La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso"— Transcript della presentazione:

1 Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso
II lezione UPM, Valentina Gaudiano

2 Alcune domande del mondo contemporaneo nascono nella cultura postmoderna
Cosa vuol dire postmoderno? Si tratta di una tendenza a negare le indicazioni ideologiche del moderno per favorire una pluralità di prospettive e interpretazioni. Rigettando i modelli della cultura moderna occidentale la cultura odierna postmoderna tende a relativizzare facendo assumere all’ordine precedente le forme del suo contrario.

3 Alcune tendenze del contemporaneo
Transumensimo e Postumanesimo Questione di genere  Crisi educativa

4 Trans- e postumanesimo

5 Non c’è contrapposizione tra natura e cultura: le macchine fanno parte del processo evolutivo

6 L’identità umana è aperta e in continuo divenire per le relazioni con l’altro - macchina l’alterità viene dalle macchine con le quali ci relazioniamo in processi di ibridazione

7

8 Quale visione di uomo vogliamo sostenere
Quale visione di uomo vogliamo sostenere? Quali dovrebbero essere i parametri di riferimento che non possono assolutamente venir meno per definire l’umano differenziandolo da tutto ciò che non lo è?

9

10 Chi si assume in questo nuovo quadro di comprensione la responsabilità di demarcazione tra umano e non umano? Chi attribuisce la dignità a chi o cosa?

11 Riassumendo: Siamo di fronte ad una negazione dell’essere e una rinuncia definitiva ad un orizzonte di senso. L’umano in senso classico metafisico – una natura fragile, limitata e dipendente, nonché biologicamente definita - sembra non rispondere più alle esigenze e condizioni dell’umanità di oggi. C’è un profondo e autentico desiderio di dare risposte all’interrogativo esistenziale dell’uomo contemporaneo, ma lo si fa attraverso un nuovo pensiero antropologico che ridefinisce l’uomo, o meglio quel qualcosa che non è più uomo, ma neanche Dio, bensì un superuomo. Incentivo a sviluppare mezzi e tecniche che migliorino la vita alleviando certe sofferenze. Attenzione al corpo umano come elemento di valore che lo costituisce. AL di là di certe ambivalenze ci sembrano elementi di riflessione molto importanti per lo sviluppo di un nuovo umanesimo che recuperi il rapporto dell’essere umano, anello della catena naturale, con sé e con l’altro da sé a tutti i livelli, nel pieno rispetto dei limiti suoi e altrui e nella creativa ricerca di sviluppi consoni al suo stato di creatura dipendente da una mano divina, e pur tuttavia pienamente con creatrice attraverso la sua intelligenza e creatività.

12 Questione di genere

13 Temi di fondo sono l’uguaglianza e la differenza

14 Distinzioni all’interno della questione di genere: - identità di genere; - ruolo di genere; - orientamento sessuale

15 ‘Se il genere consiste nei significati culturali assunti dal corpo sessuato, allora non si può dire che un genere derivi univocamente da un sesso. Portata alle sue estreme conseguenze logiche, la distinzione tra sesso e genere suggerisce una radicale discontinuità tra corpi sessuati e generi culturalmente costruiti.’ (Judith Butler)

16

17 riassumendo Punti critici Punti di riflessione
Scelta del proprio sesso anche chirurgicamente; Diritto per tutti ad essere riconosciuti nei documenti; Difesa delle minoranze sessuali; Protezione dalle discriminazioni; Diritto al matrimonio omosessuale; Diritto al figlio in qualunque stato e stile di vita. Promozione di uguaglianza e pari diritti a vari livelli; Riflessione sul ruolo specifico della donna; Salvaguardia delle donne da ogni forma di violenza e abuso; Ricerca di nuovi modelli di relazionalità uomo-donna.

18 La crisi educativa

19

20 I modelli mediatici conducono ad uno stato di eccitazione emozionale permanente che non permette di costruire quei livelli interiori di attenzione profonda e di strutturazione delle proprie emozioni.

21 Bildung – formazione: ‘Cercare di comprendere noi stessi e il progetto che ci sottende, e anche gli altri, coloro la cui educazione ci è affidata’ (Edith Stein)

22 Formare l’uomo e accompagnarlo affinché formi se stesso comporta: il tenere conto della struttura articolata e dinamica della persona umana, cioè della sua corporeità, psichicità e spiritualità

23 Quali sono gli agenti educatori e come vanno formati?

24 Avendo avanti una guida che si percepisce come altro della relazione - asimmetrica sì, ma paritetica –i ragazzi possono fare il loro cammino di scoperta del mondo sociale nel quale si trovano a vivere, e prendere coscienza del senso di regole di rispetto di sé e del mondo circostante.

25 Anche la crisi educativa dimostra come le domande dell’uomo contemporaneo siano – pur nelle mille possibili declinazioni culturali ed esistenziali di ciascuno – fondamentalmente domande su se stesso e sulle sue relazioni. Forse il recupero di attenzione e cura della relazione interpersonale e specialmente intergenerazionale potrebbe ricomporre la distanza tra adulti e giovani, nonché tra l’educazione e i discorsi che si fanno intorno ad essa. Oltretutto si può intravedere qui una possibile pista anche nel dialogo con le tendenze transumaniste e le teorie di genere. riassumendo

26 ‘Non c’è vita umana che non sia vita relazionale ed è ancora la relazione che, se pur negata, delusa, ricacciata, continua a definire l’esistenza/essenza anche del più isolato degli uomini. Aver cura della relazione, educare ad averne cura può porsi come propositivo compito progettuale di una pedagogia in cui la tensione teleologica agganci, nella relazione, la tensione etico/empatico-comunicativa-didattica.’


Scaricare ppt "Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso"

Presentazioni simili


Annunci Google