Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Beni pubblici
2
Introduzione Beni pubblici → concetto base per verificare corrette condizioni in cui il settore pubblico può operare Strumento analitico teorico utile proxy per beni di interesse generale Abbreviazioni: BP: bene pubblico; bp : bene privato SP: settore pubblico; sp : settore privato
3
Definizione Bene pubblico puro è: Non rivale nel consumo
Non escludibile
4
Definizione – Non rivalità
Non rivalità nel consumo una volta offerto a A → MC di offrirlo a B è 0 Es. il faro per le navi (ma Coase, 1974) Tutti consumano la stessa quantità → ciò non implica che tutti ne derivino stessa MU Es. sistema di difesa missilistica. Per chi si ritiene + sicuro, MU>0. Per un pacifista, MU<0 BP può non essere + tale se cambiano: Condizioni di mercato (es. piscina: crowding effect) Tecnologia (es. segnale televisivo, ora può essere criptato) BP impuro è in una certa misura rivale (es. turisti davanti a un panorama rovinano lo spettacolo)
5
Definizione – Non escludibilità
Non escludibilità (= offerta congiunta) e non rivalità spesso di fatto coincidono, ma non sono uguali Non escludibilità è dal lato offerta, non rivalità è dal lato domanda Non escludibilità presente quando è troppo costoso impedire a qualcuno di consumare un bene Es. percorso stradale non escludibile perché è costoso limitare l’accesso, ma è rivale nella misura in cui c’è traffico Non escludibilità dipende da tecnologia
6
Asociazione tra escludibilità e non rivalità
Escludibilità e non rivalità spesso sono associate, ma non sempre. Possono esistere beni rivali ma non escludibili (le strade di un centro cittadino nelle ore di punta) beni escludibili ma non rivali (una grande spiaggia)
7
Definizione – alcune osservazioni
Molte ‘cose’ usualmente non considerate beni hanno caratteristiche di BP (es. onestà) Thurow (1971) → redistribuzione del reddito è BP se reddito è distribuito in maniera + ‘giusta’ (egualitaria?) → tutti beneficiano dal vivere in una società con meno tensioni → Redistribuzione mostra caratteristica di non rivalità Cos’è ‘giusto’ ? → disaccordo su nozione di giustizia nella distribuzione del reddito → Valore morale dello status quo bp non necessariamente prodotti dal sp Esistono bp prodotti pubblicamente (es. servizi medici) Natura del bene non ci informa categoricamente circa il settore in cui è prodotto Distribuzione/fornitura di un bene nel SP non implica che sia anche prodotto nel SP SP può acquistare il servizio da privati (es. raccolta rifiuti)
8
Fornitura di bp Domanda aggregata di bp ‘a’ (rivale nel consumo) si ottiene per somma orizzontale Dato Pa → osserviamo domande (=disponibilità marginale a pagare) di ind 1 e 2
9
Somma orizzontale di curve di domanda
10
Efficienza nella fornitura di bp - 1
Equilibrio nel punto in cui DaA+E=Oa Distribuzione dipende da domanda di ind 1 e ind 2 a P*a=4 Distribuzione può essere ineguale poichè dipende da preferenze, redditi, altre circostanze di ciascun individuo
11
Fornitura efficiente di bp
12
Efficienza nella fornitura di bp - 2
Equilibrio è Pareto Efficiente (PE) → ind massimizza U dove Poiché PB=1 (moneta) → MRSAB è dato da curva di domanda individuale → Massimo prezzo che ind è disposto a pagare per ogni quantità del bene Offerta indica MRTAB poiché impresa è concorrenziale e produce dove P=MC Ne deriva che a P=4, Tale condizione corrisponde al FTWE
13
Efficienza nella fornitura di BP - 1
BP non sono rivali nel consumo Condizione di efficienza (quantità ottimale di BP) MCBP = MBBP Se MCBP=5, e ind1 è disposto a pagare € 2, mentre ind2 è disposto a pagare €4, → MB totale = €6 MCBP< MBBP → efficiente espandere la produzione Bisogna considerare MB totale perché sia ind1 che ind2 consumano il BP (non rivalità) (5-2)+(8-5)=3+3=6 Sum wrt i [What i benefit – what she would have paid for], considering price of first unit equal to zero and price of second unit equal to 5.
14
Efficienza nella fornitura di BP - 2
BP si consumano nella stessa quantità → Problema è ripartizione del finanziamento → si sommano i P → somma verticale delle curve di domanda
15
Efficienza nella fornitura di BP - 3
Equilibrio dove D=O=45 P=6, ind1 (a) paga €=4 e ind2 (b) €2 Soluzione efficiente perché P=MRS e MC=MRT Valutazione totale del BP=MRT=MC che la società sopporta per produrre BP Non mi torna...
16
Produzione di BP e free riding
Mercato non produce BP in maniera efficiente → ind1 e ind2 non hanno incentivi a rivelare le loro preferenze free riding → sottoproduzione di BP Risultato spiegabile a partire da non-escludibilità MC di inserire un’altra persona nel consumo di BP è 0 Efficienza richiede MC=P=0 → a P=0 mercato non funziona Se l’impresa conoscesse le curve di domanda di ind1 e ind2 → perfetta price discrimination → mercato potrebbe funzionare
17
Free riding Idea tradizionale: Free riding fa fallire l’offerta di mercato Ne deriva messaggio che lo stato deve intervenire Governo può “scoprire” in qualche modo le preferenze di ind1 e ind2 e usare il potere coercitivo per farli contribuire al finanziamento es: tassazione del reddito → usato come proxy per disponibilità marginale a pagare nell’ipotesi che le preferenze siano identiche (una contraddizione dell’ipotesi) Free riding non è un fenomeno in sé → è conseguenza dell’ipotesi che ind max U Economia sperimentale ha valutato la generalità del free riding In one shot games free riding è inferiore alle attese; in giochi ripetuti free riding diventa più frequente (Isaac et al. 1985) Indottrinamento in rational choice influenza il comportamento? → Yezer et al. (1996) trovano che gli economisti sono più altruisti
18
Il modello di Lindhal - 1
19
Il modello di Lindhal - 2 Il modello di Lindahl mostra le combinazioni di imposta e livello di fornitura di bene pubblico decise all’unanimità → fornitura efficiente del BP (qui razzi per fuochi di artificio) La domanda fondamentale è: come raggiungere l’equilibrio? Autorità fiscale decide di imporre una certa imposta. In base alle loro rispettive curve di domanda, Adamo ed Eva votano per il numero di razzi che desiderano. Se l’accordo non è unanime, l’autorità stabilisce un’altra imposta e il processo continua sino a che Adamo ed Eva scelgono la stessa quantità di razzi (nella figura r*). In questo modo la determinazione della quantità di bene pubblico avviene in modo abbastanza simile a quello del mercato. Come per il mercato, anche in questo caso si può dimostrare che l’allocazione è Pareto-efficiente.
20
Il modello di Lindhal - 3 Il procedimento proposto da Lindahl ha però due problemi. assume che gli individui esprimano sinceramente le loro preferenze: se Adamo riesce a indovinare il prezzo massimo che Eva è disposta a pagare per avere i razzi e non rimanere senza, può costringerla a quella allocazione. Ciò vale anche per Eva. Se adottano un comportamento strategico è probabile che Adamo ed Eva non raggiungano mai l’equilibrio di Lindahl. è probabile che ci voglia molto tempo per trovare l’imposta che soddisfi entrambi. Se si tiene conto che le decisioni importanti coinvolgono molti individui e che per ottenere il consenso di ciascuno si devono sostenere costi elevati, il voto all’unanimità può risultare un sistema molto lungo e costoso. Il meccanismo di mercato 8in assenza di fallimenti) è un processo relativamente rapido e poco costoso per assumere decisioni all’unanimità
21
Offerta pubblica e offerta privata
Molti beni oggi prodotti nel SP possono essere prodotti nel sp → tema delle privatizzazioni Quali criteri seguire? Costi di produzione relativi → scegliere il meno costoso Costi amministrativi → SP li centralizza → più elevati sono, più efficiente centralizzare Preferenze → più sono eterogenee, maggiore vantaggio sp Considerazioni distributive → commodity egalitarism (Tobin, 1970) → meglio il SP (es. istruzione, sanità) Problema: chi decide i casi di commodity egalitarism?
22
Gettito da privatizzazioni, paesi UE (1990-2000)
Source: OECD (2002), Paris.
23
Privatizzazioni in UE, % PIL, 1990-2000
© Friedrich Schneider Source: OECD (2002), Paris.
24
Gettito da privatizzazioni in Italia
Year Annual Proceeds billion Euro (in %) Total cumulative proceeds (billion Euro) 1992 0.6 (0.5%) 0.6 1993 2.6 (2.2%) 3.2 1994 7.6 (6.5%) 10.8 1995 8.4 (7.2%) 19.2 1996 9.5 (8.1%) 28.7 1997 21.6 (18.4%) 50.3 1998 12.93 (11.0%) 63.23 1999 24.37 (20.8%) 87.6 2000 10.8 (9.2%) 98.4 2001 4.2 (3.6%) 102.6 2002 1.5 (1.3%) 104.1 2003 5.6 (4.8%) 109.7 2004 117.3 SUM 117.3 (100%) Source: OECD Country Study, Italy, Paris, November 2005. © Friedrich Schneider
25
Produzione pubblica, produzione privata
Anche se si ritiene che un bene deve essere offerto nel SP → ciò non comporta che debba essere anche prodotto nel SP Molti ritengono che sp sia più efficiente Managers del SP non penalizzati se non producono in maniera efficiente → non massimizzano profitto Regola aurea del 2 (Mueller, 2003) Output del SP è più difficile da misurare Importante è la situazione di mercato → conta la concorrenza più che la natura pubblica o privata dell’impresa Regola aurea del 2: (empirics)Costi spesso pari alla metà
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.