La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza"— Transcript della presentazione:

1 Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza
Progetto di Formazione per l’Educazione alla Pace e alla Mondialità Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza mondiale attraverso una riforma del pensiero che dalla scuola ricada sulla società 1

2 Eyd 2015 2

3 L'Agenda di sviluppo post 2015
Ban Ki-Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU “L'educazione può farci comprendere in profondità che siamo tutti legati in quanto cittadini di una comunità e che le sfide che dobbiamo affrontare sono interconnesse” Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) hanno sostituito gli Obiettivi di Sviluppo del Millenio (MDGs) ESCI - CVM 3

4 Andare oltre gli MDG - emanati dalla Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, firmata nel settembre del e declinatati anzitutto in termini di protezione della popolazione più vulnerabile Il mondo del 2015 non è più quello del 2000: si sono imposti nuovi attori (paesi non-OCSE, settore privato, autorità locali), nuove povertà (l'ultimo miliardo non si trova più nei paesi più poveri ma nei paesi a medio reddito), nuove sfide (cambiamenti climatici, disuguaglianza, sicurezza), nuovi equilibri internazionali imposti dalla crisi finanziaria, economica, sociale e politica in Europa, nuovi venti di guerra per cui urge aggiungere la dimensione della pace e sicurezza globale in una nuova visione di interdipendenza . ESCI - CVM 4

5 I 17 obiettivi (SDG) dell’Agenda post 2015
Qualità dell’Educazione Questione di genere Acqua per tutti Povertà Fame Crescita per tutti 10. Riduzione della disuguaglianza 14. Utilizzo sostenibile del mare 17. Partnership globale per lo sviluppo sostenibile 5 ESCI - CVM

6 Obiettivi 2030 Carattere universale dell’Agenda: tutti i paesi sono chiamati a contribuire e tutte le componenti della società sono coinvolte Cinque P: Persone, Prosperità, Partenariato, Pianeta, Pace ESCI - CVM 6

7 “Grazie al progresso tecnologico e culturale, oggi è
QUAL È LA CONVINZIONE DELL'ONU “Grazie al progresso tecnologico e culturale, oggi è possibile garantire a tutti sviluppo e pace, e sono risultati che si potranno raggiungere con molta più facilità e in meno tempo di quanto si sia finora pensato” Video “La storia delle cose” YouTube ESCI - CVM

8 azioni inclusive: non lasciare indietro nessuno
ESCI - CVM 8

9 COME? COSA BISOGNA CAPIRE?
ESCI - CVM 9

10 Occorre promuovere la riforma del pensiero e il risveglio etico
ESCI - CVM

11 Educazione alla Cittadinanza Mondiale Documento Pedagogico UNESCO

12 MAPPA DEL MONDO DI IERI E DI OGGI

13 FINALITÀ:COSTRUZIONE DELLA CITTADINANZA MONDIALE Cittadini della Terra
CITTADINANZA TERRESTRE Cittadini della Terra 1. CITTADINANZA MULTIPLA Livelli su scala Locale Regionale Nazionale Europea Planetaria DIDATTICA DELLA CITTADINANZA TERRESTRE Inserire problemi e contenuti dei livelli, possibilmente dal locale al planetario e viceversa TRANSCALARITÀ

14 UNITA’ DELLA SPECIE UMANA Siamo tutti Homo Sapiens Sapiens
1.1. IDENTITA’ E APPARTENENZE STRATIFICATE UNITA’ DELLA SPECIE UMANA Siamo tutti Homo Sapiens Sapiens LE DIVERSITA’ SONO INTRASPECIE SIAMO TUTTI INTERCONNESSI INTERDIPENDENDENZA

15 L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ha lo scopo di:

16 - essere trasformativa
costruire conoscenze, abilità, valori e attitudini di cui lo studente ha bisogno per contribuire a costruire un mondo più inclusivo, giusto ed in pace.

17 AMBITI DI APPRENDIMENTO
Cognitivo Socio- affettivo Comportamentale

18 SVILUPPO DEL PROCESSO FORMATIVO INTEGRATO NELL’ECG
Intelligenza razionale Intelligenza emozionale Intelligenza comportamentale PENSARE SENTIRE AGIRE DISCIPLINE CURRICOLO ESPLICITO CONTENUTI/ Conoscenze - Concetti STRUTTURE DISCIPLINARI/ Competenze critiche PARTECIPAZIONE METODO – MEZZI CURRICOLO IMPLICITO Valori, attitudini e abilità sociali volti al coinvolgimento e al rispetto della diversità REALTA’ SERVICE LEARNING Essere moralmente responsabili e impegnati

19 DOCUMENTO UNESCO CURRICOLO SCOLASTICO

20

21 IMPLICAZIONI EPISTEMOLOGICHE
Superare la frammentarietà dei saperi Promuovere la transcalarità Superare la rigidità dei cicli scolastici Aprire la scuola al territorio

22 IMPLICAZIONI METODOLOGICHE-DIDATTICHE
Individuare un TEMA-PROBLEMA Enunciare un OBIETTIVO FORMATIVO Declinarlo in 4 SOTTO OBIETTIVI Metterli in relazione con i temi indicati dal documento UNESCO e i curricula disciplinari

23 Esempio di UDA IN VERTICALE sul tema delle MIGRAZIONI Obiettivo formativo: formare l’abito mentale dell’uomo

24 Esempio di UDA IN VERTICALE sul tema delle MIGRAZIONI
Obiettivo formativo: formare l’abito mentale dell’ homo migrans Comp. di citt. Sotto-obiettivi Compito in situazione Indicatori di GL. discipline Competenze disciplinari Obiettivo UDA Cogliere la condizione dell’homo migrans in se stesso e nel gruppo di appartenenza 5-9 anni it. Reli. St.Geo arte e immagine , Scienze Favorisce l’integrazione dei coetanei migranti nel quartiere Comunicazione nella madrelingua Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Competenze digitali. Competenze sociali e civiche Sa decentrarsi Percepire la condizione di homo migrans come comune a persone di altri gruppi sociali 9 -12 anni .Geo storia,/ arte /tecnica/ matematica Si impegna a far conoscere e a diffondere il modello femminile di integrazione Competenza matematica Competenza geografica Competenza tecnologica Competenze digitali Sa cogliere trasformazione interdipendenza

25 obiettivo UDA Comprendere che l’assunzione di homo migrans implica l’assunzione di diritti e doveri anni Storia geografia matematica italiano/ Diritto Partecipazione a incontri di: Consiglio di istituto, Circoscrizione e/o Consigli comunali con presa di coscienza della questione della presenza dei migranti nel quartiere e/o città per risolverle il diritto all’accoglienza con un progetto fattibile. Competenza storica Competenza matematica Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Sa individuare collegamenti e relazioni Sa decentrarsi Sa pensare in modo transcalare Sa agire in modo responsabile Obiettivo UDA Valorizzare la condizione di homo migrans attraverso azioni concrete di cittadinanza mondiale 15-18 anni Storia/ Diiritto/ Compie azioni di solidarietà con i migranti del quartiere e della città. Comunicazione nella madrelingua Consapevolezza ed espressione culturale. Consapevolezza collegamenti e relazioni Imparare ad imparare Competenze digitali. Competenze sociali e civiche Sa decentrarsi Sa attivarsi responsabilmente

26 MACROTEMI

27 Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto - problema “ AMBIENTE ”

28 5-9 anni 9 -12 anni 12 - 15 anni Obiettivo UDA “Ambiente” Ambiente
Acquisire la presa di coscienza che un diritto umano è la risposta a un bisogno fondamentale che non può essere negato o violato in quanto legato alla sopravvivenza e alla qualità della vita. 5-9 anni Ambiente Geo storia ; italiano, scienze/ ed. cittadinanza, Interiorizza la sobrietà come stile di vita e lo trasferisce nella propria famiglia e/o nel gruppo di riferimento. Partecipa a scambi comunicativi ( conversazione, discussione) Individua e stabilisce relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi viventi. Rispetta l’ambiente e la natura. Utilizza collegamenti e relazioni per leggere la realtà Sa cogliere le interdipendenze e le interconnessioni “ Inquinamento” Identificare le relazioni e le interazioni interne ed esterne in un ecosistema 9 -12 anni Inquinamento aria, acqua, terra. Rifiuti scienze /geo storia /italiano In collegamento con Associazioni ambientaliste( Lega Ambiente ) e/o Assessorato all’Ambiente, si impegna sul fronte del rispetto della natura. Esplora, osserva e descrive la realtà. Registra dati e identifica relazioni spazio/temporali  Sistematizza le informazioni Valorizza il patrimonio ambientale Sa cogliere le trasformazioni, interdipendenze e interconnessioni. “ Degrado ambientale” Conoscere la biodiversità fisico-culturale per scoprirne l’importanza della sua tutela per la vita degli ecosistemi e degli uomini anni Ecosistema Biodervisità Scienze storia geografia /italiano/ diritto Prende in cura - in collegamento con Associazioni ambientaliste( Lega Ambiente ) e/o Assessorato all’Ambiente – di uno spazio locale per garantire il ripristino o il mantenimento di delicati equilibri Analizza fenomeni nelle loro componenti fisiche, chimiche e biologiche. Capisce le problematiche del mondo contemporaneo, usando conoscenze e abilità Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo, e valuta gli effetti e le azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Sa acquisire informazioni Sa individuare collegamenti e relazioni Dimostra originalità e spirito creativo. Sa cogliere i processi di trasformazione Sa attivare un pensiero critico Progetta responsabilmente

29 Caos globale e rifugiati ambientali
Obiettivo UDA “Ecologia: le sfide globali” Prendere coscienza del problema della sostenibilità e della responsabilità della governance per sostenere , a livello individuale e collettivo; azioni di cambiamento a favore della sopravvivenza del pianeta terra. 15-18 anni Caos climatico Caos globale e rifugiati ambientali Sostenibilità e governce globale Scienze /Geostoria/ Diritto/ italiano Progetta con gli immigrati ambientali presenti sul territorio una proposta di riduzione dell’emissione di CO 2 nel territorio da discutere nelle Circoscrizioni territoriali e/o al Comune di riferimento. Osserva, descrive ed analizza fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Comprende il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e spaziale. Analizza la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elabora generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave giuridico - economica. Padroneggiar gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa Acquisisce e interpreta informazioni Risolve problemi Collabora e partecipa Sa decentrarsi Coglie trasformazioni, processi, relazioni, interconnessioni. Assume un pensiero critico. Risolve responsabilmente problemi.

30 Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto - problema “ Cooperazione”

31 Obiettivo UDA “Cooperazione” Prendere coscienza che la cooperazione è una forma di relazione basata sulla condivisione finalizzata ad aiutare chi vi aderisce. 5-9 anni Cooperazione Geo storia ; italiano, /ed. cittadinanza, Interiorizza la cooperazione come stile di vita e l’applica a scuola e in famiglia impegnandosi a diffonderla nella realtà territoriale di riferimento in varie forme( dibattiti tra pari /pubblicità progresso/ interventi nel settore dell’informazione) Partecipa a scambi comunicativi ( conversazione, discussione) Individua e stabilisce relazioni tra gruppi umani Comprende gli aspetti fondamentali del processo storico del passato con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità. Utilizza collegamenti e relazioni per leggere la realtà Rispetta gli altri e la diversità Sa empatizzare Sa dialogare Sa decentrarsi Coglie relazioni. “ Solidarietà” Conoscere e attivare forme di solidarietà per superare forme di etno ed egocentrismo. 9 -12 anni Solidarietà geo storia/ religione /italiano In collegamento con associazioni e enti territoriali incentiva pratiche di solidarietà sociale a favore delle fase emarginate. Interagisce in modo efficace in situazioni comunicative. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo, e valuta gli effetti e le azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche  Sa acquisire informazioni Sa individuare collegamenti e relazioni Dimostra originalità e spirito creativo Sa cogliere trasformazioni e interdipendenze “ Volontariato” Conoscere modelli di vita a servizio degli altri per acquisirne elementi di crescita umana. anni Volontariato Collaborazione Storia geografia /italiano/ diritto Si relazioni ad organismi di volontariato e offre il suo servizio in forma di stage scuola- territorio. Analizza la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elabora generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave giuridico – economica Si orienta nello spazio e nel tempo utilizzando diverse scale. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone fonte, tema, informazioni e intenzione dell’emittente. Sa attivare una metacognizione sul proprio processo di apprendimento Sa cogliere i processi di trasformazione Sa attivare un pensiero critico Progetta responsabilmente

32 “Corresponsabilità e giustizia sociale”
Obiettivo UDA “Corresponsabilità e giustizia sociale” Conoscere la situazione di disuguaglianza a livello internazionale e attivare forme di cooperazione e solidarietà tra Sud e Nord del mondo 15-18 anni Cooperazione Internazionale Geostoria/ Diritto/ italiano Si impegna nella realtà locale -mettendosi in contatto con associazioni di immigrati e con l’assessorato della cooperazione internazionale - per avviare progetti di cooperazione internazionale. Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale Stabilisce collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo Acquisisce e interpreta informazioni Risolve problemi Collabora e partecipa Sa decentrarsi Coglie trasformazioni, processi, relazioni, interconnessioni. Assume un pensiero critico. Risolve responsabilmente problemi.

33 Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto - problema “ DIRITTI UMANI”

34 Sa relazionarsi Sa decentrarsi Obiettivo UDA Diritti
acquisire la presa di coscienza che un diritto umano è la risposta a un bisogno fondamentale che non può essere negato o violato per diventare difensori consapevoli e convinti dei diritti di ogni bambino che nasce 5-9 anni Bisogni e diritti comuni Diritto al gioco Diritto all’istruzione Diritto alla libertà Italiano,diritto, storia Prende coscienza di una scala di bisogni e individua quelli prioritari che esigono azioni o cambiamenti in relazioni a stili di vita a livello individuale e di comunità - classe. Partecipa a scambi comunicativi Legge e comprende testi di vario tipo e di vario genere Individua e stabilisce relazioni tra gruppi umani Acquisisce e interpreta informazioni Agisce in modo responsabile Collabora e partecipa al lavoro di gruppo Sa relazionarsi Sa decentrarsi

35 Coglie i processi di trasformazione
Obiettivo UDA Diritti negati Prendere coscienza del mancato rispetto dei diritti umani e assumere comportamenti di difesa dei deboli. 9 -12 anni La questione di genere Povertà Fame Sfruttamento minorile Geostoria, italiano, diritto Partecipa attivamente ad un piano di azione che abbia come scopo quello di sostegno di fasce deboli del proprio quartiere. ( lotteria, raccolta fondi tramite spettacolo e/o mostra) Scrive testi rispettando le regole morfosintattiche della lingua. Ordina e colloca nel tempo fatti ed eventi. Individua e stabilisce relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Legge, interpreta, costruisce, utilizza dati, mappe geografiche.  Sa comunicare utilizzando vari tipi di linguaggi e costruisce relazioni socio-culturali Sa progettare Coglie i processi di trasformazione Coglie le interdipendenze e connessioni Diritto e giustizia Prendere coscienza della necessità di una governace che assicuri il soddisfacimento dei diritti e assumere proposte a sostegno dell’universalità dei diritti. anni Cittadinanza globale Leggi e sistemi di giustizia Partecipa a eventi che hanno come oggetto argomenti sulla difesa dei diritti e assume azioni di difesa con interventi nei media locali. Padroneggia l’organizzazione logico-sintattica della frase. Usa carte geostoriche anche con gli strumenti informatici. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e di interdipendenza.  Usa strategie comunicative digitali per interagire con soggetti diversi  Possiede un pensiero critico Coglie le interdipendenze Registra le discontinuità Sa attivarsi responsabilemente

36 Governace mondiale e giustizia
Obiettivo UDA Diritti umani Prendere coscienza che il fondamento del diritto è la dignità incondizionata della persona e che occorre agire per promuovere e difendere i diritti umani 15-18 anni Diritti Umani Democrazia Diritto al lavoro. Governace mondiale e giustizia Geostoria, diritto, italiano Prende coscienza della propria responsabilità nella scelta di comportamenti sociali . Decide di ottenere informazioni autentiche circa le situazioni di mancato rispetto della dignità della persona e contatta gli enti territoriali e/o le Associazioni di base per progettare interventi migliorativi della realtà sociale Utilizza gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. Comprende il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche Colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona e della collettività Individua collegamenti a vari livelli Attiva competenze sociali e civiche Sa cogliere le trasformazioni storiche e analizzarne le discontinuità Possiede una visione olistica e mette in relazioni elementi diversi Sa agire in modo responsabile dal punto di vista etico e sociale

37 Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto - problema “Organizzaione socio-politica ”

38 Obiettivo UDA Organizzazione sociale Favorire la consapevolezza che l’appartenenza ad un gruppo, variabile nel tempo e nello spazio, rafforza la propria identità relazionale e aiuta a sviluppare un progetto condiviso. 5- 9 anni Gruppo Famiglia Scuola Etnia geostoria , diritto Apprende a vivere con gli altri e partecipa all’organizzazione del gruppo e/o comunità di appartenenza assumendo precisi e puntuali comportamenti responsabili (sparecchiare/ pulire l’aula ecc) Si orienta nel tempo e nello spazio Individua e stabilisce relazioni tra gruppi umani Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, Impara ad imparare Ha competenze sociali e civiche Agisce responsabilmente Sa decentrarsi Coglie i processi di trasformazione Città Conoscere il fenomeno urbano e prendere coscienza della città come habitat sociale complesso, legato al processo di status sociale che cambia nel tempo e nello spazio per maturare una cittadinanza basata sulla condivisione e corresponsabilità. 9 -12 anni Governo/i - Governance Prende coscienza che il ruolo di cittadino implica l’assunzione di un ruolo responsabile nei confronti della realtà territoriale di riferimento e si impegna a individuare i punti critici della vita del suo quartiere per trovare soluzioni (problema rifiuti/ violenza/ sporcizia/incuria di monumenti) Usa carte geostoriche anche con gli strumenti informatici. Comprende gli aspetti fondamentali del processo storico del passato con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.  Individua collegamenti e relazioni Sa relazionarsi Acquisisce e interpreta l’informazione Possiede una visione olistica e coglie le interconnessioni Stato nazionale e globalizzazione Conoscere le caratteristiche dello stato-nazione come sistema per cogliere le interazioni interne ed esterne a livello di comunità mondiale e potenziare le forme di partecipazione attiva. anni Stati nazionali Centro – Periferia Nord – Sud Governace glocale Sa che lo stato rappresenta una realtà di riferimento che si collega ad altri stati e coglie l’importanza di far parte di realtà più vaste per cui si assume il compito di favorire il miglioramento delle relazioni tra stati prendendo contatti con studenti di paesi europei per scambio .di ospitalità Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e li organizza in testi. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.  Acquisisce e interpreta l’informazione Collabora e partecipa sa progettare Individua collegamenti e relazioni  Coglie le interdipendenze ed interconnessioni Sa decentrarsi

39 Obiettivo UDA Comunità mondiale Analizzare criticamente i sistemi di governanze, strutture e processi globali e valutare le implicazioni sulla cittadinanza per vivere in pace con i diversi gruppi sociali. 15-18 anni Governance globale ( interconnessioni socio-economiche e politiche ) Cittadinanza mondiale Organizzazioni internazionali Geopolitica ( relazioni tra stati) Geostori, dirito/ italiano È consapevole di vivere in un mondo interdipendente e prende contatto con ONG internazionali di cooperazione e le sostiene nelle varie forme richieste dal tipo di Associazione. Utilizza gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Comprende il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche Riconosce la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto. Possiede consapevolezza ed espressione culturale Ha competenze digitali in funzione dei compiti da svolgere Sa progettare Coglie i processi di trasformazione Possiede uno spirito critico

40 Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto - problema “LEGALITÀ”

41 Obiettivo UDA Comunità mondiale Analizzare criticamente i sistemi di governanze, strutture e processi globali e valutare le implicazioni sulla cittadinanza per vivere in pace con i diversi gruppi sociali. 15-18 anni Governance globale ( interconnessioni socio-economiche e politiche ) Cittadinanza mondiale Organizzazioni internazionali Geopolitica ( relazioni tra stati) Geostori, dirito/ italiano È consapevole di vivere in un mondo interdipendente e prende contatto con ONG internazionali di cooperazione e le sostiene nelle varie forme richieste dal tipo di Associazione. Utilizza gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Comprende il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche Riconosce la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto. Possiede consapevolezza ed espressione culturale Ha competenze digitali in funzione dei compiti da svolgere Sa progettare Coglie i processi di trasformazione Possiede uno spirito critico

42 Sa cogliere le connessioni Agisce responsabilmente
Obiettivo UDA Comprendere la necessità di rispettare le regole e di farle rispettare Regole 5- 9 anni Rispetto Integrità Gentilezza Corresponsabilità Italiano,diritto A scuola, in famiglia e nel quartiere adotta e fa adottare comportamenti responsabili per il corretto funzionamento delle comunità di riferimento ( stende regolamenti/promuove dibattiti/ realizza spettacoli ecc) Partecipa a scambi comunicativi( conversazione,discussione) Analizza la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana in prospettiva sociale Sa comunicare e interagire Sa collaborare e partecipare Sa empatizzare Sa cogliere le connessioni Agisce responsabilmente Comprendere come interagire con gli altri e con il mondo esterno per migliorare il mondo in cui viviamo Convivenza Gestione dei conflitti (negoziazione/mediazione) Uguaglianza/ disuguaglianza Inclusione 9 -12 anni Italiano, geostoria, diritto Assume responsabilmente l’impegno civile di favorire l’interazione e l’inclusione nelle comunità di riferimento compiendo atti di accoglienza e sostegno concreto ( partecipa con gruppi giovanili a feste intertecniche/ frequenta Associazioni con scopi umanitari ecc) Legge e comprende testi di vario tipo e di vario genere. Individua e stabilisce relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Ricava informazioni geografiche e culturali da una pluralità di fonti.  Ha competenze sociali e civiche Individua collegamenti e relazioni Coglie le interdipendenze Ha una mens critica Individua i processi di trasformazione Analizzare le difficoltà e i dilemmi legati alla giustizia sociale e alla responsabilità etica per orientare le azioni individuali e collettive verso la giustizia Legalità La tratta degli esseri umani ieri e oggi Lavoro minorile anni Si informa sul rispetto della legalità nella comunità di appartenenza in un ottica glocale e contrasta con azioni concrete soprusi ( boicotta l’ acquisto di prodotti legati allo sfruttamento minorile /denuncia sotto varie forme azioni di bullismo /partecipa a dibattiti pubblici sull’argomento ecc) Analizza la realtà e i fatti concreti in chiave giuridico - economica. Sa ascoltare e comprendere testi orali diretti o trasmessi dai “media” cogliendone il senso. Comprende gli aspetti fondamentali del processo storico del passato con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.  Acquisisce e interpretare l’informazione Comunica Risolve problemi

43 15-18 anni Giustizia Diritti e doveri nella governance globale
Obiettivo UDA Analizzare criticamente i sistemi di governance, strutture e sistemi di giustizia globale per impegnarsi a livello sociale politico nella difesa del bene comune- Giustizia 15-18 anni Diritti e doveri nella governance globale Governce/ cittadinanza globale Pace e conflitti in un mondo gobale Italiano, geostoria, diritto, economia Aderisce a movimenti giovanili ,ad Associazioni di volontariato, a gruppi di base che operano in favore della pace e agisce partecipando sia a iniziative già in corso sia programmandone nuove ( partecipa alla marcia della pace e attività similare/ progetta nuove forme di contrasto come il boicottaggio dell’acquisto on line della abbigliamento da parte della Multinazionale Beretta ecc) Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Riconosce l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale Analizza le tipologie della produzione delle norme del diritto internazionale Acquisisce e interpretare l’informazione Ha competenza digitale Ha spirito di iniziativa Progetta responsabilmente

44 Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto - problema “MASS MEDIA ”

45 Agisce responsabilmente Dialoga
Obiettivo UDA Riconoscere come ci inseriamo e interagiamo con il mondo esterno per acquisire una visione critica sulle diverse tipologie di comunicazione e impegnarsi a discriminarle. Comunicazione 5- 9 anni Comunicazione e informazione Pubblicità/propaganda Italiano,arte immagine , diritto Informa i suoi coetanei e i suoi familiari sui condizionamenti della pubblicità e diventa un consumatore critico ( boicottaggio di acquisto di merendine confezionate, di Videogame di guerra ecc) Sa ascoltare e comprendere testi orali diretti o trasmessi dai “medi a” cogliendone il senso. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo. Osserva, esplora, descrive e legge immagini. Sa comunicare Agisce responsabilmente Dialoga Ha spirito critico Distinguere tra fatto/ opinione, tra realtà/finzione e tra diversi punti di vista/ prospettive per assumere atteggiamenti critici e responsabili Mass – media 9 -12 anni Stereotipi e pregiudizi Mass – media/condizionamenti Agisce contro i pregiudizi con promozione di spettacoli – denuncia .( programma con i compagni un’attività teatrale-messaggio in cui interpreta la sofferenza del migrante durante i viaggi della speranza/ costruisce con i compagni una mostra contro i pregiudizi ecc) Legge e comprende testi di vario tipo e di vario genere. Riflette sui testi mediali per cogliere le regole e le caratteristiche del lessico. Si orienta nella normativa relativa ala comunicazione mediale.  Individua collegamenti e relazioni Ha competenze sociali e civiche Sa decentrarsi Descrivere le dinamiche di potere nella comunicazione per decostruire condizionamenti e attivare forme di difesa a favore di tutti, Informazione anni Libertà di pensiero e di espressione Questioni globali e mass media Videogiochi Virtuale/reale Prende contatti con una televisione locale e elabora con i compagni una Pubblicità Progresso contro l’assuefazione di messaggi mediali che impoveriscono lo spirito critico e che inducono a comportamenti socialmente scorretti Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone fonte, tema, informazioni e intenzione dell’emittente. Analizza tecniche figurative, strumenti e regole della rappresentazione visiva. Analizza , comprende ed interpreta testi mediali di vario tipo  Acquisisce e interpreta l’informazione Ha competenza digitale  Ha spirito critico Coglie le interconnessioni

46 15-18 anni Social media Socia network
Obiettivo UDA Valutare criticamente il modo in cui le dinamiche dell’informazione influenzano comportamenti sociali e scelte politiche per saper difendere la libertà di pensiero. Social media 15-18 anni Socia network Italiano,storia, arte immagine , diritto Esprime il proprio parere su importanti argomenti di natura mondiale svelando i condizionamenti dei social media e progetta una campagna di opinione sulla manipolazione delle informazioni soprattutto in relazione alla politik correct. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa Riconosce le caratteristiche essenziali del sistema socio – giuridico economico globale per orientarsi nell’analisi critica dell’uso dei media. Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema mediale. Dimostra consapevolezza ed espressione culturale Ha spirito di iniziativa Progetta Ha spirito critico Coglie le interdipendenze Riflette sulla complessità e le relazioni tra sistemi informativi e quelli politico- amministrativi.

47


Scaricare ppt "Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza"

Presentazioni simili


Annunci Google