La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Classe Terza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Classe Terza."— Transcript della presentazione:

1 Classe Terza

2 3 A IN INGRESSO Test d’ingresso: arte, latino, matematica
Il test di arte è risultato globalmente positivo; il test di latino ha evidenziato la fatica che alcuni studenti ancora fanno nell’approccio con la materia anche se nella verifica successiva i risultati sono stati nel complesso più positivi; il test di matematica basato su quesiti di ragionamento non ha avuto un esito positivo. La classe ha fatto un evidente percorso di crescita. Il clima di lavoro è buono, la classe è attenta e partecipe anche se lo studio non è costante. Il lavoro sul metodo deve essere ancora consolidato. Le nuove studentesse si sono ben integrate e danno un apporto positivo alla classe.

3 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

4 Riconoscimento e stima delle esigenze fondamentali della ragione: VERO, BENE , BELLO

5 Disposizione a valutare e cogliere il valore di ogni espressione autenticamente umana LO

6 Valorizzazione della memoria culturale, quale occasione ed oggetto primo di verifica critica

7 OBIETTIVI FORMATIVI Organizzare autonomamente il proprio lavoro di studio e le proprie riflessioni su un “tema” dato La scuola considera l’autonomia della persona come un passo irrinunciabile per la maturità. Aspetti importanti di questa autonomia sono la capacità di organizzare in prima persona il proprio lavoro e quella di produrre riflessioni personali ben argomentare su un tema dato. Capacità di elaborare e rielaborare i contenuti in forma originale e dotata di interna coerenza La capacità di rielaborazione dei contenuti in forma originale e coerente è tra gli obiettivi di lungo periodo più importanti per la scuola. Rispettando tempi e dotazioni cognitive differenti, è però imprescindibile che la scuola sostenga ogni studente nella conquista progressiva di questa capacità.

8 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

9 Saper sostenere una propria tesi, saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

10 ragionare con rigore logico, identificare problemi complessi e individuare possibili soluzioni

11 padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

12 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

13 UNITA’ INTERDISCIPLINARE
Al fine di favorire negli studenti la consapevolezza delle connessioni profonde tra i vari campi del sapere il Consiglio di Classe individua la seguente tematica TITOLO: Il Medioevo e noi Discipline coinvolte: Italiano, Storia dell’arte, scienze umane, storia, inglese

14 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
200 ore nel triennio Ultime due settimane di lezione e una «estiva» Dove? -Realtà educative -Studi professionali -Realtà aziendali -Esperienza all’estero

15 ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Uscita d’inizio anno: Cometa e Parco avventura Macbeth Corsa campestre Visita d’istruzione a Firenze

16 ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Corso di lingua (Spagnolo) Laboratorio di Teatro Laboratorio metodo di studio

17 SCUOLA APERTA PER UNA COMUNITA’ EDUCANTE
I genitori possono collaborare facendo … lezione!


Scaricare ppt "Classe Terza."

Presentazioni simili


Annunci Google