La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FAKE NEWS E FACT CHECKING

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FAKE NEWS E FACT CHECKING"— Transcript della presentazione:

1 FAKE NEWS E FACT CHECKING
L’IMPORTANZA DELLE FONTI AUTOREVOLI E DI UNA CORRETTA INFORMAZIONE RELATORE: MICHELANGELO COLTELLI DAL SITO BUFALE UN TANTO AL CHILO

2 COS’È UN FACT CHECKER? DEBUNKER = DEMISTIFICATORE
VERIFICA LE FONTI DI UNA NOTIZIA CITA I TESTI DI CUI SI AVVALE PER DEMISTIFICARE LI RIPORTA PERCHÉ I PROPRI LETTORI POSSANO VERIFICARLI

3 Il primo vero «debunker» italiano è il sempre ottimo Paolo Attivissimo, il suo blog il Disinformatico ci racconta bufale e disinformazione da più di 15 anni. Oggi il fronte antibufala si è allargato in Italia, oltre a noi di BUTAC e Paolo: MEDBUNKER (ATTIVO DA ANNI SUL FRONTE DELLA LOTTA ALLE PSEUDOCURE) DAVIDPUENTE.IT BUFALEEDINTORNI.IT BUFALE.NET

4 L’analfabetismo digitale e funzionale

5

6

7 LE BUFALE Notizie completamente inventate per diversi scopi (scherzo; politica; soldi)

8 Qualche esempio di notizia falsa, l’intento di chi le ha create è
FAR SORRIDERE

9

10 Più è grossa, più ci caschiamo

11 Più ci indigna, più ci caschiamo

12 LA COSA CHE LASCIA SCONCERTATI È CHE SONO TANTI QUELLI
CHE SCAMBIANO PER BUONE ANCHE QUESTE NOTIZIE

13 LA DISINFORMAZIONE Una notizia reale viene raccontata travisando o interpretando i fatti (per gli stessi scopi delle bufale)

14

15

16 Quelle che seguono sono notizie FALSE prese per vere e pubblicate su testate nazionali, da Il Giornale al Corriere della Sera, da Repubblica al Fatto Quotidiano.

17

18 Questa è stata pubblicata su LiberoQuotidiano durante le presidenziali francesi del 2017:

19 Il video risale al 2016 e mostra Macron lavarsi le mani dopo aver toccato del pesce

20 NOTIZIA DELL’ULTIM’ORA
SENSAZIONALISMO

21

22 PERCHÉ SI CONDIVIDONO BUFALE E DISINFORMAZIONE?
Per ignoranza: è più facile credersi agnelli minacciati dai lupi piuttosto che complici dei lupi stessi Per guadagno: clickbaiting, consenso politico

23 Visite = Guadagni Che si tratti di una testata giornalistica seria o di un sito amatoriale gestito anonimamente poco conta. Più utenti riusciamo a far cliccare sulla notizia più soldi entrano in tasca. Perché i banner pubblicitari premiano indipendentemente dal contenuto della notizia e dalla verificabilità della stessa.

24 Il danno causato dalle bufale può essere anche grave
Specie se invece che bufale politiche lanciate da testate semi satiriche andiamo nel territorio delle bufale mediche. Che si tratti di cure miracolose contro il cancro o che siano «solo» integratori che ci cureranno il diabete, la fuffa è davvero tanta! La pseudoscienza online regna incontrastata!

25 Il vaccino antinfluenzale del 2014
Questi i titoli dei giornali: Tre decessi legati alla somministrazione del vaccino Fluad Novartis. Vaccino anti-influenza, tre morti sospette: l’Aifa blocca due lottiVaccino anti- influenza, tre morti sospette: l’Aifa blocca due lotti Vaccino anti-influenza, l’Aifa blocca due lotti dopo tre decessi sospetti Quando in realtà, come riportavamo correttamente su Butac: Novartis è stata informata da parte di AIFA della sospensione, a titolo esclusivamente cautelativo, di due lotti del vaccino antinfluenzale FLUAD, a seguito di eventi avversi gravi per i quali non risulta nessuna relazione causale con la somministrazione del vaccino.

26 L’appello antibufale Da dicembre 2016 è stato lanciato un appello dalla Presidenza della Camera. I consulenti firmatari del documento sono: Paolo Attivissimo Michelangelo Coltelli David Puente Walter Quattrociocchi

27 Non è la Rete la colpevole
La Rete Internet è solo un mezzo, un tramite attraverso il quale vengono divulgate informazioni caricate da altri Istruire meglio l’utente, insegnare come funziona Internet, dare istruzioni sull’uso dei social, dei servizi di messaggistica Censurare significa mettere bavagli, che creano miti e martiri, non risolve il problema

28 Proposte concrete Sei un comune cittadino?
 Evita di condividere notizie non verificate: non cascare nella trappola di dire “Nel dubbio, inoltro e condivido”. Se hai un dubbio, fermati e cerca conferme, se non puoi cercarle, non inoltrare e non condividere. Quando scopri un sito che diffonde bufale, segnalalo ai debunker: loro lo verificheranno e, se confermato, lo segnaleranno a tutti gli utenti. Sei un comunicatore, un giornalista?   Impegnati a verificare meglio i fatti e le fonti Usa le risorse di Internet in modo trasparente Appoggiati sempre a esperti veri nei temi che affronti.  Non cadere nella trappola della falsa par condicio Istituisci un garante interno per la qualità delle notizie, al quale si possano rivolgere facilmente i lettori e spettatori.

29 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE 1) ACCENDERE IL CERVELLO Facciamoci due domande, ragioniamo, perché spesso è proprio quello che vuole evitare chi diffonde le bufale, puntando invece all'emotività. Gorizia

30 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE ALCUNE DOMANDE DA PORSI: - la fonte è attendibile? - la fonte è citata chiaramente? - perché la notizia non è sulla stampa nazionale? - il punto di vista è oggettivo? - la notizia è credibile? Gorizia

31 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE 2) LEGGERE TUTTO L'ARTICOLO Non limitarsi MAI al titolo o al solo abstract Gorizia

32 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE 3) CERCARE LE FONTI Fonte primaria: il sito/la pagina su cui abbiamo letto la notizia. Attenzione a: - siti satirici - siti in blacklist - blog/siti non attendibili Gorizia

33 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE 4) IMPARARE A RICONOSCERE LE FONTI NON ATTENDIBILI - blog personali - sedicenti esperti o scienziati - informazioni non supportate da prove Gorizia

34 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE 5) IMPARARE IL FACT CHECKING Controllare i fatti: partire da dati certi e sicuri (nomi, luoghi) e cercare riscontri online (ad esempio su Google Notizie) Gorizia

35 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE 5) IMPARARE IL FACT CHECKING Usare gli strumenti della rete: - Wikipedia (e fonti) - Google Immagini - Pubmed e Ordini professionali - Web Archive Gorizia

36 BUTAC PER DIFENDERSI DALLE BUFALE 5) IMPARARE IL FACT CHECKING Cercare riscontri: aprire molti risultati e confrontarli, molti articoli copia-incollati su siti non affidabili non danno attendibilità. Controllare fonti internazionali, perché spesso le notizie vengono modificate o travisate. Gorizia

37 Siate Utenti, non uTonti.
Esistono tanti altri strumenti per verificare una notizia, oggi alla portata di tutti, basta sapere conoscere l’inglese, sapere sfruttare le potenzialità dei motori di ricerca, avere un po’ di senso critico. Come ero solito dire in fondo ai miei primi articoli: Siate Utenti, non uTonti.

38


Scaricare ppt "FAKE NEWS E FACT CHECKING"

Presentazioni simili


Annunci Google