La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I giovani e Internet: i divari del futuro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I giovani e Internet: i divari del futuro"— Transcript della presentazione:

1 I giovani e Internet: i divari del futuro
I giovani e Internet: i divari del futuro 14 giugno 2007 Extrascientia: digital divide in Piemonte Prof. Renato Grimaldi

2 Il disegno della ricerca

3 Progetto: I giovani e Internet
La finalità del progetto ‘I giovani e Internet’ è quella di indagare gli usi di Internet tra i ragazzi di un’età compresa tra gli 11 (II e III media) e i 19 anni (III, IV e V superiore) Sono stati condotti 14 focus group in scuole secondarie di I e di II grado del Piemonte Si sono scelte istituzioni scolastiche di città e di provincia e si è cercato di contrapporre scuole con situazioni problematiche, con altre con maggiori possibilità di raggiungere un più alto livello di efficienza Confrontando i diversi focus group si è cercato di cogliere se e dove esiste il divario digitale prendendo in esame i diversi ordini di scuola in oggetto

4 Usi di Internet Scuola Famiglia Socializzazione Divertimento
L’uso di Internet si inserisce nel contesto di vita abituale dei ragazzi poiché offre la possibilità di accedere a una gran mole di informazioni, di creare nuove forme di relazione interpersonale, di promuovere la multiculturalità e di favorire l’apprendimento delle lingue. Si è deciso di analizzare in particolare come le modalità di uso di Internet e gli strumenti di interazione influenzino quattro sfere della vita dei ragazzi: Scuola Famiglia Socializzazione Divertimento

5 Strumenti d’indagine Questionario somministrato ai ragazzi partecipanti ai focus in cui sono stati chiesti i dati socio-anagrafici e informazioni circa l’uso, il possesso di pc e di fruizione di strumenti di interazione Focus Group1 Il moderatore dei focus group dopo aver presentato le finalità della ricerca ha chiesto ai ragazzi di confrontarsi con i compagni su alcuni interrogativi circa l’uso di Internet in riferimento a momenti della loro vita (scuola, divertimento, socializzazione e famiglia). 1 Il focus group può essere definito come una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale, basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, alla presenza di uno o più moderatori, focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità (Corrao, 2000). Il focus group è tipicamente utilizzato per rilevare opinioni, più che atteggiamenti o comportamenti

6 Criteri di scelta dei ragazzi
Dopo aver individuato le classi, si è chiesto all’insegnante referente di individuare un gruppo di sei alunni scelti con la seguente modalità: 1 alunno che a scuola ottiene buoni risultati 1 alunno che a scuola ottiene scarsi risultati 4 alunni sorteggiati tra i restanti che hanno risultati medi

7 I 105 partecipanti ai focus group:
un’analisi statistica

8 Profilo generale del campione (1)
Gli studenti che hanno compilato il questionario (n=105) sono per il 55% di genere femminile e sono ripartiti tra la scuola secondaria di I° e II° grado come indicato in Fig. 1. La tipologia di scuola secondaria di II° grado è suddivisa tra licei, istituti tecnici e professionali (Fig. 2). L’età media è di 16 anni con differenze tra gli studenti delle secondarie di I e II grado (Fig. 3) Fig. 2 – Istituto secondario N=62 Fig. 1 – Scuola frequentata N=43 N=62

9 Profilo generale del campione (2)
Fig. 3 – Età

10 Il digital divide: la quantità/qualità dei mezzi tecnici a disposizione (Di Maggio, Hargittai, 2001, in Sartori, 2006) N° di computer Accesso ad Internet Tipologia di accesso (Adsl) Telefonini integrati ad Internet Secondaria I grado 1,4 76% 62% 26% Secondaria II grado 1,7 89% 73% 8%

11 Il digital divide: l’esperienza, il tempo di pratica on-line
N. di ore settimanali di connessione ad Internet Uso di Internet nella settimana < uso di altri media Secondaria I grado Media = 3,5 Mediana = 2 54% Secondaria II grado Media = 17,0 Mediana = 10 53%

12 Il digital divide: il sostegno di reti sociali (famiglia)
Professione padre e uso Internet (media ore settim.) Professione madre e uso Internet (media ore sett.) Uso Intern. N° casi Secondaria I grado Dirigente/imprenditore Impiegato Commerciante Artigiano/operaio specializzato/ agricoltore Altro 3,3 1,8 6,5 3,7 4,4 6 10 2 12 Imprenditrice Impiegata Disoccupata Casalinga -- 3,9 ,8 3,0 2,5 4,1 16 1 8 13 Secondaria II grado Insegnante specializzato/agricoltori Militare 14,5 21,0 18,0 16,3 17,4 15,0 14,2 4 14 17 22,6 20,0 12,5 21 5 23 11

13 Il digital divide: le competenze

14 Focus group: una prima analisi

15 Interpretazione dei risultati: il divario digitale dei partecipanti ai focus group, tra scuole di I e di II grado Modalità di acquisizione competenze Strumenti di Interazione servizi Internet relazioni on-line Internet e creatività/concentrazione Collegamento tra generazioni Scuola secondaria di I grado Assistita a scuola/in famiglia (figura paterna), si sono avvicinati per interesse/curiosità Li usano con moderazione, in particolare non utilizzano blog, forum ma ricercano materiale in Rete finalizzato a scuola Non usano in prima persona e-bay e altri servizi ma vengono utilizzati in famiglia Le stabiliscono con amici reali per divertimento Ritengono che Internet possa causare la perdita di concentrazione anche se possa stimolare la creatività Ritengono che Internet non favorisca un collegamento tra generazioni (con padri, nonni, etc.) Scuola secondaria di II grado Autonomamente con amici/scuola, si sono avvicinati per interesse personale/scuola Li usano assiduamente, in particolare utilizzano blog (divertimento/socializzazione), poco forum e molto siti per ricerche scolastiche Usano in prima persona e-bay e altri servizi Le stabiliscono con amici reali e con amici conosciuti in Rete per divertimento e socializzazione Ritengono che Internet non favorisca un collegamento tra generazioni (con padri, nonni, etc.), in sintonia con il loro sviluppo evolutivo + =

16 Modalità di acquisizione competenze Strumenti di Interazione
Interpretazione dei risultati: il divario digitale dei partecipanti ai focus group, per tematiche(1) Modalità di acquisizione competenze Strumenti di Interazione Servizi Internet Scuola secondaria di I grado La scuola e la famiglia contribuiscono all’acquisizione di competenze (omogeneamente in tutto il gruppo) = Sottogruppo non usa. Sottogruppo utilizza con moderazione chat, posta elettronica, giochi on-line e upload di documenti + I servizi Internet vengono usati in famiglia in modo omogeneo Scuola secondaria di II grado Le competenze sono acquisite autonomamente, con amici e a scuola (omogeneamente) Sottogruppo scarica solo materiali dalla Rete. Sottogruppo opera attivamente costruendo blog, siti. Sottogruppo non usa (tra cui alcuni studenti del liceo artistico) Sottogruppo usa personalmente e-bay e altri servizi (in particolare licei, istituti tecnici).

17 Internet e creatività/concentrazione Collegamento tra generazioni
Interpretazione dei risultati: il divario digitale nei due ordini di scuola (2) relazioni on-line Internet e creatività/concentrazione Collegamento tra generazioni Scuola secondaria di I grado Un folto sottogruppo dichiara di non stabilire relazioni on-line. Un sottogruppo stabilisce relazioni soprattutto con amici reali. + Ritengono che Internet sia uno strumento che può dare spunto alla creatività ma che rappresenti un elemento di forte distrazione = Un folto sottogruppo ritiene che Internet non serva a stabilire un collegamento tra generazioni. Un piccolo sottogruppo reperisce informazioni ordinarie per i famigliari Scuola secondaria di II grado Le relazioni on-line sono svolte e viste omogeneamente come un complemento di quelle reali. Per un sottogruppo impigrisce e inibisce la creatività e causa la perdita di concentrazione. Per un sottogruppo Internet stimola la creatività ma causa la perdita di concentrazione.

18 Acquisizione competenze
Strumenti di Interazione Servizi Internet Relazioni on-line Scuola secondaria di II grado autonomia assidui in prima persona relazioni con amici reali e non Scuola secondaria di I grado scarsa autonomia moderazione non in prima persona relazioni con amici reali Modelli di diffusione degli usi di Internet tra i ragazzi di II e III media e III, IV e V superiore

19 Acquisizione competenze
Strumenti interazione Servizi Internet Relazioni on-line Sottogruppo 1 Autonomamente/scuola/amici uso attivo, costruzione Uso in prima persona Uso prevalente come complemento di quelle reali Sottogruppo 2 Uso, ma solo per fruizione Non uso Modelli di diffusione degli usi di Internet tra i ragazzi di III, IV e V superiore

20 Acquisizione competenze
Strumenti interazione Servizi Internet Relazioni on-line Sottogruppo 3 Tramite scuola e famiglia uso attivo, costruzione Uso in famiglia Stabilisce relazioni on-line Sottogruppo 4 uso ma solo per fruizione Non uso Non stabilisce relazioni on-line Modelli di diffusione degli usi di Internet tra i ragazzi di II e III media

21 Disegno realizzato dai ragazzi della classe IV dell’Istituto Statale d’Arte A. Passoni di Torino


Scaricare ppt "I giovani e Internet: i divari del futuro"

Presentazioni simili


Annunci Google