La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VENETO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA Amina Marzouk

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VENETO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA Amina Marzouk"— Transcript della presentazione:

1 VENETO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA Amina Marzouk

2 veneto Il Veneto si caratterizza per uno spiccato esomorfismo ambientale includendo al suo interno habitat diversi come la pianura padana, il mare, le Alpi, i grandi laghi e le lagune.La regione confina con l'Austria, col Friuli-Venezia Giulia, col Trentino, con l'Emilia-Romagna e con la Lombardia. Il 57% è occupato dalla pianura padana, il 30% dai rilievi montuosi. La zona pianeggiante è divisa fra pianura veneta e Polesine; la pianura è interrotta solo dai Monti Berici e dai Colli Euganei. La zona alpina è divisa in Dolomiti e Alpi Carniche. Infine, abbiamo le Prealpi venete e le Prealpi Carniche.

3 Le valli sono lunghe e fertili.
La costa, sabbiosa, si caratterizza per la presenza di ambienti unici lagunari. Molto interessante la zona umida del delta del Po. Tutti i corsi d'acqua sono tributari dell'Adriatico, con l'eccezione del Mincio, che si immette nel Po. Hanno spesso carattere torrentizio ed impetuoso ed origine alpina o prealpina. Il clima è alpino, a nord, e continentale umido, in pianura; forte è la presenza mitigatrice del lago di Garda e dell'Adriatico. Abbiamo, inoltre, afa estiva e nebbie invernali, con inverni decisamente rigidi nel bellunese e estati calde in montagna, e decisamente calde in pianura. Le precipitazioni oscillano fra 800 mm/anno in pianura, fino ai 2000 mm/anno sul Grappa. La regione è spazzata, in pianura lungo la costa, dalla gelida e forte Bora. D'estate soffia la Borina. Il Veneto è una regione fortemente carsificata, con la presenza di molte grotte come la Spluga della Preta. L'altopiano di Asiago è ricco di circolazione carsica e risorgive, come le fonti di Oliero. Fra le sorgenti termo-minerali abbiamo le celeberrime acque fredde di Recoaro (bicarbonato-solfato-alcalino-terrose-ferruginose), quelle calde di Abano Terme (salso-bromo-iodiche radioattive). Altre acque sono le acque calde di Battaglia e le acque ipertermali di Montegrotto. La sismicità è limitata al confine col Friuli e nel bellunese.

4 Il Veneto occupa il primo posto in Italia nella produzione di vini DOC
Il Veneto occupa il primo posto in Italia nella produzione di vini DOC. Esistono infatti ben 20 zone di produzione di vini DOC in cui operano attivamente e dinamicamente 19 Consorzi Volontari di Tutela, con ben aziende agricole iscritte all'albo dei vigneti dei vini DOC. I vini DOC del Veneto Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC  Nei vigneti ubicati in terreni di origine sedimentaria-alluvionale, di medio impasto, tendenti allo sciolto, anche con presenza di concrezioni calcaree, nel territorio amministrativo di una quindicina di comuni della provincia di Padova, tra i quali quello di Bagnoli di Sopra (da cui il nome), si producono i seguenti tipi di vino:Rosso, Rosato, Bianco, Spumante Bianco, Spumante Rosato, Passito, Cabernet, Friulano, Merlot. Tutti i vini di questa denominazione possono portare in etichetta la menzione "vigna" seguita dal corrispondente toponimo; quelli ottenuti con uve provenienti dai vigneti della zona di produzione originaria più antica (l’intero territorio del comune di Bagnoli di Sopra) possono fregiarsi della qualificazione aggiuntiva "classico".

5 Bianco di Custoza DOC    Nella parte meridionale del Garda, in provincia di Verona, nella stessa zona del Bardolino, ma da vitigni a frutto bianco come il Trebbiano Toscano, Garganega, Tocai friulano, Cortese, Malvasia toscana, Riesling italico, Pinot bianco e Chardonnay, si produce questo vino dal colore giallo paglierino, dall’odore vinoso, molto profumato e dal sapore sapido, morbido, delicato di giusto corpo, leggermente amarognolo. Gradazione minima: 11°. Uso: da pesce. Si produce anche nel tipo "spumante". Colli Berici DOC  Testimonianze sicure sulla coltura di questi vini si hanno già nell’anno Da allora ad oggi la viticoltura ha fatto notevoli passi avanti, grazie anche all’introduzione di nuovi vitigni le cui uve, maturate su declivi anche molto scoscesi della provincia di Vicenza, vengono in prevalenza vinificate separatamente formando così altrettanti tipi di vino sotto un’unica denominazione. Colli di Conegliano DOC  La zona di produzione di questi vini comprende, in tutto o in parte, il territorio di diversi comuni della provincia di Treviso.

6 I vini IGT del Veneto IGT Alto Livenza (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); IGT interregionale prodotta nelle province di Treviso (Veneto) e Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) IGT Colli Trevigiani (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); prodotto nella provincia di Treviso.

7 Piatti tipici del Veneto
Benvenuti nella regione più turistica d'Italia. La varietà dei paesaggi e i molteplici contributi dati dalle civiltà del passato, si associano in una rassegna enogastronomica ampia e coerente alla tradizione. I tipi di pane sono: I Bibanesi, la Ciabatta Italia, la Ciòpa, i Bossolài, i Montasù, il Pan biscotto, il Pane azzimo, il Piava e il Puccia. "Bigoli" co' l'arna Piatto tipico vicentino, i bigoli sono grossi spaghetti lavorati al torchio che vengono poi cotti, invece che nell'acqua salata, nel brodo di anitra. Il sugo con cui vengono poi conditi è ottenuto dalla cottura delle rigaglie dell'anitra fatte soffriggere con olio e burro. Casunziei Piatto tipico del bellunese, questi ravioli sono ripieni di zucca o spinaci, con prosciutto cotto e insaporiti con cannella. Vengono conditi, dopo la cottura, con burro fuso e ricotta affumicata grattugiata. Lasagne da Fornèi Questo primo piatto montanaro è tipico del bellunese, lasagne preparate in casa, bollite, scolate e condite con una salva composta di burro, noci, mele grattugiate, fichi secchi, uva sultanina e semi di papavero. Riso con i "bruscandoli" I bruscandoli sono l e tenere cime di luppolo che cresce spontaneo, vengono poi bolliti  e utilizzati per preparare minestre o risotti. Risotto alla trevigiana Come dice il nome, è un piatto tipico del trevisano. Dopo aver preparato un soffritto a base di cipolla e sedano, si aggiunge alla cottura del riso pezzi di luganega di Treviso, la quale è composta con le carni del collo e del guanciale del maiale insaccate in corti pezzi di budello.


Scaricare ppt "VENETO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA Amina Marzouk"

Presentazioni simili


Annunci Google