La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

S.Minuti CCIAA di Forlì 30 Maggio 2002

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "S.Minuti CCIAA di Forlì 30 Maggio 2002"— Transcript della presentazione:

1 S.Minuti CCIAA di Forlì 30 Maggio 2002
La Verificazione Periodica dei Distributori di Carburante. La “Norma” OIML R117. S.Minuti CCIAA di Forlì 30 Maggio 2002 30/05/2002

2 La verificazione periodica dei distributori di carburante.
La Metrologia Legale: La verifica Prima e Periodica degli Strumenti Metrici CCIAA di Forlì Maggio 2002 La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Sandro Minuti Gilbarco S.p.A. Certificazione e Validazione di Prodotto 30/05/2002

3 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 GILBARCO S.p.A. GILBARCO S.p.A. e’ la nuova denominazione sociale della MARCONI COMMERCE SYSTEMS S.p.A. L’azienda nata nel 1969 come LOGITRON S.r.l. e’ entrata nel gruppo MARCONI nel 1999, e da febbraio 2002, insieme a tutto il gruppo GILBARCO, fa parte della holding DANAHER (U.S.A.). GILBARCO e’ uno dei maggiori produttori mondiali di sistemi di automazione per le stazioni di rifornimento di carburante per autotrazione, e GILBARCO S.p.A. e’ in Italia una delle aziende leader del settore. GILBARCO S.p.A. ha un sistema di garanzia della qualità certificato secondo la norma ISO UNI EN 9001 GILBARCO S.p.A. opera in verifica prima in regime di CONCESSIONE di CONFORMITA’ METROLOGICA. 30/05/2002

4 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 GILBARCO S.p.A. GILBARCO S.p.A. e’ membro di: ACISM, Associazione dei Costruttori Italiani di Strumenti Metrici, associazione affiliata alla federazione ANIMA CECOD, Associazione Europea dei Costruttori di Distributori di Carburante CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano GILBARCO S.p.A. rappresenta CECOD nel: progetto MID – SOFTWARE, finanziato dalla Comunità Europea e coordinato dal PTB, finalizzato all’emissione di guide per la corretta applicazione dei requisiti della direttiva MID inerenti il software. 30/05/2002

5 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante La Stazione di Rifornimento di Carburante Il quadro normativo/legale in Italia ed Europa Le Raccomandazioni OIML R117/ R118 La Verificazione Periodica La Regolamentazione della Verificazione Periodica 30/05/2002

6 Mercato della Distribuzione di Carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante 30/05/2002

7 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante [1] Gli Operatori La Società Petrolifera (MOC, Reti, Privati…) Il Gestore (e gli operatori sulla stazione) Il Costruttore Il Cliente (l’utilizzatore) Gli Enti di Sorveglianza Gli Enti di Autorizzazione Occorre ricordare che il settore e’ interessato da altri aspetti normativo-legali oltre alla Metrologia Legale (*). 30/05/2002

8 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante [2] I Rapporti Il Costruttore fornisce alla Società Petrolifera Prodotti e Servizi. Le Aziende di Manutenzione acquistano le parti di ricambio dal Costruttore. Salvo il caso delle Gestioni Dirette, tipicamente i rapporti tra Gestore e Società Petrolifera sono regolati da un contratto di comodato. Le condizioni sono diversificate in funzione della proprietà del terreno, delle apparecchiature etc. Le attrezzature in dotazione alla stazione di servizio sono, tipicamente, di proprietà della Società Petrolifera. La manutenzione degli strumenti è regolata da contratti stipulati tra Società Petrolifera ed Azienda di Manutenzione: gli interventi anche se effettuati su richiesta del gestore sono regolati dai tali contratti. 30/05/2002

9 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante [3] I Rapporti Il Gestore acquista il carburante dalla Società Petrolifera. Esistono casi di Costruttori ed Aziende di Manutenzione appartenenti allo stesso gruppo societario. Nell’ambito di forniture di servizi alle Società Petrolifere da parte del Costruttore (es. aggiornamenti programmati) gli incarichi alle ditte di manutenzione generalmente coordinati dal Costruttore, sono comunque regolati da un contratto Costruttore- Società Petrolifera. Gestore e Società Petrolifera, negli impianti a Gestione Diretta costituiscono in pratica lo stesso soggetto. 30/05/2002

10 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante [4] I Ruoli il fabbricante metrico …chiunque si propone di fabbricare pesi, misure o strumenti, da usarsi in commercio, per pesare o per misurare deve farne dichiarazione scritta alla prefettura della località dove intende esercitare la sua industria……il prefetto, prende atto di tale dichiarazione, che trasmette in copia all’ufficio metrico, e ne rilascia ricevuta all’interessato … (R.D. 12/06/1902, n. 226, Art. 1) Costruttori ed Aziende di Manutenzione sono Fabbricanti Metrici. Nell’accezione dei decreti 179 e 182, per fabbricante metrico e’ probabilmente da intendersi il Costruttore. 30/05/2002

11 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante [5] I Ruoli l’utente metrico (*) …sono tenuti alla verificazione periodica coloro che fanno uso di pesi e misure per la vendita o compra o per commercio qualsiasi di mercanzie e prodotti… (R.D. 23/08/1890 n. 7088, Art. 16) C’è condivisione del ruolo tra Società Petrolifera e Gestore. Le responsabilità e gli oneri dovrebbero essere attribuiti e risolti nel contratto di comodato. 30/05/2002

12  si tratta quindi di una realtà notevolmente complessa
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Cenni sul Mercato della Distribuzione di Carburante [6] Considerazioni Gli attori sono molti e molto diversificati i loro rapporti. Non tutti i ruoli sono definiti in modo netto, esistono responsabilità sovrapposte o condivise e altre non attribuite in modo definito (*). I vincoli normativo-legali afferiscono a settori molto diversi e vari sono di conseguenza gli enti autorizzativi e di sorveglianza.  si tratta quindi di una realtà notevolmente complessa 30/05/2002

13 La stazione di rifornimento di Carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La stazione di rifornimento di Carburante 30/05/2002

14 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La stazione di rifornimento [1] Chiosco Autolavaggio Vendite al dettaglio Servizi nel chiosco Servizi bancari Bar / Fast Food 30/05/2002

15 Centri Servizi Bancari
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La stazione di rifornimento [2] INTERNET e-pay m-pay Terminali POS Terminali slave Centri Servizi Bancari Banche dati Compagnie Stampanti * Controllore di stazione Cassa fiscale Interfaccia di piazzale Terminali di pagamento outdoor Lettore codici a barre Distributori di carburante Display cliente Cisterne di carburante 30/05/2002

16  Difficile definire i confini della METROLOGIA LEGALE
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La stazione di rifornimento [3] La stazione di rifornimento sta diventando sempre più una stazione di servizio, un sistema sempre più complesso: non solo rifornimento di carburante, ma anche shop, autolavaggio e tanti altri servizi…. Le esigenze di mercato stanno determinando un crescente complessità della gestione del rifornimento di carburante: forme di pagamento, back-office….. La tendenza è quella di integrare sempre più i sistemi di gestione della stazione di servizio. Il progresso tecnologico apre nuove prospettive e consente nuove funzionalità e prestazioni sempre maggiori.  Difficile definire i confini della METROLOGIA LEGALE 30/05/2002

17 Il quadro normativo/legale in Italia ed Europa
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Il quadro normativo/legale in Italia ed Europa 30/05/2002

18 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Il quadro normativo [1] La Situazione Attuale Non e’ in vigore una Direttiva Europea che copre in modo esaustivo il settore dei Distributori di Carburante per gli aspetti di metrologia legale (*). In Europa ciascun paese ha quindi un proprio regolamento ed esistono differenze, in particolare per gli aspetti procedurali, in alcuni casi anche notevoli. Sugli aspetti tecnici molti paesi Europei, e quelli di riferimento in modo particolare (Francia, Germania, Gran Bretagna), fondano la loro normativa sulla Raccomandazione OIML R117. In Italia il regolamento e’ frammentario, in molti casi non adeguato alle esigenze e aspettative del mercato ed alle tecnologie disponibili. Anche se occorre dire che in materia di Verifica Prima e Periodica si e’ fatto molto con i Decreti 179 e 182. L’impianto di base e’ ancora carente (*). 30/05/2002

19 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Il quadro normativo [2] Il Futuro Entro il 2002 dovrebbe essere approvata la Direttiva MID, cioè la Direttiva Europea in materia di Metrologia Legale.I tempi di recepimento sono pero’ molto lunghi. Le norme di riferimento saranno basate sui documenti e le raccomandazioni emesse dall’OIML.  La situazione attuale e’ molto complessa e variegata, si sta andando pero’ nella direzione di unificare e semplificare la regolamentazione del settore. 30/05/2002

20 Le Raccomandazioni R117 e R118
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 OIML Le Raccomandazioni R117 e R118 30/05/2002

21 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 OIML - Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale scopo primario è l’armonizzazione dei regolamenti di metrologia legale dei paesi membri; conta più di 100 tra membri e corrispondenti in tutto il mondo; ne fanno parte servizi nazionali o enti notificati di metrologia legale; è un ente di riferimento, non è un ente “normatore”; non c’è rapporto gerarchico con gli stati membri ; i documenti OIML non hanno carattere impositivo, non sono norme, guide o raccomandazioni che costituiscono la base o il riferimento di molti regolamenti nazionali. 30/05/2002

22 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Le Raccomandazioni OIML R117/R118 [1] Definiscono rispettivamente i requisiti tecnici che devono soddisfare e i test cui sottoporre i: “Sistemi di Misura per liquidi diversi dall’acqua” non è una norma internazionale; non è una norma armonizzata EN; non è un regolamento sovra-nazionale; ma la conformità a tali raccomandazioni costituisce una solida base per l’approvazione di modello in tutti gli stati membri dell’OIML. 30/05/2002

23 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Le Raccomandazioni OIML R117/R118 [2] Sono qualcosa di meno di una norma armonizzata (EN), perché sono soltanto raccomandazioni; Sono qualcosa di più di una norma armonizzata (EN), per il riconoscimento che hanno da quasi tutta la comunità metrologico – legale internazionale. Sono destinate a costituire “documento normativo” per la presunzione di conformità alla direttiva MID. Questo rappresenterà un forte elemento di continuità con il presente: non si renderanno necessarie modifiche sostanziali nella progettazione, costruzione e verifica degli strumenti. 30/05/2002

24 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Le Raccomandazioni OIML R117/R118 [3] Sono equiparabili a norme di prodotto; Non sono redatte da un ente “normatore” accreditato dalla Comunità Europea: CEN, CENELEC, ETSI; Consentono troppo margine di interpretazione; Per un uso efficace ed una interpretazione più univoca dovranno essere “tradotte” in norme armonizzate. 30/05/2002

25 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Le Raccomandazioni OIML R117/R118 [4] Opportunamente riviste andranno a costituire con l’entrata in vigore della direttiva MID, la “norma vigente”, almeno per quanto riguarda i distributori di carburante, in tutta la Comunità Europea e degli altri paesi che ne riconoscono i regolamenti (es. SEE, paesi dell’Europa dell’Est etc…). 30/05/2002

26 La Verificazione Periodica
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica 30/05/2002

27 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [1]: finalità … La verificazione periodica degli strumenti consiste nell’accertare il mantenimento nel tempo della loro affidabilità metrologica finalizzata alla tutela della fede pubblica nonché l'integrità di sigilli anche elettronici ed etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti…. (Decreto 28 marzo 2000, n. 182, Art. 2, comma 1) In altre parole che lo strumento abbia mantenuto le caratteristiche metrologiche riportate nei provvedimenti di ammissione a verifica metrica e comunque siano ancora rispettati i requisiti imposti dalle norme di carattere generale in materia di metrologia legale. 30/05/2002

28 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [2]: considerazioni Chiavi di lettura del Decreto 28 marzo 2000 n.182:  I documenti OIML usano più propriamente il termine Verifica Successiva, coerentemente con il termine Verifica Iniziale o Prima. Non e’ solo una questione di terminologia.  Si va nella direzione di un approccio preventivo di corretta Manutenzione.  Occorre poi un controllo superiore (sorveglianza) da parte degli enti preposti. 30/05/2002

29 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [3]: considerazioni  La verifica periodica non e’ uno strumento efficace per individuare la presenza di manomissioni e/o alterazioni degli strumenti, cioè per intercettare frodi.  Frodi, manomissioni e/o alterazioni sono individuabili soltanto con un efficace attività di sorveglianza.  Il controllo superiore si sposta dagli strumenti/prodotti ai processi e l’operato dei soggetti del settore. Esigenza di efficienza, basata anche su considerazioni di carattere economico. 30/05/2002

30 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [4]: quando? le verifiche “programmate” si rendono necessarie perché possono esserci “derive” nel comportamento dello strumento legate all’uso, alle condizioni ambientali, l’usura, il deterioramento, l’invecchiamento…. Devono essere effettuate con frequenza commisurata alle caratteristiche dello strumento rispetto a questi parametri: per i distributori di carburanti la frequenza e’ stata stabilita in 2 anni. Ritorna il concetto di Verifica Periodica, c’è un nesso stretto con la manutenzione ordinaria. 30/05/2002

31 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [5]: quando? le verifiche “straordinarie” per interventi di riparazione e/o aggiornamento; sono contestuali all’intervento di manutenzione. Si usava il termine rilegalizzazione, c’è un nesso stretto con la manutenzione straordinaria. 30/05/2002

32 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [6]: chi ? servizio nazionale di metrologia legale, in Italia a cura degli Uffici Metrici delle CCIAA competenti per territorio; laboratori accreditati, In Italia secondo il Decreto 28/03/2000 n.182 Nel settore della Distribuzione di Carburante i candidati ideali sono le Aziende di Manutenzione. 30/05/2002

33 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [7]: chi ? In casi particolari il documento OIML D20 prevede anche che le verificazioni successive siano condotte a cura dell’utente: probabilmente non e’ applicabile nel caso dei distributori di carburante. Con il decreto 28/03/ e’ stata prevista la possibilità che la prima verifica periodica sia effettuata dal costruttore in possesso di sistemi certificati di garanzia della qualità aziendale. 30/05/2002

34 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [8]: chi ? Il problema dell’indipendenza di giudizio: terzieta’ … il laboratorio e tutto il relativo personale devono essere indipendenti da vincoli di natura commerciale o finanziaria e da rapporti societari con gli utenti metrici ….. …se un laboratorio fa parte di un’organizzazione più ampia avente un interesse diretto o indiretto nel settore degli strumenti di misura, la struttura che svolge l'attività di verificazione periodica deve essere distinta autonoma e separata soprattutto con riferimento alle attività di manutenzione e riparazione…. (Decreto 10/12/2001, Art. 2) 30/05/2002

35 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [9]: chi ? Il problema dell’indipendenza di giudizio: terzieta’  Nel settore della distribuzione di carburante Aziende Costruttrici e Ditte di Manutenzione possono garantire questo livello di indipendenza rispetto all’utente metrico (Gestore della Stazione di Servizio/ Società Petrolifera) ? Si’, con la stessa logica della CONCESSIONE di CONFORMITA’ METROLOGICA ! 30/05/2002

36 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [10]: dove ? La verifica periodica dei distributori di carburante deve essere effettuata direttamente sul luogo di installazione. La verifica ha senso soltanto nelle reali condizioni di utilizzo. Il reale utilizzo dello strumento e’ parte integrante della verifica, e le condizioni operative sono determinanti per la completezza della verifica. Oggi un distributore di carburante non e’ un semplice strumento ma un sistema complesso: self-service, site controller, collegamenti a centri servizi etc. 30/05/2002

37 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [11]: con quali modalità ? La verifica periodica, nel caso dei distributori di carburanti, deve essere eseguita su ciascun singolo esemplare. Per quanto la verifica a campione sia prevista in letteratura non e’ applicabile nel caso dei distributori di carburante. 30/05/2002

38  Verifiche Programmate
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [12]: le prove La verifica periodica ha lo scopo di controllare, che lo strumento in esame abbia mantenuto nel tempo le caratteristiche metrologiche riportate nel provvedimento di ammissione a verifica metrica e comunque siano ancora rispettati i requisiti in materia di metrologia legale. Il motivo principale, per cui tali condizioni potrebbero non essere mantenute, e` essenzialmente legato al possibile degrado nel tempo delle prestazioni dell’apparecchiatura, tipico delle parti meccaniche e/o elettromeccaniche dello strumento, e non dell’elettronica e/o del software di controllo dello strumento.  Verifiche Programmate Le modalità non dovrebbero essere dissimili da una verifica prima, a meno delle considerazioni sopra e delle reali condizioni operative. 30/05/2002

39  Verifiche Straordinarie
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [13]: le prove Gli interventi di manutenzione straordinaria per riparazione, gli aggiornamenti hardware e/o software degli strumenti o l’adeguamento degli stessi a nuove disposizioni normative, possono determinare modifiche o comunque insistere su parti di rilevanza metrologica che devono essere verificate.  Verifiche Straordinarie Possono essere circoscritte alle funzioni modificate o sulle quali comunque si e’ agito. 30/05/2002

40 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [14]: le prove I distributori di carburante possono funzionare autonomamente oppure collegati ad un sistema di gestione della stazione di servizio, costituito da apparecchiature di pre/post- pagamento, terminali self service, terminali di elaborazione dati, dispositivi di collegamento a centri servizi...  Il funzionamento del complesso di misura e’ parzialmente condizionato dalla presenza di tali dispositivi, non tanto per quanto riguarda le caratteristiche di metrologia legale in senso stretto, ma quanto piuttosto per aspetti di tutela della fede pubblica comuni pero’ ad altri esercizi commerciali. 30/05/2002

41 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [15]: le prove La verifica periodica dovrebbe comporsi di una fase ispettiva e di test funzionali; La fase ispettiva e’ tesa ad identificare il modello e la versione dello strumento e l'integrità del piano di legalizzazione; I test funzionali consentono di verificare il comportamento dello strumento, per quel che concerne le funzioni di rilevanza metrologica. Questo approccio rende ridondanti controlli relativi all'originalità dell’hardware/software, per una valutazione oggettiva dei quali sono comunque richieste conoscenze tecniche molto approfondite e strumentazione disponibile all’interno di un laboratorio. 30/05/2002

42 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [16]: le prove in genere i decreti di ammissione a verifica metrica rimandano a norme di carattere generale, per le verifiche di conformità; in effetti queste norme sono parziali e non aggiornate; nell’ambito dell’applicazione del decreto 182, risulta essere in preparazione una nuova regolamentazione in materia; fermo restando che nei decreti di ammissione devono essere riportati test particolari, nel caso di funzioni innovative. 30/05/2002

43 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Verificazione Periodica [17]: le prove I test funzionali di verifica prima e periodica non dovrebbero essere molto dissimili, in particolare nel caso di verifiche programmate; Occorre tenere conto pero’ delle limitazioni imposte in taluni casi dalle reali condizioni operative; occorre poi considerare che le funzioni realizzate da elettronica e/o software non cambiano nel tempo se non a seguito di aggiornamenti. I § 6.2 e 6.3 della OIML R117 sono dedicati alle prove da eseguire in verifica prima e successive: e’ una parte che dovra’ essere rivista nella trasformazione a “Documento Normativo” per la direttiva MID. 30/05/2002

44 La Regolamentazione della Verificazione Periodica
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 La Regolamentazione della Verificazione Periodica Il Decreto 28 marzo 2000, n.182 Applicazione nel settore della Distribuzione di Carburante 30/05/2002

45 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [1] Campo di applicazione misure di capacita strumenti per per pesare strumenti per misurare (*) la cui utilizzazione riguarda la determinazione della quantità e/o del prezzo nelle transazioni commerciali, comprese quelle destinate al consumatore finale. Esclusioni misure di capacita di terracotta, vetro o simili; misure lineari; misuratori di gas, acqua ed elettricità 30/05/2002

46 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [2] La verificazione può essere eseguita da: camere di commercio; laboratori accreditati; le aziende di manutenzione, sono i soggetti maggiormente canditati ad assumere questo ruolo; fabbricanti metrici (*) solo per la prima verifica periodica, in regime di concessione di conformità metrologica. 30/05/2002

47 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [3] La verificazione periodica deve essere effettuata: entro 60 gg. dal loro primo utilizzo (*); ogni 2 anni (verifiche programmate); a seguito di riparazione motivata da un ordine di aggiustamento; ogni qual volta per un intervento di riparazione o aggiornamento vengono rimossi vincoli metrici. Gli strumenti oggetto di ordine di aggiustamento possono essere detenuti ma non utilizzati fino a riparazione eseguita; Gli strumenti per i quali e’ stata richiesta verificazione periodica possono essere riutilizzati, in attesa della verifica. 30/05/2002

48 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [4] la verificazione deve essere richiesta dall’utente metrico: gestore o società petrolifera devono assumere questo ruolo (*); alla richiesta di verificazione deve essere allegato l’eventuale rapporto di intervento dell’azienda di manutenzione, con la descrizione delle operazioni effettuate; il riutilizzo dello strumento a seguito di rimozione di vincoli metrici, in attesa della verifica periodica, e’ condizionato dall’apposizione dei bolli provvisori da parte delle aziende di manutenzione. 30/05/2002

49 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [5] Requisiti dei laboratori indipendenza del laboratorio e di tutto il relativo personale da vincoli di natura commerciale o finanziaria e da rapporti societari con gli utenti metrici (*); dotazione di strumenti ed apparecchiature idonei in relazione alla categoria di strumenti da sottoporre a verificazione periodica; il laboratorio deve disporre di un sistema di garanzia della qualità, per quel che concerne le attività di verifica periodica, conforme alle norme nazionali e internazionali dei laboratori di prova; 30/05/2002

50 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [6] Requisiti dei laboratori i laboratori devono disporre di campioni di riferimento tarati con riferibilita’ ai campioni nazionali o internazionali (*); disporre di personale con adeguata formazione tecnica e professionale, con particolare riferimento all’attivita’ svolta; le prove eseguite dai laboratori devono essere conformi alle norme di carattere generale vigenti o a quelle contenute nei decreti di ammissione a verificazione metrica; 30/05/2002

51 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [7] Modalità di riconoscimento dei laboratori Decreto MAP 10 dicembre 2001, Art. 4: domanda e documentazione indicazione delle categorie di strumenti di misura, per i quali si richiede l'idoneità; planimetria del laboratorio e modalità di conservazione dei campioni (*); elenco del personale e relativa qualifica professionale; documentazione dei requisiti necessari per l’accreditamento; impegno a comunicare a CCIAA i risultati delle verifiche; 30/05/2002

52 La verificazione periodica dei distributori di carburante
La verificazione periodica dei distributori di carburante. La “norma” OIML R117 Decreto 28/03/2000, n.182 [8] Modalità di riconoscimento dei laboratori Decreto MAP 10 dicembre 2001, Art. 4 Provvedimento di Riconoscimento e Territorialità La CCIAA “competente” e’ quella della provincia in cui hanno sede le attività principali del laboratorio (*). Il Provvedimento e’ valido su tutto il territorio nazionale (*). 30/05/2002


Scaricare ppt "S.Minuti CCIAA di Forlì 30 Maggio 2002"

Presentazioni simili


Annunci Google