La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conosciamo il problema?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conosciamo il problema?"— Transcript della presentazione:

1 Conosciamo il problema?
La scuola parla del gioco d’azzardo Martedì 3 maggio 2016 – Auditorium di Budrio incontro pubblico Conosciamo il problema? i risultati dell’indagine a cura dai ragazzi di 3^ della scuola secondaria inferiore sezioni A,C, D ed F

2 Le interviste Nel periodo compreso tra metà febbraio e marzo abbiamo raccolto 67 interviste delle quali 22 rivolte ad adulti e 28 a giovani, incontrati a scuola e a casa (per 14 interviste non è specificata l’età). Gli intervistati sono in ugual misura di sesso maschile e femminile. L’intervista prevedeva una traccia di 14 domande a risposta libera.

3 Domanda n.1: Che differenza c'è tra gioco e gioco d'azzardo?
il gioco d'azzardo ha come scopo il lucro il gioco d'azzardo ha come scopo il lucro il gioco d'azzardo ha come scopo il lucro il gioco d'azzardo ha come scopo il lucro il gioco serve per stare insieme e divertirsi, il gioco d'azzardo è un vizio il gioco è un divertimento. il gioco d'azzardo è la rovina delle persone nel gioco d'azzardo si perde sempre il gioco inizia e finisce quando vuoi, il gioco d'azzardo è una dipendenza è un gioco di scommesse nel gioco d'azzardo alla fine sei sempre dispiaciuto il gioco intrattiene, il gioco d'azzardo prevede un rischio, di solito economico nel gioco d'azzardo c'è un fattore di casualità che non gestisci con ragionamento è un modo per mettere in gioco i propri soldi nel gioco d'azzardo sei isolato il gioco è innocente, il gioco d'azzardo è pericoloso

4 I giochi d’azzardo sono tutti quelli nei quali si gioca per vincere denaro e nei quali il risultato del gioco dipende, del tutto o in parte, dalla fortuna piuttosto che dall’abilità del giocatore.

5 Domanda n.2: Cosa pensi del gioco d'azzardo?
è inutile va abolito è pericoloso è una truffa è diseducativo e immorale è un gioco a perdere perchè basato sull'azzardo e non sull'abilità rovina economicamente le famiglie è una droga è da evitare, ma se contenuto non rappresenta un problema fa guadagnare chi possiede i giochi fa perdere il senso della misura è stato inventato da furbi per guadagnare soldi a discapito dei creduloni si gioca pensando di vincere alla fine non si vince è dannoso non è corretto è una malattia è negativo, attrae le persone deboli ci si potrebbe divertire diversamente invece di spendere soldi qualcuno lo trova affascinante per l'adrenalina si spende troppo

6 provare emozioni, pur sapendo che il gioco è sbagliato
Domanda n.3: Secondo te quali sono le motivazioni che spingono a giocare d’azzardo? debiti da pagare provare emozioni, pur sapendo che il gioco è sbagliato illusione di vincere rivincita sul gioco solitudine provare qualcosa di nuovo noia soldi senza sforzo, divertimento pubblicità e problemi economici depressione, carenza di interessi ambizione del denaro adrenalina carattere debole curiosità avidità sfida speranza di battere il "caso", disinformazione disperazione

7 Domanda n.4: … e quali motivazioni invogliano a continuare?
se perdono rivincita, se vincono desiderio di nuova vincita volere più di quello che puoi avere la convinzione che "questa è la volta buona" provare ancora emozioni ed illusioni profitto vincita iniziale, vincita di un amico non sentirso solo disperazione rifarsi dei soldi persi il piacere della vincita dipendenza

8 Domanda n. 5: Quali sono i giochi d’azzardo più diffusi
Domanda n.5: Quali sono i giochi d’azzardo più diffusi? (percentuale calcolata su 159 risposte multiple fornite dagli intervistati)

9 I giochi d’azzardo più diffusi sono: le videolottery e le slot machine (spesso chiamate ancora videopoker), i gratta e vinci, il lotto e il superenalotto, i giochi al casinò, il "Win for life", le scommesse sportive o ippiche, il bingo, i giochi on line con vincite in denaro (ad esempio poker online).  Salute regione Emilia Romagna romagna.it/salute-mentale-e- dipendenze/dipendenze-patologiche/gioco- dazzardo

10 Su 67 persone: - 5 hanno indicato un valore meno probabile
Domanda n.6: Qual’ è la probabilità di fare 6 al SUPERENALOTTO? (la risposta esatta è: 1 su ) Su 67 persone: - 2 hanno indovinato l’ordine di grandezza - 5 hanno indicato un valore meno probabile (es. 1 su , 1 su ) - 29 hanno indicato un valore più probabile (es. 1 su 10, 1 su 1.000, uno su , 1 su ) - 31 non sanno o non rispondono

11 Domanda n.7: Quali sono i rischi del gioco d’azzardo?
perdere i soldi, fare debiti, povertà perdere cognizione della propria vita e salute perdita del patrimonio e degli affetti disperazione tendenza a rubare, perdita famiglia e casa perdita d'interesse per gli amici rimanere senza soldi ed essere esclusi depressione, debiti, aggressività dipendenza patologica finire in preda agli strozzini, depressione, suicidio perdita del lavoro

12 pochi pensano che non ci siano servizi
Domanda n.8: Esistono servizi a cui un giocatore d’azzardo patologico può rivolgersi? Se sì, quali? - la maggioranza di chi risponde sa che ci sono servizi ma non li conosce pochi pensano che non ci siano servizi i servizi citati sono l’AUSL (SERT), genericamente associazioni,centri di recupero/ascolto, numero verde, oppure gli psicologi alcuni citano la famiglia, gli amici, i gruppi di aiuto

13 Domanda n.9: A che età le persone sviluppano dipendenza da gioco (GAP), secondo te?
- la maggioranza individua i 14/16 anni come età iniziale (in relazione all’utilizzo del telefonino) di sviluppo di un problema che colpisce tutte le età pochi pensano che la dipendenza riguardi soprattutto gli adulti o gli anziani

14 In Italia secondo una recente ricerca ISPAD, dal al 2011, la percentuale di persone tra i 15 e i 64 anni che ha puntato soldi almeno una volta su uno dei tanti giochi presenti sul mercato (Lotto, Superenalotto, Gratta e vinci, scommesse sportive, poker online) è passata dal 42 al 47%. Circa 19 milioni di scommettitori, di cui ben 3 milioni a rischio di ludopatia. Le Regioni che più hanno speso in termini assoluti in gioco d’azzardo sono state, nell’ordine, la Lombardia (14,8 miliardi), il Lazio (9,1 miliardi) e la Campania (8,9 miliardi). Ricerca ISPAD

15 Domanda n.10: Su 100 persone quante hanno una dipendenza da gioco (secondo te)?
Dei 60 che hanno risposto: - per 17 persone è inferiore al 10% per 9 persone è tra 10 e 19% per 11 persone è tra 20 e 29% per 4 persone è tra 30 e 39% per 5 persone è tra 40 e 49% per 14 persone è 50% e oltre

16 Domanda n.11: Come si capisce se una persona è dipendente dal gioco?
quando perde si arrabbia esclude dalla propria vita ogni cosa che impedisce il gioco se finisce i soldi per giocare ne chiede agli altri diventa asociale, dedica sempre più tempo alle slot rimane senza soldi frequenta quotidianamente i luoghi dove si gioca frenesia di giocare diventa violenta e poco disponibile con gli altri non riesce a capire che c'è vita oltre il gioco quando non gioca sta male trascura tutto per il gioco, anche lavoro e famiglia è agitata, timorosa, sospettosa è depressa e irascibile mono maniacalità e astrazione dalla realtà inventa scuse, dice bugie diventa violenta si isola, fa assenze al lavoro

17 Domanda n.12: Secondo te quali sono le dipendenze patologiche più diffuse? (percentuale calcolata su 118 risposte multiple fornite dagli intervistati)

18 Domanda n.13: Pensi che la legge che vieta ai minori di giocare venga rispettata?
- l’86% delle risposte indica che la legge non viene rispettata qualcuno aggiunge “anche i miei amici giocano” il 14% delle risposte indica che la legge viene rispettata, qualcuno precisa “quasi sempre” o “qui da noi” oppure “si spera di sì”

19 Domanda n.14: Lo Stato, attraverso leggi ad hoc, potrebbe tutelare di più la popolazione dai rischi del gioco? il 10% delle risposte indica che lo stato non può agire per una maggior tutela della popolazione - 2 soli intervistati rispondono “non so” (3%) l’87% delle risposte indica che lo stato può intervenire, ed alcuni formulano suggerimenti: informare i ragazzi e i genitori sui rischi introdurre limiti giornalieri all’utilizzo delle slot machines per molti, eliminare le slot machines e rendere illegale il gioco far rispettare le norme vigenti, attraverso più controlli e sanzioni usare forme di riconoscimento dei giocatori (es. tessera sanitaria) vietare la pubblicità dei giochi d’azzardo inserire tetti massimi di spesa limitare la vendita dei gratta e vinci aprire centri di cura per le ludopatie

20 Il nostro parere su questo progetto
Durante il primo incontro con il LOOP, gli operatori ci hanno fatto fare un gioco, simile al Poker. Questa parte è stata molto interessante: abbiamo capito quanto il gioco d'azzardo può portare alla dipendenza, perché crea uno stato d'animo di sfida e di eccitazione nelle persone che lo praticano. Prima del secondo incontro dovevamo fare delle interviste ad amici, parenti o vicini di casa per capire quanto ne sapessero su questo problema. Anche questa parte è stata istruttiva, perché ci ha fatto scoprire quanto poco le persone siano consapevoli della pericolosità del gioco d'azzardo. Per noi studenti è stato uno dei progetti più interessanti di tutto l'anno scolastico.

21 Grazie a tutti per l’attenzione
A cura dei ragazzi Di 3° sezioni A,C, D e F Della scuola media “Quirico Filopanti” di Budrio e del laboratorio LOOP Grazie a tutti per l’attenzione


Scaricare ppt "Conosciamo il problema?"

Presentazioni simili


Annunci Google