La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

eBridge – La modularità in evoluzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "eBridge – La modularità in evoluzione"— Transcript della presentazione:

1 eBridge – La modularità in evoluzione
La risposta software, completa ed integrata, alle esigenze fiscali, contabili e del lavoro per i Professionisti e per le Aziende. ontabile Linea

2 Caratteristiche Generali
eBridge è la soluzione informatica Buffetti per gli studi professionali dei Commercialisti e per le società di servizi amministrativi. La semplicità d'uso, la tempestività degli adeguamenti, la capillarità, la qualità dell'assistenza e l'elevato profilo qualitativo sono garanzia di assoluta affidabilità. eBridge è un ambiente software integrato costruito utilizzando una struttura modulare. Ogni modulo si integra perfettamente con gli altri e può essere attivato unitamente agli altri o in momenti successivi. Le procedure eBridge dedicate all'Area Contabile sono lo strumento a supporto dello studio professionale in tutte le attività connesse alle elaborazioni contabili. Gli stessi software contabili predispongono i dati per la compilazione delle dichiarazioni riepilogative annuali previste dalla normativa fiscale vigente. Il prodotto è stato realizzato in modo tale che il suo utilizzo risulti semplice ed immediato. Tutti i moduli attingono a basi dati comuni quali anagrafiche, causali di registrazioni contabili ed IVA, codici IVA, banche, codici tributo, codici attività, comuni d'Italia, codici carica, uffici IVA, ecc. È possibile consultare e creare archivi in tutte le sezioni dell'applicazione che ne prevedono la gestione; ciò consente di navigare all'interno del prodotto per effettuare inserimenti o variazioni di elementi di tabelle prima di tornare alla fase di registrazione delle transazioni . Spazio minimo richiesto su disco per il Modulo Base: 360 Mb (350 Mb Modulo Base + 10 Mb Librerie)

3 Spazio minimo richiesto per le contabilità 20 Mb
Contabilità Ordinaria, Semplificata, Professionisti e Regimi Speciali - Parte I° Caratteristiche: Gestione Multiaziendale Gestione dei diversi sistemi di contabilità previsti dalla normativa vigente Piani dei conti standard anche secondo la IV Dir. CEE Tabelle delle causali di registrazione prima nota precaricate Prima nota: accesso ai vari archivi e tabelle quali causali, codici IVA, clienti/fornitori, conti, beni strumentali e percipienti Gestione delle partite Aggiornamento degli archivi in tempo reale Funzione facilitata di registrazione dei corrispettivi giornalieri relativi ad un determinato mese Controlli contabili di congruenza e quadratura per la correttezza formale dei saldi Gestione del doppio esercizio contabile in linea, anche infrannuale, e automatismi di registrazione per le fasi di apertura e chiusura esercizio; Spazio minimo richiesto per le contabilità 20 Mb

4 Contabilità Ordinaria, Semplificata, Professionisti e Regimi Speciali - Parte II°
Caratteristiche: Giornale di contabilità, libro inventari, brogliacci di prima nota, bilancini di verifica totali e per attività, partitari anche per periodi parziali, situazioni contabili analitiche e sintetiche; Gestione dello scadenzario con possibilità di ottenere la situazione delle scadenze attive e passive e la stampa delle distinte per le banche; Diversi tipi di stampa: registro incassi/pagamenti, registro cronologico o libro giornale; Adempimenti IVA con gestione di più attività e filiali per lo stesso soggetto; La gestione dei versamenti prevede il collegamento ai programmi della delega unificata per poter essere stampati sul modello F24; Registri IVA tradizionali, sezionali ed anche ai sensi dell’art. 39 D.P.R. 633/72; Gestione dei beni usati, il pro-rata, le fatture in sospensione d’imposta, gestione intracomunitaria con stampa dei modelli e formazione del supporto magnetico per la relativa presentazione; Le stampe possono essere richieste sia per prova che in definitivo.

5 Contabilità Ordinaria, Semplificata e Professionisti e Regimi Speciali - Immagini
Prima Nota Bilancio

6 Spazio minimo richiesto per i Beni Strumentali 19 Mb
Caratteristiche: Modulo integrato alle contabilità; Gestione dei beni soggetti ad ammortamento, dal momento dell'acquisto fino all'alienazione o alla dismissione dal processo produttivo; Gestione dei beni materiali ed immateriali con relativo calcolo e rilevazione contabile delle spese di manutenzione; Calcolo degli ammortamenti ordinari, anticipati ed accelerati; Stampa delle schede dei beni e del relativo registro; Interrogazione dei movimenti con la visualizzazione dei rispettivi progressivi. Spazio minimo richiesto per i Beni Strumentali 19 Mb

7 Beni strumentali - Immagini
Scheda del Bene Progressivi alla data

8 Conti Individuali dei Percipienti
Caratteristiche: Adempimenti contabili e di certificazione a carico del sostituto d'imposta; Integrazione con i moduli contabili; Rilevazione, tramite i movimenti di prima nota, di tutti i dati e le informazioni necessarie alla gestione dei percipienti, delle schede e delle relative certificazioni. Calcolo delle ritenute a debito in base alla data di pagamento dei compensi; Predisposizione dei dati per i versamenti, che confluiscono nella delega unificata. Programma di importazione dei dati dei quadri del modello 770 che utilizza il tracciato ministeriale richiesto per il tracciato telematico; Collegamento automatico dalla Prima Nota ai quadri Com – Compensi a terzi e provvigioni. Spazio minimo richiesto per i Conti Individuali dei Percipienti 8 Mb

9 Conti Individuali Dei Percipienti - Immagini
COM I – Compensi a Terzi e Provvigioni COM 2 – Dati Riepilogativi Contabili

10 Spazio minimo richiesto per la Parcellazione Studio 10 Mb
Caratteristiche: Compilazione e stampa sia dell'avviso di parcella, che della parcella definitiva, prelevando i dati anagrafici delle aziende clienti dello studio Tenuta di uno scadenzario relativo agli obblighi fiscali dei vari clienti e la gestione automatica degli addebiti per prestazioni periodiche Integrazione con il modulo di contabilità Riporto automatico delle parcelle emesse in contabilità Personalizzazione del modello di parcella da utilizzare Spazio minimo richiesto per la Parcellazione Studio 10 Mb

11 Parcellazione - Immagini
Gestione Scadenze

12 Spazio minimo richiesto per i Beni Usati 5 Mb
Caratteristiche: Modulo Integrato alle Contabilità Gestione dei tre regimi del Margine: Ordinario, Forfettario e Globale personalizzabili sia dalle singole procedure Contabili che dal modulo assestante dei “Beni Usati” Gestione delle Causali di movimentazione, specifica della natura e qualità del Bene usato Gestione archivio dei Beni Usati compilabile per singola attività e filiale Manutenzione dei movimenti Stampe registri per Regime Ordinario, Globale (Acquisti e cessione) Calcolo del margine per il regime Globale in relazione all’ammontare complessivo delle cessioni e degli acquisti. Spazio minimo richiesto per i Beni Usati 5 Mb

13 Beni Usati - Immagini Gestione Movimenti

14 Gestione Intracomunitaria
Caratteristiche: Modulo Integrato alle Contabilità Gestione delle Condizioni di consegna, specifica della natura transazione, nomenclatura combinata, modalità di trasporto; Compilazione archivio inerenti i clienti e fornitori; Manutenzione registrazioni Fatture, note di variazione e Ter inerenti alla gestione dati INTRA; Stampa Brogliacci, Intra 1 e 2 Bis – fatture, note di variazione e Ter; Gestione modelli INTRA 1 e 2; Elaborazione del Periodo; Formazione del supporto magnetico; Collegamento automatico dalla Prima Nota, tramite indicazione di un cliente, fornitore intracomunitario (Codice ISO). Spazio minimo richiesto per la Gestione Intracomunitaria 70 Mb

15 Gestione intracomunitaria - Immagini
Immissione movimenti

16 Spazio minimo richiesto per la Gestione Plafond 7 Mb
Caratteristiche: Modulo Integrato alle Contabilità Prevede la possibilità per gli esportatori od operatori assimilati, che effettuano operazioni intracomunitarie, in presenza di determinate condizioni, di effettuare acquisti ed importazioni senza pagamento dell'imposta, entro un valore limite adeguatamente calcolato; Metodologie di calcolo: criterio fisso o solare e mobile; Gestione delle causali di movimentazione; Gestione dei dati storici ed analitici sulla formazione e sull'utilizzo, Manutenzione dei movimenti; Verifica in qualsiasi momento dello status di esportatore agevolato; Stampa dei dati del plafond sui registri IVA; Riporto dei dati sulle dichiarazioni d'intento. Spazio minimo richiesto per la Gestione Plafond 7 Mb

17 Gestione Plafond - Immagini
Immissione movimenti Dati Numerici

18 Prima Nota e Scadenziario - Prima Nota
Caratteristiche: La gestione della prima nota riguarda i conti clienti, fornitori, casse e banche. L'aggiornamento avviene in forma automatica al momento dell'emissione delle fatture di vendita e degli effetti attivi. È possibile una gestione manuale, ad esempio per le fatture di acquisto, che è comunque facilitata da accessi contestuali agli archivi collegati (causali, codici IVA, fornitori, conti, scadenzario) nel momento stesso dell'immissione della prima nota. L'interrogazione della prima nota può avvenire per ordine di conto, numero di registrazione, data, protocollo. Spazio minimo richiesto per la Prima Nota e Scadenzario 16 Mb

19 Prima Nota e Scadenziario Gestione delle Partite Aperte
Caratteristiche: Le partite clienti/fornitori possono essere gestite utilizzando, come numero di partita, il numero del documento stesso (fattura di acquisto o vendita). È possibile verificare sia le partite aperte che quelle chiuse, per singolo cliente o fornitore. Alcuni programmi di utilità consentono di controllare le quadrature contabili e i progressivi conti con la Prima Nota.

20 Prima Nota e Scadenziario Gestione dello Scadenziario
Caratteristiche: Al momento dell'emissione dei documenti di vendita viene contestualmente registrato lo scadenzario attivo. Le scadenze passive, provenienti da fatture di acquisto, sono gestite da funzioni di immissione manuale di semplice e rapido utilizzo. L'archivio delle scadenze può essere poi interrogato per disporre di estratti conto clienti e fornitori, stampa scadenzario attivo e passivo per cliente, fornitore, banca di appoggio, agente e data. Nella gestione della distinta effetti e dei castelletti bancari potenti funzioni permettono di generare liste mirate a scadenze e/o banche con possibilità di selezione o deselezione dei singoli effetti. Gestione dei rinnovi e degli insoluti. Nell'ambito dell'integrazione dei prodotti Bridge, è possibile generare su supporto magnetico tutti i dati della Prima Nota contabile, dei clienti e dei fornitori. Il supporto può poi essere trasferito nella procedura "Contabilità Professionisti" in uso presso il Commercialista.

21 Spazio minimo richiesto per le Agenzie di Viaggio 10 Mb
Caratteristiche: Gestione delle causali di movimentazione, l’inserimento e la variazione di tutte le causali necessarie per movimentare gli archivi delle Agenzie di Viaggio; Inserimento delle movimentazioni relative alle Agenzie di Viaggio; Gestione dei corrispettivi sia all’interno del singolo modulo “Agenzie di Viaggio” che dai moduli contabili effettuando un collegamento tramite la causale; Liquidazione IVA per aziende correnti e per singola azienda; Stampa registri unico CED, carico\scarico CED, per più aziende; Stampa registri IVA singoli e aziendali per aziende correnti. Spazio minimo richiesto per le Agenzie di Viaggio 10 Mb

22 Agenzie di Viaggio - Immagini
Immissione Movimenti Gestione Corrispettivi

23 Simulazione Studi di Settore
Il modulo Simulazione Studi di Settore ha lo scopo di consentire agli utenti l’effettuazione di varie simulazioni nel corso dell’anno per il calcolo di un ricavo presunto. Caratteristiche: Modulo Integrato alla contabilità, infatti, è possibile effettuare il trasferimento di alcuni dati dai moduli contabili al modulo inerente la "Simulazione degli studi di settore“ personalizzando, se necessario, gli elementi contabili ed elementi specifici da riportare; Modulo Integrato ai Dichiarativi, infatti, è possibile effettuare la simulazione riportando i dati "extracontabili", in base al codice attività selezionato, presenti nel dichiarativo. In entrambi i casi sopra elencati, all’interno della scheda studio l’utente può effettuare modifiche manuali ai dati riportati in automatico, in tal caso il programma, elaborando la successiva simulazione, prendera’ in considerazione anche i nuovi dati modificati. Spazio minimo richiesto per la Simulazione Studi di Settore 3 Mb

24 Simulazione Studi di Settore - Immagini
Personalizzazione Codici Scheda Studio

25 Centri di Costo/Ricavo
Il modulo “Centri di Costo e Ricavo” permette di ripartire, per centro di costo e di ricavo e per commessa, i ricavi ed i costi sostenuti dall’azienda, consentendo una continua verifica di tutti gli elementi dell’attività aziendale. In particolare, la classificazione dei costi e dei ricavi viene effettuata utilizzando le voci di costo e di ricavo che a loro volta vengono collegate ai centri di costo e di ricavo ed alle commesse. Caratteristiche: Creazione anagrafica dei centri di costo/ricavo, commesse e voci Ripartizione tramite percentuale o parametro Gestione dei periodi di validità delle ripartizioni Gestione dei movimenti centri di costo / ricavo Gestione dei movimenti previsionali (budget) Gestione dei movimenti frazionati Collegamento automatico dalla Prima Nota all’immissione dei movimenti Interrogazione per combinazioni di conto/centro/voce/commessa Valutazione degli scostamenti tra i valori previsionali e reali Spazio minimo richiesto per i Centri di Costo/Ricavo 10 Mb

26 Centri di Costo/Ricavo - Immagini
Immissione Movimenti Percentuali di Ripartizione

27 Contabilità Il modulo “Contabilità” permette l’inserimento di aziende che operano in “Ordinaria” o “Semplificata”. L’impostazione della tipologia viene definita nel periodo contabile, permettendo così la possibilità di modificare il tipo contabilità da un periodo contabile ad un altro, senza la necessità di cambiare azienda. Per ogni singola attività è possibile specificarne il tipo gestito se “Impresa” o “Professionisti”. In questo modo è possibile gestire, nella stessa azienda, attività di tipologia diversa. . Spazio minimo richiesto su disco per il Modulo Base: 360 Mb (350 Mb Modulo Base + 10 Mb Librerie)

28 Contabilità - Caratteristiche
Gestione del cambio di tipologia di contabilità (da Ordinaria a Semplificata e viceversa) da un periodo ad un altro all’interno della stessa azienda Gestione di regimi diversi (Impresa e Professionista) per la stessa azienda Unico contenitore per la gestione di tutte le contabilità Gestione di più periodi contabili e più periodi IVA Utilizzo del modello blindato con piano dei conti a tre livelli anche per le contabilità Semplificata e Professionisti. Gestione dei regimi speciali per attività (e per periodo) per consentire la coesistenza di più regimi speciali (che non siano tra loro incompatibili) all’interno della stessa azienda Gestione dello storico delle variazioni anagrafiche delle attività e delle filiali Gestione delle causali contabili blindate.

29 Contabilità - Immagini
Immissione Prima Nota


Scaricare ppt "eBridge – La modularità in evoluzione"

Presentazioni simili


Annunci Google