La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRIMES [6] Costi del ciclo di vita (LCC) nel GPP Presentato da.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRIMES [6] Costi del ciclo di vita (LCC) nel GPP Presentato da."— Transcript della presentazione:

1 PRIMES [6] Costi del ciclo di vita (LCC) nel GPP Presentato da

2 Panoramica Costi del ciclo di vita (LCC) - il prezzo reale dei prodotti Come utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Quando utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Metodologia/strumenti LCC Esempi di una buona prassi I costi del ciclo di vita sono solo una parte degli acquisti pubblici verdi (GPP) – i costi devono essere valutati raffrontandoli con altre caratteristiche ambientali (ad es. le basse emissioni inquinanti). Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

3 Quanto costa un prodotto?
Panoramica Quanto costa un prodotto? Smaltimento Costo Smaltimento Uso Uso Prezzo Prezzo Prodotto standard Prodotto verde

4 Offerta economicamente più vantaggiosa
Cambio di mentalità Prezzo più basso Offerta economicamente più vantaggiosa Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (MEAT) consente all’amministrazione aggiudicatrice di tenere conto, oltre che del prezzo, di criteri che rispecchiano aspetti qualitativi, tecnici e sostenibili della presentazione dell’offerta quando è il momento di prendere una decisione di aggiudicazione. Il bando di gara deve indicare che per l’aggiudicazione del contratto sarà utilizzato il criterio MEAT, altrimenti è sottinteso che sarà applicato il prezzo più basso. FONTE:

5 Costi del ciclo di vita (LCC)
Coprono l’intero ciclo di vita di un prodotto o la fornitura di un servizio, dalla materia prima allo smaltimento/riciclaggio Prima dell’uso – sviluppo, produzione e approvvigionamento Durante l’uso – funzionamento con costi operativi, assistenza e utilizzo di risorse Dopo l’uso – recupero con smaltimento, riciclaggio o proventi delle vendite I costi del ciclo di vita (LCC) sono i costi che un prodotto comporta all’amministrazione aggiudicatrice durante la sua vita utile FONTE: Fonte: Baltic GPP Green Public Procurement PPT–

6 Costi del ciclo di vita (LCC)
Oltre che dei costi di acquisizione, il costo del ciclo di vita tiene anche conto dei costi di esercizio (in particolare del consumo di energia e di acqua), dei costi di manutenzione, delle tasse e dei costi di smaltimento/del valore di rivendita. FONTE: Quindi non considerare solo il prezzo di acquisto del prodotto, ma anche i costi di esercizio (in particolare il consumo di energia e di acqua), la manutenzione e lo smaltimento finale FONTE: Produzione: la fase di produzione comprende tutti i processi per la fabbricazione del prodotto. Include l’estrazione delle risorse, la produzione di tutti i prodotti semilavorati richiesti, i trasporti necessari nella catena di approvvigionamento, nonché l’assemblaggio e l’installazione del prodotto finale. Per quanto riguarda i costi del ciclo di vita, tutti gli aspetti di costo rilevanti sono inclusi nei costi di acquisto e di installazione. Rispetto alla CO2, gli impatti ambientali degli aspetti menzionati sono coperti dalle emissioni intrinseche (cfr. il glossario dello strumento LCC-CO2). • Funzionamento: questa fase del ciclo di vita comprende tutti i costi e le emissioni di CO2 per materiali e servizi rilevanti durante l’uso del prodotto, come elettricità, carburante, gas, ulteriori materiali di consumo, formazione, assistenza e manutenzione, altri (ad es. tasse, costi di assicurazione, ecc.). • Fine vita/smaltimento: dopo la fine del suo ciclo di vita, il prodotto entra nella fase di fine vita, nella quale sarà riciclato e/o smaltito. Per quanto riguarda il costo del ciclo di vita, vanno considerati il valore residuo e i costi per il trattamento dei rifiuti (se pertinenti), mentre tutte le emissioni di CO2 rilevanti devono essere incluse nelle emissioni intrinseche (v. sopra). Fonte: Progetto SMART SPP –

7 VANTAGGI Utilizzo dei costi del ciclo di vita negli appalti pubblici
Maggiore consapevolezza dei costi totali Maggiore trasparenza dei costi futuri Migliore previsione e pianificazione Ausilio nella valutazione delle offerte in un modo più sostenibile Utilizzo più efficiente delle risorse pubbliche Maggiore consapevolezza e comunicazione dei risparmi Fonte: © Progetto SMART SPP -

8 LCC, LCA e TCO Terminologia
Costi del ciclo di vita (LCC): tecnica che considera i costi e i benefici che si presentano durante una fase specifica del ciclo di vita di un prodotto Valutazione del ciclo di vita (LCA): considera l’impatto ambientale di un prodotto dalla culla alla tomba. Costo totale di proprietà (TCO): include solo i costi diretti per il proprietario del prodotto (prezzo di acquisto + costo di utilizzo + smaltimento). CHE TIPO DI BENEFICI NEI COSTI DEL CICLO DI VITA (LCC) SAREBBERO PRESI IN CONSIDERAZIONE, A DIFFERENZA DEL COSTO TOTALE DI PROPRIETÀ (TCO) CHE CONSIDERA SOLTANTO I COSTI? Costi del ciclo di vita: valutazione dei costi di un bene o di un servizio per il suo intero ciclo di vita (aspetti più finanziari) Valutazione del ciclo di vita: la valutazione del ciclo di vita (LCA) è un processo di valutazione degli effetti che un prodotto ha sull’ambiente nel suo intero periodo di vita, con un conseguente aumento dell’efficienza di utilizzo delle risorse e una riduzione delle passività. Può essere utilizzata per studiare l’impatto ambientale di un prodotto o la funzione che il prodotto è destinato a svolgere. La valutazione del ciclo di vita è generalmente indicata come analisi «dalla culla alla tomba». Gli elementi chiave dell’LCA sono: (1) identificare e quantificare i carichi ambientali coinvolti; ad esempio, l’energia e le materie prime consumate, le emissioni e i rifiuti generati; (2) valutare i potenziali impatti ambientali di questi carichi; e (3) valutare le opzioni disponibili per ridurre questi impatti ambientali FONTE:

9 Costi interni ed esterni
I costi reali Costi interni ed esterni Costi esterni Costi sociali: Danni ambientali, cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, problemi di salute Costi interni TCO (prezzo, utilizzo, manutenzione, smaltimento) LCC avanzati LCC tradizionali

10 Costi LCC esterni = LCC che trasformano in valore monetario le esternalità ambientali [intero ciclo di vita dei costi (WLC)] = costi per la società di impatti ambientali specifici, come i cambiamenti climatici o l’acidificazione.

11 Utilizzo degli LCC nei primi dieci stati membri dell’UE
Fonte: 2012, CEPS, The uptake of green public procurement in the EU 27

12 Panoramica Costi del ciclo di vita (LCC) - il prezzo reale dei prodotti Come utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Quando utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Metodologia/strumenti LCC Esempi di una buona prassi Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

13 Direttiva sugli appalti UE
Requisiti (Direttiva 2004/24, art. 68) I I costi correlati alle esternalità ambientali possono essere presi in considerazione solo se è possibile determinare e verificare il loro valore monetario. Per assicurare che i costi del ciclo di vita siano trasparenti e rappresentino la parità di trattamento, la metodologia (strumento LCC utilizzato) deve essere indicata in anticipo nei documenti del bando ed essere accessibile a tutte le parti interessate.

14 Direttiva sugli appalti UE
Requisiti (Direttiva 2004/24, art. 68) II La metodologia deve essere basata su criteri obiettivamente verificabili e non discriminatori e i dati richiesti devono poter essere forniti con un ragionevole sforzo da operatori "normalmente diligenti", inclusi quelli provenienti da paesi non appartenenti all’UE. Ogniqualvolta un metodo comune per il calcolo dei costi del ciclo di vita è stato reso obbligatorio da un atto legislativo dell’Unione, tale metodo comune è applicato per la valutazione dei costi del ciclo di vita (ad es. Direttiva sui veicoli puliti).

15 Direttiva sui veicoli puliti
Costi LCC esterni Le amministrazioni aggiudicatrici devono tenere conto dell’impatto energetico e dell’impatto ambientale quando acquistano veicoli adibiti al trasporto su strada (nelle specifiche o nei criteri di aggiudicazione) Stabilisce la metodologia per la monetizzazione di questi impatti Il modello assegna un valore monetario a diversi tipi di emissione: anidride carbonica (CO2), protossido di azoto (NOx), idrocarburi non metanici (NMHC) e particolato Il costo delle emissioni nell’intero arco di vita di ogni veicolo oggetto dell’appalto deve essere aggiunto agli altri costi diretti, come il prezzo di acquisto, i costi del carburante e le spese di manutenzione.

16 Considerazioni sugli LCC (I)
Risparmi nell’utilizzo di energia e acqua Necessità di energia e acqua => forte impatto sui costi LCC Necessità di energia e acqua => forte impatto sull’ambiente Le città greche risparmiano sui costi dell’illuminazione Prima della gara d'appalto, il comune di Amaroussion, in Grecia, ha valutato i risparmi che si potevano ottenere con la sostituzione dei propri apparecchi di illuminazione stradale. È stato riscontrato che la sostituzione delle vecchie lampade al mercurio ad alta pressione con lampade ad alogenuri metallici avrebbe fatto risparmiare circa il 40% all’anno sul consumo di energia elettrica. Fonte: Acquistare verde! Manuale sugli appalti pubblici verdi 2ª edizione, Commissione europea 2011

17 Risparmi sulla manutenzione e sulla sostituzione
Considerazioni sugli LCC (II) Risparmi sulla manutenzione e sulla sostituzione allungare il più possibile il periodo fino alla sostituzione ridurre al minimo l’entità del lavoro di manutenzione che è necessario eseguire. Esempio innovativo! L’utilizzo di scorie d’altoforno granulate macinate nel calcestruzzo può aumentare la durata degli edifici e ridurre al contempo la quantità di efflorescenza (formazione di salnitro), che comporta la necessità di manutenzione. Ciò potrebbe ridurre il costo del ciclo di vita totale in raffronto ad altri tipi di consumo di calcestruzzo. Fonte: Acquistare verde! Manuale sugli appalti pubblici verdi 2ª edizione, Commissione europea 2011

18 Risparmio sui costi di smaltimento
Considerazioni sugli LCC (III) Risparmio sui costi di smaltimento Spesso sottovalutato! Può trasformare un affare in un acquisto costoso. Comprende varie voci, dal costo della rimozione fisica al pagamento per uno smaltimento sicuro. PIANIFICAZIONE INTELLIGENTE NEL SETTORE EDILE Nel vostro bando di gara potreste chiedere ai costruttori la quantità di rifiuti pericolosi che prevedono di produrre durante la demolizione e il costo per la loro rimozione. In alcuni casi, ad esempio nella costruzione di strade, dovrebbe anche essere possibile calcolare i profitti da ottenere a fronte dell’uso di materiali di scarto riciclati, come l’asfalto usato o materiali da costruzione demoliti. Fonte: Acquistare verde! Manuale sugli appalti pubblici verdi 2ª edizione, Commissione europea 2011

19 Tasso di attualizzazione e disponibilità dei dati
Considerazioni sugli LCC (IV) Tasso di attualizzazione e disponibilità dei dati Tasso di attualizzazione I costi in futuro non valgono tanto quanto quelli sostenuti oggi Valore attuale netto: ad es € investiti oggi al tasso di interesse del 3% varrebbero entro 1 anno 1030 €. Quindi 1030 € spesi nell’arco di 1 anno hanno un valore di 1000 € al momento attuale. Disponibilità e affidabilità dei dati L’imprevedibilità dei costi da sostenere in futuro necessita di stime dei costi indipendenti e affidabili (ad es. l’andamento futuro dei prezzi del carburante) L’attualizzazione è una tecnica utilizzata per confrontare i costi e i benefici che si presentano in periodi di tempo diversi. È un concetto distinto dall’inflazione e si basa sul principio che, in generale, le persone preferiscono ricevere beni e servizi adesso piuttosto che in un momento successivo. La si definisce 'preferenza temporale'. FONTE:

20 Dati necessari per i calcoli
Considerazioni sugli LCC (V) Dati necessari per i calcoli Una ripartizione dei vari costi del prodotto o del servizio Una stima di tutti i costi Il tasso di attualizzazione e il tasso di inflazione per i diversi elementi di costo L'intervallo di tempo per calcolare il valore attuale netto del prodotto o del servizio V. anche: Smart SPP Guidance online sul sito:

21 Panoramica Costi del ciclo di vita (LCC) - il prezzo reale dei prodotti Come utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Quando utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Metodologia/strumenti LCC Esempi di una buona prassi Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

22 EX ANTE (prima della gara d’appalto)
Utilizzo dei costi del ciclo di vita negli appalti pubblici EX ANTE (prima della gara d’appalto) Prima della procedura di gara per: contribuire alla definizione delle necessità scegliere la migliore soluzione ambientale ed economica disponibile per l’appalto (pianificazione) Esempio: Prevedere la fornitura di biglietti per i trasporti pubblici anziché l’acquisto di nuove automobili

23 DURANTE la procedura di gara
Utilizzo dei costi del ciclo di vita negli appalti pubblici DURANTE la procedura di gara Durante la procedura di gara per: confrontare le offerte economiche di prodotti e servizi Esempio: Assegnare un punteggio di aggiudicazione più alto a offerte di vendita/acquisto con costi del ciclo di vita inferiori Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

24 EX POST Utilizzo dei costi del ciclo di vita negli appalti pubblici
Dopo la procedura di gara per: valutare la scelta verde in raffronto al prodotto standard informare sui benefici ottenuti raccogliere informazioni e consentire una migliore pianificazione futura Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

25 Panoramica Costi del ciclo di vita (LCC) - il prezzo reale dei prodotti Come utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Quando utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Metodologia/strumenti LCC Esempi di una buona prassi Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

26 Strumento Smart SPP LCC/CO2
Strumento Microsoft Excel® (versione html: Aiuta gli enti appaltanti a calcolare i costi del ciclo di vita e le emissioni di CO2 di prodotti e servizi innovativi Visualizzazione grafica di risultati e valutazione delle offerte (fino a 15 offerte) Fonte: © Progetto SMART SPP -

27 Strumento BUY SMART+ Strumento messo a punto nell’ambito del progetto UE “Buy Smart+ acquisti verdi in Europa” (programma di finanziamento comunitario EIE) Strumento di calcolo generale per i prodotti che utilizzano elettricità Sito Web: Fonte: Buy Smart+ sul sito

28 Swedish Environmental Management Council (SEMCo)
SEMCo ha sviluppato diversi strumenti di Excel per il calcolo dei costi del ciclo di vita negli appalti pubblici. Accanto a uno strumento generale sono disponibili strumenti specializzati per cucine professionali (frigoriferi e congelatori), illuminazione interna ed esterna, distributori automatici di caffè, veicoli leggeri Sito Web:

29 Il tool ENERGY STAR ® Calcolatore di energia per computer
Sito Web:

30 Panoramica Costi del ciclo di vita (LCC) - il prezzo reale dei prodotti Come utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Quando utilizzare i costi del ciclo di vita negli appalti pubblici Metodologia/strumenti LCC Esempi di una buona prassi Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

31 Illuminazione interna ed esterna
Kolding, Danimarca Illuminazione interna ed esterna Fonte: Membro fondatore di: Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

32 Esempio di una buona prassi
Kolding, Danimarca Esempio di una buona prassi Introduzione: L’acquisto di lampadine LED di ricambio, innovative e a basso consumo energetico, per l’uso in interni ed esterni è finalizzato ad incoraggiare l’innovazione di prodotti sostenibili per le tecnologie di illuminazione ad alta efficienza energetica L’offerta è stata divisa in tre sottogruppi: lampadine a bassa tensione, lampadine alogene da 230 V e attacchi, lampadine da 230 V Fonte: Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

33 Kolding, Danimarca Specifiche tecniche: Illuminazione interna
CRI (indice di resa cromatica) > 80 Temperatura di colore (Kelvin) Efficienza illuminante generale (lumen/watt) > 50 Effetto efficienza luminosa (lumen/watt) > 40 Durata (ore a L70) > 20000 Illuminazione esterna CRI (indice di resa cromatica) > 75 Temperatura di colore (Kelvin) Fonte: Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

34 Kolding, Danimarca Criteri di aggiudicazione:
Ai costi del ciclo di vita è stata assegnata una ponderazione del 55%. Tali costi si compongono come segue: prezzo di acquisto (35%), costi generati nell’intero arco di vita (35%) e costi operativi (30%) Efficienza energetica, ossia lumen/watt (25%) Qualità della luce (CRI) (20%) Risultati: Il termine fissato per rispondere al bando di gara è fine febbraio. I risultati della gara d'appalto saranno resi noti sul sito Web SMART SPP al termine della procedura. È stato utilizzato lo strumento SMART SPP. LCC in uso nella fase: Durante il processo di acquisto le specifiche tecniche sono state sviluppate nell'ambito di un dialogo preliminare all’appalto che si è svolto nella città di Kolding e ha visto la partecipazione di una serie di potenziali fornitori in vista della gara d’appalto. Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net

35 Berlino, Germania Veicoli
Fonte: ©

36 Esempio di una buona prassi
Berlino, Germania Esempio di una buona prassi Introduzione: si approvvigiona di una varietà di veicoli ogni anno (circa 200) tenendo conto nella procedura di appalto dei costi del ciclo di vita dei veicoli, fino ad includere i costi energetici e ambientali. criteri di sostenibilità inclusi sulla base dei requisiti della Direttiva sui veicoli puliti e sviluppati più nel dettaglio per soddisfare le necessità delle forze di polizia, oltre che adattati allo status quo attuale della tecnologia dei veicoli Il regolamento sugli appalti pubblici della città di Berlino stabilisce che per calcolare il costo del ciclo di vita del prodotto (LCC) nella valutazione delle offerte siano applicati i requisiti previsti dalla direttiva europea sui veicoli puliti.

37 Berlino, Germania Specifiche tecniche:
Conformità allo standard tedesco 4 per le emissioni di particolato; un veicolo conforme può essere guidato nei centri città a protezione ambientale della Germania ("Umweltzone", zona a basse emissioni) Filtro antiparticolato del materiale carbonioso (per motori diesel) Conforme alle norme europee di emissione Euro 5 (lo standard più esigente al momento della gara) Fonte:

38 Berlino, Germania Criteri di aggiudicazione I:
La gara è stata aggiudicata con un processo in due fasi: 1) Valutazione degli aspetti tecnici (40% dei punti totali) e LCC (60% dei punti totali), che comprende i costi finanziari e ambientali punti aggiudicabili al massimo. 2) L’offerta con il punteggio più alto relativa al punto 1, insieme con le offerte che hanno ottenuto fino al 10% di punti in meno, sono state poi confrontate puramente sulla base del prezzo di acquisto; l’appalto è stato poi aggiudicato all’offerta più bassa. Fonte:

39 Berlino, Germania Criteri di aggiudicazione II:
Costi del ciclo di vita (LCC) compresi i costi ambientali: I costi di manutenzione sono stati calcolati sulla base di calcoli effettuati utilizzando i coefficienti per la futura manutenzione specifica e riparazione dei veicoli (ad es. pneumatici, sostituzione dei finestrini). I costi ambientali sono stati calcolati sulla base di a) consumo di carburante, b) consumo di energia, c) emissioni di CO2, d) NOx, e) idrocarburi diversi dal metano e f) particolato. Il calcolo dei costi generati nell’intero arco di vita della Direttiva sui veicoli puliti è stato in gran parte utilizzato come base per il calcolo dei costi ambientali. Fonte:

40 Berlino, Germania Risultati:
Nessun problema incontrato con gli offerenti non in grado di conformarsi ai requisiti di gara o di soddisfarli. Inoltre, il numero totale delle offerte pervenute non differiva dal numero ricevuto nella gare precedenti. Grazie alla rigorosa messa a fuoco e la considerazione dei diversi costi durante il ciclo di vita dei prodotti, la gara è stata aggiudicata all'offerente che ha rispettato i criteri ambientali predeterminati e altresì soddisfatto i requisiti finanziari imposti, così ottenendo anche un risultato economico positivo per l'autorità di gara. Questo processo sarà utilizzato per gare d'appalto future; tuttavia si prevede di utilizzare i dati LCC per l’intero periodo di aggiudicazione del contratto e non solo per parte di esso. Ciò significa rinunciare ad utilizzare il prezzo di acquisto come criterio per l’aggiudicazione finale, come è avvenuto per questa gara d’appalto in particolare. Fonte: © Immagine per gentile concessione di Stuart Miles, FreeDigitalPhotos.net


Scaricare ppt "PRIMES [6] Costi del ciclo di vita (LCC) nel GPP Presentato da."

Presentazioni simili


Annunci Google