La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi ©Università di Trento, maggio 2017   Credits Archivio Università di Trento, Fotolia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi ©Università di Trento, maggio 2017   Credits Archivio Università di Trento, Fotolia."— Transcript della presentazione:

1 A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi ©Università di Trento, maggio 2017 Credits Archivio Università di Trento, Fotolia

2 Nel cuore delle Alpi L’Università di Trento si trova in una delle aree più affascinanti d’Italia nella regione delle Dolomiti, una catena montuosa inserita dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità. Un luogo ideale in cui vivere, divertirsi e praticare sport.

3 La città di Trento Trento vi stupirà: una città piccola, versatile, in continuo cambiamento pur mantenendo un forte legame con le proprie tradizioni. Nel 2014 è stata selezionata tra le 10 “smart cities” del mondo, un luogo sicuro in cui vivere, tra le città con la migliore qualità di vita in Italia.

4 Strutture universitarie
10 4 4 Dipartimenti Centri Biblioteche 116 1 3 Laboratori di ricerca Centro linguistico Centri sportivi

5 10 4 Economia e Management Facoltà di Giurisprudenza Fisica
Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza dell’Informazione Ingegneria Industriale Lettere e Filosofia Matematica Psicologia e Scienze Cognitive Sociologia e Ricerca Sociale Dipartimenti 4 Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Centro di Biologia Integrata (CIBIO) Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) Scuola di Studi Internazionali (SSI) Centri

6 L’Ateneo in numeri 654 670 16 100 1 100 Professori e ricercatori
Personale tecnico e amministrativo Studenti iscritti (compresi i dottorandi) Studenti stranieri

7 Offerta formativa (a.a. 2017-2018)
26 4 15 Corsi di laurea e a ciclo unico (3 anni: 180 crediti ECTS) (5 anni : 300 crediti ECTS) Master di I e II livello Dottorati di ricerca (3 anni) 35 18 1 Corsi di laurea magistrale (2 anni: 120 crediti ECTS) Corsi di laurea magistrale in inglese Scuola di specializzazione (2 anni: 120 crediti ETCS)

8 Ricerca 22 47 16 Progetti ERC Progetti HORIZON 2020
Start-up create dal 2007 L’Università di Trento è al 1° posto tra le università statali nella valutazione della qualità della ricerca secondo il rapporto ANVUR 2017. (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)

9 Trasferimento tecnologico
L’Università di Trento sostiene la creazione di start-up. Dal 2007 sei start-up hanno terminato il periodo di riconoscimento, mentre dieci sono tuttora attive. «Knowtransfer» è il magazine di Ateneo dedicato al trasferimento della conoscenza:

10 Programmi di mobilità 110 1 1 41 300 2 1 3 ITPAR 34 Accordi bilaterali
Laurea magistrale congiunta Master Joint Mobility Project EU-Australia Partner Erasmus+ International Credit Mobility in 20 Paesi extra-UE 300 2 1 Accordi Erasmus+ in tutta Europa Corsi di dottorato Erasmus Mundus 3 Programma di doppia laurea EIT Raw Materials Progetti Erasmus Mundus Action 2 in Sud e Sud-est Asia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Armenia, Georgia, Giappone e Repubblica di Corea ITPAR 34 Programma India-Trento per la ricerca avanzata Programmi di Doppia laurea Programmi di doppia laurea con EIT Digital

11 Servizi agli studenti 1 580 1 040 23 Alloggi in residenze universitarie Postazioni informatiche Associazioni studentesche Servizi online per la didattica Servizio Job Guidance 3 093 4 5 Collaborazioni «150 ore» per studenti Servizi per diversamente abili Borse di studio assegnate nel 2016 Biblioteche Ristoranti universitari

12 Biblioteche Il Sistema Bibliotecario di Ateneo si struttura in 4 diverse sedi. I servizi non si limitano al mero accesso e prestito di libri, ma includono: prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale, consulenza bibliografica/reference, accesso a Internet, formazione, nuovi libri in biblioteca, proposte di acquisizione e servizi per disabili visivi. La biblioteca centrale è aperta fino alle durante la settimana.

13 Centro linguistico Il Centro linguistico di Ateneo - CLA organizza corsi di inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, russo e cinese, nonché corsi italiano per stranieri. I corsi sono tenuti da insegnanti madrelingua qualificati. Si suddividono in tre tipologie: corsi estensivi e serali; corsi estensivi misti; corsi intensivi.

14 Coltivare l’eccellenza:
il Collegio «Bernardo Clesio» Il Collegio “Bernardo Clesio” è stato fondato nel 2010 nel centro storico di Trento. Gli studenti ammessi al Collegio godono di alloggio gratuito per l’intero periodo del corso distudio, a patto che continuino a rispettare i criteri di merito previsti. Il Collegio si caratterizza per un ambiente universitario dinamico, ricco di relazioni e iniziative culturali.

15 UNI.Sport Praticare uno sport in università non viene considerato solamente come un modo per sentirsi bene e divertirsi, ma come un’opportunità per imparare e sviluppare attività di ricerca. UNI.Sport, la rete per lo sport dell’Università di Trento organizza oltre 30 corsi di fitness, wellness, sport individuali e di squadra, con competitioni ed eventi durante tutto l’anno.


Scaricare ppt "A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi ©Università di Trento, maggio 2017   Credits Archivio Università di Trento, Fotolia."

Presentazioni simili


Annunci Google