La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro con la comunità finanziaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro con la comunità finanziaria"— Transcript della presentazione:

1 Incontro con la comunità finanziaria
29 maggio 2003

2 AdF in Borsa

3 Struttura azionariato
Fonte: Servizio Titoli Srl Dati aggiornati al

4 AdF in Borsa AdF MIB 30 AEROPORTO FIRENZE
Fonte: Spystocks, dati al 27 maggio 2003

5 Eventi recenti

6 Principali eventi negli ultimi due anni
Affidamento gestione totale ad AdF dell’aeroporto fino al 10 febbraio 2043 Inizio operazioni sullo scalo “Amerigo Vespucci” del nuovo bireattore Airbus A319 di Alitalia con capacità di offerta massima a 126 posti Attivazione del nuovo “Road Feeder Service” Incremento della capacità di accoglienza attraverso la ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento delle infrastrutture dell’aerostazione Arrivi e dell’aerostazione Partenze Ampliamento e riorganizzazione delle aree di parcheggio Inaugurazione nuova Sala VIP (Sala Masaccio) Certificazione ISO 9001/2000 Avviato il processo di certificazione ambientale UNI EN ISO14000

7 Interventi realizzati 2001-2002
Riqualifica della pavimentazione della pista di volo Aerostazione Partenze: ampliamento area commerciale Ristrutturazione aree passeggeri e uffici Ampliamento e ristrutturazione della sala imbarchi Apertura 2° Duty Free Nuova area parcheggio autonoleggi Ampliamento aree sosta passeggeri Miglioramento dell’accessibilità dell’aeroporto (parcheggi, viabilità, segnaletica) Nuovo servizio “Road Feeder Service” Raddoppio aerostazione merci Nuovo blocco uffici Dogana e Guardia di Finanza Nuovo parcheggio per gli operatori aeroportuali Ampliamento e ristrutturazione aerostazione Arrivi Ristrutturazione e ampliamento sala executive (Sala Masaccio) 2001 Giu 2001 Ott 2001 Dic 2002 Mag 2002 Lug 2002 Lug 2002 Set 2002 Dic

8 Privatizzazione Con la quotazione in Borsa di AdF, a luglio 2000, il 39% del capitale della società è passato in mano al mercato E’ in corso la procedura per la vendita del 29% delle azioni della Società in possesso dei Comuni di Firenze e Prato e delle Camere di Commercio delle due città toscane. Il patto di “co-vendita” prevede le seguenti cessioni: Comune di Firenze 15%, Camera di Commercio di Firenze 4%, Comune di Prato 9% e Camera di Commercio di Prato 1% Attualmente si è conclusa la prima fase di individuazione e accettazione dei soggetti che cercheranno di aggiudicarsi il 29% I concorrenti finali sono: CPH (aeroporto di Copenaghen) con SO.G.IM. FRAPORT (aeroporto di Francoforte) SAGAT (aeroporto di Torino) con San Paolo-IMI Private Equity (ex NHS) e Tecnoholding I soci venditori invieranno a breve ai concorrenti la richiesta di presentazione delle offerte vincolanti

9 Highlights

10 Highlights Tra i principali scali regionali italiani
Ampia rete di collegamenti diretti: 6 verso aeroporti italiani e 11 verso aeroporti europei Presenza delle principali compagnie aeree italiane ed europee Traffico generato pressoché interamente da voli di linea con flussi di traffico di elevata qualità e stabili nell’arco dell’anno Unica società di gestione aeroportuale quotata in Italia e una delle poche nel mondo

11 Collegamenti nazionali
Milano Mxp Bologna Firenze Roma FCO Olbia Palermo Catania

12 Destinazioni internazionali
Londra Amsterdam Bruxelles Francoforte Parigi Monaco Vienna Zurigo Timisoara Nizza Firenze Barcellona

13 Vettori

14 Vettori (traffico passeggeri)
Traffico ben distribuito tra i maggiori Vettori Contenuta dipendenza dalle strategie di un singolo Vettore (1) Alitalia, Alitalia Express

15 Andamento traffico Nel corso del 2002 il traffico passeggeri ha subito una flessione del 7% a causa della crisi che ha interessato tutte le compagnie aeree che offrono voli di linea influenzando negativamente l’andamento delle attività delle società di gestione aeroportuale Nonostante il momento difficile, nel primo trimestre 2003 si segnala: un trend positivo del traffico passeggeri (+ 7,7%) dovuto principalmente al ripristino di un’offerta adeguata (per es: incremento dei collegamenti tra Firenze e Milano Malpensa) lo sviluppo del traffico merci nei primi mesi dell’anno, a seguito dell’attivazione del “Road Feeder Service”

16 Volumi di traffico: numero di Passeggeri (Linea+Charter)
72,7% 67,9% 67,9% 70,7% 67,7% + 7,7% 32,3% 32,1% 32,1% 29,3% 27,3% 65,5% 29,3% 71,4% 28,6% 34,5%

17 Volumi di traffico: Movimenti aeromobili (Linea+Charter)
31.014 30.312 30.721 27.365 26.908 70,2% 70,3% 65,3% 64,9% 63,0% + 1,6% 6.472 6.576 35,1% 29,7% 37,0% 66,1% 34,7% 29,8% 70,5% 29,5% 33,9%

18 Qualità del traffico Traffico aeromobili per oltre il 99% generato da voli di linea Traffico passeggeri internazionali pari al 67% del totale Traffico business superiore al 50% del traffico passeggeri Limitata stagionalità (scostamento pari al 16% tra media mensile annua e mese di picco) Load factor medio superiore al 64% Oltre il 55% dei passeggeri che scelgono di partire dall’Amerigo Vespucci proseguono il loro viaggio, oltre il primo scalo, per raggiungere la propria destinazione finale

19 Dati economico-finanziari

20 Highlights I risultati del 2002 hanno risentito delle difficoltà derivanti dallo scenario congiunturale particolarmente sfavorevole per il trasporto aereo Per minimizzare l’impatto di tali effetti si è provveduto a: attivare nuove linee di ricavi commerciali monitorare i costi di gestione massimizzare la ricettività della struttura di volo Nel primo trimestre 2003 si è invece registrato un incremento dei ricavi dovuto: all’aumento del traffico dei passeggeri all’attivazione delle nuove linee di ricavi commerciali In entrambi i periodi la redditività lorda è stata fortemente influenzata dai consistenti ammortamenti sugli investimenti effettuati nell’arco degli ultimi tre esercizi per lo sviluppo delle infrastrutture dei servizi aeroportuali

21 Dati al 31 dicembre 2002

22 Conto economico:dati annuali
In EUR ml 2000 2001 2002 Ricavi netti della gestione caratteristica 23,3 25,6 23,1 Margine operativo lordo 8,7 9,6 7,2 in % dei ricavi 37,1% 37,2% 31,1% Risultato operativo 5,9 3,8 1,7 in % dei ricavi 25,1% 14,7% 7,2% Utile netto 3,6 4,5 1,2 in % dei ricavi 15,5% 17,6% 5,1%

23 Ricavi della gestione caratteristica
In EUR ml CAGR 98/02 +9,5% CAGR 98/02 + 8,1% + 17,5%

24 Ricavi Aviation In EUR ml CAGR 98/02 +8,0% CAGR 98/02 + 2,5% + 17,9%

25 Margine operativo lordo
CAGR 98/02 +6,1% In EUR ml

26 Ammortamenti In EUR ml CAGR 98/ ,9%

27 Risultato operativo CAGR 98/02 +1,5% In EUR ml

28 Utile netto CAGR 98/ ,7% In EUR ml

29 Stato Patrimoniale 2000 2001 2002 Immobilizzazioni Nette 17,0 24,1
In EUR ml 2000 2001 2002 Immobilizzazioni Nette 17,0 24,1 26,5 Capitale Circolante Netto (5,3) (5,4) (4,0) TFR (1,4) (1,7) (2,0) Altre Passività a M/L (0,6) (0,9) (0,8) Capitale Investito Netto 9,6 16,1 19,7 Patrimonio Netto 24,2 26,6 25,5 Debito Netto/(Liquidità) (14,6) (10,5) (5,8)

30 Dati al 31 marzo 2003

31 Key Financials In EUR ml IQ2002 IQ2003 Ricavi netti della gestione caratteristica 5,3 5,5 Margine operativo lordo 1,5 1,5 in % dei ricavi 27,5% 27,0% Risultato operativo 0,3 0,2 in % dei ricavi 6,0% 2,9% Debito Netto/(Liquidità) (9,2) (3,6)

32 Strategia

33 Interventi 2003-2004 2003 Feb 2003 Giu 2003 Set 2003 Ott 2004 Mar
Predisposizione area logistica per il controllo del 100% dei bagagli da stiva Realizzazione pista di rullaggio Adeguamento fasce laterali di pista Costruzione nuovi impianti pubblicitari esterni area land side Realizzazione segnaletica verticale di pista e raccordi Ampliamento RESA Riqualifica piazzale ovest Ristrutturazione centrali idriche e antincendio Nuova cabina media tensione Realizzazione nuovo spazio commerciale aera partenze 2003 Feb 2003 Giu 2003 Set 2003 Ott 2004 Mar 2004 Dic


Scaricare ppt "Incontro con la comunità finanziaria"

Presentazioni simili


Annunci Google