La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sedazione palliativa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sedazione palliativa"— Transcript della presentazione:

1 La sedazione palliativa
Seconda edizione Alleviare sintomi refrattari tra prassi operative, dilemmi etici, modalità di comunicazione e gestione degli aspetti spirituali 20 gennaio e 27 gennaio 2017

2 Contenuti Faculty Obiettivi Destinatari Perché partecipare
La sedazione terminale o palliativa è un momento del processo di cura che implica non solo peculiari competenze tecnico-cliniche, ma anche competenze etiche, deontologiche e relazionali. Sia la decisione sia la conduzione di una sedazione terminale/palliativa necessitano una piena condivisione d’intenti con il paziente, i suoi famigliari e tra operatori. La tematica necessita perciò di una specifica iniziativa di formazione che permetta di affrontare l’insieme dei problemi che gli operatori si trovano ad affrontare. Il corso vuole favorire il confronto tra le istanze, i quesiti, le prassi operative dei vari partecipanti. Contenuti Faculty Sedazione: di che cosa stiamo parlando I Sintomi refrattari: Le Indicazione alla ST/SP: Farmaci e criteri di scelta per la ST/SP Gestione pratica della sedazione nei diversi setting assistenziali Il processo comunicativo con il malato e la famiglia Gestione degli aspetti spirituali Gli aspetti etici della ST/SP Una gestione giuridicamente e deontologicamente corretta della ST/SP Responsabile scientifico del corso Giovanni Zaninetta: medico Responsabile U.C.P. Hospice Domus Salutis, Brescia - Coordinatore del Dipartimento Cure Palliative ASL Brescia Luca Riva: medico Responsabile UOS Specialistica Territoriale Cure Palliative, Lecco Obiettivi • Riconoscere le situazioni cliniche nelle quali è indicata la SP/ST • Riconoscere la presenza di un sintomo refrattario • Individuare per ciascun paziente i farmaci più adatti alla induzione e mantenimento della SP/ST • Esplicitare le modalità di somministrare dei farmacie la loro la sequenza. • Indicare le modalità ottimali per valutare e monitorare il grado di sedazione • Utilizzare adeguatamente gli strumenti che permettono un monitoraggio della procedura e dei suoi esiti • Apprendere modalità per la condivisione delle scelte con il paziente, la sua famiglia e gli altri operatori, chiarendo i livelli di responsabilità ed attuando uno stile di comunicazione / relazione empatico e professionale • Apprendere modalità di gestione dello stress dei famigliari e degli operatori • Apprendere le modalità ottimali di gestione della procedura nei vari setting assistenziali e in particolare a domicilio, gestendo contemporaneamente le terapie concomitanti e una adeguata idratazione/alimentazione • Apprendere le modalità ottimali per realizzare una consulenza palliativa relativa alla SP/ST in ospedale o a domicilio • Documentare in modo ottimale tutte le fasi, le modalità operative e le implicazioni etico-relazionali della procedura • Riconoscere i bisogni spirituali del paziente e dei suoi famigliari, apprendendo modalità ottimali per un adeguato accompagnamento spirituale • Saper individuare i problemi etici connessi con la SP/ST sapendone giustificare le ragioni alla luce delle principali istanze etiche e sapendo chiarire la distinzione tra SP/ST ed eutanasia • Avere consapevolezza delle responsabilità giuridiche e deontologiche connesse con la SP/ST • Acquisire un adeguato consenso informato per la gestione del processo di SP/ST sia con un paziente “competent” sia con un paziente “incompetent” Destinatari Medici, infermieri, psicologi, operanti nelle équipe di assistenza domiciliare, in hospice e nelle strutture ospedaliere

3 FONDAZIONE FLORIANI FORMAZIONE
Programma FONDAZIONE FLORIANI FORMAZIONE Sede: Via privata Nino Bonnet, 2 20154 Milano INFORMAZIONI Orario di lavoro Ore 8.30 – 9.00: accoglienza e registrazione Sessione del Mattino: Sessione del Pomeriggio: Durata e date del corso 2 giorni: 20 gennaio e 27 gennaio 2017 Quota di partecipazione comprensiva del materiale didattico Euro 160 (+ IVA se ed in quanto dovuta) Euro 130 (+ IVA se ed in quanto dovuta) per i soci SICP in regola con i pagamenti e per gli iscritti ai corsi di laurea, specializzazione e master della Università degli studi di Milano Gli Enti pubblici che desiderino richiedere l’esenzione dell’IVA sul pagamento della quota di iscrizione dei loro dipendenti dovranno farne esplicita richiesta inviando, contestualmente alla scheda di iscrizione, la documentazione che attesta la loro esenzione secondo la normativa vigente Direzione scientifica Gianlorenzo Scaccabarozzi Coordinamento didattico Giorgio Tresoldi Pre-iscrizioni e iscrizioni Marco Ripamonti Telefono: Percorso formativo Il corso rientra nel percorso formativo “Le migliori pratiche cliniche” 20 gennaio 2017 Docente: L. Riva Ore 9.00 – Sedazione palliativa: cosa, quando, perché Ore – Gestire il processo della sedazione nei diversi setting assistenziali Ore – Take home message 27 gennaio 2017 Docente: G. Zaninetta Ore 9.00 – 12,30 Indicazione alla ST/SP e la gestione degli aspetti spirituali Ore 12,30 – 17.30 Etica, deontologia e diritto della sedazione palliativa Ore – 18.00 Handouts del corso Al termine Test finale e pratiche ECM Sono disponibili 25 posti con crediti ECM Si consiglia di effettuare una pre-iscrizione telefonica o via . L’iscrizione sarà perfezionata all’atto del pagamento della quota di partecipazione secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione. Per qualsiasi informazione o necessità RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA.

4 Fondazione Floriani Formazione Website: www.fondazionefloriani.eu
Fondazione Floriani Formazione è una struttura che si mette a disposizione dei professionisti e dei volontari che si occupano di Cure Palliative per la loro crescita culturale e professionale. Si propone di rispondere in modo operativo alle esigenze di formazione per il personale medico, sanitario e socio-sanitario, impegnato nella Medicina Palliativa e nel settore delle Cure Palliative, come previsto dall’art. 8, comma 2 della legge n. 38/2010, così che tali professionisti possano conseguire crediti formativi (ECM) su percorsi assistenziali multidisciplinari e multiprofessionali. Le iniziative didattiche di FFF, oltre alla pertinenza dei contenuti, pongono particolare attenzione alla metodologia didattica guidata dai principi che regolano l’apprendimento degli adulti, dall’evoluzione delle conoscenze e delle tecniche didattiche e dall’utilizzo di strumenti per la valutazione dell’apprendimento dei discenti. Nell’ambito di progetti aziendali personalizzati e in relazione a specifici obiettivi o percorsi, ogni nostra iniziativa didattica potrà essere svolta anche presso la sede che il committente indicherà. Contattaci, sapremo rispondere alle tue esigenze. Collaborazione Patrocinio Società Italiana di Cure Palliative Università degli Studi di Milano Fondazione Floriani Formazione Via N. Bonnet 2, – Milano Tel Fax Website:


Scaricare ppt "La sedazione palliativa"

Presentazioni simili


Annunci Google