX secolo d.C. MERCATI GENERALI Luogo di raccolta dei beni di consumo provenienti in grandi quantità direttamente dai produttori. Ogni mattina vi si riforniscono i venditori al dettaglio. MERCATI AL MINUTO Luogo in cui il venditore o direttamente il produttore vende i prodotti ai clienti privati. 12

13 I MERCATI NEL MONDO L’ISTANTANEA Inghilterra – Londra Mercato di Covent Garden Thailandia – Damanoen Saduak Mercato galleggiante Tunisia – Tunisi Mercato del suq Paesi Bassi – Amsterdam Mercato dei fiori 13

14 Da questo mercato ha preso il nome un famoso talk-show televisivo. BALLARÒ A PALERMO I LUOGHI DELLA STORIA È il più antico tra i mercati di Palermo. Il nome sembra derivi da Bahlara, un villaggio vicino Monreale in cui giunsero i primi mercanti arabi. Vi si vendono soprattutto frutta, ortaggi, verdure, carne e pesce. 14

15 SUPERMERCATI E IPERMERCATI Dal XX al XXI secolo d.C. Offrono un’ampia varietà di prodotti e marche a prezzi molto concorrenziali. Permettono al cliente di far la spesa in modalità “self- service”. Sono facili da raggiungere, hanno ampi parcheggi e garantiscono lunghi orari di apertura. Costituiscono una concorrenza difficile da sostenere per i mercati tradizionali e i piccoli negozi. 15

16 IL MERCATO DELLE PULCI UNA CURIOSITÀ... Negli ultimi anni è aumentata la popolarità dei mercati “a tema” e dei mercati detti “delle pulci”. Offrono prodotti usati (e in genere di scarso valore) di qualsiasi tipo: dischi, cornici, poltrone, souvenir, stampe, valigie, scrittoi, posate, mappamondi, bussole, antichi velieri, monete, orologi, foto d'epoca, vestiti, oggetti artistici... Il mercato delle pulci di Saint-Ouen a Parigi, tra i più grandi del mondo. 16

17 piazza digitale Al luogo fisico (piazza del mercato) si affianca e spesso si sostituisce la piazza digitale sul web. IL MERCATO DIGITALE XXI secolo d.C. Sempre più persone fanno oggi acquisti on line. I tradizionali banchi del mercato diventano così siti internet in cui ordinare con un clic e pagare con una carta elettronica. In Italia l’e-commerce è cresciuto del 19% nel solo biennio 2014-15 per un fatturato che sfiora i 30 miliardi di euro all’anno. *Fonte: Casaleggio ass. report e-commerce 2016 17

18 COMPRALO SUBITO PREZZO FISSO COMPRALO SUBITO ASTE ON LINE PREZZO DINAMICO ASTE ON LINE COMPRALO SUBITO PREZZO FISSO COMPRALO SUBITO ASTE ON LINE PREZZO DINAMICO ASTE ON LINE EBAY NUOVI STRUMENTI È il sito di compravendita di beni e servizi più conosciuto e diffuso nel mondo È il sito di compravendita di beni e servizi più conosciuto e diffuso nel mondo vendere e comprare oggetti nuovi e usati scegliere un prezzo fisso o un prezzo dinamico avere un contatto diretto con venditore o acquirente utilizzare diverse modalità di pagamento recensire gli utenti con cui si è terminata una transazione permette di * * 18

19 FISSIAMO I CONCETTI E ORA… Pensa alla città o al paese in cui abiti. Quante e quali tipologie di mercato tra quelle illustrate sono presenti? In quali giorni della settimana vengono allestite? Quali sono le principali differenze tra il mercato tradizionale e il supermercato? Perché secondo te sembrano riuscire a coesistere in una stessa città? Nell’ultimo anno hai fatto più acquisti in un mercato tradizionale, al supermercato o in un negozio on line? Elenca pregi e difetti di queste tre diverse tipologie. 19


Scaricare ppt "Il mercato Dall’agorà greca a eBay Autore: Luca Montanari 1."

Presentazioni simili


Annunci Google