Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Acquistare azioni indebitandosi
Acquistare azioni a credito Prendere a prestito denaro da investire in azioni. Un portafoglio composto da una posizione corta su un investimento privo di rischio è detto anche levered. Investire a credito è una strategia rischiosa. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
2
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
3
Esempio 11.11 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
4
Come individuare il portafoglio tangente
Per ottenere il rendimento atteso più alto possibile per un qualunque livello di volatilità occorre trovare un portafoglio che generi la retta più inclinata possibile, quando è combinato con l’investimento privo di rischio. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
5
Come individuare il portafoglio tangente (continua)
Indice di Sharpe Misura il rapporto premio–volatilità fornito da un portafoglio Il portafoglio con l’indice di Sharpe più alto è quello per il quale la semiretta che parte dall’investimento privo di rischio è tangente alla frontiera efficiente degli investimenti rischiosi. Il portafoglio che genera questa tangente è noto come portafoglio tangente. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
6
Figura 11.10 Il portafoglio tangente o efficiente
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
7
Come individuare il portafoglio tangente (continua)
Le combinazioni dell’attività priva di rischio e del portafoglio tangente forniscono il miglior trade-off rischio–rendimento disponibile per un investitore. Questo significa che il portafoglio tangente è efficiente e che tutti i portafogli efficienti sono combinazioni dell’investimento privo di rischio e del portafoglio tangente. Ogni investitore dovrà investire nel portafoglio tangente indipendentemente dalla sua propensione al rischio. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
8
Come individuare il portafoglio tangente (continua)
Le preferenze dell’investitore determineranno solo quanto investire nel portafoglio tangente rispetto all’investimento privo di rischio. Gli investitori più prudenti investiranno somme minori, scegliendo un portafoglio sulla retta vicino all’attività priva di rischio. Gli investitori più aggressivi investiranno di più nel portafoglio tangente Entrambi gli investitori sceglieranno di detenere lo stesso portafoglio di attività rischiose, il portafoglio tangente, che è il portafoglio efficiente. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
9
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
10
Esempio 11.12 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
11
11.6 Portafoglio efficiente e rendimenti richiesti
Come migliorare un portafoglio: beta e rendimento richiesto Consideriamo un portafoglio di titoli rischiosi, P. Per determinare se P possiede l’indice di Sharpe più alto possibile, consideriamo se possiamo aumentare l’indice aggiungendo l’investimento i al portafoglio. Il contributo dell’investimento i alla volatilità del portafoglio dipende dal rischio che i ha in comune con il portafoglio stesso, che è misurato dalla volatilità di i moltiplicata per la sua correlazione con P. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
12
11.6 Portafoglio efficiente e rendimenti richiesti (continua)
Come migliorare un portafoglio: beta e rendimento richiesto Se aumentassimo l’investimento in i prendendo denaro a prestito, otterremmo il rendimento atteso di i meno il rendimento privo di rischio. Quindi, aggiungendo i al portafoglio P si aumenta l’indice di Sharpe se: © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
13
11.6 Portafoglio efficiente e rendimenti richiesti (continua)
Come migliorare un portafoglio: beta e rendimento richiesto Beta dell’investimento i con il portafoglio P © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
14
11.6 Portafoglio efficiente e rendimenti richiesti (continua)
Come migliorare un portafoglio: beta e rendimento richiesto L’aumento dell’investimento in i farà aumentare l’indice di Sharpe del portafoglio P se il suo rendimento atteso E[Ri] eccede il rendimento richiesto ri , che è dato da: © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
15
11.6 Portafoglio efficiente e rendimenti richiesti (continua)
Come migliorare un portafoglio: beta e rendimento richiesto Rendimento richiesto di i Il rendimento atteso necessario per compensare il contributo al rischio del portafoglio dell’investimento i. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
16
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
17
Esempio 11.13 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
18
Esempio alternativo 11.13 Problema
Possedete un portafoglio composto da 25 titoli. Prevedete di ottenere un rendimento del 12% e una volatilità del 15%. Un collega vi suggerisce di aggiungere al portafoglio il titolo Gold. Gold ha un rendimento atteso dell’8%, una volatilità del 25% e una correlazione di 0,05 con il vostro portafoglio. Se il tasso di interesse privo di rischio è il 2%, questa aggiunta migliorerebbe l’indice di Sharpe del portafoglio? © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 18
19
Esempio alternativo 11.13 (continua)
Soluzione Il beta di Gold con il vostro portafoglio è: Il rendimento richiesto che rende Gold un investimento appetibile per il vostro portafoglio è: Poichè il rendimento atteso dell’8% è superiore al rendimento richiesto di 2,5%, investire un certo ammontare nel titolo Gold aumenta l’indice di Sharpe del portafoglio. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 19
20
Rendimento atteso e portafoglio efficiente
Rendimento atteso di un titolo Un portafoglio è efficiente se e solo se il rendimento atteso per ogni titolo equivale al suo rendimento richiesto. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
21
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
22
Esempio 11.14 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
23
Tabella 11.5 © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
24
11.7 Il Capital Asset Pricing Model
Il Capital Asset Pricing Model permette di individuare il portafoglio efficiente di attività rischiose senza dover conoscere il rendimento atteso di ogni titolo. Il CAPM utilizza le scelte ottimali effettuate dagli investitori per individuare il portafoglio efficiente come il portafoglio di mercato, cioè il portafoglio di tutte le azioni e titoli presenti sul mercato. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
25
Le ipotesi del CAPM Tre ipotesi principali Ipotesi 1
Gli investitori possono acquistare e vendere tutti i titoli al prezzo di mercato (senza sostenere costi di transazione o pagare imposte) e possono prendere o dare a prestito denaro al tasso di interesse privo di rischio. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
26
Le ipotesi del CAPM Tre ipotesi principali Ipotesi 2
Gli investitori detengono solamente portafogli efficienti di titoli scambiati – portafogli che danno il maggiore rendimento atteso per un determinato livello di volatilità. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
27
Le ipotesi del CAPM Tre ipotesi principali Ipotesi 3
Gli investitori hanno aspettative omogenee su volatilità, correlazioni e rendimenti attesi dei titoli. Aspettative omogenee: tutti gli investitori effettuano le stesse stime sui futuri investimenti e i futuri rendimenti. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
28
Offerta, domanda ed efficienza del portafoglio di mercato
Date aspettative omogenee, allora tutti gli investitori domanderanno lo stesso portafoglio efficiente di titoli rischiosi. Il portafoglio combinato di titoli rischiosi di tutti gli investitori deve essere uguale al portafoglio efficiente. Se tutti gli investitori domandano il portafoglio efficiente, e l’offerta di titoli è il portafoglio di mercato, allora i due portafogli devono coincidere. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
29
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
30
Esempio 11.15 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
31
Investimento ottimale: la Capital Market Line
Quando valgono le ipotesi del CAPM, il portafoglio ottimale è una combinazione del titolo privo di rischio e del portafoglio di mercato. Quando la tangente passa per il portafoglio di mercato, e detta capital market line (CML) o linea del mercato dei capitali. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
32
Investimento ottimale: la Capital Market Line (continua)
Il rendimento atteso e la volatilità di un portafoglio sulla capital market line è: © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
33
Figura 11.11 La Capital Market Line
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
34
11.8 La determinazione del premio per il rischio
Rischio di mercato e beta Dato un portafoglio di mercato efficiente, il rendimento atteso di un investimento è: Il beta è definito come: © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
35
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
36
Esempio 11.16 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
37
Esempio alternativo 11.16 Problema
Supponete che il tasso privo di rischio sia il 5% e il portafoglio di mercato abbia un rendimento atteso del 12% e una volatilità del 44%. Le azioni ATP Oil and GAS hanno una volatilità pari al 68% e una correlazione col mercato pari a 0,91. Qual e il beta di ATP relativo al mercato? Con le ipotesi del CAPM, qual e il rendimento atteso? © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 37
38
Esempio alternativo 11.16 (continua)
Soluzione © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 38
39
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
40
Esempio 11.17 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
41
La Security Market Line
Esiste una relazione lineare tra il beta dell’azione e il suo rendimento atteso (Figura 11.12). La security market line (SML) è la retta che passa attraverso l’investimento privo di rischio e il portafoglio di mercato. Secondo le ipotesi del CAPM, è la retta sulla quale tutti i singoli titoli dovrebbero stare quando sono rappresentati in termini di rendimento atteso e beta. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 41
42
Figura 11.12 La Capital Market Line e la Security Market Line
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
43
Figura 11.12 La Capital Market Line e la Security Market Line, parte (a)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
44
Figura 11.12 La Capital Market Line e la Security Market Line, parte (b)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
45
La Security Market Line (continua)
Il beta di un portafoglio Il beta di un portafoglio è la media ponderata dei beta dei titoli che lo compongono. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 45
46
Esempio del libro © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
47
Esempio 11.18 del libro (continua)
© 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
48
Esempio alternativo 11.18 Problema
Supponete che le azioni di 3M Company (MMM) abbiano un beta di 0,69, mentre il beta delle azioni Hewlett-Packard Co. (HPQ) sia 1,77. Assumete che il tasso di interesse privo di rischio sia il 5% e il rendimento atteso del portafoglio di mercato sia il 12%. Qual è il rendimento atteso di un portafoglio che composto al 40% dalle azioni 3M e al 60% dalle azioni Hewlett-Packard, secondo la teoria del CAPM? © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 48
49
Esempio alternativo 11.18 (continua)
Soluzione © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 49
50
Riepilogo del Capital Asset Pricing Model
Il portafoglio di mercato è il portafoglio efficiente. Il premio per il rischio di qualsiasi investimento è proporzionale al suo beta con il mercato. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 50
51
Caso di studio: discussione su argomenti chiave
Provate a trovare un titolo che sia negativamente correlato con i vostri dodici titoli. Come cambierebbe la vostra analisi se includeste questo titolo nel vostro portafoglio? © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
52
Domande di verifica Come si calcola il rendimento di un portafoglio?
Concettualmente, in cosa differiscono la covarianza e la correlazione? Come può l’aumento del numero di azioni in un portafoglio influenzarne la sua volatilità? Cos’è la frontiera efficiente? Cos’è l’indice di Sharpe e cosa misura? Come può il beta influenzare il costo del capitale di un investimento? © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
53
Domande di verifica (continua)
Il portafoglio di mercato è efficiente? Giustificate la risposta. Cosa hanno in comune la Capital Market Line e la Security Market Line? In cosa differiscono? © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
54
Capitolo 11 Appendice © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino
55
Appendice La frontiera efficiente con tassi di deposito e di prestito diversi Se i tassi per depositi e prestiti sono diversi, quindi, gli investitori che presentano diverse preferenze sceglieranno diversi portafogli di titoli rischiosi. Con tassi di deposito e di prestito diversi, la prima conclusione del CAPM – che il portafoglio di mercato è l’unico portafoglio efficiente di investimenti rischiosi – non e più valida. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 55
56
Appendice (continua) © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 56
57
Appendice (continua) La Security Market Line con diversi tassi di interesse Dato che la nostra determinazione della security market line dipende solamente dal fatto che il portafoglio di mercato sia tangente per un qualche tasso di interesse, la SML e ancora valida nella seguente forma: La SML resta valida con un tasso r*, che è tra rS e rB, al posto di rf, come illustrato in Figura 11A.1. © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino 57
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.