La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ Unità di bio-contenimento del Corpo Militare Volontario

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ Unità di bio-contenimento del Corpo Militare Volontario"— Transcript della presentazione:

1 L’ Unità di bio-contenimento del Corpo Militare Volontario
Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana L’ Unità di bio-contenimento del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana Col. Med. C.R.I. Romano TRIPODI

2 Attacchi terroristici di tipo B
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Il rischio BIO Attacchi terroristici di tipo B Emergenze sanitarie con presenza di patogeni ad alto rischio infettivo

3 Elenco dei principali aggressivi biologici
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Il rischio BIO Elenco dei principali aggressivi biologici BATTERI Bacillus Anthracis Yersinia Pestis VIRUS Variola Major Febbre emorragica Crimea-Congo Febbre emorragica Ebola Febbre emorragica Marburg Febbre emorragica Lassa Febbre emorragica Junin Febbre emorragica Machupo Febbre emorragica Guanarito Febbre emorragica Babia Febbre gialla Encefalite equina venezuelana Encefalite equina occidentale Encefalite equina orientale Tossina botulinica

4 Attacchi terroristici di tipo B
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Il rischio BIO Attacchi terroristici di tipo B

5 La risposta a livello nazionale contro il rischio BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La risposta a livello nazionale contro il rischio BIO La Difesa Civile è il Sistema Paese che si organizza per garantire: la continuità dell’azione del Governo; la protezione degli interessi vitali dello Stato la protezione delle capacità produttive, logistiche e sociali della Nazione; la protezione della popolazione E’ compito istituzionale del Ministero dell’Interno che la esercita, a livello centrale, tramite il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, all’interno del quale opera la Direzione Centrale per la Difesa Civile e, a livello periferico, mediante le Prefetture

6 La risposta a livello nazionale contro il rischio BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La risposta a livello nazionale contro il rischio BIO Attacchi terroristici di tipo B DIFESA CIVILE Piano (direttiva) nazionale contro attacchi terroristici di tipo NBCR Piani di settore contro attacchi terroristici di tipo BNCR

7 La risposta a livello nazionale contro il rischio BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La risposta a livello nazionale contro il rischio BIO Attacchi terroristici di tipo B Emergenze sanitarie con presenza di patogeni ad alto rischio infettivo Direttive del Ministero della Salute in materia di Biosicurezza e trasporto di pazienti ad alto rischio infettivo DIFESA CIVILE Piano (direttiva) nazionale contro attacchi terroristici di tipo NBCR Piani di settore contro attacchi terroristici di tipo BNCR

8 Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani»
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le strutture ospedaliere di riferimento per il trattamento specialistico Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani» di Roma Azienda Ospedaliera Polo Universitario «Luigi Sacco» di Milano

9 Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento Ministero della Salute Aeronautica Militare Marina Militare Scuola Unica Interforze NBC Croce Rossa Italiana Sorveglianza sindromica Trasporto aereo Trasporto via mare e su velivoli ad ala rotante Consulenza e Supporto specialistico Canale sanitario Trasporto su terra Unità di biocontenimento Gestione delle emergenze Gestione della Scorta Nazionale Antidoti

10 Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento INTEROPERABILITA’

11 Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento Per le procedure di gestione extra-ospedaliera INTEROPERABILITA’ Per i dispositivi di trasporto in alto biocontenimento

12 Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le principali agenzie coinvolte nelle attività di Biocontenimento Per i dispositivi di trasporto in alto biocontenimento

13 I compiti affidati al Corpo Militare C.R.I. dalla normativa vigente
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana I compiti affidati al Corpo Militare C.R.I. dalla normativa vigente Contribuisce allo sgombero e alla cura dei feriti e dei malati di guerra nonché delle vittime dei conflitti armati e allo svolgimento dei compiti di carattere sanitario e assistenziale connessi all'attività di difesa civile (D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 – art. 196)

14 Gli assetti del Corpo Militare per eventi NBCR
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Gli assetti del Corpo Militare per eventi NBCR NUCLEI SANITARI UNITA’ DI BIOCONTENIMENTO NUCLEI DECONTAMINAZIONE

15 Gli assetti del Corpo Militare per eventi NBCR
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Gli assetti del Corpo Militare per eventi NBCR SCORTE ANTIDOTI SQUADRE DISINFEZIONE UNITA’ DI GESTIONE DEI CORPI SENZA VITA

16 La composizione delle Unità di Biocontenimento
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La composizione delle Unità di Biocontenimento BX 29 CAMERA D’ISOLAMENTO BARELLA PER TRASPORTO PAZIENTI AD ALTO RISCHIO INFETTIVO DPI + PRODOTTI DECONTAMINANTI

17 La camera di isolamento in tenda mod. ISOARK
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La camera di isolamento in tenda mod. ISOARK Indicatore Pressione Camera Cesto portarifiuti Precamera Unità filtrazione

18 Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana
La Barella per trasporto pazienti ad alto rischio infettivo ISOARK N-36 Camera in pvc Ventilatore LB 36 36 m3/h Filtro assoluto EN 1822 AF 36 Tubo corrugato

19 Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana
La Barella per trasporto pazienti ad alto rischio infettivo ISOARK N-36 Accessi guantati sostituibili Agganci magnetici per supporto elettromedicali Portali di accesso sonde o altro Filtro hepa controllo aria ingresso/uscita Indicatore di pressione negativa Equipment bags for diagnostic equipment Termometro per controllo temperatura e umidità Tasca passaggio oggetti al paziente

20 Dispositivi di Protezione Individuale
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Dispositivi di Protezione Individuale Classe 3 Tipo 4 Classe 3 Tipo 3 Classe 3 Tipo 1 o 2

21 Prodotti decontaminanti
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Prodotti decontaminanti Decontaminante per materiali Decontaminante per persone BX 29 BX 24 Umonium 38 Rely+On Virkon Virkon S BX 29

22 UNITÀ BIOCONTENIMENTO IN VERSIONE STANDARD: UNITÀ BIOCONTENIMENTO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana L’organico UNITÀ BIOCONTENIMENTO IN VERSIONE STANDARD: UNITÀ BIOCONTENIMENTO IN VERSIONE «AMET-BIO»: Responsabile; Operatori BIO. Medico; Infermiere; Tecnico - consegnatario; Soccorritori - operatori BIO; Addetto Decontaminazione;

23 La gestione delle unità di biocontenimento: procedure operative
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La gestione delle unità di biocontenimento: procedure operative Corretto uso dei DPI Gestione del paziente in ambienti confinati Gestione delle camere di isolamento Controllo delle infezioni Sanificazione e disinfezione Gestione e smaltimento dei rifiuti

24 1 2 3 Le Unità di biocontenimento impiegate nelle
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le Unità di biocontenimento impiegate nelle operazioni di controllo dei flussi migratori 1 2 3 ^ Unità di Biocontenimento LPD San Giorgio ^ Unità di Biocontenimento MARISTAELI CATANIA ^ Unità di Biocontenimento MARISTANAV TARANTO

25 Le attività di biocontenimento
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le attività di biocontenimento I FASE (giu – ott 2014) Impiego di n.1 Unità di Bio-contenimento su navi LPD comprendente n.1 camera di isolamento + barella per pazienti ad alto rischio infettivo

26 Le attività di biocontenimento presso la base MARISTAELI (CT)
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le attività di biocontenimento II FASE (da agosto 2014) Impiego di n.1 Unità di Bio-contenimento presso la base MARISTAELI (CT) comprendente n.1 camera di isolamento + barella per pazienti ad alto rischio infettivo

27 Le attività di biocontenimento presso la base MARISTANAV (TA)
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le attività di biocontenimento III FASE (da gennaio 2015) Impiego di n.1 Unità di Bio-contenimento presso la base MARISTANAV (TA) comprendente n.1 camera di isolamento + barella per pazienti ad alto rischio infettivo

28 2 3 Le Unità di biocontenimento impiegate nelle
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le Unità di biocontenimento impiegate nelle operazioni di controllo dei flussi migratori 2 3 ^ Unità di Biocontenimento MARISTAELI CATANIA ^ Unità di Biocontenimento MARISTANAV TARANTO

29 L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO 2 ^ Unità di Biocontenimento MARISTAELI CATANIA COMPONENTE AMET-BIO MARISTANAV TARANTO ORGANICO: n.1 Medico n.1 Infermiere 2 Secialisti BIO 1 Specialista DECO 1 Consegnatario ORGANICO: n.2 Specialisti BIO

30 L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO ORGANICO: n.1 Medico n.1 Infermiere 2 Secialisti BIO 1 Specialista DECO 1 Consegnatario

31 L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO ORGANICO: n.1 Medico n.1 Infermiere 2 Secialisti BIO 1 Specialista DECO 1 Consegnatario

32 L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO

33 L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana L’implementazione dell’Unità di biocontenimento in assetto AMET - BIO

34 Le capacità dual use delle unità: recupero dei Corpi Senza Vita
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le capacità dual use delle unità: recupero dei Corpi Senza Vita

35 Le capacità dual use delle unità: recupero dei Corpi Senza Vita
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Le capacità dual use delle unità: recupero dei Corpi Senza Vita

36 La formazione del personale
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La formazione del personale Valutazione delle competenze Tecnico-professionali Verifica idoneità psico-fisica Scuola Unica Interforze per la Difesa NBCR Centro di Formazione del Corpo Militare della C.R.I.

37 La formazione del personale Scuola Unica Interforze per la Difesa NBCR
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La formazione del personale EDUCAZIONE A DISTANZA Scuola Unica Interforze per la Difesa NBCR OP.1 OP.1.1 OP 1.2 OP.1.3 OP.1.4 OP.2 OP.3 OP.4 OP.5 SP.1 SP.2 AI.1 AI.2 AI.3 AP UN

38 La formazione del personale
Le Unità di bio-contenimento del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana La formazione del personale ISTRUZIONE FONDAMENTALE PER LA DIFESA CBRN Centro di Formazione del Corpo Militare della C.R.I. SESSIONE INTEGRATIVA PER ISTRUTTORI CORSO PER OPERATORI ADDETTI AI NUCLEI DI DECONTAMINAZIONE CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLE UNITA’ DI BIOCONTENIMENTO


Scaricare ppt "L’ Unità di bio-contenimento del Corpo Militare Volontario"

Presentazioni simili


Annunci Google