La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Che cos’è l'Unione europea (UE)?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Che cos’è l'Unione europea (UE)?"— Transcript della presentazione:

1

2 Che cos’è l'Unione europea (UE)?
28 Stati membri Oltre 500 milioni di cittadini Paesi candidati all’adesione: Albania, Montenegro, Serbia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia e Turchia

3 Quali sono i principi fondamentali dell’UE?
Valori comuni: rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani, pluralismo, non discriminazione, tolleranza, giustizia, solidarietà (art. 2 TUE) Obiettivo: promuovere la pace, i valori dell'Unione e il benessere dei suoi popoli (art. 3 TUE) Quattro libertà: libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali

4 Le tappe essenziali della storia dell'UE

5 Gli anni ’50 - Le origini Il dopoguerra e la ricostruzione
Dichiarazione di Robert Schuman (9 maggio) Nasce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) 6 Stati fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi Trattati di Roma: nascono la Comunità economica europea (CEE) e l'Euratom

6 Gli anni ’60 - Le fondamenta
Creazione dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) Avvio della Politica agricola comune (PAC) Abolizione dei dazi doganali

7 Gli anni ’70 L’Europa ha ora 9 Stati membri
Primo allargamento: aderiscono alla CEE Danimarca, Irlanda e Regno Unito L’Europa ha ora 9 Stati membri Prime elezioni del Parlamento europeo a suffragio universale diretto

8 Gli anni ’80 - Il consolidamento
Allargamento a 3 paesi dell’Europa meridionale: Grecia (1981) e poi Portogallo e Spagna (1986) L’Europa ha ora 12 Stati membri Viene firmato l'Atto unico europeo, che modifica il Trattato di Roma Con la riunificazione della Germania, il territorio della ex RDT diviene parte della CEE

9 Gli anni '90 L’Europa ha ora 15 Stati membri
Entra in vigore il mercato unico europeo (Trattato di Maastricht) Un nuovo allargamento: entrano Austria, Finlandia e Svezia L’Europa ha ora 15 Stati membri

10 Il primo decennio del XXI secolo: L'allargamento più vasto
1 gennaio Stati membri adottano l’euro Allargamento a 10 paesi dell'Europa centrale e orientale: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria L’Europa ha ora 25 Stati membri Adesione di Bulgaria e Romania L’Europa ha ora 27 Stati membri adesione della Croazia L’Europa ha ora 28 Stati membri

11 Il primo decennio del XXI secolo
Si rende necessaria una riforma delle istituzioni Francia e Paesi Bassi respingono il progetto di Costituzione europea Adozione del Trattato di Lisbona (che entra in vigore il 1°dicembre 2009)

12 Che cosa fa l’Europa per voi? Alcuni esempi
Libertà di vivere, studiare e lavorare in qualsiasi Stato membro Programmi di scambio per i giovani: Comenius, Leonardo da Vinci, Erasmus Una moneta unica per 19 paesi Leggi sull’ambiente per combattere il riscaldamento climatico Pari opportunità Riduzione delle tariffe di roaming ...e molto altro …

13 Le istituzioni europee

14 Parlamento europeo Condivide con il Consiglio il potere legislativo (approvazione delle leggi) Esercita (insieme al Consiglio) un potere di controllo sul bilancio dell'UE, e vigila sulle politiche delle istituzioni europee È composto da 751 deputati, eletti a suffragio universale Elezioni ogni 5 anni Presidente: Martin Schulz

15 Consiglio europeo Stabilisce l’indirizzo politico dell'UE e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche È composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri, dal suo Presidente e dal Presidente della Commissione europea Presidente: Donald Tusk

16 Consiglio dell'Unione europea
Insieme al Parlamento europeo, è il co-legislatore dell'Unione (modifica, adotta o respinge le proposte legislative della Commissione) Raggruppa i ministri dei 28 Stati membri in base all’ordine del giorno Presidenza a rotazione: ogni Stato membro la esercita a turno per 6 mesi. Le presidenze di quest'anno sono: 1 gennaio - 30 giugno 2017: Malta 1 luglio - 31 dicembre 2017: Estonia

17 Commissione europea Propone e applica le leggi (diritto di iniziativa, "custode" dei Trattati) 28 commissari (uno per ciascuno Stato membro), compreso un Presidente (attualmente Jean-Claude Juncker) e diversi vicepresidenti (tra i quali l'Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza)

18 Altre istituzioni e organi dell’UE
Corte di giustizia dell’Unione europea Banca centrale europea Corte dei conti europea Comitato economico e sociale europeo (CESE) Comitato europeo delle regioni

19 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE)

20 Consiglio dell’Unione
Che cos’è il CESE? Un organo consultivo creato nel 1957 dal Trattato di Roma Rappresenta la società civile organizzata Parlamento europeo Consiglio dell’Unione europea Commissione europea Comitato economico e sociale europeo (CESE)

21 Cos'è la società civile organizzata?
Le persone attive "sul territorio", rappresentate da organizzazioni di Attività diverse (agricoltori, consumatori, ONG, professioni liberali, ecc.) Datori di lavoro Lavoratori impegnate a difesa dei propri interessi o delle proprie convinzioni (impegno per diritti umani, diritti dei minori, ambiente, lotta contro povertà, razzismo e discriminazione,...)

22 Qual è il ruolo del CESE? Grazie al suo ruolo consultivo nei confronti di Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, il CESE esercita tre funzioni fondamentali: assicurarsi che le politiche dell’UE riflettano la reale situazione economica, sociale e civile, costruire un’UE più partecipativa e più vicina ai cittadini e promuovere i valori europei e le organizzazioni della società civile a livello mondiale.

23 Un ponte tra l’UE e la società civile organizzata
Dà rilievo agli interessi della società civile Permette alle organizzazioni della società civile degli Stati membri di esprimere i loro punti di vista a livello europeo

24 Qual è la struttura del CESE
È un'assemblea composta da 350 membri, nominati per 5 anni e provenienti dai 28 Stati membri dell’UE. Ha un presidente e 2 vicepresidenti, eletti ogni 2 anni e mezzo. Rappresenta i gruppi d'interesse economico e sociale: datori di lavoro, lavoratori, attività diverse (ONG, agricoltori, giovani, protezione dei consumatori ecc.). Si articola in 6 sezioni e in una commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI). I pareri sono discussi e adottati a maggioranza semplice nelle sessioni plenarie (circa 9 sessioni in un anno).

25 Come funziona il CESE? Il CESE può essere consultato dal Parlamento europeo, dal Consiglio dell'UE o dalla Commissione europea Il suo parere può essere obbligatorio, di iniziativa o esplorativo. Per elaborare i pareri, le sezioni formano in genere un gruppo di studio e nominano un relatore. Il consenso viene raggiunto attraverso un dibattito costruttivo durante le riunioni. Al voto in sezione segue il voto in sessione plenaria. Il parere finale viene trasmesso alle istituzioni dell'UE e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

26 YEYS - La vostra Europa, la vostra opinione!

27 I 60 anni del Trattato di Roma
Tema di YEYS 2017: I 60 anni del Trattato di Roma Discutere di ciò che funziona e di ciò che non funziona nell’UE Analizzare le future sfide e opportunità dell’Unione europea Elaborare nuove proposte sul futuro dell’Unione europea

28 Domande che potrebbero essere poste nell'ambito di YEYS 2017
Come valutate i principali risultati finora conseguiti dall'UE? Come immaginate l’Europa di domani? Cosa vogliono i giovani dall’UE in futuro? In che modo i giovani possono aumentare la propria influenza sul processo decisionale dell’UE? Discutete di questioni europee in famiglia, con gli amici e a scuola? Quali sono le maggiori sfide per l’UE e quali le opportunità per costruire un’Unione europea forte?

29 Domande che potrebbero essere poste nell'ambito di YEYS 2017
In che modo l’UE avrebbe potuto gestire meglio la crisi dei rifugiati? Quali saranno, a vostro parere, le conseguenze dell'uscita del Regno Unito dall’Unione europea? Che cosa si dovrebbe fare per fermare l’ascesa del nazionalismo e della xenofobia? Che cosa può fare l’UE per proteggere i suoi cittadini dagli attentati terroristici? La globalizzazione rende l’UE più o meno importante?

30 Metodo di lavoro Lavorerete insieme in un gruppo di lavoro.
Le principali conclusioni dei gruppi di lavoro saranno comunicate nella sessione plenaria conclusiva dell'iniziativa YEYS - La vostra Europa, la vostra opinione (Your Europe, Your Say) e diverranno parte integrante degli atti della giornata. Si spera che ai primi passi compiuti in questo evento ne seguano altri in tutta Europa e che essi ispirino altri giovani ad assumere una responsabilità attiva!

31 Come contattarci La nostra e-mail: youreurope@eesc.europa.eu
Per maggiori informazioni o chiarimenti, scriveteci! La nostra Il nostro sito web: Your Europe, Your Say @youreurope

32 Benvenuti a Bruxelles!


Scaricare ppt "Che cos’è l'Unione europea (UE)?"

Presentazioni simili


Annunci Google