La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2.1 Turismo enogastronomico nel Veneto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2.1 Turismo enogastronomico nel Veneto"— Transcript della presentazione:

1 2.1 Turismo enogastronomico nel Veneto

2

3

4 Il Veneto è una regione varia per quanto riguarda il territorio, con zone pianeggianti, montane e marittime, e nel corso della storia è stato anche crocevia e terra di passaggio di molte popolazioni, che in terra veneta hanno sicuramente lasciato delle tracce anche per quanto riguarda la cucina. Per quanto riguarda le influenze che diversi popoli hanno lasciato nel corso della storia, possiamo notare per esempio che molti piatti della cucina veneta, e veneziana in particolare, sono caratterizzati da un ampio uso di spezie, come cannella, noce moscata e chiodi di garofano, caratteristica che non si trova in tutte le cucine regionali italiane

5 E facendo un tour del Veneto non si potrà evitare di notare come la cucina delle zone costiere, caratterizzata dalla forte presenza di piatti di pesce, sia molto diversa da quella delle zone di montagna, dove prevalgono invece piatti a base di carne e formaggi (asiago e montasio sono probabilmente i più celebri), mentre in pianura si consumano spesso piatti a base di carni suine e ovine e numerosi tipi di ortaggi, tra i quali non si possono non citare prodotti quali il radicchio rosso di Treviso e l’asparago bianco di Bassano del Grappa, due dei tantissimi prodotti agroalimentari veneti famosi anche al di fuori della regione

6 I prodotti che caratterizzano i piatti principali sono i quattro elementi costituiti da riso, polenta, baccalà e fagioli. Tra i piatti principali legati al riso, si ricordano il risi e bisi e il risi e figadini, due minestre a base rispettivamente di piselli teneri e carne di pollo

7 Vini Il Veneto è una regione di prestigio dal punto di vista enologico: vanta il primato quantitativo dal punto di vista produttivo, una grande ricchezza ampeleografica ed una serie di denominazioni di assoluto prestigio. L'Amarone è riconosciuto come uno dei grandi rossi italiani in ambito internazionale, armonici e complessi sono il Bardolino Superiore DOCG e la Valpolicella, tutti figli dell'uva Corvina veronese, in varie miscele e percentuali. Il Soave Superiore e il Bianco di Custoza sono fra i bianchi più importanti a livello nazionale. Squisiti passiti sono il Recioto di Soave e il Torcoloate di Breganze. Spumante DOC assai rinomato è il Prosecco di Conegliano-Valdobiaddene. Le grappe venete sono fra le più apprezzate.

8 pag. 44/2 DOP e DOCG del Veneto
8 8

9 pag. 45 Strade del Vino e dei Sapori in Veneto
Tra le Strade più note: Strada del Prosecco e Vini dei Colli di Conegliano Valdobbiadene Vini tutelati: Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, Colli di Conegliano, Verdiso. Strada del Vino Valpolicella Vini tutelati: Valpolicella, Recioto della Valpolicella. Strada del Bardolino Vini tutelati: Bardolino. Strada del Vino Soave Vini tutelati: Recioto di Soave, Soave. Strada del Radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco Prodotti tutelati: radicchio rosso. 9 9

10 Da visitare Venezia e la laguna Vicenza e il Palladio
Padova e l’Orto Botanico Verona

11 Venezia Venezia, città della laguna, unica al mondo Fondata dai Veneti nel 500 per fuggire alle invasioni barbariche, ancora oggi è possibile ammirarne le splendide piazze, i ponti e i palazzi al cui interno sono custodite opere senza tempo di Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese e molti altri.

12 Vicenza Un viaggio a Vicenza è percorrere la storia dell’architettura. Vicenza con il suo centro storico cittadino è universalmente riconosciuta come la città di Palladio, iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, ospitando 23 monumenti del grande architetto. La provincia, invece, accoglie ben 16 delle 23 opere che il genio di Palladio ha realizzato, anch’esse riconosciute dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Ad esse si sono ispirati nei secoli successivi architetti in tutta Europa e Nord America.

13 Padova Visitare il centro storico: dai famosi affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni passando per l’antica università, il Caffè Pedrocchi ed il Palazzo della Ragione fino alla Basilica di Sant'Antonio e la Basilica di Santa Giustina nella piazza più grande d’Europa «Prato della Valle». Padova è indubbiamente una città che saprà affascinare ogni suo visitatore. Non rinunciate dunque ad una passeggiata nel centro storico di Padova e lasciatevi incantare da questa antica città veneta.

14 Verona Un immenso patrimonio artistico e architettonico si scopre passeggiando tra le vie del centro storico, tra mura merlate e svettanti campanili. Dai resti romani, ben conservati, al Medioevo, dalla Signoria alla dominazione veneziana fino a Napoleone. Verona può essere considerata, la seconda città dopo Roma in Italia, per la presenza di resti romani così ben conservati:l’anfiteatro Arena La città di Giulietta e Romeo

15 Da non perdere VENERDÌ GNOCOLAR Il Carnevale Veronese nasce nel 1531 anno in cui ci fu una grave carestia che provocò disordini tra la popolazione .Tommaso Da Vico, uomo ricco tradizionalmente indicato come il padre del Carnevale Veronese. in punto di morte diede ordine di distribuire gratuitamente pane, vino, burro, farina e formaggio ai Sanzenati durante l'ultimo venerdì di Carnevale. . La maschera più importante e più antica del carnevale di Verona è Papà del Gnoco. La sua festa si svolge il venerdì grasso e coincide con la più grande manifestazione del Carnevale, la sfilata dei carri attraverso la città. Il Papà del Gnoco viene eletto ogni anno e presiede alla grande distribuzione di gnocchi alla popolazione

16


Scaricare ppt "2.1 Turismo enogastronomico nel Veneto"

Presentazioni simili


Annunci Google