La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

  Descrizione dell’unità Titolo Nel regno animale: vertebrati e invertebrati Autore Maria Cristina Cioni Tematica Che cos’è un animale? Dalle caratteristiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "  Descrizione dell’unità Titolo Nel regno animale: vertebrati e invertebrati Autore Maria Cristina Cioni Tematica Che cos’è un animale? Dalle caratteristiche."— Transcript della presentazione:

1   Descrizione dell’unità Titolo Nel regno animale: vertebrati e invertebrati Autore Maria Cristina Cioni Tematica Che cos’è un animale? Dalle caratteristiche comuni di tutti gli animali alla distinzione tra invertebrati e vertebrati. Finalità e obiettivi di apprendimento Conoscere gli animali osservandone le caratteristiche più importanti Imparare a descrivere e classificare un animale, distinguendo i gruppi di appartenenza Metodologia Lezione frontale e corale, esercizi di completamento tabella e realizzazione di mappe concettuali. 1

2 Ideazione L’idea Obiettivo primario dell’apprendimento scientifico nella scuola secondaria di primo grado è sviluppare nei ragazzi capacità di osservazione, interpretazione, elaborazione e correlazione attraversol’osservazionedellarealtà.Ciòvienefatto prevalentemente con il libro di testo, ma la presenza della LIM in classe consente di utilizzare software didattico, di proporre contenuti scientifici attraverso filmati e immagini, anche acquisite con lo scanner, di utilizzare il microscopio digitale. Normalmente la distinzione tra vertebrati e invertebrati viene presentata alla classe in maniera “fredda”, leggendo sul libro molti termini scientifici e visionando schematizzazioni grafiche. Ho deciso di utilizzare la LIM per stravolgere l’approccio tradizionale: ho presentato delle immagini per favorire l’osservazione e far nascere, moderata dal docente, una discussione su quali siano le caratteristiche che consentono di classificare gli animali. Ho pensato inoltre di approfondire un termine specifico per individuare la sua classificazione grammaticale e la sua origine. Ho pianificato, infine, di far realizzare ai ragazzi due mappe concettuali e di far completare loro due tabelle relative alla nomenclatura. Preparazione Le risorse Per realizzare l’attività sul regno animale ho cercato risorse in rete con Google Immagini, Google Similar Images, Learning ResourceGoogle Immagini,Google Similar Images,Learning Resource Exchange for Schools ed Explora. Ho raccolto varie immagini diExplora. animali appartenenti sia alla categoria degli invertebrati che a quella dei vertebrati. Ho inserito attività interattive utilizzando alcuni strumenti della LIM. Usando Google Earth in classe, hoGoogle Earth pensato di far localizzare ai ragazzi le aree in cui vivono alcuni animali invertebrati e vertebrati. A completamento della lezione, ho chiesto ai ragazzi di creare due mappe concettuali (invertebrati 2

3 di e vertebrati) utilizzando il software Freemind e di realizzare unaFreemind classificazione in tabella. La lezione è organizzata in otto schermate realizzate con il software autore della LIM. Ciascuna di esse quali contiene varie Organizzazione immagini di animali e presenta un concetto per parole chiave. In dell’attività alcune schermatehoinserito “giochi” edesercizi completamento che gli alunni possono realizzare in piccoli gruppi o coralmente. Ho inserito, inoltre, alcuni ingrandimenti di insetti catturati con il microscopio digitale. Nella presentazione ho individuato elementi di raccordo con la lingua italiana inerenti l’uso della terminologia specifica: ad esempio, la ricerca dell’origine della parole loro classificazione grammaticale (suffissi, prefissi, nomi composti …). Ho individuato inoltre alcune raccordi con la matematica, nell’applicazione di regole insiemistiche, e con la geografia, nell’individuazione dell’ambiente di vita naturale dell’animale. 3

4      Le fasi dell’attività 1 Nel Regno Animale: invertebrati e vertebrati In tutti gli ambienti della Terra vivono organismi Appartenenti al Regno Animale. Tutti gli animali sono organismi eucarioti, pluricellulari e eterotrofi Ogni diversi. Nel Regno Animali si distinguono gruppi: gli invertebrati e i vertebrati. Descrizione dell’attività Le risorse  Software autore Nella prima pagina ho presentato 9 immagini di animali e ho chiesto ai ragazzi di provare a descriverli individuando le caratteristiche in comune. Ho invitato uno studente a leggere il breve testo sulla schermata e successivamente gli ho chiesto di individuare le parole di cui non conosceva il significato. Ho coinvolto il resto dei ragazzi nell’analisi delle parole sconosciute. Google Similar Images Learning Resource Exchange Le funzioni della LIM Scrittura a mano libera Inserimento immagini evidenziatore. 4

5    2 Le risorse Google Earth Le funzioni della LIM Scrittura a mano libera evidenziatore Descrizione dell’attività Utilizzando Google Earth, ho proposto un approfondimento sugli ambienti di vita naturale degli animali. Ho chiesto ai ragazzi, per esempio, di identificare sull’applicativo la savana africana e di collocarla rispetto all’Italia. 5

6 3 Qu al è la differenza tra gli animali invertebrati e gli vertebrati? I vertebrati possiedono una colonna vertebrale ed uno scheletro osseo interno o endoscheletro. La maggior parte di animali che vivono sulla Terra non ha la colonna vertebrale sono gli invertebrati. Alcuni sono muniti di esoscheletro che protegge le parti molli o di una protezione esterna, il dermascheletro INVERTEBRATI Unisci l'immagine dell'animale al sottoinsiene di appartenenza insetti crostacei 6 molluschi vermi

7             Descrizione dell’attività Le risorseLe Utilizzando una schermata con immagini e con una domanda stimolo, ho invitato i ragazzi ad osservare con attenzione le foto in cui è visibile l’apparato scheletrico. Ho stimolato la discussione moderando gli interventi dei ragazzi. Ho utilizzato una modalità di lavoro simile anche per trattare gli invertebrati. Dopo una breve discussione ho presentato un semplice esercizio di classificazione: ho chiamato a turno quattro ragazzi alla lavagna e con l’aiuto dei compagni ho chiesto loro di associare gli animali alla famiglia di appartenenza. Insieme Software autore della LIM Google Similar Image Wikipedia Sito ANSAS Le funzioni della LIM Inserimento immagini Evidenziatore abbiamo valutato la correttezza delle associazioni. 4 Il "nostro" moscone Descrizione dell’attività Le risorsedell’attività Ho proposto un approfondimento sugli insetti. Dopo aver catturato un moscone, con l’aiuto del microscopio digitale abbiamo osservato alcuni particolari di questo animale. Software autore LIM Wikipedia Sito ANSAS Google Similar Image Explora Microscopio digitale 7

8     Le funzioni della LIM Inserimento immagini scrittura a mano libera 5 Descrizione dell’attività Con la stessa modalità di lavoro utilizzata per gli invertebrati, ho creato e proposto un semplice esercizio di classificazione. Le risorse  Wikipedia Wikipedia  Sito ANSAS Sito ANSAS  Google Similar Google Similar Image  Explora Le funzioni della LIM Inserimento immagini scrittura a mano libera 8

9   6 A conclusione dell’attività, ho proposto ai ragazzi di realizzare due mappe concettuali (una degli invertebrati ed una dei vertebrati) e successivamente di completare la tabella di grammatica e della storia delle parole. Le risorse Freemind Programma di videoscrittura Proposta di attività Elaborare una lezione multimediale analoga a quella descritta, impiegando il software della LIM disponibile nella propria classe. Sperimentare in classe la lezione proposta e condividere con i colleghi di corso riflessioni sulla funzione della tecnologia nella conduzione delle attività. 9


Scaricare ppt "  Descrizione dell’unità Titolo Nel regno animale: vertebrati e invertebrati Autore Maria Cristina Cioni Tematica Che cos’è un animale? Dalle caratteristiche."

Presentazioni simili


Annunci Google