La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA"— Transcript della presentazione:

1 FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
IL TERRITORIO EUROPEO FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA

2 CARATTERISTICHE DEI FIUMI EUROPEI
Paragonati a quelli degli altri continenti, non sono molto lunghi, perché l’Europa non è un continente molto vasto. Il più lungo è il Volga (3531 km, circa la metà del Nilo). I più importanti economicamente sono il Reno e il Danubio. Fiumi occidentali e settentrionali: sfociano nell’Oceano Atlantico, nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e nel Mar Glaciale Artico (questi ultimi ghiacciano in inverno). Fiumi Meridionali: sfociano nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mar Caspio.

3

4 PRINCIPALI FIUMI EUROPEI
Principali fiumi che sfociano nell’Atlantico e nel Mare del Nord: Tamigi, Tago, Duero, Loira, Senna, Reno, Elba. Hanno normalmente foce ad estuario, adatta per costruire porti. Principali fiumi che sfociano nel Mar Baltico: Oder, Vistola, Dvina occidentale. Hanno di solito foce a delta. Principali fiumi che sfociano nel Mediterraneo: Ebro, Rodano, Po. Non sono molto lunghi perché tra i monti e le coste non c’è grande distanza. Principali fiumi che sfociano nel Mar Nero: Danubio (il 2° più lungo d’Europa), Dnepr, Don. Principali fiumi che sfociano nel Mar Caspio: Volga e Ural. Questi due gruppi di fiumi sono lunghi, navigabili per buona parte e hanno foce a delta.

5

6

7

8

9 LAGHI EUROPEI Si trovano soprattutto attorno al Mar Baltico ( in Finlandia meridionale), in Scozia e Irlanda, su Alpi e Prealpi. Sono soprattutto di origine glaciale. Il più vasto è il lago Ladoga, il secondo il lago Onega. I laghi alpini e prealpini sono più piccoli di quelli del nord Europa, ma molto profondi. I più grandi sono i laghi svizzeri di Ginevra e Costanza e il lago di Garda. In Ungheria c’è il lago Balaton, probabilmente residuo di un antico mare (le sue acque sono leggermente salate).

10

11

12

13 FIUMI ITALIANI I più lunghi e ricchi d’acqua scorrono al nord. Quelli del sud d’estate sono asciutti. Po: è il più lungo (652 km) e ha la maggior portata. Nasce dal Monviso e sfocia nell’Adriatico. Affluenti di destra dalle Alpi, alimentati dallo scioglimento di ghiaccio e neve in estate. Affluenti di sinistra dall’Appennino, alimentati dalle piogge primaverili e autunnali. Po e affluenti hanno favorito lo sviluppo agricolo e poi industriale. Altri fiumi alpini: Adige, Brenta, Piave, Tagliamento (soggetti a piene improvvise). Fiumi appenninici: Tevere, Arno, Reno, Volturno e Ombrone. Fiumi della Sicilia: Simeto, Salso, Belice. Fiumi della Sardegna: Mannu, Tirso, Flumendosa. Molti laghi artificiali.

14 LAGHI ITALIANI Laghi glaciali: sulle Prealpi, occupano valli glaciali. Lago Maggiore, di Como, di Garda (il più grande), d’Iseo. Laghi vulcanici: in Italia centrale, hanno forma circolare e profondità minore rispetto ai laghi prealpini. Lago di Bolsena e di Bracciano. Laghi alluvionali: occupano conche scavate da fiumi. Lago Trasimeno. Laghi costieri: sull’Adriatico, si creano quando i detriti chiudono i golfi. Laghi di Comacchio, di Lesina, di Varano.

15

16 I RISCHI DEL TERRITORIO
Rischio vulcanico: interessa aree poco estese, come le pendici del Vesuvio. Rischio sismico: interessa tutta l’Italia centro-meridionale e il Friuli. Bisognerebbe costruire con regole antisismiche. Alcuni terremoti: Messina (1908), Friuli (1976), Irpinia (1980), Abruzzo (2009). Rischio di frane: molto elevato sugli Appennini, perché formati da rocce erodibili. Il disboscamento e la costruzioni di dighe possono facilitare le frane. Frana del Vajont (1963). Rischio di alluvioni: attorno ai principali fiumi. Alluvione del Polesine (1951), di Firenze (1966), del Piemonte (1994), della Campania ( )

17 Immagini dell’alluvione di Firenze del 1966

18 I MARI D’EUROPA Europa bagnata da tre mari:
- Mar Glaciale Artico  attorno al Polo Nord. Si divide in Mar Bianco, Mare di Barents, Mar di Kara. - Oceano Atlantico  comprende Mar di Norvegia, Mare del Nord, Mar Baltico. Il Canale della Manica divide Francia e Gran Bretagna. Mitigato dalla Corrente del Golfo. Mar Mediterraneo  comprende Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar Egeo. Comunica con l’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. Coste europee: molte penisole (Scandinava, Iberica, Italiana, Balcanica, Jylland o Jutland) e arcipelaghi (ad es. isole britanniche e greche). In Norvegia ci sono i fiordi. Il Mar Nero è un mare quasi chiuso, il Mar Caspio è in realtà un enorme lago. Entrambi si estendono tra Europa ed Asia.

19

20

21

22 MARI D’ITALIA Adriatico: ad est dell’Italia. Poco profondo e molto pescoso. Comunica con l’Ionio attraverso il Canale d’Otranto. Coste basse e sabbiose a parte i promontori del Gargano (Puglia) e del Conero (Marche). Alcune paludi costiere (ad es. Valli di Comacchio) Ionio: a sud- est. Il più profondo. Comunica con il Tirreno attraverso lo Stretto di Messina.Coste sabbiose o rocciose. Tirreno: ad ovest. È il mare italiano più grande. Abbastanza profondo. Coste sabbiose o rocciose. Ligure: a nord-ovest. Profondo. Coste alte e rocciose.

23

24 ISOLE ITALIANE Sicilia: chiamata dai greci Trinacria (= tre promontori), perché ha forma triangolare. I suoi monti sono la continuazione degli Appennini. Circondata da tre arcipelaghi principali (Eolie, Egadi, Pelagie) + isola di Pantelleria (vulcanica) e di Ustica. Sardegna: è la parte più antica dell’Italia (rilievi erosi dagli agenti atmosferici). Arcipelago della Maddalena, isole di san Pietro e sant’Antioco (a sud-ovest), isola dell’Asinara (a nord-ovest) Arcipelaghi del Tirreno: Arcipelago Toscano, Isole Ponziane, Arcipelago Campano. Isole Tremiti nell’Adriatico.

25

26


Scaricare ppt "FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA"

Presentazioni simili


Annunci Google