La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ITSE “Rino Molari” Istituto Tecnico Statale Economico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ITSE “Rino Molari” Istituto Tecnico Statale Economico"— Transcript della presentazione:

1 ITSE “Rino Molari” Istituto Tecnico Statale Economico
Web:

2 PERCHÉ SCEGLIERE IL MOLARI?
PERMETTE l’accesso al mondo del lavoro PREPARA a qualsiasi facoltà universitaria EDUCA a una solida formazione economica, umanistica e tecnologica PERCHÉ SCEGLIERE IL MOLARI? .

3 PERCHÉ SCEGLIERE IL MOLARI?
LE IMPRESE: oltre 100 quelle che ogni anno aprono le loro porte ai nostri studenti IL LAVORO: ottimi sbocchi lavorativi per il settore tecnico commerciale. Il 56,5% dei nostri diplomati dopo 2 anni ha un contratto di lavoro permanente (a tempo indeterminato o apprendistato) fonte: Eduscopio 2016 AL PRIMO POSTO in provincia per l’occupazione coerente con la tipologia di studi, secondo i dati Eduscopio della Fondazione Agnelli PERCHÉ SCEGLIERE IL MOLARI? .

4 PRIMI PER LAVORO IN LINEA CON LO STUDIO
Fonte: Eduscopio

5 PIU’ INGLESE MADRELINGUA
In classe al mattino accanto al docente di materia scientifica/giuridico-economica con modalità CLIL ERASMUS PLUS Vinte 7 borse di studio per stage aziendali in imprese estere MATER ACADEMY: Doppio diploma italiano e americano POTENZIAMENTO Al mattino (un’ora aggiuntiva alla settimana) STAGEALL’ESTERO INTERCULTURA

6 Doppio Diploma Mater Academy
Conseguimento del diploma High School statunitense (livello C1) Accesso diretto ai test di ammissione alle università americane (SAT) Accesso ad una piattaforma didattica (Learning Management System) con corsi online in lingua inglese (circa 3 ore settimanali) Classe virtuale con studenti internazionali e americani Contatti con i professori tutor secondo il percorso personalizzato

7 LINGUE STRANIERE RUSSO SPAGNOLO TEDESCO FRANCESE PET E FCE (INGLESE)
DELF (FRANCESE) DELE (SPAGNOLO) FIT E ZD (TEDESCO) PERCHE’ SONO IMPORTANTI LE CERTIFICAZIONI? Sono un passaporto per lavorare o studiare all’estero/in Italia Possono sostituire alcuni esami all’università Sono una garanzia attestata da un ente terzo

8 VERSO L’UNIVERSITA’…. TOLC: corsi di preparazione per i test di ingresso a facoltà come Economia e Ingegneria tenuti da un docente universitario “MOLARI AT WORK”: i professionisti dei settori che interessano agli studenti salgono “in cattedra” e raccontano il loro lavoro/studio nell’ambito di un progetto di “learning on job” (teoria e pratica) GIORNATE di orientamento nei i vari Campus universitari SPORTELLO di orientamento

9 UN PUNTO DI FORZA: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL MOLARI VANTA UNA RETE CONSOLIDATA DI CONTATTI CON CENTINAIA DI IMPRESE DEL TERRITORIO CHE OGNI ANNO APRONO LE PORTE AI NOSTRI STUDENTI

10 Le novità Legge 13 luglio 2015 n.107 «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti» impone un Periodo di alternanza scuola lavoro (ASL): ore per gli istituti tecnici e professionali ore per i licei Classi coinvolte: terze, quarte e quinte L’ alternanza scuola/lavoro comprende: stage o tirocinio, simulimpresa, project work, incontro con esperti e visite guidate sia in Italia che all’estero. La legge afferma una “concezione del luogo di lavoro come luogo di apprendimento”.* *«Guida operativa per la scuola», Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ottobre 2015 10

11 ASL IO ANALIZZO Lettura guidata della realtà geografica, artistico, letteraria in chiave ASL IO SCELGO Esperienze di orientamento per la scelta del percorso universitario o professionale realizzati con università, imprese e docenti. IO LAVORO Stage in aziende, studi professionali, enti pubblici, organizzazioni del terzo settore. IO ORGANIZZO Eventi, gestiti dagli studenti per conoscere il mondo del lavoro e dell’università. Molari at work e Open University. IO CONFRONTO Progetti per l’accoglienza di alunni stranieri, sostegno agli studenti all’estero, scambi classi, viaggi studio all’estero.

12 Le competenze più richieste dalle aziende

13 146 STUDENTI DI TERZA + 126 STUDENTI DI QUARTA
I NUMERI:STAGE2016/2017 272 gli stage da attivare: 146 STUDENTI DI TERZA STUDENTI DI QUARTA 10 classi 48 Docenti - tutor scolastici coinvolti 544 visite aziendali da parte dei docenti

14 SIMULIMPRESA DA OLTRE 10 ANNI! Simulimpresa è un programma destinato a promuovere la formazione nel campo amministrativo - commerciale, turistico e industriale, attraverso l'esperienza in una situazione simulata di lavoro (impresa virtuale) in tutte le sue relazioni (orario, disciplina, situazione di lavoro, sviluppo dei compiti). Obiettivo: dotare gli studenti di competenze professionali nel campo della gestione e amministrazione delle imprese a fronte del loro inserimento nel mondo lavorativo. Come funziona: si riproduce la struttura di un ufficio di un'impresa dove gli allievi terminano il corso con una concezione globale dell'attività d'ufficio, con una pratica equiparabile all'esperienza lavorativa .

15 I numeri di SIMULIMPRESA
DA OLTRE 10 ANNI! I numeri di SIMULIMPRESA . 400 sono le imprese simulate in Italia che hanno un’impresa «madrina reale» – nel nostro caso “Personal Sugar” di Poggio Berni 5.000 imprese simulate estere di 40 paesi diversi appartenenti al network mondiale, tutte collegate in rete con la Centrale nazionale di simulazione di Ferrara. L’impresa simulata entra a far parte di un mercato globale virtuale dove i potenziali clienti e fornitori sono le imprese stesse.

16 PERSONAL SUGAR S.R.L. Commercializzazione di bustine di zucchero e altri articoli per la ristorazione personalizzati DIREZIONE GENERALE Magalotti Irene Prof. Fucili Valeria Prof. SEGRETERIA Arpino Luca Giusti Lorenzo DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE UFFICIO CO.GE. Fedeli Giada Bisognani Giampiero UFFICIO TESORERIA Gozzi Gloria Ingenito Annalisa DIPARTIMENTO PERSONALE UFFICIO PERSONALE Boschetti Filippo Montemaggi Jacopo DIPARTIMENTO COMMERCIALE UFFICIO MARKETING Alpini Michela Pasolini Luca UFFICIO MAGAZZINO Paganelli Matteo Rossi Franco UFFICIO VENDITE Muccioli Alessandro Novelli Thomas UFFICIO ACQUISTI UFFICIO A Bertani Benedetta Casadei Enrico UFFICIO B Casadei Andrea Pennini Mattia DIPARTIMENTO ESTERO UFFICIO ESTERO Ronconi Filippo Pollini Daniele L’ impresa simulata compie tutte le operazioni di un’ impresa vera e utilizza la stessa modulitisca delle imprese reali nel rispetto della normativa sia civilistica che fiscale. Soltanto i prodotti sono virtuali.

17 AL LAVORO…

18 …E IN FIERA! GAND - BELGIO FIERA INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE SIMULATE 200 IMPRESE SIMULATE, NOI GLI UNICI ITALIANI

19 LA DIVERSITÀ COME VALORE
Da sempre il nostro istituto si prodiga per garantire INCLUSIONE e BENESSERE per tutti gli studenti: oggi nella nostra scuola studiano 25 ragazzi diversamente abili. PROGETTO INCLUSIONE e BENESSERE Inclusione Stranieri;  Inclusione Diversamente Abili;  Spazio d’Ascolto e progetto Tutor;  Gruppo sportivo;  Laboratorio espressivo;  Corsi di recupero.

20 Amministrazione, Finanza e Marketing
IL PIANO DEGLI STUDI BIENNIO COMUNE Amministrazione, Finanza e Marketing TRIENNIO Scelta dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing A.F.M. Relazioni Internazionali per il Marketing R.I.M. Sistemi Informativi Aziendali S.I.A.

21 BIENNIO funzione formativa ed orientativa in vista delle scelte future
I risultati di apprendimento dell’area di istruzione generale sono in linea di continuità con gli assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale) dell’obbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo. I diversi laboratori (linguistico, informatico, chimico, teatrale…) mirano a: analizzare situazioni per sviluppare la partecipazione creativa e critica ai processi di ricerca e di soluzione dei problemi; Introdurre la propensione ad operare per progetti, al lavoro cooperativo e di gruppo e ad assumere atteggiamenti responsabili ed affidabili.

22 BIENNIO funzione formativa ed orientativa in vista delle scelte future
I ragazzi al centro: Tutor didattici Junior (studenti) e Senior (docenti); Didattica attiva per supportare DSA; Progettazione specifica per BES; Corsi di recupero sia nel primo che nel secondo periodo; Corsi di rinforzo in matematica in ottobre-novembre; Incontri di formazione corretti stili di vita condotti dagli studenti più grandi (peer); Piattaforma Diversamente Social.

23 SECONDO BIENNIO (terza e quarta) e ULTIMO ANNO (quinta)
Amministrazione, finanza e marketing AFM Relazioni internazionali per il marketing RIM Sistemi informativi aziendali SIA Scelta di indirizzo Funzione formativa, più legata a contesti specialistici, per consentire, nell’ultimo anno una scelta responsabile per l’inserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi.

24 TABELLA RIASSUNTIVA SETTIMANALE DELLE MATERIE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
I° BIENNIO 1a a II° BIENNIO a ULTIMO 5a Lingua e letteratura italiana 4 Storia, cittadinanza e Costituzione 2 Lingua inglese 3 IIa lingua comunitaria Matematica Economia aziendale 6 7 8 Diritto Economia; Diritto + Ec. Politica 3 + 3 3 + 2 Geografia Informatica Scienze integrate 2 + 2 Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o Attività integrativa 1 TOTALE 32

25 TABELLA RIASSUNTIVA SETTIMANALE DELLE MATERIE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
I° BIENNIO 1a a II° BIENNIO 3a a ULTIMO 5a Lingua e letteratura italiana 4 Storia 2 Lingua inglese 3 IIa lingua comunitaria IIIa lingua straniera Matematica Economia Aziendale ; Ec. Az. e Geo Politica 5 6 Diritto Ec.; Diritto + Relazioni internazionali 2 + 2 2 + 3 Geografia Informatica ; Tecnologie della comunicazione Scienze integrate Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o Attività integrative 1 TOTALE 32

26 TABELLA RIASSUNTIVA SETTIMANALE DELLE MATERIE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
I° BIENNIO 1a a II° BIENNIO 3a a ULTIMO 5a Lingua e letteratura italiana 4 Storia 2 Lingua inglese 3 IIa lingua comunitaria Matematica Economia Aziendale 7 Diritto Economia; Diritto + Ec. politica 3 + 3 2 + 3 Geografia Informatica 5 Scienze integrate 2 + 2 Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o Attività integrative 1 TOTALE 32

27 SECONDO BIENNIO (terza e quarta) e ULTIMO ANNO (quinta)
Attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo gli studenti si formano: alla cultura e all’etica della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; al collegamento tra scuola e mondo del lavoro e alla salvaguardia dell’ambiente; alla promozione di comportamenti generali adeguati e stili di vita sani e sicuri; alla padronanza all’uso di strumenti tecnologici.

28 PROGETTI PROGETTI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE
Tirocini, stage ed esperienze condotte con la metodologia dell’ impresa formativa simulata per acquisire conoscenze in un ambiente interattivo di "apprendimento per scoperta" o di "apprendimento programmato", che simuli contesti reali; Attività di alternanza scuola- lavoro con la conseguente valorizzazione dell’etica del lavoro attraverso l’interazione tra apprendimenti formali e non formali; Project work; Incontri con esperti, imprenditori e docenti universitari del territorio. ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE Scambi di classi con l’estero (USA, Norvegia, Chile…); Eurodesk; Educazione alla cittadinanza europea: soggiorni studi (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna); Scambi di Intercultura: un anno all’estero. SCAMBI INTERNAZIONALI ED INTERCULTURA PROGETTI Incontri dei Consigli di classe con gli studenti al ritorno degli stage di alternanza; riflessione delle esperienze e delle conoscenze acquisite; Elezione dei propri rappresentanti agli organi collegiali: partecipazione democratica, presa di responsabilità e collaborazione per il miglioramento dell’Istituto; Educazione peer to peer: formazione per diventare testimoni di stili di vita sani; Tutor junior: formazione per diventare tutor degli studenti del biennio e aiutarli nel percorso formativo e di studio; Incontri con testimoni significativi del mondo culturale e del mondo del lavoro. CULTURA DELLA CITTADINANZA E DELLA LEGALITÀ

29 PROGETTI PROGETTI EDUCAZIONE AMBIENTALE E SALUTE
Prevenzione dipendenze (alcool,fumo, sostanze,gioco d’azzardo…);  Visita andrologica ed educazione alla sessualità;  Conoscenza del territorio e delle proprie radici;  Sostenibilità e biodiversità;  Corso BLSD (utilizzo del defibrillatore) e corsi di primo soccorso;  Sicurezza stradale;  Sicurezza sul lavoro; EDUCAZIONE AMBIENTALE E SALUTE Corso di teatro; Concorso di poesia; Gara di lettura; Incontri con scrittori, giornalisti, economisti, ricercatrici… Cristiano Cavina – scrittore; Gigi Riva – giornalista; Silvio Castiglioni - attore e ricercatore teatrale; Eraldo Affinati - insegnante e scrittore; Amartya Sen - premio nobel per l’economia; APPROFONDIMENTI CULTURALI PROGETTI  PATENTE EUROPEA del COMPUTER (NUOVA E.C.D.L.);  PET e FCE (lingua INGLESE);  DELF (lingua FRANCESE);  DELE (lingua SPAGNOLA);  FIT e ZD (lingua TEDESCA). CERTIFICAZIONI

30 I NOSTRI RAGAZZI NEL MONDO
Andrea Azzolini: un anno in Serbia con Intercultura Elena Gazzoni - Maria Sol Garrita – Costa Rica «Non riesco a trovare le per descrivere quanto mi mancate. Per sempre con me» - Maria Sol Garrita 2015 High School – Livingstone – U.S.A. Liceo Vittorio Montiglio, Chile : SCAMBI DI CLASSE!

31 LA STRUTTURA DELL’ISTITUTO
AULA MAGNA:300 posti SALA INSEGNANTI BIBLIOTECA AULE CON LIM

32 LA STRUTTURA DELL’ISTITUTO
LABORATORI DI INFORMATICA LABORATORIO LINGUISTICO LABORATORI SCIENTIFICI AMPIE PALESTRE INTERNE

33 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE
VI ASPETTIAMO NELLA NOSTRA SCUOLA!


Scaricare ppt "ITSE “Rino Molari” Istituto Tecnico Statale Economico"

Presentazioni simili


Annunci Google