La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATTRAVERSO UN VETRO PIANO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATTRAVERSO UN VETRO PIANO"— Transcript della presentazione:

1 ATTRAVERSO UN VETRO PIANO
L’INCONTRO TRA LA RICERCA SOCIALE E LA POLITICA: LA COPROGETTAZIONE DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. MUNICIPIO ROMA XII E NUOVA SOCIALITÀ Roma 7 luglio 2015 A cura di Gennaro Iacente

2 CRITICITÀ DEL SISTEMA INCONGRUITÀ RIGIDITÀ ONEROSITÀ
INDIVIDUAZIONE DI ELEMENTI PENALIZZANTI IL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA INCONGRUITÀ RIGIDITÀ ONEROSITÀ

3 SCENARIO ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA DEL MUNICIPIO ROMA XVI (SEDUTA DEL 24 FEBBRAIO 2012) … Miglioramento dei parametri minimi indicati dalla Del. G.C. 317/2011 a parità di budget, miglioramento reso possibile tramite la valorizzazione e ottimizzazione nell’uso delle risorse economiche, logistiche, di personale e progettuali: maggiore articolazione dei livelli di assistenza maggior numero annuo di ore erogabili minor costo orario del servizio maggiore flessibilità SMUA a regime (Spesa media unitaria annua per utente) inferiore a quella prevista dalla Riforma di Roma Capitale (CONTINUA)

4 SCENARIO (SEGUE) E’ evidente la reciprocità nei vantaggi per l’organismo accreditato, per l’amministrazione e per gli utenti di una commessa parametrata sul budget complessivo necessario ad erogare l’assistenza ad uno o più “gruppi di utenti” secondo quanto previsto dalla Del. G.C. 317/2011. La reciprocità è resa operativa tramite l’impegno dell’organismo

5 IPOTESI LA CENTRALITÀ DEL SOGGETTO SVANTAGGIATO E DEL SUO CONTESTO NATURALE DI VITA. L’ADOZIONE DI UN ORIENTAMENTO PREVALENTE ALLA QUALITÀ DI VITA DELL’UTENTE IL RICONOSCIMENTO E LA RICHIESTA VOLTA AL PRIVATO SOCIALE DI ESPRIMERE LA MASSIMA EFFICIENZA/EFFICACIA GESTIONALE

6 VANTAGGI PER IL MUNICIPIO
ABBATTIMENTO LISTA DI ATTESA RIDUZIONE S.M.U.A.  ACQUISTO QUANTITÀ DI SERVIZIO  METTERE A DISPOSIZIONE DEL MUNICIPIO LE ORE DI LAVORO ECCEDENTI IL MONTE ORE PREVISTO DALLE TABELLE MINISTERIALI, ORE DI LAVORO RESE DISPONIBILI DALLA STABILITÀ CONTRATTUALE

7 VANTAGGI PER GLI UTENTI
FLESSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE MODULAZIONE DELL’INTERVENTO AL VARIARE DEL BISOGNO LAVORO IN EQUIPE DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA SUPERAMENTO DELL’ASSISTENZIALISMO A DOMICILIO RISPONDENZA DELLE AZIONI RIGUARDO GLI OBIETTIVI CENTRALITÀ DELL’UTENTE COME ATTORE DEL PROPRIO PROGETTO RISPOSTA MULTIPROFESSIONALE PIANI PERSONALIZZATI INTERDI- SCIPLINARI E SOCIALIZZANTI

8 VANTAGGI PER LE COOPERATIVE SOCIALI
CERTEZZA FATTURAZIONE STABILIZZAZIONE OPERATORI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO PROGETTAZIONE E SVILUPPO

9 COPROGETTAZIONE STRUMENTI PROGETTO PRELIMINARE
INDIVIDUAZIONE LINEE GUIDA PIANO FINANZIARIO GENERALE: QUANTITÀ SERVIZI ACQUISTATI/RISORSE UMANE IMPIEGATE COPROGETTAZIONE DEFINITIVA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE DEFINIZIONE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ /INTERVENTI SUPERAMENTO DELLA PRESTAZIONE ORARIA

10 TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Attività domiciliari/individuali a casa degli utenti con un rapporto 1/1 Attività di CEDAF Centro Diurno Anziani Fragili Attività di gruppo e di socializzazione: uscite, laboratori rapporto1/5 Attività collettive (GDC) individuazione territoriale di un gruppo di utenti, monte ore collettivo

11 PRESA IN CARICO GLOBALE
Definizione dei livelli di offerta strutturale e prestazionale Elaborazione di modelli gestionali flessibili e integrati, che mettano in sinergia i percorsi della domiciliarità, della residenzialità e della semiresidenzialità garantendo condizioni di sostenibilità finanziaria sia da parte delle famiglie che degli enti locali Diversificazione dei percorsi assistenziali per le persone privilegiando l'organizzazione di servizi di accoglienza temporanea, ed in raccordo con altre linee di intervento quali centri diurni, interventi di sollievo, ecc.

12 SISTEMA OPEN SPACE Prima della coprogettazione: il signor Benito frequenta il centro diurno da 6 anni, 5 giorni la settimana, vive con la figlia, a causa di un ictus utilizza un deambulatore e presenta difficoltà nel linguaggio. Per un piccolo incidente è stato costretto a casa. La chiusura del sistema non ha consentito degli interventi domiciliari di sollievo per la famiglia, ma anche di conforto a Benito.

13 INNOVAZIONE VIRTUOSA PROGRAMMARE E REALIZZARE SERVIZI
CREAZIONI DI PERCORSI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE LEGGERE IL TERRITORIO PER “SFRUTTARNE” LE RISORSE PREVEDERE SERVIZI FLESSIBILI E MODULARI AL VARIARE DELLE CONDIZIONI DEGLI UTENTI REALIZZARE SINERGIE E FORME DI INTERVENTO /PERCORSI PIANIFICATI TRA: DOMICILIARITÀ RESIDENZIALITÀ SEMIRESIDENZIALITÀ OTTIMIZZARE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI

14 LE ATTIVITÀ PROPOSTE DA NS
INTERVENTI PRESSO IL DOMICILIO E ASCRITTE ALLA PERSONA INTERVENTI DI SOCIALIZZAZIONE INTERVENTI DI GRUPPO O COLLETTIVI

15 Prima della sperimentazione
I PRIMI RISULTATI SMUA GIUGNO 2013 Prima della sperimentazione SMUA GIUGNO 2014 A un anno dall’inizio Fattura giugno 2013 € ,27 Totale utenti 98 SMUA 5732,11 Fattura giugno 2014 € ,77 (+ 15%) Totale utenti 137 (+ 40%) SMUA 4869,26 (- 862,85€) (-15%)

16 GLI AMICI DEL CONDOMINIO
Ipotesi: sperimentare un intervento di assistenza “condominiale” che coinvolge un gruppo di utenti, contare su un congruo monte ore, tale da poter essere disarticolato in più momenti ed in più tipologie di interventi sia individuali che di gruppo, o meglio collettive.

17 GLI AMICI DEL CONDOMINIO Via Donna Olimpia 30
INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via di Donna Olimpia 30 7 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 3 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 20 prestazioni individuali 10 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno

18 I RISULTATI A DUE ANNI Totale utenti n. 199 (+46%) SMUA GIUGNO 2014
A un anno dall’inizio SMUA GIUGNO 2015 Da luglio 2014 comprende anche il servizio Alzheimer (SADISMA) Fattura giugno 2014 € ,77 n. 137 (+ 40%) Totale utenti SMUA 4869,26 (- 862,85€) (-15%) Fattura giugno 2015 € ,48 (+34%) Totale utenti n. 199 (+46%) SMUA 4481,64 (- 387,62€) (-8%)

19 VARIAZIONE S.M.U.A. (Spesa Media Utente Annua)
(- 862,85€) (-15%) SMUA 4481,64 (- 387,62€) (-8%) GIUGNO 2013 GIUGNO 2014 GIUGNO 2015 VARIAZIONE SMUA 2013/2015 (-1250,47€) (-22%)

20 GLI AMICI DEL CONDOMINIO Dal 1 agosto 2015 - Via Donna Olimpia 5
INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via di Donna Olimpia 5 3 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 3 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 15 prestazioni individuali 11 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno

21 GLI AMICI DEL CONDOMINIO Dal 1 agosto 2015 - Via dei Gonzaga/Via dei Bichi
INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via dei Gonzaga / Via dei Bichi 8 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 2 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 28 prestazioni individuali 10 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno

22 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Coop. Soc. Nuova Socialità ONLUS Via Pietro Cartoni 1a/3/3a – Roma Tel – fax Mail Web “La mia coscienza sociale” di Marco Raparelli


Scaricare ppt "ATTRAVERSO UN VETRO PIANO"

Presentazioni simili


Annunci Google