La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG"— Transcript della presentazione:

1 ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG

2 Algoritmo ALS Trattamento ritmi shock e no-shock Cause potenzialmente reversibile di ACC

3 ALGORITMO ALS

4

5 Confermare l’ACC

6 Confermare l’ACC

7 Ad ACC confermato…

8 Shock No-Shock

9 FV Onde irregolari e bizzarre Complessi QRS non riconoscibili Frequenza ed ampiezza variabile Attività elettrica non coordinata Può essere di ampiezza molto esigua Escludere movimentie artefatti TV VT MONOMORFA Complessi QRS larghi Frequenza rapida Morfologia del QRS costante VT POLIMORFA Torsione di punta Shock si

10 Shock si

11 Minimizza le interruzioni del massaggio
Energia per la defib: J bif, 360 J mon Se non conosci le caratteristiche del defib dai il massimo Non ritardare lo shock Minimizza le interruzioni del massaggio MEMO

12 Se VT/FV persistono…

13 Se VT/FV persistono…

14 No shock

15 Asistolia Attività ventricolare assente (QRS) L’attività atriale (onda P) può persistere Raramente c’è una linea retta. L’adrenalina può essere somministrata ogni 3-5 minuti PEA Considerare le caratteristiche cliniche dell’arresto cardiaco E’ un tracciato ECG normalmente associato ad una gittata cardiaca L’adrenalina può essere somministrata ogni 3-5 minuti Shock no

16 MEMO DURANTE LA CPR Assicura l’alta qualità delle compressioni
Minimizza le interruzioni Somministra ossigeno Usa la capnografia Non appena assicurate le vie aeree provvedi a compressioni continue Provvedi ad un accesso (ev o io) Dai adrenalina ogni 3-5 min Dai amiodarone dopo il terzo shock MEMO

17 IL TEAM I ruoli vanno definiti prima dell’arrivo del paziente se possibile Necessario identificare un team leader Non technical skills Task Management Team working Situational awareness Decision making La comunicazione deve essere strutturata

18 Quali di nostro interesse?
Cause reversibili

19 Ipossia Assicura le vie aeree Evita l’iperventilazione
Somministra ossigeno ad alto flusso Ipossia

20 Conferma l’ipovolemia
Storia Esame clinico Emorragia interna Drenaggi Controllare eventuale emorragia evidentilto flusso Somministrare liquidi nel rispetto della Damage Control resuscitation Ipovolemia

21 Ipotermia Spostare la persona dal freddo
Proteggere la persona dal vento o tentare di isolarla dal freddo quanto possibile Rimuovere gli indumenti bagnati Sostituire con indumenti asciutti Non applicare calore diretto Non usare acqua calda, una piastra elettrica o una lampada di riscaldamento per scaldare il paziente. Applicare impacchi caldi al centro del corpo testa, collo, parete toracica e all’inguine. Non tentare di riscaldare le braccia e le gambe. Il calore applicato alle braccia e alle gambe forze il sangue freddo a tornare verso il cuore, i polmoni e il cervello, provocando una diminuzione della temperatura corporea Questo può essere fatale. Non dare alcool Non massaggiare o sfregare la persona Ipotermia

22 Pneumotorace iperteso
Conferma clinica Ausilio ecografico Grave instabilità emodinamica Trattamento con toracostomia d’emergenza Conferma clinica Pneumotorace iperteso

23 Tamponamento cardiaco
Sospetta quando c’è un trauma penetrante Sospetta su storia clinica Importante l’ecocardiografia Pericardiocentesi o rianimazione toracotomica Tamponamento cardiaco

24 Il ruolo dell’ecografia
Non interrompere la CPR Si possono ottenere immagini durante il controllo del polso e del ritmo In mani esperte può identificare le cause reversibili Il ruolo dell’ecografia

25 Trattamento immediato post-arresto

26 Trauma

27 Damage Control Resuscitation

28 Riferimenti – Linee Guida ERC-IRC 2015

29

30

31

32

33

34 Lettura dell’ECG

35 Piastre adesive Monitoraggio a 3 derivazioni Monitoraggio a 12-derivazioni

36

37 1. C’è attività elettrica?
Qual è la frequenza ventricolare (QRS)? Il ritmo (QRS) è regolare o irregolare? Il QRS è normale (stretto) o largo? E’ presente attività atriale? (se presente, di che tipo: onde P? Altra attività atriale ?) Come sono correlate le attività atriale e quella ventricolare? La lettura a sei passi…

38

39

40

41

42


Scaricare ppt "ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG"

Presentazioni simili


Annunci Google